Mountain bike significa bella stagione e evasione dalla città. Vi consigliamo dieci modelli curiosi e innovativi, belli e utili, rigorosamente elettrici per affrontare qualunque tipo di percorso. Partendo da un listino al di sotto dei 600 euro.
Mountain elettrica a bassi costi
- Prezzo basso (590€) per acquistare un modello e-mountain bike, ma sempre dignitoso. L’azienda produttrice è la IFM, che mette in campo una struttura di due ruote per abbandonare la strada e darsi alle salite sterrate, senza esagerare. Il corpo è in acciaio, batteria da 36V-8AH, motore Brushless da 250W. Dimensione ruota 26″. Autonomia 50Km. Pneumatici Off Road ad alta resistenza Kenda. Il cambio è uno Shimano da 7 rapporti e il peso del mezzo di 23 kg.
- Difficile stare bassi quando si cerca una e-mtb. Ma Husqvarna, costola della motociclistica Ktm, ci prova. Con i modelli hardtail presenta 5 possibilità di scelta. Ruote da 27,5″ e 29″ e pneumatici da 2,8″ e 2,6″. I due modelli top di gamma (LC5 e LC4) sono equipaggiati con motore Shimano Steps E8000 e batteria integrata Snake Pack da 500W. Invece i modelli intermedi (LC3 e LC2) hanno una batteria 500W però di tipo tradizionale: infine la E-MTB entry level (in foto) è dotata di una batteria avente capacità di 400W. Tutti questi ultimi tre modelli hanno il motore Shimano Steps E6000 con pneumatici da 2,25″. Prezzi a partire da 2.100 euro.
Enduro e fuori strada selvaggio
- Sempre la svedese Husqvarna presenta un segmento più duro. La gamma Full-suspension (MC) con doppia sospensione: si tratta di una e-MTB da Trail con formato ruota da 27,5″. L’escursione arriva fino a 140 mm per la ruota anteriore e per il posteriore. Comprende tre modelli (MC7, MC6 e MC5) con motore Shimano Steps serie E8000 e batteria integrata Snake Pack da 500W. La top di gamma è dotata di cambio elettronico Shimano XT Di2, pneumatici Schwalbe di sezione 2,8″. Qua si va oltre i 5.000 euro.
- La piccola potenza tedesca dell’e-bike Hnf Nicolai presenta la Xd2, mountain bike elettrica completamente personalizzabile sul sito aziendale. Anche qui la consegna è direttamente a casa e si possono cambiare decine di impostazioni: dal motore alle manopole. Motore e batteria Bosch powertube 500, freni a disco e cinghia al posto della catena. La gamma dei prezzi va da 3.500 a 4.000 euro.
- Mountain bike Peugeot Polivalente grazie alla doppia sospensione, la eM02 FS Powertube (la e iniziale sta per electric, M per mountain, 02 rappresenta graficamente il cuore della gamma, FS significa Full Suspension) è l’ideale sui percorsi di montagna. La sospensione anteriore e posteriore e le ruote da 27,5 pollici garantiscono il comfort e facilitano la percorrenza di strade sterrate. Il motore e la batteria (Bosch) da 500 Wh danno un’autonomia di 125 km. Proposta in due versioni, parte da 4 .599 euro, Iva inclusa. Vendite iniziate nel mese di marzo 2018.
- Bulls grazie alla tecnologia Twin-Core offre la possibilità di utilizzare il motore Shimano con Dual Battery. Entrambe le batterie sono ordinatamente poste sul tubo obliquo. Le batterie sviluppate da Bulls in collaborazione con BMZ da 375Wh, permettono alla Bulls E-Core Evo Serie di giungere ad una capacità della batteria totale di 750Wh. Azienda leader nel settore e protagonista di diverse iniziative per vacanze “elettriche”, Bulls offre un catalogo folto di soluzioni per gli amanti dell’off road. I prezzi di questi mezzi del marchio nato in California, ma ora molto attivo in Europa si aggirano tra i 4.000 e i 5.000 euro.
Lusso off road
- Centurion offre 4 modelli in grado di coprire ogni disciplina off-road, con geometrie enduro per chi predilige la discesa e impostazioni più “touring” per chi affronta distanze da vero cicloturismo. Il telaio in alluminio accoglie il motore Bosch Performance CX (accumulatore da 500 Wh), piccola novità stilistica rispetto al modello precedente. Il sistema di sospensione è un tradizionale VPP, differentemente dalla versione muscolare. Caratterizzata da dal “Float-Link”, entrambe con 145 mm di escursione posteriore. La trasmissione si affida alle 8 velocità del nuovo gruppo SRAM EX1 e, per quanto riguarda i copertoni, la scelta per un concept “plus”, con ruote 27,5” maggiorate 650 B+. Peso totale: 21,9 kg. Prezzo di listino parte da € 3.999 (versione 600+) fino a € 6.149 (3000+).
- Il marchio tedesco Focus punta tutto sul modello hardtail in carbonio Raven. «La Focus Raven² fa tornare in mente le prime mountain bike, ma con un potente motore elettrico da 250 W», spiega Martin Schamböck, Brand Director di Focus. Manovrabilità senza compromessi, una distribuzione bilanciata della massa e una guida agile con un’escursione degli ammortizzatori di ben 100 mm. I requisiti e le esigenze restano le stesse di una mountain bike senza motore. Due versioni, normale e Pro. Entrambe sono corredate di telaio in carbonio, boost standard e un motore Fazua da 50 Nm e 250 W. La Focus Raven² sarà disponibile da 4.999 euro.
Super lusso in mountain elettrico
- Motore Brose e batteria Levo da 504 Wh rendono la Specialized quanto mai più simile a una bici tradizionale . Per il 2017 la gamma si è ampliata con il modello Short Travel 29, una trail bike entry level da 120 mm al posteriore. Noi vi presentiamo l’agilissima Turbo Levo FSR Expert 6Fattie. Il telaio è sempre in alluminio M5 Premium, con geometria Trail e sospensione a quadrilatero articolato con giunto Horst (approccio FSR) da 140 mm al posteriore. Davanti troviamo una forcella RS Pike RC di pari escursione, per un approccio bilanciato sui sentieri. La trasmissione è invece un mix tra comandi SRAM X1 e cambio X01 1x11v. I prezzi vanno da 4.500 a oltre 9.000 euro.
- Per chi può spendere di più e vuole un mezzo da off road pesante, la E-Spark 700 Plus Tuned di Scott è un ottimo compromesso. La power unit Shimano Steps E8000, perfettamente integrata – batteria da 500 Wh compresa – nel telaio in alluminio con sospensione posteriore da 120 mm. La trasmissione elettronica Shimano Deore XT Di2 funziona a braccetto con il motore elettrico, con un controllo immediato ed efficace tramite la centralina dal display a colori ad alta risoluzione. Costo 7.300 euro.