Il panorama delle moto elettriche si sta arricchendo di anno in anno. Per il 2019, abbiamo scelto di raccogliere le proposte più fresche e interessanti. Dai grandi costruttori agli atelier artigianali; dall’Australia all’Africa. Un giro del mondo in dieci modelli
Tarform Motorcycle
La startup statunitense con base a Brooklyn offre un prodotto che coniuga stile classico e tecnologie del futuro. Elegante e minimale, spicca per l’originale carrozzeria color nero opaco, dove accoglie batterie e motore. I materiali sono biocompatibili e riciclabili, come si addice a un prodotto innovativo. Questo cafè racer incorpora numerose funzionalità digitali “intelligenti”: sensori che controllano le condizioni della strada in tempo reale, alert per segnalare pericoli al conducente e diagnostica sullo stato del motociclo. Tarform non ha rivelato ufficialmente i dati tecnici, ma dovrebbe garantire un’autonomia di 145 km. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 18.000€.
Super Soco TC Max
Sarà presto disponibile a un prezzo inferiore ai 5.000€ questo motociclo di Super Soco che strizza l’occhio ai cafè racer. La velocità massima è di 100 km/h, mentre la potenza del motore, (in posizione centrale e fissato nel telaio), ha un picco di 5 kW, con prestazioni paragonabili a un 125cc. La batteria agli ioni di litio, sviluppata in collaborazione con Samsung, ha una capacità di 3.24 kWh e regala 110 km di autonomia, (omologati a 45 km/h), con un tempo di ricarica compreso tra le 3 e le 6 ore. Il carattere hi-tech di questa moto è enfatizzato dalle luci a led adattive, dal sistema di diagnostica e di localizzazione del veicolo. Il tutto controllabile comodamente tramite App. Costo: 4.599€.
Evoke Motorcycle Urban S
La giovane casa pechinese Evoke rinfresca la propria naked sportiva, dallo stile italiano. I battistrada dual compound series migliorano l’efficienza al rotolamento e aumentano il grip rispetto alla versione precedente. Anche la ricarica della batteria da 7.8 kWh si affina, grazie all’upgrade che dimezza il tempo di rifornimento. Poco meno di un’ora e mezza per arrivare all’80% della portata. Il motore da 19 kW è collocato nella ruota posteriore, garantendo dinamismo e manovrabilità. L’aggiornamento MY2019 migliora il dissipamento del calore e la gestione della temperatura del software. Tre le mappature: eco, city e pro. Le performance sono in linea con i competitors: velocità massima di 130 km/h, 0-100 km/h in sei secondi con un peso contenuto in 169 chili. L’autonomia è di 200 km (in regime di omologazione a 35 km/h) che diminuiscono a 120 a 80 km/h. Il costo si aggira intorno ai 10.000€.
Fuell Flow
Il nuovo progetto elettrico di Erik Buell desidera riportare il piacere e la libertà di guida in città. Due le configurazioni: la prima con motore da 11 kW, paragonabile a un 125 cc, la seconda da 35 kW. Il propulsore è alloggiato nella ruota posteriore. L’autonomia dichiarata è di 200 km, con un tempo di rifornimento di soli 30 minuti tramite caricatore pubblico. Spazioso il bagagliaio da 50 litri. L’anima digitale di questo prodotto prevede tante opzioni di connettività e sicurezza. Il cruscotto è simile a un tablet e permette di controllare tutti i parametri vitali del veicolo. Il prezzo di acquisto dovrebbe partire da 10.995€ con varie opzioni di finanziamento, (credito, leasing dell’intero veicolo o del solo motore), favorendo l’utilizzo rispetto al possesso. In piena linea con la crescente sharing economy.
NXT Motors Rage
Dalla startup olandese NXT Motors arriva un concentrato di tecnologia su due ruote. Una naked dal design futurista che presenta sospensioni Ohlins e telaio monoscocca in fibra di carbonio. Secondo i progettisti della marca, tale accorgimento comporta una riduzione del peso del 25% rispetto ai modelli tradizionali. Il carattere “hi-tech” del mezzo è dato dall’ampio display da 7″ posto sul cruscotto, un’interfaccia capace di fornire al guidatore tutte le informazioni necessarie sullo stato del veicolo e delle batterie. I dati tecnici devono ancora essere diffusi, ma l’architettura di questo motociclo elettrico lascia presagire ottime prestazioni e guidabilità. Il prezzo di lancio è di 24.950€.
Arc Motor Vector
Senza compromessi: non si può definire altrimenti questa cafè racer inglese, ideata da Mark Truman, (ex direttore del Jaguar White Space Lab, il reparto d’innovazione della casa automobilistica inglese). Il disegno aerodinamico della carrozzeria ricorda i caccia stealth. Il corpo centrale carenato ospita propulsore, batteria e controller. Motore da 95 kW, 241 km/h e 0-100 km/h in 2,7 secondi. Queste prestazioni sono possibili grazie a soluzioni tecniche d’avanguardia, come telaio e forcella in carbonio. Per ora non si hanno informazioni sulle caratteristiche della batteria, ma il costruttore dichiara un’autonomia di 193 km in ciclo extraurbano e 241 km in città. La novità più grande, però, arriva dall’adozione del sistema HMI (human machine interface). Sparisce il cruscotto tradizionale, sostituito da un head-up display implementato nel casco (dotato anche di telecamera per la retromarcia). La casa fornisce anche una tuta intelligente, che rilascia segnali in caso di veicoli provenienti da tergo (perfino musica!). Così l’uomo e la macchina si fondono insieme. 355 gli esemplari previsti, a un costo “estremo” di 105.000€. Il record fra le moto elettriche.
Ultraviolette Automotive F77
Finanziata dalla potente TVS, la startup Ultraviolette Automotive con base a Bangalore, in India, è pronta a commercializzare la propria naked dallo spirito metropolitano. Il motore da 25 kW assicura uno scatto da 0-100 km/h in tre secondi netti, mentre la velocità massima prevista è di 142 km/h. Prestazioni paragonabili a un 250cc. Le caratteristiche tecniche della batteria sono ancora riservate, ma la casa dichiara un’autonomia di 150 km. La ricarica tradizionale avviene in 3-4 ore, mentre la modalità fast charge riduce il tempo a 1.10h per il pieno, 45 minuti per l’80% della capacità. Tre le configurazioni di guida: eco, sport e insane. Le funzionalità digitali sono garantite dal display TFT presente sul cruscotto. Prezzo: 3.200€.
Savic Motorcycle Alpha
Una moto essenziale dal tocco “steampunk”. Si può sintetizzare così l’Alpha, creatura della startup australiana Savic Motorcycle. Sviluppata per il contesto urbano, questo veicolo ha un cuore elettrico di 60 kW e un peso di 180 chili, raggiungendo una velocità massima di 160 km/h e un 0-100 km/h in 3,9 secondi. La struttura comprende un telaio tubolare, mentre gli elementi della carrozzeria sono in vetroresina, (alluminio e fibra di carbonio su richiesta). La batteria agli ioni di litio da 11 kWh consente un’autonomia di circa 150 km, con un tempo di ricarica di 4 ore. Per averla bisogna sborsare 14.500€.
Ampersand E-Moto
Ecco le moto elettriche che coniugano la sostenibilità sociale con quella ambientale. Progettato e costruito in Rwanda da Ampersand, questo mezzo offre un design semplice e razionale. L’autonomia è di 65 km, con velocità massima di 80 km/h, simile a un 125cc. L’aspetto più interessante, però, risiede nel modello di business prodotto-servizio. Non si compra la moto ma si paga un abbonamento per il noleggio delle batterie. Non solo, il rifornimento avviene in stazioni di servizio (simili a quelle odierne a benzina) dotate di accumulatori già carichi. Basta dunque sostituire la batteria e in pochi minuti si riprende la guida. L’auspicio di Josh Walsh, CEO del costruttore africano, è di conquistare i mercati emergenti. Il prezzo, non ancora ufficiale, dovrebbe essere infatti tra i più bassi del mercato, e comunque inferiore a quello di una moto termica analoga: fra 1.300 e 1.400 dollari.
Onyx Motorbikes RCR
Il marchio californiano Onyx Motorbikes punta su queste moto elettriche dal sapore rétro, ispirato ai “moped” degli anni Settanta e Ottanta. Non mancano però i tocchi moderni, come i proiettori a LED e la custodia della batteria dalle finiture miste alluminio/mogano. Le performance prevedono una velocità massima di 96 km/h e uno scatto 0-50 km/h in quattro secondi netti. Ciò è possibile grazie alla massa contenuta in 54 chili e al motore da 5.4 kWh collocato nella ruota posteriore, assicurando un buon rapporto peso-potenza. La batteria agli ioni di litio da 1.54 kWh ha un’autonomia di 120 km a 32 km/h, mentre la ricarica avviene in 4 ore. Tre le mappature di guida: eco, normal e sport. Ricca l’offerta di infotainment a bordo del veicolo. Uscite USB e USB 3.0 per ricaricare accessori come smartphone e tablet, display LCD retroilluminato e un’applicazione IOS/Android per regolare le impostazioni. C’è anche una chiave NFC per attivare e sbloccare il veicolo. Per i più audaci, è possibile inserire i pedali quando la batteria è esaurita, trasformando il mezzo in una bicicletta. Prezzo: 3.600€ .