Home Student MOM, il master per la mobilità sostenibile e condivisa

MOM, il master per la mobilità sostenibile e condivisa

0
CONDIVIDI

Il mondo dei trasporti sta cambiando velocemente, richiedendo figure professionali sempre più specifiche e preparate. Per questo motivo, gli atenei italiani stanno creando corsi di laurea e di alta formazione in grado di far fronte alla trasformazione in atto (leggi qui). L’ultima conferma arriva dall’Università Europea di Roma che ha organizzato il Master in Mobility Management (MOM), con il patrocinio di ANIASA e Confindustria.

Una visione sistemica

La bici elettrica è una pedina importante nella mobilità urbana.

L’iniziativa desidera formare una nuova generazione di Mobility Manager, affiancando agli strumenti operativi tradizionali della professione le conoscenze teoriche e pratiche di aree tematiche contemporanee e in forte espansione: digitalizzazione, mobilità multimodale e condivisa, smart city e altro ancora. Tutti questi aspetti saranno affrontati nei diversi moduli presenti nella struttura didattica. Il nucleo dei corsi d’insegnamento è rappresentato dall’ambito economico, con particolare attenzione alla gestione e all’innovazione d’impresa. Tuttavia c’è anche una parte rilevante riguardante la comunicazione aziendale e l’analisi delle diverse piattaforme di trasporto. Per esempio, il modulo “Bikenomics” si propone di esplorare “la storia e l’evoluzione della mobilità urbana a trazione umana e assistita”.

60 CFU e 725 ore di stage

(fonte: Wikipedia – Admin1).

Il programma prevede 1500 ore di formazione (pari a 60 CFU), di cui 252 sono dedicate alle lezioni frontali e 725 sono rivolte allo stage presso “importanti società del car-sharing e della mobilità sostenibile”. In questo modo gli studenti potranno immediatamente introdursi nel mercato del lavoro, sperimentando e approfondendo le competenze acquisite in aula. Il corso di alta formazione dura da gennaio a novembre 2020 ed è a numero chiuso (25 posti disponibili). Il percorso accademico termina con la discussione di una tesi finale e rilascia il Diploma di Master di primo livello in Mobility Management. Qui è possibile conoscere in dettaglio le informazioni per l’iscrizione e i costi (sono previste borse di studio).

– leggi anche: Specialisti in elettrificazione: il lavoro è qui

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome