Home Camion, bus e mezzi da lavoro Nei meleti dell’Alto Adige il trattore elettrico è un “plus”

Nei meleti dell’Alto Adige il trattore elettrico è un “plus”

0

L’elettrico sarà il futuro anche nei campi, a iniziare da quelli dove si produce più valore aggiunto come i meleti e i vigneti. Ne sono certi gli esperti del settore come  Thomas Mur, direttore della Fiera di Bolzano, l’abbiamo sentito…

PHOENIX CONTACT

Sempre più paesi dell’Est producono mele, sono i mercati emergenti che fanno concorrenza alle nostre produzioni, ora impegnate a valorizzare la qualità. Una filosofia chiara a Interpoma, la fiera dedicata alla mela, la più importante al mondo che si tiene a Bolzano dal 15 al 17 novembre, presentata nei giorni scorsi a Bologna. Nell’occasione Thomas Murdirettore della Fiera di Bolzano, ci ha spiegato l’importanza della transizione all’elettrico anche in agricoltura.

Il direttore della fiera di Bolzano

YouTube player

Non sono solo parole: nel programma della fiera c’è un appuntamento dedicato in modo specifico ai mezzi agricoli a emissioni zero, questo il titolo: “Il trattore elettrico in frutticoltura“. A cura di Luca Fazzi della Fazzi Industries di Bolzano, azienda specializzata nel retrofit ovvero nella conversione dal motore endotermico a quello elettrico.

E-Trattori nei meleti e nei vigneti 

Nella sua intervista il direttore Mur ha sottolineato come la domanda di emissioni zero nei campi è richiesta soprattutto nei “meleti e nei vigneti. In particolare il retrofit mentre sappiamo che i produttori più grandi di trattori stanno lavorando per presentare nei prossimi anni veicoli a emissioni zero. La mobilità sostenibile sta diventando anche uno strumento di comunicazione”. Una rivoluzione che si lega alla produzione da energie pulite e rinnovabili in azienda, con l’obiettivo di fattorie off-grid che arrivano all’autosufficienza energetica. La sostenibilità economica  si lega a quella ambientale e diventa un fattore di competitività delle nostre produzioni che così possono resistere alla concorrenza basata sul prezzo.

Un contest sull’innovazione tecnologica 

A Bolzano si parlerà di macchine elettriche, non solo trattori, nello spazio di Interpoma Technology Award. Il contest -organizzato dalla Fiera in collaborazione con la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e SOI, Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana – dove parteciperanno 24 aziende italiane e straniere con innovazioni tecnologiche per l’agricoltura. E, per essere chiari, sottolinea il direttore della Fiera: “Non ci sarà nessuna innovazione chimica“. Novità si, ma solo sostenibili.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome