Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Model 3 poco affidabile e afflitta da troppi problemi? Lo sostengono due report pubblicati in Danimarca e Germania, in una fase molto complicata per Tesla.
Segnalati problemi di illuminazione, freni, sterzo e sospensioni
Il mondo sembra essersi rovesciato per la marca di Elon Musk: dopo anni di vendite in crescita e immagine al top, ora le notizie negative si susseguono. Le immatricolazioni sono in picchiata (-44% nella sola Europain febbraio), mentre c’è chi mette in discussione anche la qualità del prodotto.
In Danimarca sono stati pubblicati i risultati dell’indagine di qualità 2024 svolta daun ente specializzato, FDM, sui principali modelli in commercio. Sono emersi problemi di illuminazione, freni, sterzo e sospensioni. Delle 4.668 unità testate, 1.051 sono risultate avere problemi, con un tasso di difettosità del 23% e 1.392 segnalazioni, riferite in particolare al Model Year 2020. Un dato superiore (in negativo) alla media riscontrata nelle vetture termiche esaminate, mentre in genere si ritiene che le elettriche siano molto più semplici e affidabili.
Model 3 poco affidabile? Accuse anche dal Tuv tedesco
A inasprire le critiche ci ha pensato Lone Otto della Danish Motorists’ Federation (FDM): “Non abbiamo motivo di credere che le nuove Model 3 saranno significativamente diverse dalla generazione del 2020 in termini di difetti e tassi di guasto“.
Risultati molto simili sono arrivati dalla Germania, Paese in cui Tesla non è molto popolare, nonostante abbia investito in una grande fabbrica vicino a Berlino. Qui i dati arrivano dal maggiore ente tedesco in termini di analisi post-vendita (e non solo), il TÜV. Addirittura nel 2023 e 2024 la Model 3, che resta la berlina elettrica più venduta d’Europa, si è classificata all’ultimo posto nello studio sull’affidabilità del TÜV.
Sarebbe interessante avere dati aggiornati sulla situazione in Italia e invitiamo i possessori di Model 3 a farci sapere se si riconoscono in queste analisi. Analisi che scontano il limite di mettere tutti i difetti sullo stesso piano con un puro computo numerico, senza differenziarne la gravità.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up, Kia EV6, Zoe…
Volkswagen e-Up – Anno: 2020 – km: 64.000 – Stato Batteria: n.d. –Località: Vicenza –Prezzo richiesto : 10 mila euro
Peugeot e-208 – Anno:01/2021 –km percorsi: 52.900 – Località: Sicilia – Prezzo richiesto: 18 mila euro
Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro
Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.
KIA EV6 GT Line del 2022 –KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi. – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.
Tesla Model 3 Long Range 2021 –Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi. Anno: 03/2021 Km: 66 mila – Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.
Renault Zoe – Anno: 08/2020 – km: 53.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Alessandria – Prezzo: 15.900 euro
Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
1) impianto frenante. Giusto. usando pochissimo i freni le pastiglie si cristallizzano e perdono efficienza quando realmente servono
2) problemi all’asse ruote e sospensioni.immagino si parli del problema dei “braccetti” che non sono stati progettati bene per il peso dell’ auto e iniziano a fare dei rumori dopo tot km
3)problemi alle luci.questa sinceramente non l’ho capita. Luci troppo accecanti e fari regolate male (forse sempre difetti di assemblaggio???)
4) problemi allo sterzo ( Cigoli al volante?)
Aggiungo io
1) assemblaggio di dubbia qualità…troppe tolleranze tra parti di carrozzeria
2) vernice troppo delicata che si stacca sola 🙂
Un po’ di spirtito critico non guasterebbe. Il web è inondato di articoli contro Tesla più che mai. Tutti cavalcano l’onda invece di interrogarsi in modo coscenzioso se queste notizie su Tesla non siano frutto per il 90% di un’inflazione mediatica. Esempio: qualche settimana fa ho visto rimbalzare articoli sul nulla cosmico che parlavano di un richiamo per 380.000 model 3 quando si trattava di uno stupidissimo aggiornamento software! E potrei andare avanti a elencare decine e decine di articoli che distorcono la realtà.
Non ricordo un articolo di Vaielettrico sul richiamo della Model 3. Ma se ritiene che un nostro articolo abbia “distorto la realtà” lo citi e lo contesti nel merito.
Non credo che Filippo si riferisse ad articoli trovati sul vostro sito, ma in effetti da quello che si desume dalla lettura dei messaggi nel web, sembra che Tesla sia il bersaglio preferito dai vari haters anti-elettrico e adesso anti-Tesla
Caricamento...
Si è incesata Tesla fino a ieri come il riferimento nel mondo dell’elettrico, ma i problemi li ha sempre avuti ed io l’ho detto varie volte solo che da prima della classe c’era la tendenza a non evidenziarlo troppo, ora che Musk ha mandato tutto in vacca anche la tolleranza si è ridimensionata.
Improvvisamente noi europei eravamo parsi gli analfabeti dell’automotive mentre Tesla era un prodotto solo da elogiare beh non è così poiché i fatti hanno dimostrato che non è esente da difetti, difetti che in un’auto che di parti ne ha veramente poche fanno ancora più pensare di quanta poca attenzione si sia riservata sulla reale affidabilità piuttosto che sull’idea rivoluzionaria di mezzo elettrico.
Il risultato è che come milioni di auto la Tesla non è esente da difetti ed alcuni non sono proprio banali!
Io stavo per segnalare , vibrazioni allo sterzo
ma poi mi sono accorto che mettendo la freccia nei cambi di corsia ..
smetteva di vibrare 😀
da nuova c’erano gli scricchiolii delle borchie aero
li sentiva solo mio fratello ,meccanico,io dovevo abbassare il vetro per percepirli
dopo un anno si sono assestati e hanno smesso , anche per il meccanico
Nulla di nuovo sotto il sole. Le auto USA non hanno mai brillato per qualità costruttiva, e probabilmente una “filosofia” che non bada troppo a questo aspetto viene applicata anche da Tesla, ovunque produca le sue auto
Non credo, le auto del gruppo fiat non hanno mai brillato per qualità ed affidabilità ora estesa anche al gruppo PSA ; i tedeschi Mercedes e VW avevano auto che facevano mezzo milione di km senza problemi, i veicoli made in Usa quindi parliamo dei vari V6, v8 e v10 sono si sempre stati dei carrozzoni sotto molti aspetti ma con quei motori superi il mezzo milione di km come nulla fosse e li ripari con poca spesa. lo dico con cognizione di causa visti che mio padre già negli anni 60 aveva auto e camion made in usa ed io ho tre suv/ pick up 6, 6.2, 7.4l due più che maggiorenni che corrono tutti i giorni (alla stregua di una citycar)ed uno nuovo Ev che è l’unico che nn può fare statistica. Le vetture Europe che a casa abbiamo posseduto e qualcuna rimane hanno collassato che erano ancora in fasce al confronto . Adesso , soprattutto in Europa, tendono ad avere braccino corto per la qualità dei materiali in genere , plasticone riciclato dappertutto che scricchiola e si rompe facilmente ti spacciano per pelle il PP dei sedili , non trovi più l’alcantara, la radica e gli inserti in alluminio spazzolato e contemporaneamente te la fan pagare di più
Mi scusi ma mi sembra che metta troppa carne al fuoco. Preciso che: 1) ho fatto osservazioni solo sulla qualità delle auto USA, di cui critico non la meccanica, in genere affidabile, ma non sempre (ha mai sentito parlare delle Chrysler su piattaforma K? ha guardato le statistiche di Consumer Report?)) ma le finiture, la componentistica e la cura dei dettagli in genere, proprio quello che lei cita quando parla di plasticone e simili ; 2) nel mio intervento non ho citato Fiat; 3) nel suo intervento dice ” i tedeschi Mercedes e VW avevano auto che facevano mezzo milione di km senza problemi” quindi riconosce che anche le auto europee, almeno di alcune marche, sono affidabili, quindi come spiega la sua affermazione “Le vetture Europe che a casa abbiamo posseduto e qualcuna rimane hanno collassato che erano ancora in fasce al confronto”, siete stati particolarmente sfortunati nelle scelte ?
posso fare una lista per marca e modello delle vetture cambiate a casa mia , delle rogne e della scarsa qualità per brand/veicolo
fiat 132 e fiat Argenta : vari problemi elettrici (vetri, chiusura centralizzata, spegnimento auto in corsa, motore surriscaldava alla prima salita (rottamate).
Fiat uno turbo ie, malfunzionamenti anche su questa della chiusura centralizzata e dei vetri elettrici, infiltrazione d’acqua dal tettuccio, distacco plastiche plancia sotto il sole e distacco guarnizioni (rottamata per fusione testa motore).
Lancia thesis 3l v6 problemi importanti al cambio automatico , poca potenza in relazione al mezzo (venduta).
Fiat 126 un gioiellino ancora in possesso .
Peugeot 3008 , problemi elettrici da bruciale lampadine a rotazione in modo assurdo, problemi di malfunzionamento freno elettroattuato di stazionamento, due volte rotto il compressore clima, sostituiti due voltre gli alzacristalli posteriore, sostituzione valvole cambio EAT8, deformazione plastiche del cruscotto , monitor cristalli liquidi cruscotto e autoradio Ko (venduta) ;
Peugeot 607 2.7 V6: pompa acqua due volte, alza cristalli ko tutti e quattro due volte, gruppo ABS ko, sostituzione fari bixeno per rottura meccanismo autolivellamento, specchietto retrovisore fotocromatico bruciato (la tengo ancora per il motore e gli interni in pelle)
Citroen Jumpy scollamento dei rivestimenti interni, crepa sul portellone posteriore causata dal leveraggio di apertura, specchietti richidubili elettricamente non si chiudono più , scricchiolii e rumori vari per giochi eccessivi plastiche /portiere (ancora in possesso)
BMW M5 E34 nessun problema eccetto la distruzione del differenziale e selettore marce per troppe sgommate e derapate (colpa mia venduta)
VW polo G40 nessun problema ne meccanico ne di finiture interne (venduta)
Civic Vtech del ’94 nessun problema ne di elettronica ne di meccanica , buone finiture (aveva clima , tettuccio elettrico, vetri e chiusura centralizzata di serie).
Mitsubishi Pajero evolution del ’98 passo corto guida a destra motore 3,5 v6 benzina zero difetti solo sostituzione antenna elettrica interni robusti, venduto nel 2005
Ford capri 2.8 injection special dell’84 zero problemi, zero ruggine, va ancora.
Ford excursion del 2005 ad oggi solo normale manutenzione, anche gli interni , guarnizioni ed accessori tutti funzionanti solo un paio di lampadine T10 da cambiare (in possesso).
Chevrolet silverado 3500 6.6 TDI zero anomalie (in possesso)
Hummer H2 V8 6l My2005 di mia sorella, in possesso (solo normale manutenzione interni perfetti (solo le plastiche non sarebbero all’altezza dato il rapporto prezzo pagato all’ora).
Bentley GT del 2008 presa usata scorso anno interni, rivestimenti, accoppiamenti perfetti , gli sto rinfrescando la meccanica (guarnizione testa, turbine, pulizia cambio) ed installazione di elementi in carbonio per kit estetico, spoiler anteriore , cofano, ala posteriore come per la GT-3
GMc sierra Denaly EV preso fine settembre ’24: è fatto bene da vedere la tenuta nel tempo , al momento troppo giovane.
difettosità che niente hanno a che spartire con il tipo di motorizzazione: di problemi ammortizzatori freni per tesla se ne era già parlato tempo fa.
non ha importanza se ev o ice, sono i particolari telaistici soggetti a maggior usura.
che poi adesso sia un fattore di grancassa “musk” sembra probabile..
Gli ElonFan partono in difesa del loro beniamino, sembra di esser tornati ai tempi degli AppleFan , guai a evidenziare difetti negli oggetti di culto; nel frattempo mi godo la mia BEV con i pregi e difetti che ogni oggetto su questo pianeta chiamato terra ha.
Ho un auto elettrica ma non ho una Tesla (e attualmente non la comprerei ma non per l’affidabilità ma solo per questioni ideologiche) ma queste informazioni mi lasciano sempre molto perplesso, avevo già letto che durante le revisioni risultavano quelle che le superavano meno frequentemente per cause banalissime come le gomme usurate, bisogna considerare, come ha già scritto Paola mi pare, che sono auto che non fanno tagliandi obbligatori e questo si riflette inevitabilmente su eventuali piccoli guasti o sulle revisioni stesse, ma non è che siano meno affidabili di altre semplicemente alcuni utilizzatori hanno la tendenza a fare meno manutenzione. Secondo motivo per cui queste statistiche mi lasciano sempre molto perplesso è che non viene indicata l’entità dei guasti, ricordo alcune auto, per esperienza diretta affidabilissime (gestivo un pool di oltre 60 auto) auto che avevano motori da almeno 400.000Km senza interventi che venivano valutate malissimo, addirittura tra le peggiori, solo perchè avevano la batteria di serie poco durevole. Come dire un Multijet che cambia una batteria ogni 2 anni è meno affidabile di un Puretech che butti il motore dopo 5 anni… (sto esagerando ovviamente) o di un Audi G-tron 2.0 che consuma 1Kg di olio ogni 1000Km….
Non basta “contare” i guasti bisogna anche definirne l’entità.
Terza cosa le critiche che vengono dalla Germania in un momento in cui i loro prodotti sono poco venduti e dove proprio sull’elettrico stentano… insomma,,, non credo siano dati falsati ma interpretati a svantaggio di Tesla forse si.
anche a me sembrano dati che non specificano tipo e gravità delle non conformità rilevate, con l’aggiunta poi di chiariazioni sulla stampa che calcano il carico per far partire un tormentone
ormai ho imparato che succede ogni anno (già dai tempi delle Model S):
arriva una statistica del TUV che parla di “difettosità” sopra la media riscontrata alla revisione per “fari, freni, sterzo, sospensioni”
poi si scopre che le Tesla vanno appunto alla prima revisione senza sver fatto prima un tagliando obbligatorio, e i fari magari vengono trovati da riallineare
di concreto c’erano casi di alto consumo delle boccole in gomma dei braccetti sospensione, immagino migliorati nelle versioni aggiornate
vaghi ricordi anche casi di sbilanciamento leggero tra i freni, forse se si va alla revisione senza averli usati prima, guidando solo con freno rigenerativo?
non ricordo bene ma (forse Guido?) accennava che avessero rilasciato un aggiornamento software ( magari in frenata aziona ogni tantio anche i freni veri per tenerli puliti?)
R.S. confermo, nel menu service è presente un “burning” specifico per frenare mentre si guida (un ciclo in cui è permesso di andare avanti e indietro, per dire, in modo da poterlo fare anche all’interno di un capannone con spazi limitati.
Le mie pastiglie all’ultimo cambio gomme invernali in novembre (53.000 km) erano “nuove” e i cerchi con tracce di ruggine nella zona di attrito…
Non so le Tesla, ma la mia BEV con funzione one-pedal come la Tesla i freni li attiva in automatico negli ultimi istanti per fermare l’auto. L’usura è quasi nulla ma rimangono sempre efficienti, sinceramente dubito Tesla non li usi proprio.
Sinceramente li usa solo se premi il freno… (O se frena lei per emergenza o Cruise inserito e la rigenerativa non basta, ma se stai guidando tu, li usa solo se premi il pedale).
Caricamento...
Nell amia MY 2022. Sostituiti braccetti per un problema diffuso. Sostituito volante per un problema diffuso. Sistemato qualche rumorino/vibrazione.
Per ora regge 😀
La vernice è delicatissima e si scheggia guardandola male. 😀
Il problema non sono i problemi, ma come vengono risolti.
Alla Ioniq full hybrid che avevo prima ho dovuto far sostituire l’intero sedile conducente. Che è comunque stato spedito dalla corea e arrivato in una ventina di giorni.
Quella stessa Ioniq ha un problema di rumorosità dei freni mai risolto che richiede uno spurgo all’anno.
Ogni auto ha la sua…
Ne avrei da dire anche sulla Yaris 2019 che abbiamo.
Sicuramente non faccio statistica da solo, ma la mia Model 3 di agosto 2021 per ora è perfetta. Nessun problema, a parte un rumore che veniva dal sedile posteriore (che in famiglia sentivo solo io comunque) provato a sistemare dal service senza successo e riparato da me
Dai, adesso state facendo una compilation di tutte le fake news negative, già contestate o sbugiardate che sono circolate negli ultimi mesi/anni e che vengono periodicamente rigurgitate. Per ragioni ideologiche.
Ho il vago sospetto che qualche Balena (in gergo borsistico) abbia intenzione di accumulare un bel po’ di azioni Tesla.
Il flusso di notizie negative è fondamentale per poterle acquistare al prezzo più basso possibile.
Oddio, che la danese FDM e (soprattutto) la tedesca TÜV sparino “fake news negative” mi pare un po’ forte come affermazione, e richiederebbe che lei provasse che quanto affermato dai due istituti è falso o fatto in malafede.
Il fatto poi che Vaielettrico pubblichi anche notizie non proprio positive per l’una o l’altra marca testimonia, a mio avviso, la correttezza e l’imparzialità della testata.
Francamente lo trovo un articolo ideologico. Vendite in picchiata, rimarcato anche in questo articolo, poi ripescano una notizia del TUV che già circola da novembre senza aggiungere nulla al titolone. Come funziona il TUV, cosa controlla? Ci sarebbe anche da aggiungere come premessa base che Tesla non ha tagliandi obbligatori, ha solo dei controlli consigliati, quindi è molto probabile che la gente arrivi alla revisione senza aver fatto un controllo, e un problema che potevano trovare in officina viene trovato in revisione. Chi non ha una Tesla non necessariamente sa la cosa dei tagliandi. L’articolo scritto così informa molto poco.
Per essere un fake news non serve che il numero indicato sia falso…
Basta decontestualizzarlo per dargli un valore che non ha….
Nello specifico i 2 enti sipra citati hanno fatto una statistica riguardante i “difetti” (che non vuol dire che non hanno passato il test na che non erano perfetti) riscontrati durante la prima revisione (non è mica un caso cge la statistica è dal 2024 e riguarda le Tesla immatricolate nel 2020, cioè quelle che nel 2024 sono areivate a dover fare la prima revisione).
E i numeri riportati sono veritieri peccato che decontestualizzati (cioè se non si considera che vengono unicamente dalle ispezioni durante la revisione) si perde il piccolo particolare che le Tesla arrivano alla revisione tendenzialmente senza essere mai state “visitate” da un meccanico. Mentre tutte le altre auto alla prima revisione ci arrivano dopo aver fatto almeno 2 tagliandi, cioè dopo essere state revisionate in precedenza da un meccanico in più occasioni. A ne sembra scontato che a questa statistica, per essere “a parità di condizioni” mancani i dati di tutti i piccoli problemi che vengono risolti nelle altre auto in fase di tagliando (visto che Tesla non ha tagliandi).
Sfido che i numeri di Tesla riultino peggiori!!! Le altre arrivano alla revisione già “ripulite” dei piccoli difetti (che non vuol dire che non li avevano anche loro), Tesla no!
Quindi riportare questa statistica senza spiegare questa condizione di partenza vuol dire creare una fake news anche se non sono stati “taroccati” i numeri! Gli enti hanno fatto il loto lavoro senza falsificare nulla, è chi poi va ad utilizzare queste statistiche che, omettendo informazioni fondanentali per la comprensione della stessa, fa fake news.
Concordo pienamente !
Aggiungo i dati sulla mia Tesla M3 LR 2021 con acceleration boost 😉
– braccetti sostituiti in garanzia
– mai fatto tagliandi
– pneumatici sostituti a circa 40.000 km
– revisione passata senza alcun problema
“le altre arrivano già ripulite” , quali altre? Tutte le non Tesla? Faccio notare che la mia fa parte delle “altre” e il tagliando consisteva solo nel cambio filtro abitacolo e olio freni, nessun difetto riscontrato… Siete incredibili… questa incapacità di accettare una realtà che possa non piacere rasenta il fanatismo.
Na fanatismo di che???
A me sembra puuttosto saper utilizzare quella cisa che ci hanno messo dentro il cranio! Non ci vuole una grande intelligenza per capire che il fatto che la tua non avesse difetti riscontrati non vuol dire che tutte “le altre” quando fanno il tagliando non hanno alcun difetto che gli viene messo a posto!
Allo stesso modo di cui non a tutte le Tesla viene riscontrato un difetto in fase di revisione.
Si parla nella media non nel singolo caso!!!!
Ovviamente sia per Tesla che per chiunque altro la maggior parte delle auto non hanno difetti particolari nei primi anni ma quelle che lo hanno per Tesla al 90% lo si riscontra alla revisione mentre per le “altre” nei tagliandi. Non mi sembra una cosa così difficile da capire! Ed è questo che va considerato leggendo questa statistica. A “Tutte le altre” (che non è ovviamente “tutte le altre” intese come ogni singolo esemplare ma gli esemplari con piccoli difetti di “tutte le altre” marche) i piccoli difetti di norma vengono tolti prima di arrivare alla revisione semplicemente perchè c’è “l’occasione” del tagliando per farlo. Tesla è l’unica che non ha tagliandi e l’auto arriva alla revisione così com’è quindi è nella normalità che li si riscontrino più difetti.
Caricamento...
P.S. anche la mia Tesla ha raggiunto i 4 anni ed ha fatto la prima revisione semza che gli fosse riscontrato alcun difetto, e neanche ho avuto bisogno di fsrmi mettere a posto nulla dal service in questi 4 anni… ma mica sostengo che nessuna Tesla ha difetti!!!!
Tesla, come tutte le altre auto, ha esemplari con piccoli difetti da mettere a posto e che vengononmessi a posto. Ma la statistica che questi difetti sono doppi rispetto a tutti gli altri è fuffa perchè riguarda solo quelli riscontrati nelle revisioni escludendo quelli messi a posto nelle officine! E, come ampiamente spiegato sopra, questo fa si che per Tesla in questa statistica risulti una difettosità che non corrisponde a quella reale che è equiparabile a quella di “tutte le altre”, nessuno qui dice che Tesla non ha mai difetti!!!
Ma qui è stato fatto un articolo tutto incentrato sul fatto che Tesla ha MOLTI più difetti di tutti gli altri e questa è una fake news bella e buona anche se la redazione non lo ammetterà mai.
Caricamento...
È uno spasso leggere questi commenti.
È normale che le Tesla arrivino alla revisione in condizioni non perfette perché mai controllate prima.
Ma un utente normale ci pensa al fatto che quel veicolo in condizioni non perfette lo porta in giro e dovrebbe farlo quantomeno in sicurezza?
Va bene risparmiare ma un controllino ogni 2 anni vogliamo farlo? Non ci sarà nulla da cambiare, magari qualche filtro o una semplice ingrassata alle cerniere delle porte. Non credo che diventiate poveri per qui 200€ o meno! Ne guadagnereste comunque in sicurezza.
Se ho letto bene difetti da entrambi i siti:
1) impianto frenante. Giusto. usando pochissimo i freni le pastiglie si cristallizzano e perdono efficienza quando realmente servono
2) problemi all’asse ruote e sospensioni.immagino si parli del problema dei “braccetti” che non sono stati progettati bene per il peso dell’ auto e iniziano a fare dei rumori dopo tot km
3)problemi alle luci.questa sinceramente non l’ho capita. Luci troppo accecanti e fari regolate male (forse sempre difetti di assemblaggio???)
4) problemi allo sterzo ( Cigoli al volante?)
Aggiungo io
1) assemblaggio di dubbia qualità…troppe tolleranze tra parti di carrozzeria
2) vernice troppo delicata che si stacca sola 🙂
LA PROPAGANDA ANTI TESLA HA ROTTO GLI ZEBEDEI
Anche la propaganda degli irriducibili pro Tesla. Col suo permesso vorremmo fare i giornalisti e dare le notizie.
Un po’ di spirtito critico non guasterebbe. Il web è inondato di articoli contro Tesla più che mai. Tutti cavalcano l’onda invece di interrogarsi in modo coscenzioso se queste notizie su Tesla non siano frutto per il 90% di un’inflazione mediatica. Esempio: qualche settimana fa ho visto rimbalzare articoli sul nulla cosmico che parlavano di un richiamo per 380.000 model 3 quando si trattava di uno stupidissimo aggiornamento software! E potrei andare avanti a elencare decine e decine di articoli che distorcono la realtà.
Non ricordo un articolo di Vaielettrico sul richiamo della Model 3. Ma se ritiene che un nostro articolo abbia “distorto la realtà” lo citi e lo contesti nel merito.
Non credo che Filippo si riferisse ad articoli trovati sul vostro sito, ma in effetti da quello che si desume dalla lettura dei messaggi nel web, sembra che Tesla sia il bersaglio preferito dai vari haters anti-elettrico e adesso anti-Tesla
Si è incesata Tesla fino a ieri come il riferimento nel mondo dell’elettrico, ma i problemi li ha sempre avuti ed io l’ho detto varie volte solo che da prima della classe c’era la tendenza a non evidenziarlo troppo, ora che Musk ha mandato tutto in vacca anche la tolleranza si è ridimensionata.
Improvvisamente noi europei eravamo parsi gli analfabeti dell’automotive mentre Tesla era un prodotto solo da elogiare beh non è così poiché i fatti hanno dimostrato che non è esente da difetti, difetti che in un’auto che di parti ne ha veramente poche fanno ancora più pensare di quanta poca attenzione si sia riservata sulla reale affidabilità piuttosto che sull’idea rivoluzionaria di mezzo elettrico.
Il risultato è che come milioni di auto la Tesla non è esente da difetti ed alcuni non sono proprio banali!
Dare contro a Tesla ed a Musk è un disco rotto che ascolto da anni.
IL CALO DELLE VENDITE E’ IN GRAN PARTE DOVUTO ALLA SOSTITUZIONE DEL MODELLO DI PUNTA (AUTO PIU’ VENDUTA AL MONDO NEL 2023 E NEL 2024).
NE RIPARLIAMO A SETTEMBRE – OTTOBRE 2025 QUANDO LA PRODUZIONE E LA DISTRIBUZIONE DI TUTTE LE VERSIONI DELLA NUOVA MODEL Y SARA’ A REGIME.
ELON MUSK LE HA DISATTIVATO LE MINUSCOLE?
Io stavo per segnalare , vibrazioni allo sterzo
ma poi mi sono accorto che mettendo la freccia nei cambi di corsia ..
smetteva di vibrare 😀
da nuova c’erano gli scricchiolii delle borchie aero
li sentiva solo mio fratello ,meccanico,io dovevo abbassare il vetro per percepirli
dopo un anno si sono assestati e hanno smesso , anche per il meccanico
Nulla di nuovo sotto il sole. Le auto USA non hanno mai brillato per qualità costruttiva, e probabilmente una “filosofia” che non bada troppo a questo aspetto viene applicata anche da Tesla, ovunque produca le sue auto
Non credo, le auto del gruppo fiat non hanno mai brillato per qualità ed affidabilità ora estesa anche al gruppo PSA ; i tedeschi Mercedes e VW avevano auto che facevano mezzo milione di km senza problemi, i veicoli made in Usa quindi parliamo dei vari V6, v8 e v10 sono si sempre stati dei carrozzoni sotto molti aspetti ma con quei motori superi il mezzo milione di km come nulla fosse e li ripari con poca spesa. lo dico con cognizione di causa visti che mio padre già negli anni 60 aveva auto e camion made in usa ed io ho tre suv/ pick up 6, 6.2, 7.4l due più che maggiorenni che corrono tutti i giorni (alla stregua di una citycar)ed uno nuovo Ev che è l’unico che nn può fare statistica. Le vetture Europe che a casa abbiamo posseduto e qualcuna rimane hanno collassato che erano ancora in fasce al confronto . Adesso , soprattutto in Europa, tendono ad avere braccino corto per la qualità dei materiali in genere , plasticone riciclato dappertutto che scricchiola e si rompe facilmente ti spacciano per pelle il PP dei sedili , non trovi più l’alcantara, la radica e gli inserti in alluminio spazzolato e contemporaneamente te la fan pagare di più
Mi scusi ma mi sembra che metta troppa carne al fuoco. Preciso che: 1) ho fatto osservazioni solo sulla qualità delle auto USA, di cui critico non la meccanica, in genere affidabile, ma non sempre (ha mai sentito parlare delle Chrysler su piattaforma K? ha guardato le statistiche di Consumer Report?)) ma le finiture, la componentistica e la cura dei dettagli in genere, proprio quello che lei cita quando parla di plasticone e simili ; 2) nel mio intervento non ho citato Fiat; 3) nel suo intervento dice ” i tedeschi Mercedes e VW avevano auto che facevano mezzo milione di km senza problemi” quindi riconosce che anche le auto europee, almeno di alcune marche, sono affidabili, quindi come spiega la sua affermazione “Le vetture Europe che a casa abbiamo posseduto e qualcuna rimane hanno collassato che erano ancora in fasce al confronto”, siete stati particolarmente sfortunati nelle scelte ?
posso fare una lista per marca e modello delle vetture cambiate a casa mia , delle rogne e della scarsa qualità per brand/veicolo
fiat 132 e fiat Argenta : vari problemi elettrici (vetri, chiusura centralizzata, spegnimento auto in corsa, motore surriscaldava alla prima salita (rottamate).
Fiat uno turbo ie, malfunzionamenti anche su questa della chiusura centralizzata e dei vetri elettrici, infiltrazione d’acqua dal tettuccio, distacco plastiche plancia sotto il sole e distacco guarnizioni (rottamata per fusione testa motore).
Lancia thesis 3l v6 problemi importanti al cambio automatico , poca potenza in relazione al mezzo (venduta).
Fiat 126 un gioiellino ancora in possesso .
Peugeot 3008 , problemi elettrici da bruciale lampadine a rotazione in modo assurdo, problemi di malfunzionamento freno elettroattuato di stazionamento, due volte rotto il compressore clima, sostituiti due voltre gli alzacristalli posteriore, sostituzione valvole cambio EAT8, deformazione plastiche del cruscotto , monitor cristalli liquidi cruscotto e autoradio Ko (venduta) ;
Peugeot 607 2.7 V6: pompa acqua due volte, alza cristalli ko tutti e quattro due volte, gruppo ABS ko, sostituzione fari bixeno per rottura meccanismo autolivellamento, specchietto retrovisore fotocromatico bruciato (la tengo ancora per il motore e gli interni in pelle)
Citroen Jumpy scollamento dei rivestimenti interni, crepa sul portellone posteriore causata dal leveraggio di apertura, specchietti richidubili elettricamente non si chiudono più , scricchiolii e rumori vari per giochi eccessivi plastiche /portiere (ancora in possesso)
BMW M5 E34 nessun problema eccetto la distruzione del differenziale e selettore marce per troppe sgommate e derapate (colpa mia venduta)
VW polo G40 nessun problema ne meccanico ne di finiture interne (venduta)
Civic Vtech del ’94 nessun problema ne di elettronica ne di meccanica , buone finiture (aveva clima , tettuccio elettrico, vetri e chiusura centralizzata di serie).
Mitsubishi Pajero evolution del ’98 passo corto guida a destra motore 3,5 v6 benzina zero difetti solo sostituzione antenna elettrica interni robusti, venduto nel 2005
Ford capri 2.8 injection special dell’84 zero problemi, zero ruggine, va ancora.
Ford excursion del 2005 ad oggi solo normale manutenzione, anche gli interni , guarnizioni ed accessori tutti funzionanti solo un paio di lampadine T10 da cambiare (in possesso).
Chevrolet silverado 3500 6.6 TDI zero anomalie (in possesso)
Hummer H2 V8 6l My2005 di mia sorella, in possesso (solo normale manutenzione interni perfetti (solo le plastiche non sarebbero all’altezza dato il rapporto prezzo pagato all’ora).
Bentley GT del 2008 presa usata scorso anno interni, rivestimenti, accoppiamenti perfetti , gli sto rinfrescando la meccanica (guarnizione testa, turbine, pulizia cambio) ed installazione di elementi in carbonio per kit estetico, spoiler anteriore , cofano, ala posteriore come per la GT-3
GMc sierra Denaly EV preso fine settembre ’24: è fatto bene da vedere la tenuta nel tempo , al momento troppo giovane.
35 anni di auto FIAT, mai rimasto a piedi…
difettosità che niente hanno a che spartire con il tipo di motorizzazione: di problemi ammortizzatori freni per tesla se ne era già parlato tempo fa.
non ha importanza se ev o ice, sono i particolari telaistici soggetti a maggior usura.
che poi adesso sia un fattore di grancassa “musk” sembra probabile..
Gli ElonFan partono in difesa del loro beniamino, sembra di esser tornati ai tempi degli AppleFan , guai a evidenziare difetti negli oggetti di culto; nel frattempo mi godo la mia BEV con i pregi e difetti che ogni oggetto su questo pianeta chiamato terra ha.
Ho un auto elettrica ma non ho una Tesla (e attualmente non la comprerei ma non per l’affidabilità ma solo per questioni ideologiche) ma queste informazioni mi lasciano sempre molto perplesso, avevo già letto che durante le revisioni risultavano quelle che le superavano meno frequentemente per cause banalissime come le gomme usurate, bisogna considerare, come ha già scritto Paola mi pare, che sono auto che non fanno tagliandi obbligatori e questo si riflette inevitabilmente su eventuali piccoli guasti o sulle revisioni stesse, ma non è che siano meno affidabili di altre semplicemente alcuni utilizzatori hanno la tendenza a fare meno manutenzione. Secondo motivo per cui queste statistiche mi lasciano sempre molto perplesso è che non viene indicata l’entità dei guasti, ricordo alcune auto, per esperienza diretta affidabilissime (gestivo un pool di oltre 60 auto) auto che avevano motori da almeno 400.000Km senza interventi che venivano valutate malissimo, addirittura tra le peggiori, solo perchè avevano la batteria di serie poco durevole. Come dire un Multijet che cambia una batteria ogni 2 anni è meno affidabile di un Puretech che butti il motore dopo 5 anni… (sto esagerando ovviamente) o di un Audi G-tron 2.0 che consuma 1Kg di olio ogni 1000Km….
Non basta “contare” i guasti bisogna anche definirne l’entità.
Terza cosa le critiche che vengono dalla Germania in un momento in cui i loro prodotti sono poco venduti e dove proprio sull’elettrico stentano… insomma,,, non credo siano dati falsati ma interpretati a svantaggio di Tesla forse si.
anche a me sembrano dati che non specificano tipo e gravità delle non conformità rilevate, con l’aggiunta poi di chiariazioni sulla stampa che calcano il carico per far partire un tormentone
ormai ho imparato che succede ogni anno (già dai tempi delle Model S):
arriva una statistica del TUV che parla di “difettosità” sopra la media riscontrata alla revisione per “fari, freni, sterzo, sospensioni”
poi si scopre che le Tesla vanno appunto alla prima revisione senza sver fatto prima un tagliando obbligatorio, e i fari magari vengono trovati da riallineare
di concreto c’erano casi di alto consumo delle boccole in gomma dei braccetti sospensione, immagino migliorati nelle versioni aggiornate
vaghi ricordi anche casi di sbilanciamento leggero tra i freni, forse se si va alla revisione senza averli usati prima, guidando solo con freno rigenerativo?
non ricordo bene ma (forse Guido?) accennava che avessero rilasciato un aggiornamento software ( magari in frenata aziona ogni tantio anche i freni veri per tenerli puliti?)
R.S. confermo, nel menu service è presente un “burning” specifico per frenare mentre si guida (un ciclo in cui è permesso di andare avanti e indietro, per dire, in modo da poterlo fare anche all’interno di un capannone con spazi limitati.
Le mie pastiglie all’ultimo cambio gomme invernali in novembre (53.000 km) erano “nuove” e i cerchi con tracce di ruggine nella zona di attrito…
Non so le Tesla, ma la mia BEV con funzione one-pedal come la Tesla i freni li attiva in automatico negli ultimi istanti per fermare l’auto. L’usura è quasi nulla ma rimangono sempre efficienti, sinceramente dubito Tesla non li usi proprio.
Sinceramente li usa solo se premi il freno… (O se frena lei per emergenza o Cruise inserito e la rigenerativa non basta, ma se stai guidando tu, li usa solo se premi il pedale).
Nell amia MY 2022. Sostituiti braccetti per un problema diffuso. Sostituito volante per un problema diffuso. Sistemato qualche rumorino/vibrazione.
Per ora regge 😀
La vernice è delicatissima e si scheggia guardandola male. 😀
Il problema non sono i problemi, ma come vengono risolti.
Alla Ioniq full hybrid che avevo prima ho dovuto far sostituire l’intero sedile conducente. Che è comunque stato spedito dalla corea e arrivato in una ventina di giorni.
Quella stessa Ioniq ha un problema di rumorosità dei freni mai risolto che richiede uno spurgo all’anno.
Ogni auto ha la sua…
Ne avrei da dire anche sulla Yaris 2019 che abbiamo.
Che problemi ha la tua Yaris?
Sicuramente non faccio statistica da solo, ma la mia Model 3 di agosto 2021 per ora è perfetta. Nessun problema, a parte un rumore che veniva dal sedile posteriore (che in famiglia sentivo solo io comunque) provato a sistemare dal service senza successo e riparato da me
Dai, adesso state facendo una compilation di tutte le fake news negative, già contestate o sbugiardate che sono circolate negli ultimi mesi/anni e che vengono periodicamente rigurgitate. Per ragioni ideologiche.
Ho il vago sospetto che qualche Balena (in gergo borsistico) abbia intenzione di accumulare un bel po’ di azioni Tesla.
Il flusso di notizie negative è fondamentale per poterle acquistare al prezzo più basso possibile.
Oddio, che la danese FDM e (soprattutto) la tedesca TÜV sparino “fake news negative” mi pare un po’ forte come affermazione, e richiederebbe che lei provasse che quanto affermato dai due istituti è falso o fatto in malafede.
Il fatto poi che Vaielettrico pubblichi anche notizie non proprio positive per l’una o l’altra marca testimonia, a mio avviso, la correttezza e l’imparzialità della testata.
Francamente lo trovo un articolo ideologico. Vendite in picchiata, rimarcato anche in questo articolo, poi ripescano una notizia del TUV che già circola da novembre senza aggiungere nulla al titolone. Come funziona il TUV, cosa controlla? Ci sarebbe anche da aggiungere come premessa base che Tesla non ha tagliandi obbligatori, ha solo dei controlli consigliati, quindi è molto probabile che la gente arrivi alla revisione senza aver fatto un controllo, e un problema che potevano trovare in officina viene trovato in revisione. Chi non ha una Tesla non necessariamente sa la cosa dei tagliandi. L’articolo scritto così informa molto poco.
Articolo ideologico? È perché? Noi abbiamo aggiunto che vorremmo raccogliere dati direttamente dai proprietari italiani, ci torneremo quanto prima.
Per essere un fake news non serve che il numero indicato sia falso…
Basta decontestualizzarlo per dargli un valore che non ha….
Nello specifico i 2 enti sipra citati hanno fatto una statistica riguardante i “difetti” (che non vuol dire che non hanno passato il test na che non erano perfetti) riscontrati durante la prima revisione (non è mica un caso cge la statistica è dal 2024 e riguarda le Tesla immatricolate nel 2020, cioè quelle che nel 2024 sono areivate a dover fare la prima revisione).
E i numeri riportati sono veritieri peccato che decontestualizzati (cioè se non si considera che vengono unicamente dalle ispezioni durante la revisione) si perde il piccolo particolare che le Tesla arrivano alla revisione tendenzialmente senza essere mai state “visitate” da un meccanico. Mentre tutte le altre auto alla prima revisione ci arrivano dopo aver fatto almeno 2 tagliandi, cioè dopo essere state revisionate in precedenza da un meccanico in più occasioni. A ne sembra scontato che a questa statistica, per essere “a parità di condizioni” mancani i dati di tutti i piccoli problemi che vengono risolti nelle altre auto in fase di tagliando (visto che Tesla non ha tagliandi).
Sfido che i numeri di Tesla riultino peggiori!!! Le altre arrivano alla revisione già “ripulite” dei piccoli difetti (che non vuol dire che non li avevano anche loro), Tesla no!
Quindi riportare questa statistica senza spiegare questa condizione di partenza vuol dire creare una fake news anche se non sono stati “taroccati” i numeri! Gli enti hanno fatto il loto lavoro senza falsificare nulla, è chi poi va ad utilizzare queste statistiche che, omettendo informazioni fondanentali per la comprensione della stessa, fa fake news.
Concordo pienamente !
Aggiungo i dati sulla mia Tesla M3 LR 2021 con acceleration boost 😉
– braccetti sostituiti in garanzia
– mai fatto tagliandi
– pneumatici sostituti a circa 40.000 km
– revisione passata senza alcun problema
“le altre arrivano già ripulite” , quali altre? Tutte le non Tesla? Faccio notare che la mia fa parte delle “altre” e il tagliando consisteva solo nel cambio filtro abitacolo e olio freni, nessun difetto riscontrato… Siete incredibili… questa incapacità di accettare una realtà che possa non piacere rasenta il fanatismo.
Na fanatismo di che???
A me sembra puuttosto saper utilizzare quella cisa che ci hanno messo dentro il cranio! Non ci vuole una grande intelligenza per capire che il fatto che la tua non avesse difetti riscontrati non vuol dire che tutte “le altre” quando fanno il tagliando non hanno alcun difetto che gli viene messo a posto!
Allo stesso modo di cui non a tutte le Tesla viene riscontrato un difetto in fase di revisione.
Si parla nella media non nel singolo caso!!!!
Ovviamente sia per Tesla che per chiunque altro la maggior parte delle auto non hanno difetti particolari nei primi anni ma quelle che lo hanno per Tesla al 90% lo si riscontra alla revisione mentre per le “altre” nei tagliandi. Non mi sembra una cosa così difficile da capire! Ed è questo che va considerato leggendo questa statistica. A “Tutte le altre” (che non è ovviamente “tutte le altre” intese come ogni singolo esemplare ma gli esemplari con piccoli difetti di “tutte le altre” marche) i piccoli difetti di norma vengono tolti prima di arrivare alla revisione semplicemente perchè c’è “l’occasione” del tagliando per farlo. Tesla è l’unica che non ha tagliandi e l’auto arriva alla revisione così com’è quindi è nella normalità che li si riscontrino più difetti.
P.S. anche la mia Tesla ha raggiunto i 4 anni ed ha fatto la prima revisione semza che gli fosse riscontrato alcun difetto, e neanche ho avuto bisogno di fsrmi mettere a posto nulla dal service in questi 4 anni… ma mica sostengo che nessuna Tesla ha difetti!!!!
Tesla, come tutte le altre auto, ha esemplari con piccoli difetti da mettere a posto e che vengononmessi a posto. Ma la statistica che questi difetti sono doppi rispetto a tutti gli altri è fuffa perchè riguarda solo quelli riscontrati nelle revisioni escludendo quelli messi a posto nelle officine! E, come ampiamente spiegato sopra, questo fa si che per Tesla in questa statistica risulti una difettosità che non corrisponde a quella reale che è equiparabile a quella di “tutte le altre”, nessuno qui dice che Tesla non ha mai difetti!!!
Ma qui è stato fatto un articolo tutto incentrato sul fatto che Tesla ha MOLTI più difetti di tutti gli altri e questa è una fake news bella e buona anche se la redazione non lo ammetterà mai.
È uno spasso leggere questi commenti.
È normale che le Tesla arrivino alla revisione in condizioni non perfette perché mai controllate prima.
Ma un utente normale ci pensa al fatto che quel veicolo in condizioni non perfette lo porta in giro e dovrebbe farlo quantomeno in sicurezza?
Va bene risparmiare ma un controllino ogni 2 anni vogliamo farlo? Non ci sarà nulla da cambiare, magari qualche filtro o una semplice ingrassata alle cerniere delle porte. Non credo che diventiate poveri per qui 200€ o meno! Ne guadagnereste comunque in sicurezza.