Home Vaielettrico risponde Multato per revisione scaduta con una Tesla, ma…

Multato per revisione scaduta con una Tesla, ma…

34

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar
                                 AGGIORNAMENTO DEL 28/2/2025
Francesco ci ha contattato per farci sapere che, dopo la pubblicazione della sua lamentela (vedi articolo sotto) la questione si è risolta per lui felicemente. Ecco il suo messaggio: “Grazie dell’articolo….stamattina sono riuscito a mettermi in contatto con l’ufficio vendite Tesla di Firenze. Si sono scusati e mi hanno detto di pagare revisione e multa, poi mandare tutto via mail e dopo qualche giorno arriverà il rimborso. Ed io così ho fatto….mi sembrava giusto chiudere il cerchio..Grazie ancora e buon lavoro“.
                                 ARTICOLO ORIGINALE
Multato per revisione scaduta con una Tesla comprata usata sul sito della Casa. È accaduto a un lettore: nessuno all’acquisto lo aveva avvisato che… Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

Multa per revisione scadutaSono alla terza auto elettrica, dopo una Zoe e una Volkswagen ID.3

“Sono un amante delle auto elettriche dal lontano 2011, quando chiesi il mio primo preventivo della Citroen C Zero. Il venditore mi disse che il prezzo era 36.000 euro e che quindi non era proprio il caso di puntare su quell’auto…. Effettivamente non aveva torto. Dieci anni dopo ,ovvero 2021, grazie ad incentivi performanti sono entrato finalmente nel mondo dell’elettrico con una Renault Zoe nel mese di luglio e a settembre arrivò la Volkswagen ID.3. Due auto, una per me ed una per mia moglie… Tre anni dopo, per motivi personali, riscattai soltanto la Zoe e la Volkswagen id3 la lasciai in concessionaria scaduti i tre anni del Valore Futuro Garantito. Che, tra l’altro, non farò mai più…“.

Multa per revisione scadutaMulta per revisione scaduta, ma non tocca a me pagare: che cosa ne pensate?

A gennaio 2025, dopo un ritorno forzato al termico con un vecchio furgone, compro direttamente dal sito Tesla una meravigliosa Model 3 del novembre 2020, con 120.000 km. Il 26 febbraio 2025 mi arriva una multa di 190 euro perché la mia Tesla circolava senza revisione….. A questo punto chiedo il vostro supporto e conforto: va bene che io forse avrei dovuto controllare, ma si può vendere una macchina senza revisione? Innanzitutto voglio chiarezza con l’ufficio vendite di Firenze ed ovviamente non pagherò né quella multa né le eventuali successive che dovessero arrivare. In più, assolutamente, devono provvedere a farmi effettuare una revisione a loro spese per poter circolare liberamente….Voi che cosa ne dite? Grazie mille e saluti“. Francesco Ciarrocchi

Multa per revisione scadutaLa multa va pagata, ma poi si ha diritto a chiedere il risarcimento

Risposta. Nessuna norma vieta di vendere un’auto non in regola con la revisione (o sottoposta a fermo amministrativo o incidentata e non in condizioni di marciare…). La legge però impone totale trasparenza, in particolare a un venditore professionista. Proteggendo sempre l’acquirente, soprattutto se privato, da chi pecca di opacità oppure omette di fornirgli informazioni rilevanti ai fini della decisione di acquisto. O, peggio, gli fornisce informazioni false o ingannevoli. In questo caso il problema non è il fatto che la vettura non fosse revisionata, ma che l’acquirente non fosse informato di questa circostanza prima di comprarla. In sostanza: secondo noi la multa non può che restare a carico di chi ha commesso la violazione su strada, ossia della persona che guidava al momento dell’accertamento. O del proprietario dell’auto in caso di contestazione successiva e conducente non identificato. Ma il lettore ha il diritto di pretendere da chi gli ha venduto la macchina il rimborso dell’importo della sanzione.
AGGIORNAMENTO-Francesco Ciarrocchi ci ha ricontattato scrivendo:Stamattina sono riuscito a mettermi in contatto con l’ufficio vendite Tesla di Firenze …si sono scusati e mi hanno detto di pagare revisione e multa poi mandare tutto via mail e dopo qualche giorno arriverà il rimborso….ed io così ho fatto….mi sembrava giusto chiudere il cerchio…grazie ancora e buon lavoro. Caso risolto e complimenti a Tesla per  la correttezza dimostrata.

– Iscriviti a Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

34 COMMENTI

  1. successo anche a me qualche giorno fà, preso la tesla dal concessionario di Milano a nobembre del 2023 mi hanno fatto la multa e quindi mi sono accorto qualche giorno fà, non credevo ai miei occhi perchè appunto la revisione era scaduta da giugno 2023! e me ne sono accorto adesso ad aprile 2024! per ora silenzio stampa dalla concessionaria ma un comportamento cosi è vergognoso dal sito tesla è garantito che la macchian è venduta con la revisione fatta…

  2. 1) quando si compra un’ auto usata, SI DEVE SEMPRE controllare la carta di circolazione dove ci sono anche i tagliandini delle revisioni
    2) come si sono accorti che viaggiavi con un’ auto con la revisione scaduta? Ti hanno fermato per un controllo? Ti hanno fotografato con una telecamera stradale montata su palo?

  3. Scusatemi se forse sbaglio, ma in Italia non si può procedere ad un passaggio di proprietà di un’automobile senza che la stessa sia in regola compresa la revisione. Ricordo benissimo che quando avevo acquistato un’auto usata l’incaricato dell’agenzia pratiche auto aveva verificato che fosse in regola con la revisione affermando che se non fosse stata in regola non avrebbe potuto redigere il passaggio di proprietà

    • ti ha mentito. avrebbe potuto farlo ma avrebbe anche dovuto informarti esplicitamente, con firma da parte tua, della cosa e avrebbe prestato il fianco ad attacchi e lamentele da parte dell’incauto acquirente… quindi fa prima a dire che non si può e buona lì.

  4. L’ha ritirata a gennaio 25, secondo me ha diritto al rimborso e ai danni conseguenti(avvocato che chiama e risolve in 5 minuti)

  5. Ma quando l’ha ritirata dalla concessionaria, la revisione era già scaduta? Perché le date non sono chiare, la revisione scadeva entro novembre 2024. Se era già scaduta al ritiro non vedo perché debba pagare.

  6. Scusate, io mi ricordo che qualunque venditore professionale non può consegnare l’auto se non ha le caratteristiche anche legali per circolare, ricordo male?

  7. Parto dal presupposto che vi leggo per capire questo mondo incantato e capisco di essere fortunato e non lo sapevo, perché viaggio solo a bordo di auto con il motore a scoppio d’epoca e non. Sorrido nel leggere lettere come questa e mi dico: ma chi guida elettrico ha la patente di guida? Sa cosa fare nel momento in cui si pone alla guida di un veicolo in prestito o a maggior ragione appena acquistato? Non pensavo che l’alimentazione elettrica portasse a queste conseguenze

  8. ” .. non pagherò né quella multa né le eventuali successive che dovessero arrivare..”
    Liberissimo, poi quando ti arriva il fermo amministrativo o un pignoramento, mi dici.
    Ma tutti così spocchiosi i possessori tesla?

  9. Ma scusate da un po’ di anni quando si acquista un’auto usata viene prodotto un nuovo libretto che contiene la scritta “Revisione effettuata con esito regolare data…” se questa scritta non c’è… certo il venditore ha sicuramente sbagliato mestiere a non avvertire e il compratore è un po’ sbadato a non controllare e anche l’agenzia un controllino/avvertimento potrebbe farlo

    • Non viene mai generato un nuovo libretto, salvo che non ci sia un cambio di destinazione d’uso, che è il trucco che adottano molti venditori per non fa capire la provenienza e la storia della vettura, specialmente con quelle a noleggio

      • Tutti tre le mie vetture usate eccetto una (nuova) e stato rifatto il libretto viene riportato la data di prima immatricolazione , quella di re immatricolazione ed in mio nome come proprietario ;è stata indicata la regolarità alla revisione .

  10. I dipendenti del centro tesla facendo i documenti per il passaggio di proprietà quantomeno avevano l’obbligo professionale di fare notare la scadenza della revisione, se la consegna è stata dopo novembre 2024, mentre se l’auto è stata ritirata prima del 30 novembre, la responsabilità è completamente dell’acquirente perché la macchina poteva circolare benissimo. La sanzione al codice della strada va giustamente al proprietario che al momento dell’informazione è iscritto al PRA, come nel caso la sanzione del pagamento del bollo auto, se scaduto antecedente al passaggio di proprietà è a carico del vecchio proprietario. Il signore in questione dal 1 dicembre 2024 ha buone chance di richiedere il rimborso almeno del costo della revisione.

  11. Ovvio che è colpa di chi ha comprato l’auto e vi circola. Però chi la ha venduta avrebbe dovuto informare, anche solo per cortesia, della cosa. In ogni caso visto che vendere un’auto con revisione scaduta non è un illecito dubito che la concessionaria tirerà fuori dei soldi, potrà sempre dire che il cliente lo sapeva, e nessuno può dimostrare il contrario

    • si ma tesla dopo aver affermato di aver avvertito dovrà dimostrarlo a seguito delle contestazione del proprietario

    • Se quando lui a comprato la tesla la revisione era ok
      Stava a lui controllare se era in regola con il libbretto
      Io ho acquistato una vettura usata e vicino alla scadenza dei 6 mesi l ho portata a fare la revisione in base alla anno e mese di immatricolazione
      Se cosa che lui non dice la revisione fosse scaduta 6/7/8/ 12 mesi dopo la vendita il concessionario era ok

      Poi questo cambia auto da 30/35/40000 € e piange x 190 euro

      Vogliono l auto elettrica x fare i fenomeni e vorrebbero pero tutto gratis

      • Il suo malanimo è evidente. Però ha preso un grosso granchio. Il protagonista della vicenda Francesco Ciarrocchi, ci ha appena scritto: “Stamattina sono riuscito a mettermi in contatto con l’ufficio vendite Tesla di Firenze …si sono scusati e mi hanno detto di pagare revisione e multa poi mandare tutto via mail e dopo qualche giorno arriverà il rimborso….ed io così ho fatto….mi sembrava giusto chiudere il cerchio…grazie ancora e buon lavoro“. Quindi Tesla ha riconosciuto le sue ragioni. E anche lei farebbe bene a scusarsi.

  12. Chi ti ha venduto l’auto è stato poco professionale ma lei come proprietario e conducente avresti dovuto verificare e quindi paga e tasi. Quindi se ti vendeva l’auto senza assicurazione e ti facevano la multa la colpa è di chi ti aveva venduto la tesla???

  13. “Risposta. Nessuna norma vieta di vendere un’auto non in regola con la revisione (o sottoposta a fermo amministrativo o incidentata e non in condizioni di marciare…). La legge però impone totale trasparenza, in particolare a un venditore professionista.”
    Se non c’è norma come fate a dire che la legge impone la trasparenza ?
    Un controsenso .

    • No, ha interpretato male.

      Fatto 1: la legge impone che non vengano tenute nascoste all’acquirente informazioni (“non ha la revisione effettuata”) ma va dimostrato il dolo o la colpa grave;
      Fatto 2: non esiste una legge che vieti di vendere auto che non abbiano superato la revisione (posso ritirare l’auto con una bisarca e portarla all’estero direttamente dove le leggi sono differenti – posso ritirare anche un’auto senza assicurazione, il problema non è del venditore ma dell’acquirente).

      I due fatti non sono in contraddizione e corrispondono a quanto ha scritto la Redazione.

    • No, non è un controsenso: io ti vendo la macchina dicendo che però non è stata fatta la revisione e dovrai provvedere tu. Se ti sta bene la compri, altrimenti pace e amici come prima. Il problema qui è che non è stato detto che mancava la revisione (probabilmente una dimenticanza da parte del concessionario visto il rimborso promesso)

    • Forse non ha visto l’adesivo perché ha comprato l’auto dal sito.. Peró credo che in fase di acquisto avrebbe potuto farsi mandare una copia online del libretto o al limite fare una visura delle revisioni.

      • esatto, mi pare che si possa andare sul sito del portale dell’automobilista, si inserisce la targa e si vede subito se la revisione c’è o no.

    • Esatto, la legge non ammette ignoranza.

      Probabilmente a furia di pensare che le auto elettriche sono esenti da manutenzione, non si pensa più ai controlli basilari.

      In ogni caso, fortunato il lettore che ha avuto solo la sanzione, fosse stato fermato avrebbe rischiato sanzioni ben peggiori.

Rispondi