Nessuno lo vuole l’usato elettrico, ditelo. Un lettore torna alla carica, vista la difficoltà di rivendere la sua Mazda MX30. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it
Nessuno lo vuole l’usato, guardate la mia Mazda MX30…

“Ho letto che il presidente di Confindustria dice che nessuno vuole le auto elettriche nemmeno usate: perché dite che non è vero oppure ci mettete dei dubbi? Io dico che è vero . Sono il felice possessore di un’auto elettrica, una Mazda MX30 100 Anniversary, ma nessuno la vuole, nemmeno i concessionari. Anche di fronte ad un acquisto di un’auto elettrica nuova, vedi la BYD Seal Dual Motors, dunque con un costo non indifferente. A sponsorizzare l’auto elettrica sono io il primo a farlo. Però dovete essere obiettivi e dire la verità. Vogliono vendere auto elettriche nuove, ma non sono disponibili ad acquistare l’usato elettrico. Questo solo per un motivo: perché anche loro sono consapevoli che le auto elettriche non si vendono, oppure si vendono poco. E, di conseguenza, non avendo mercato sul nuovo, figuriamoci sull’usato. Facendo questo però solo loro i primi a bloccare il mercato dell’auto elettrica, non favorendo il ricambio bloccano anche il nuovo“. Mirco Marchetti
I numeri raccontano un’altra storia
Risposta. Noi riferiamo quel che ci dicono i numeri, non il presidente di Confindustria. Nel solo mese di giugno (ultimo dato disponibile) si sono vendute 5.490 auto elettriche usate, che non è pochissimo se si confronta questo dato con il totale delle EV in circolazione. E non è vero neppure che non si vendono le elettriche nuove. Nei primi 7 mesi del 2025 in Italia se ne sono immatricoalte 50.754, contro le 39.384 dell’anno precedente. La quota di mercato è passata dal 3,8% al 5,2%. Ancora meglio ha fatto il mercato europeo, passato dal 13,6% del luglio 2024 al 17,2% del mese scorso. Tornando all’usato, il problema è che alcuni modelli sono invecchiati precocemente, anche a causa di un’autonomia decisamente troppo limitata. È il caso, ahinoi, anche della Mazda MX30, che ha avuto un pessimo riscontro nel mercato del nuovo e ancora peggiore tra le auto di seconda mano. Ma di flop del genere se ne sono visti anche tra le auto a benzina.
- “Le elettriche usate? Sono solo auto a km 0, dite la verità…”: guarda l’articolo

- Le offerte di elettrico usato sul nostro sito

– Incentivi auto elettriche in arrivo a settembre: un pasticcio annunciato? Guarda il VIDEO



Per 10.000€ gliela compro io per fare casa-lavoro.
La povera Mazda in questione ha una batteria ridicola. Praticamente è una autoritaria a corto raggio dopata.
La versione con range extender viaggia a tutt’ altro prezzo perché non genera l’ ansia da autonomia che ha il modello solo elettrico.
A me piace da morire, ma essendo l’ unica auto che guido ( sono single) purtroppo la trovo troppo a corto raggio. In più attualmente ho una ibrida + GPL che guidata come “Alboreto” resta nei 0,05€/km quindi il risparmio economico è talmente ristretto da non rendere l’ ammortamento interessante…. Peccato
Ciao,
nel 2021 ho acquistato la mia prima auto, una Nissan Leaf del 2016, usato garantito in una concessionaria Nissan.
Dopo tre anni ho dovuto decidere se tenerla, cambiarla o restituirla e la Nissan quindi se la sarebbe ripresa.
Avrei voluto un modello più recente ma ho deciso di tenerla perché anche il costo dell’usato era molto elevato.
C’è da dire che tra le concessionarie di altre marche nessuna mi ha ispirato fiducia, quindi avrei sostituito la mia macchina solo con un’altra Leaf
Il problema della rivendita di un’auto elettrica usata è reale e a prescindere dal modello e dall’autonomia. È un problema anche dandolo in permuta per l’acquisto del nuovo. L’unica possibilità è lo scambio usato per usato e anche qui NON senza qualche dettaglio da rispettare.
I dati delle vendite elettriche usato sono falsati perchè la maggior parte si riferisce ad auto aziendali immatricolate dai concessionari. Risultano vendite usate ma a tutti gli effetti sono auto nuove
Doveva pensarci meglio prima di prendere un modello del genere, e poi se ne lamenta pure 😂 chi è causa del suo mal pianga se stesso. Io l’anno prossimo prendo forse la seconda elettrica. Usata. Non una mx30 😂
Sicuramente il parco usato dell’elettrico è ancora limitato, e questo influisce sull’usato, ma apparentemente un problema sull’elettrico usato c’è. Almeno guardando i numeri.
Nel 2024 ogni 100 auto nuove immatricolate, sono state vendute quasi 198 auto usate (dati UNRAE).
Invece (dati dell’articolo), a fronte di oltre 50.000 auto elettriche nuove vendute nel 2024, sono state vendute un 5000 usate.
Quindi parliamo di un rapporto del 10% di elettriche contro il 200% di endotermiche.
Sicuramente l’evoluzione rapida delle vetture elettriche rende le auto BEV rapidamente obsolete.
È da un po’ che ci penso, alla casa costruttrice Mazda che tutto sommato ha raccolto il testimone della vecchia Lancia ma che tuttavia tira fuori dal cilindro spesso delle auto strampalate. Auto a 5 porte grandi ma scomode, o con bauli da utilitaria. o ancora una delle poche range extender occidentali che però ha un motore così assurdo che se non lo porti in concessionaria non è proprio da fidarsi a farci mettere le mani a qualcunaltro. Mazda pensaci. Sono macchine in vendibili nel usato.
Da proprietario di una MX-30 devo assolutamente intervenire!!! Prima di tutto questa è un’auto che non si vende come usato. La si tiene fino all’ultimo dei suoi giorni (che presumibilmente avverrà tra molti molti anni, vista l’affidabilità che mi ha dimostrato in questi primi 100.000 km) E’ il ragionamento che ho fatto prima di comprarla. In secondo luogo è un’auto ideale per il lavoro, per chi come me percorre circa 90 km al giorno. Circa 30.000 km all’anno. E’ molto confortevole e agile, l’handling è quello tipico delle migliori Mazda (e io ne ho ben donde). Si presume che in famiglia ci sia un’altra auto per i viaggi lunghi (io ho una Mazda 3 diesel). Il prezzo di listino era elevato ma tra sconto della casa e incentivo rottamazione l’ho pagata esattamente 10.000 euro in meno. Nel mio caso quindi l’operazione è stata economicamente conveniente, ho una macchina eccellente che probabilmente supererà i 300.000 km
Il signore in questione non dice a quanto la vorrebbe vendere la sua elettrica…
Se vuoi vendere la merda a peso d’oro difficilmente la vendi…prova a vendere una elettrica seria (es tesla) ad un giusto prezzo e la vendi nel giro di due giorni…
Secondo me l’auto in questione è bella esteticamente, originale e anche di una certa mole, adatta a viaggi di una certa percorrenza. Allora perché pensarla, progettarla e costruirla con una mezza batteria? A prima vista non sembra una piccola city-car! Hanno fatto un errore a questo punto, se a questo mondo ci fosse un po’ di buon senso, la Mazda potrebbe richiamare le “30” e, anche con il contributo del proprietario, fare un upgrade batteria e software. Così restituirebbero a questa bell’auto la sua dignità.
Purtroppo la Mx30 è un SUV con l’autonomia di una city car. Ho appena acquistato una Volkswagen e-up usata di 3 anni perché mia moglie voleva un’auto piccola per la città. L’altra EV di famiglia e ‘ una Kia Niro. Ma mai avrei comperato la Niro avesse avuto la capacità di batteria della Mazda. E’ semplicemente un’auto sbagliata
Per curiosità quanti km ha e quanto l’hai pagata l’e-up? Comunque ottimo acquisto è un gioiellino di macchina vedrai…
68.000 km 11.000 euro luglio 2022
Ottimo prezzo, ma hai fatto certificare l’efficienza della batteria?
È una follia comprare una Mazda elettrica, se poi ci aggiungi anche che carica lentamente, consuma tanto, non monta una LFP, costa uno sproposito, mi chiedo che senso abbia comprarla.
Se devi spendere oltre 40k ti prendi una Model 3, che consuma meno, carica più velocemente, è più potente, monta una LFP e ti costa anche di meno!
Prima di fare un acquisto bisogna pensarci bene e non andare solo sull’auto più bella, ci sono tanti, tantissimi, altri fattori che bisogna studiare, capire e assimilare!
Più che vendere direi svendere.
Ti offrono una miseria ed è giusto così
Si vendono se si fa un prezzo onesto. Ma vedendo i prezzi che anche i privati mettono per le loro auto elettriche, di prezzi onesti non ne vedo attualmente, son tutti supergonfiati. Comprare un usato è sempre un forte rischio, al di la di comperare un’auto che ha già fatto i suoi chilometri.
Nel tuo caso la tua auto ha una batteria di limitata capacità, mi sembra sia sia 35Kwh, quindi immagino con circa 220km di WLTP, son molto pochi, risulta essere un’auto elettrica già obsoleta.
Quindi c’è poco da fare, devi accettare di svenderla. Non c’è altro da dire.
Secondo me il lettore ha proprio ragione invece, se sul nuovo si vendono 100 macchine sull’usato se ne dovrebbero vendere molte di più, direi tendenzialmente il doppio. Questo è quello che accadeva tra le auto termiche. Poi è pur vero che la Mazda ha sempre fatto scelte controcorrente e la MX30 è di fatto un suv di segmento C, ma con autonomia di un’utilitaria e questo non può aiutare!
Sull’usato ci sono tante paure inutili ma anche alcune verità:
La prima è che c’è ne nel caso di questa Mazda alcuni modelli, già scarsi in origine sono invecchiati precocemente, l’altra verità è che molte auto nate con prezzi fuori mercato hanno riscosso un buon successo grazie agli incentivi e oggi molti si lamentano se i concessionario fa una valutazione dell’usato molto bassa.
Ultima cosa, le auto elettriche si guastano meno ma alcune auto soffrono di difetti congeniti (es. le prime ID3) e se si dovessero rompere costi di riparazione a volte elevatissimi anche per componenti banali (su questo le normative dovrebbero mettere un freno, non si può spendere 8000€ per un raddrizzatore di una Smart) la rete di riparatori in Italia è impreparata e questo frena non solo l’acquisto dell’usato ma anche il ritiro da parte di alcune concessionarie.
Se i ricambi avessero prezzi ragionevoli (tramite After market o pezzi rigenerati) e i concessionari fossero in grado di dare una buona garanzia sulle parti fondamentali probabilmente se ne venderebbero molte di più.
Sono tutti problemi che pian piano con la diffusione delle auto e con l’aumento della competenza di officine e ricambisti andranno a risolversi cone sta avvenendo in altri paesi. Ma oggi non si può dire che il problema non esista.
Non è la prima volta che scrive il signore in questione. Prima di Natale si era già lamentato per lo stesso motivo. Non capisce che, a ridosso dell’arrivo degli incentivi e con l’orda di veicoli elettrici cinesi che costano meno e danno di più, una Mazda che ha l’autonomia di un Gaucho della Peg Perego non interessa a praticamente nessuno? E soprattutto, quanto vorrebbe per venderla?
Beh il motivo è semplice, esaurita la garanzia c’è sempre la spada di Damocle di un eventuale guasto alla batteria. Sicuramente raro ma potenzialmente in grado di azzerare in un attimo il valore dell’auto visto che per ora quasi nessuno le ripara ma le sostituiscono per intero con costi esorbitanti.
Le batterie sono garantite 7 – 8 anni su tutte le bev.
Per forza, la mx30 non la vorrei nemmeno regalata.
Appunto, con un commento così il lettore si sorprende che nessun concessionario gliela ritiri?
Ps la penso come te
Io ho acquistato prima una Zoe 40 usata nel 2020 era del 2018 e aveva 26.000 km. Poi nel 2024 ho permutato in concessionaria Renault la 40 con una Zoe 50 del 2020 con 35.000 km. Oggi siamo arrivati a 64.000 km senza problemi. Non bisogna avere tanta paura, ma acquistare da persone serie.
Dati i numeri non è difficile pensare che quell’usato citato siano auto aziendali o tra i 12 e 24 mesi, quindi ancora garanzia.
Credo ci sia molta paura per l’usato e chi compra lo fa con garanzia.
Per me serve più trasparenza e oltre al check batterie io chiederei la “riparabilità” della batteria, via ufficiale o tramite centro specializzato.
Ovviamente nessuno compra una bev fuori garanzia (quindi di almeno 5-6 anni) col rischio di dover cambiare l’intero pacco batterie e spendere come una nuova… ma se il rischio fosse sui 3-8k non sarebbe diverso da una qualsiasi ice.
La mia Tesla ha una garanzia di 8 anni o 190000 km sulla batteria, fatemi un esempio simile di un’auto a benzina o diesel
La mia MG ZS fullhaibrid ha 7 annj di garanzia non solo sulla batteria ma su tutta la nacchina, ok manca l’otravo ma visto il prezzo di acquisto correrò questo rischio 😉
Il problema è che, da un punto di vista puramente commerciale, stante la situazione attuale in tema di “riparabilità” delle batterie quando la garanzia della batteria della sua Tesla sarà scaduta l’auto sul mercato varrà pressochè nulla.
E questo in barba totale al fatto che quasi certamente andrà ancora magnificamente e che potrà percorrere in scioltezza anche 400k km,
La mia è una valutazione puramente commerciale.
Al contrario un vecchio panzer IV diesel con 200.000 km, che fumacchia e perde goccioline d’olio manco fosse incontinente… Ma che però alla bisogna si può sistemare con cifre “pagabili” rispetto ad un’elettrica, per molti versi sarà più facile e profittevole da rivendere.
Anche a garanzia scaduta.
Finchè non capiamo sta “cosetta” squisitamente commerciale, continueremo a farci un sacco di domande e a chiederci un sacco di perchè.
La batteria LFP di una Tesla M3 costa 8000€ ed ha comunque 8 anni/160000km di garanzia. Quale problema ci sarebbe?
Capisco avere paura per una 500, 24000€ oppure una Megane 22000€ circa.
Ma ci si può informare prima.
-Quale problema ci sarebbe?-
Tipo che poi arriva il nono anno e che in quel momento esatto la model 3 in questione commercialmente vale “Quotazione dello spcifico veicolo a 8 anni, meno 8000 euro di batteria, meno la manodopera per cambiarla, meno ancora qualcosa perchè mi sto prendendo un rischio, uguale poco più di zero” ?
E questo indipendentemente dal fatto che la macchina va quasi certamente a meraviglia?
Ma, senza offesa, la capite la differenza fra “problema commerciale” e “problema tecnico” o fate finta di non capirla?
Classico esempio di sineddoche: la singola auto usata del lettore usata per riferirsi all’intero mercato dell’usato… 🤦🏻♂️
Giusto
Un mio coinquilino, metalmeccanico pensionato ma a tutt’oggi molto attivo.
il tipico “vecchietto” che è in giro dalla mattina alla sera a raddoppiarsi la pensione con lavoretti vari, sulla sua Lancia Y di 20 anni.
Per farla breve, a prima vista sarebbe l’archetipo del “no watt”, invece pur tra mille dubbi che comprendo, è curiosissimo circa la mia Dacia Spring e non perde occasione di farsi spiegare come funziona il giro del fumo e soprattutto quanto costa…
Lui sarebbe ovviamente nelle mie stesse identiche condizioni, potendo dunque caricare a casa.
E mi ha già detto che oramai lui in ferie ci va solo col treno.
Per l’appunto sta valutando di cercare un buon usato, visti i prezzi alquanto “ribassati” a causa della ben nota situazione “diffidente”.
Rischia di venir fuori una storia simpatica da pubblicare su Vaielettrico, anche se la Y gli durerà ancora un altro anno. Finchè almeno non dovrà andare in revisione con lo spettro di passarla solamente con spese non banali di manutenzione.
Vi farò sapere nel caso.
Ecco…se fossi lui comprerei proprio questa MX-30, svalutatissima ma eccellente. L’autonomia di 200 km non è certo un problema nella quotidianità.
A me la Mazda MX30 piace come linea, ma con una autonomia di 170Km e’ assolutamente improponibile.
Dispiace dirlo ma secondo me sono soldi buttati – non sorprende che nessuno voglia comprarla usata: semmai sorprende che qualcuno l’abbia comprata nuova…
Hai perfettamente centrato il problema, già era invendibile da nuova,lo dico io che avevo acquistato una e 2008 che in inverno percorreva 170 km a 70 km/h riscaldamento al minimo.Mia grossa fortuna è stato che post covid il concessionario non aveva auto usate da vendere,se l’e’ ripresa senza problemi e a me è costata come un noleggio,finché non ho firmato la vendita mi pareva un sogno liberarmene senza un bagno di sangue.
Credo dipenda dal prezzo di vendita dell’usato. L’auto in questione è veramente modesta, il prezzo di vendita deve essere adeguato, ovvero molto basso. Altrimenti è naturale che non interessi a nessuno.
C’e’ molta ansia fra gli italiani che vorrebbero cambiare auto ma tutti sconsigliano l’elettrico per autonomia limitata, batteria che dopo 7-8 anni è da buttare e altre stupidaggine che si leggono.
Un amico ha valutato a lungo l’acquisto di un’auto nuova, e poi ha deciso di acquistare un’usata di 3 anni, scelta veramente ottimale. Con 20mila euro si acquistano auto elettriche con batteria da 64kWh, tenute bene, e che possono presumibilmente essere utilizzate per altri 15 anni, l’importante non cadere nella trappola di chi infonde paure insensate.
Allora gli italiani sono spacciati: la maggioranza è preda di paure infondate e ignora completamente i problemi reali che minacciano il loro futuro.
In effetti quanto dici sembrerebbe vero infatti Secondo una recente indagine di Car Vertical, elaborata in base ai dati relativi ai clienti italiani, dopo 2 anni le auto elettriche mantengono mediamente l’82,5% del loro valore iniziale, contro l’83,9% delle ibride, l’87,4% delle diesel e il 98,4% delle benzina. La cifra scende al 53,9% dopo 5 anni (ibride 63,0%, diesel 62,8%, benzina 76,4%), per crollare al 33,8% a 10 anni dall’acquisto come nuova (ibride 39,5%, diesel 36,3%, benzina 49,4%).
Questo fa risultare conveniente acquistare un BEV usata, molto meno invece acquistarne una nuova pensando poi di rivenderla
Hai perfettamente ragione. La mia Kia Niro ha quasi 5 anni, 130.000 km e non ha mai dato problemi. Inoltre, non so come sia possibile, ho ancora lo SOH della batteria al 100©. E questo accade alla maggioranza delle auto Kia/hiunday di quegli anni. Credo appunto che il valore sia anche inferiore ai 20.00
0 euro. Per ora non ho la minima intenzione di sostituirla, in futuro vedremo…
Volevo segnalare a Mirco Marchetti che un amico ha in vendita un Microsoft Zune, che , pur essendo praticamente nuovo di zecca e perfettamente funzionante, non riesce a vendere.