Mille km senza ricarica per una BMW iX3. E all’arrivo c’era ancora un briciolo di autonomia, oltre 20 km, grazie anche alla sapiente guida dei collaudatori della Casa tedesca.

Mille km senza ricarica, dall’Ungheria a Monaco (fuori autostrada)
Si sentono spesso frasi come: “L’auto elettrica? La comprerò quando farà mille km con un pieno di batteria”. La BMW ha indirettamente risposto a questa sfida. Organizzando un viaggio senza soste dal suo stabilimento di Debrecen, in Ungheria (dove viene costruita la iX3), al quartier generale di Monaco. Lo scopo era ovviamente di valorizzare il salto in avanti fatto con il primo veicolo della Neue Klasse, una generazione di auto in grado di assicurare un 30% di percorrenza in più. La iX3 50 xDrive del test è accreditata ufficialmente di 800 km di range, ma mani sapienti possono spingerla ben oltre. Evitando le autostrade, in modo da tenere una velocità media più contenuta e utilizzare la frenata rigenerativa nelle inevitabili decelerazioni. In autostrada ai 130 i consumi sarebbero stati ovviamente ben diversi.

Un saggio dei progressi fatti con le celle di sesta generazione
L’impresa è stata naturalmente documentata da un video su Youtube. Ovviamente il viaggio si è svolto in condizoni da hypermiler. Dopo essere arrivato a Vienna con il 53% di carica della batteria, il team che si è alternato alla guida ha tagliato aria condizionata, riscaldamento e radio. Per ridurre al massimo il consumo di energia. Non proprio i scrifici che si auto-propinano i guidatori normali. Ma in questo caso c’era da abbattere la barriera psicologica dei mille km e la sfida valeva il sacrificio. Per l’esattezza quando l’auto è stata spenta nel capoluogo bavarese i km percorsi erano 1.007,7. Rispetto a un equivalente modello a benzina o diesel la BMW iX3 raggiunge già dopo un anno di utilizzo (o 17.550 km) la parità nelle emissioni. Nel pacco-batterie monta celle di sesta generazione (Gen6) con il 50% di cobalto, litio e nichel riciclati. Uno degli aspetti più rilevanti è l’architettura 800V, che consente picchi di ricarica fino a 404 kW.
- Leggi anche / Accordo Bmw-Momenta: la nuova iX3 punta sull’autonomia avanzata in Cina
- VIDEO-INTERVISTA a Nicola Armaroli: fermiamo il contrattacco delle lobby anti-elettrico!



Leggo, che anche loro fanno come me, spengono il riscaldmento, e tutto il necessario per arrivare a destinazione, io lo faccio con gli 8Kwh rimasti alla batteria della mia C-zero… per fare 60…70Km quando va bene, e ora con il freddo vediamo se arriviamo a 50,,, 🙂
I dati in realtà più importanti sono due: la parità di emissioni dopo un anno di utilizzo (o pure meno, visto che queste auto sono comprate da chi di Km spesso ne fa tanti) e le prestazioni in termini di ricarica. Questi fatti uniti ad un prezzo non distante dalla X3 indicano che non ci sono più motivi razionali per comprare il modello a combustione
li ha fatti sul camion che l´ha portata dal concessionario.
Si tutto bello, ma facciamo prove con usso reale…..
Se uno deve fare tanta strada non penso che faccia il giro turistico in statale …..
Si mette in autostrada a velocità codice e allora i consumi come si trasformano?
Tra poco faranno la prova con aquilone che traina l’auto per aumentarne la concorrenza…..
Fra l’altro.. Quanto avrá contribuito l’aver tenuta spenta la radio ??
bella domanda
Aumenta la concentrazione e affina i 5 sensi …
bho.. facciamo 25 Watt x 12 ore = 0,3 KW-h ?
Continuo a non capire l’utilità di – né a trovare un senso in – prove artificiali come queste.
Beh, in realtà è ben scritto nell’articolo….si tratta di un test un po’ forzato per superare quella che è nient’altro che una soglia psicologica. Ma, in realtà, secondo me, resta comunque un gran test : diciamo che in autostrada fai 650 km? E ‘sti ca…voli. Per me andrebbe benissimo, mi permetterebbe di viaggiare tranquillo. E non accolgo che bene il fatto che stiano man mano aumentando le autonomie e in generale la resa delle BEV. Al di là dei soliti noti, intendo. C’è più scelta. Per altro, complimenti alla redazione che ha posto ben in evidenza le ‘forzature’ della prova (che per me, ripeto, non ne inficiano il vero significato): qualcuno più di parte avrebbe sorvolato su tali aspetti.
Beh,650 km reali sono tanta roba…..
Unico problema sarà il costo di acquisto dell’auto…..
“… diciamo che in autostrada fai 650 km?”
Magari avessero fornito questo dato! Sarebbe stato quello il vero (sottolineo VERO) risultato sensazionale, altro che 1000 km in condizioni ridicole di “tutto spento”…
E se anche fossero stati “solo” 500 km autostradali, sarebbe stato comunque un dato che chiude ogni discussione.
Ripeto: test inutili destinati, visto il livello crescente di ignoranza delle persone, a generare ulteriori equivoci, delusioni e risentimenti contro l’auto elettrica.
Anche a noi sembrano “imprese” controproducenti: rischiano solo di creare la convizione che fare molta strada in elettrico sia un’impresa fuori dal comune, non la normalità.