Home Bici Monopattini elettrici Lime ritirati in Svizzera: “Troppi incidenti”

Monopattini elettrici Lime ritirati in Svizzera: “Troppi incidenti”

0

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar
I 550 monopattini elettrici Lime si ritirano da Zurigo e Basilea. Troppi incidenti tra i cittadini e turisti che li usavano con la formula dello sharing per muoversi all’interno delle due città svizzere. Si indaga su un problema ai freni.

Forse un malfunzionamento dei freni

La vicenda è su un giornale elvetico online, TheLocal (guarda). E dovrebbe far riflettere nel momento in cui anche l’Italia è alle prese con una nuova normativa per questi veicoli a due ruote che non sono né bici né moto . E che riguarda la possibilità di aprire alla micro-mobilità elettrica (qui l’articolo) l’accesso a forme di circolazione stradale. Come appunto i monopattini e gli hoverboard. Approvata con la legge di bilancio a fine anno, la norma dev’essere completata entro gennaio da un regolamento di attuazione. In Svizzera, intanto, è accaduto qualcosa di sconcertante. Pare che i ripetuti incidenti siano collegati a un malfunzionamento del software, che faceva entrare in funzione i freni nel momento in cui i Lime raggiungevano la velocità massima, 24 km/h.Stiamo esaminando ogni monopattino e ogni software, fino a quando non avremo fatto tutte le verifiche i mezzi restano fermi“, ha detto un portavoce di Lime a un altro sito, Watson (qui).

Lime è un gigante della micro-mobilità

L’unico dato certo è che gli ospedali di Basilea e Zurigo hanno dovuto ricoverare diversi utilizzatori di Lime per traumi derivanti da repentine cadute. Tra gomiti rotti e spalle uscite dalle loro sedi naturali. Il che riapre il dibattito sulle limitazioni di velocità di questi aggeggi, peraltro utilissimi ed ecologici se usati nel modo giusto.

Ricordiamo che Lime (qui il sito) non è una start-up qualunque: nel luglio scorso Alphabet, Google Ventures e Uber hanno investito 335 milioni di dollari nella società. Scommettendo sul fatto che la micro-mobilità sia l’unicorno del futuro. Fondata da tre giovanotti di origine asiatica (Toby Sun, Brad Bao e Adam Zhang), l’azienda di San Francisco è già presente in 100 città del mondo. Non solo con i monopattini, ma anche l’e-bike-sharing.

— Il video sopra spiega come si guida un monopattino Lime. Leggi anche: monopattini sharing anche col Telepass, ma sono ancora vietati” (dal blog di Maurizio Caprino sul Sole 24 Ore)—

 

 

Apri commenti

Rispondi