Home Agenda eventi Mobilità elettrica e ricarica: a Milano la formazione targata MOTUS-E

Mobilità elettrica e ricarica: a Milano la formazione targata MOTUS-E

0
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla mobilità elettrica e nessuno vi ha mai spiegato lo potrete apprendere  in due seminari promossi dall’Associazione MOTUS-E. Si svolgeranno a Milano, organizzati in collaborazione con Vaielettrico Academy.

L’obiettivo è fare il punto sulla transizione dal termico all’elettrico in Italia e analizzarne le prospettive future. La rivoluzione sarà inquadrata nel contesto della sostenibilità ambientale e della lotta contro i cambiamenti climatici. Saranno individuate anche le tecnologie migliori e le buone pratiche amministrative per realizzare una capillare ed efficiente rete di ricarica.

Mobilità elettrica dall’A alla Z il 28 novembre

Il primo seminario, il giorno 28, fornirà le informazioni di base sulla tecnologia dei veicoli elettrici (motori, batterie, costi) e sull’ ecosistema che deve supportarne la diffusione. Si parlerà di infrastrutture di ricarica pubbliche e private, sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili, adeguamento della rete elettrica, politiche di incentivazione e smart mobility, sviluppo della filiera produttiva. Si svolgerà presso la Sala Congressi del Cesi in via Rubattino 54, a partire dalle ore 9.

Per giornalisti, fleet manager e dealer

Le relazioni saranno tenute da docenti universitari, rappresentanti del mondo automotive e dell’energia, divulgatori scientifici e giornalisti specializzati. Il seminario ha ottenuto il patrocinio dell’ANCI Nazionale e del Comune di Milano, ed è accreditato dall’ Ordine dei Giornalisti della Lombardia come evento formativo. E’  tuttavia aperto ai comunicatori, ai  fleet manager e ai dealer auto indipendenti.

In diretta sui canali Eurocomunicazione

I lavori del seminario saranno trasmessi in diretta sui canali social di Eurocomunicazione , think tank fondato da Giovanni De Negri con l’obiettivo di approfondire tematiche legate all’ Unione europea in Italia. Twitter: @Euro_comunica. Facebook: @Eurocomunicazione.

Focus sull’infrastruttura di ricarica

Il secondo seminario è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano in partnership con MOTUS-E.  affronterà il tema specifico della rete di ricarica per veicoli elettrici, partendo dalla presentazione del Vademecum pubblicato da MOTUS-E. I relatori saranno docenti universitari e responsabili tecnici di primarie aziende del settore. Illustreranno le tecnologie di ricarica, i criteri per identificare i siti ideali in cui collocare i punti di ricarica, le buone pratiche amministrative per ottenere le autorizzazioni, le normative tecniche e di sicurezza da adottare.

Per ingegneri, architetti, urbanisti

E’ rivolto ad  ingegneri, architetti, urbanisti, geometri e periti installatori e accreditato dai rispettivi Ordini e Collegi professionali.

Si terrà il 29 novembre dalle 15 alle 19,30, presso l’ Auditorium del Politecnico di Milano in via G.Pascoli 53.

QUI I PROGRAMMI DETTAGLIATI

Come scaricare il materiale didattico

Da lunedì 25 novembre è possibile scaricare il materiale didattico cliccando qui: https://www.vaielettrico.it/motus-e-2019/ . Seguire poi le istruzioni per ottenere la password.

I seminari si inseriscono nel programma lanciato da MOTUS-E per sensibilizzare gli addetti ai lavori e,  più in generale, l’opinione pubblica italiana sulla inevitabile transizione dal termico all’elettrico. Gli iscritti agli Albi professionali sono tenuti a registrarsi nelle rispettive piattaforme formative al fine di ottenere i crediti previsti. Gli altri operatori interessati sono pregati di comunicare il proprio nominativo esclusivamente via mail ai seguenti indirizzi:
Segreteria Organizzativa Vaielettrico info@vaielettrico.it
Giusi Raimo                                    giusi@raimo.it 
                                                     raimo@pec.raimo.it

LEGGI ANCHE: Nasce Academy, Vaielettrico debutta nella formazione

Apri commenti

Rispondi