Miracolo a Milano, da Citylife all’hinterland: Electra inaugura il suo piano Pnrr che prevede per il capoluogo lombardo l’installazione entro metà 2026 di 17 hub supercharger sulle principali direttrici della città. Si tratta del più capillare e organico progetto infrastrutturale europeo nel settore della ricarica ultrafast per veicoli elettrici.

Electra coprirà a Milano tutte le direttrici di traffico
Il primo hub, presentato ufficialmente ieri, è in via Gioacchino Murat 37, nel parcheggio prospicente l’UNA hotel Contessa. Seguiranno quelli di Lambrate, Bicocca, Niguarda, Citylife, Via Novara, Via Gallarate, Via Sumatra (direttrice Nord-Ovest), Via Novate (direttrice Nord), Viale Fulvio Testi, Via Ripamonti, Lorenteggio e la direttrice Linate.

E nell’hinterland, sui percorsi tipici del pendolarismo quotidiano, le nuove stazioni Electra si collocheranno sulla SP 125 area Ovest, SP 208 direttrice Est, Carugate – SP 208, Europark Idroscalo Milano e Tangenziale Est. In tutto gli elettromobilisti lombardi avranno a disposizione un servizio rapido e capillare di ricarica costituito da 54 colonnine e 108 punti di ricarica.
Nel nuovo hub di via Murat 309 ricariche in una settimana
L’annuncio è arrivato dopo il taglio del nastro, alla presenza dell’Assessora alla Mobilità Arianna Censi, di Eugenio Sapora, General Manager Electra Italia, di Fabio Pressi, Presidente di Motus-E, e di Francesco Gerli, Presidente e Amministratore Delegato di Unareti. La stazione di Via Murat è già in funzione da una settimana e, ha rivelato Sapora, ha già alimentato la bellezza di 309 auto elettriche. Questo conferma che il progetto di «collocare un hub supercharger lungo ognuna delle principali direttrici di Milano è uno step fondamentale per l’elettrificazione della città» ha commentato il manager.

Condivide l’Assessore Censi: «Non si può pensare a una reale trasformazione della mobilità urbana in chiave elettrica senza dotare la città delle infrastrutture necessarie per permettere ai cittadini di ricaricare i mezzi in maniera sicura e rapida. L’impegno che Electra Italia ha messo in campo per la nostra città ha una visione strategica che Milano condivide a pieno».
Pressi (Motus-E): la via giusta per allinearci all’Europa
Il Presidente di Motus-E Pressi ha sottolineato la centralità della «cooperazione tra tutti i soggetti privati e pubblici coinvolti nel grande processo di infrastrutturazione del Paese». Solo così l’Italia «potrà recuperare il ritardo rispetto ai principali paesi europei nella diffusione, ormai inevitabile, della mobilità elettrica».
Francesco Gerli (Unareti) ha ricordato i grandi investimenti sulla rete elettrica richiesti da hub come quelli di Electra. «Ogni colonnina – da detto – comporta la fornitura di una potenza equivalente a quella di un palazzo di dieci piani» . Una sfida molto impegnativa che non si può vincere senza «competenze tecniche e tempi di pianificazione accurati». Il sistema Milano l’ha vinta.
Ad oggi, Electra conta 46 stazioni attive in tutta Italia, con l’obiettivo di raggiungere quota 70 entro fine 2025. Perciò guarda già oltre Milano, replicandone il modello in altre importanti capoluoghi italiani.
Gli hub supercharger di Electra sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e accessibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
L’automobilista può individuare e prenotare in anticipo la colonnina tramite app, visualizzando sul proprio device una stima di tempi e costi previsti per le operazioni di ricarica. Il rifornimento di energia si paga direttamente in app, con carta di credito o con abbonamento prepagato. Per tutta l’estate, settembre compreso, ha offerto la ricarica agli utenti registrati al prezzo superscontato di 0,39 euro/kWh. Ad oggi la promozione non è ancora terminata, in attesa di novità che saranno annunciate entro ottobre.
- LEGGI anche: La super tariffa a 0,39? “Ecco come è nata” e guarda la VIDEO intervista a Eugenio Sapora
Fantastico progetto, si spera altre aziende seguiranno a ruota. La capillarità e velocità delle installazioni sono roba da nord Europa. Se manterranno prezzi sotto la media più a lungo, fidelizzeranno pure la clientela.
Mantenete questi prezzi e continuerò ad uscire dall’autostrada per ricaricare, anche se il mio sogno è di vederle anche all’autogrill, quando finirà il monopolio F2X?
Mantenete l’offerta dell’estate per tutto l’anno…. E avrete sempre gli stalli pieni di gente a caricare
MAGNIFICO