Neox aggiorna di continuo il suo catalogo di e-bike vicentine tecnologiche e dal grande design. Due nuovi modelli e cinque restyling: sistema elettrico con batterie da 48 volt in grado di accumulare più energia. Motore centrale con cambio sequenziale a 8 velocità
La Neox è una bici elettrica a pedalata assistita completamente made in Italy. Ideata da un gruppo di imprenditori veneti, appassionati di ciclismo e di innovazione tecnologica. Il lavoro alla base del concept di e-bike parte da zero e cerca di rispecchiare in pieno il design di una bici standard. «Siamo attivi dal 1978 sul mercato delle tecnologie industriali come progettazione e produzione di attrezzature meccaniche ed elettroniche in svariati settori» spiegano in azienda. La e-bike Neox infatti si è basata su 4 brevetti internazionali depositati, inerenti il cambio, il sistema di innesto, il sensore di coppia e la posizione di folle.
La Neox, frutto di cinque anni di ricerca e sviluppata su iniziativa di Fabrizio Storti, viene prodotta da Siral, azienda di Recoaro Terme (VI) appartenente al gruppo Sirtek. La società è attiva da più di 30 anni nella produzione di macchinari per la lavorazione di materie plastiche. Neox ha ottenuto molti riconoscimenti, tra il quale il prestigioso Eurobike Innovation Award.
Innovare come ragione di vita
«Per noi l’innovazione è il “passaporto per il futuro – dicono dal quartier generale di Recoaro – La nostra capacità di creare, migliorare e fornire nuove soluzioni è il motore della nostra crescita, è ciò che ci distingue sul mercato». Innovazioni tecnologiche importanti che non hanno tralasciato neppure l’estetica, con un sistema di trasmissione paragonabile a quello delle auto, completamente celato all’interno della struttura. Il motorino, il cambio e gli altri strumenti sono infatti contenuti in un unico monobraccio e questo conferisce alla due ruote un design “pulito” ed elegante.
Cuore delle e-bike Neox è il sistema F8.11 che combina nel mozzo dei pedali il motore elettrico da 500 W, depotenziato a 250. Le batterie Panasonic, rimangono integrate nel tubo obliquo, sono ora da 48 volt anziché i canonici 36, per incrementare la capacità da 378 a 500 Wh a tutto vantaggio dell’autonomia, adesso di 130 km (che raggiunge 145 per la Sporter).
La sella è in “soft athletic gel” per un comfort superiore, il manubrio con più regolazioni e le manopole con rivestimento più morbido e di forma più ergonomica, per rendere più naturale l’uso del comandi. I fari delle versioni aggiornate sono led ad alta intensità luminosa, e l’impianto frenante idraulico con dischi anteriori di maggiore diametro (203 invece di 185 mm) per un frenata più sicura.
«Da sempre l’elemento di forza dei nostri prodotti è l’abbinamento del design alla tecnologia». A questo si aggiunge la possibilità di smontare velocemente entrambe le ruote per facilitarne il trasporto anche in auto di piccole dimensioni. Il tutto senza doversi sporcare le mani o i vestiti, dal momento che la catena della bicicletta è posizionata all’interno della struttura. Il cambio elettronico sequenziale rotativo è direttamente integrato nel motore di assistenza.
La bici elettrica Neox è dotata anche di un antifurto che si attiva tramite codice PIN e permette di bloccare tutto il sistema mettendo la bici in folle. Questo permette di fermarsi per qualche sosta senza l’assillo di dover legare la bici. E per finire sul sito del produttore è previsto un configuratore online per personalizzare la bici.
Ampia scelta per tutte le tasche
Tutti i modelli e le varianti sono acquistabili direttamente dal sito dell’azienda. Oppure nei negozi convenzionati o addirittura in fabbrica a Recoaro, dove sono spesso attive delle promozioni speciali. Per quanto riguarda i prezzi: la entry level è la Urban (3.590 euro). L’unica a conservare il sistema elettrico da 36 volt. Telaio con doppio tubo obliquo per facilitare la salita in sella, un robusto portapacchi posteriore e cerchi da 28”. La City (4.590 euro) si differenzia per il sistema a 48 volt. Inoltre la forcella ammortizzata da 50 mm e per gli pneumatici da 26” con battistrada larghi (2,3”).
La Touring (4.690 euro) ha portapacchi predisposto per ospitare le borse da viaggio e alla forcella con escursione di 100 mm. A completare la gamma sono la Sporter (4.290 euro) per pedalate veloci e la Crosser (4.490 euro). “Front” per il fuoristrada leggero, entrambe disponibile nelle varianti Pro. La versione Pro (4.890 euro) si distingue per la colorazione nero con inserti rossi e per componenti di qualità superiore. Come ad esempio i freni i TRP Quadiem-HP Grey Chrome, il reggisella a regolazione idraulica e gli pneumatici Vittoria E-Rando. La Crosser ha gomme tassellate da 27,5” e forcella SR Suntur da 100 mm personalizzata per Neox.