Mille cavalli e 530 km di autonomia per la Ferrari elettrica


webinar vaielettrico repower

Mille cavalli e 310 km/h di velocità top per la Ferrari elettrica in arrivo nel 2026. Avrà quattro porte e quattro posti, con un’autonomia dichiarata di oltre 530 km. Punta di ricarica massima a 350 kW. Mancano ancora il prezzo e il nome.

Mille cavalli, velocità di punta 310 km/h, da o a 100 in 2,5″

mille cavalli
Foto in alto: il presidente John Elkann e l’ad Vigna durante la presentazione.

I dettagli del primo modello a batterie del Cavallino sono stati svelati nel nuovo e-building di Maranello. Con due dati che balzano subito all’occhio. Il primo: la vettura in arrivo beneficia di un’altezza del baricentro inferiore di ben 8 cm .rispetto a un equivalente modello ICE. Il secondo: la batteria, progettata e assemblata a Maranello, raggiunge una densità energetica di quasi Mille cavalli , “la più alta tra le vetture elettriche“. È equipaggiata con due assali elettrici progettati e prodotti interamente in-house. Ciascuno con due motori sincroni a magneti permanenti e rotori Halbach, derivati dalla tecnologia F1. E industrializzati per la produzione di serie. L’assale anteriore sviluppa una densità di potenza di 3,23 kW/kg con un’efficienza del 93% alla massima potenza.Quello posteriore raggiunge 4,8 kW/kg con gli stessi valori di efficienza. L’inverter anteriore, integrato nell’assale, genera una potenza di 300 kW e pesa solo 9 kg.

Batteria da 122 kWh lordi con densità energetica record

mille cavalli

Come anticipato, la prima Ferrari a emissioni zero sarà alimentata da 4 motori sincroni a magneti permanenti. Il tandem all’anteriore sviluppa fino a 286 CV e i rotori ruotano fino a 30.000 giri/min. L’unità frontale è scollegabile, per favorire il risparmio energetico a velocità stabilizzata. Ma anche per offrire la trazione posteriore “pura” per uso sportivo, ad esempio in pista. La batteria è composta da 15 moduli con 14 celle “a sacchetto” (a doghe), forniti dal produttore coreano SK On. La chimica NMC è stata scelta per la densità di energia. L’assemblaggio sarà effettuato, come per macchine o inverter, nel nuovo e-building di Maranello. L’impianto elettrico è progettato per funzionare con una tensione nominale di 800 volt (in realtà fino a 880). La capacità lorda del pacco è di 122 kWh. Ferrari dichiara un’autonomia di oltre 530 km. Con la possibilità di ricaricare 70 kWh in 20 minuti, come spiega Elena Ligabue, capo del Battery Pack Development.

Rumore zero alle basse velocità, ma se spingi si attiva un sound…

mille cavallimille cavalli

Questa è una data storica“, commenta l’ad Ferrari, Benedetto Vigna.Il progetto nasce da anni di ricerca iniziata con le soluzioni ibride ispirate alla Formula 1 nel 2009. Dopo modelli come la 599 Hy-Kers, LaFerrari, SF90 Stradale e 296 Gtb, la nuova elettrica rappresenta la sintesi di competenze sviluppate nel campo dell’elettrificazione“. Una particolare attenzione gli ingegneri di Maranello l’hanno dedicata al sound, elemento critico in una supersportiva elettrica. Mentre per il motore a combustione interna il suono si propaga sotto forma di vibrazione aerea, per l’assale elettrico il suono viaggia attraverso il metallo sotto forma di vibrazione solida. Spiega Gianmaria Fulgenzi, chief product development: “Durante la marcia ordinaria l’auto privilegia il silenzio volto all’aumento del comfort acustico. Ma quando il driver in accelerazione richiede coppia motrice o utilizza le palette in modalità manuale, il sound si attiva“.

  • Leggi anche: quante sono e quanto costano tutte le ricariche d’Italia
  • Ma quando calano i prezzi di ricarica? VIDEO-INTERVISTA 

.

 

Visualizza commenti (4)
  1. “…la batteria, progettata e assemblata a Maranello, raggiunge una densità energetica di quasi Mille cavalli…”
    E quindi, per compensazione, i motori elettrici svilupperanno una potenza di 195 Wh/kg in modalità boost… 😂😂😂

  2. sui vari siti generalisti dov’è stata riportata la notizia fior fiori di ingegneri del bar sport ne hanno decretato il fallimento.
    chissà se avrà ragione il reparto rs ferrari o la massa di analfabeti funzionali nostrani.

    1. Senza doverli nemmeno cercare, qui abbiamo già qualche esemplare che punta a farsi assumere da Ferrari per dettare la loro strategia commerciale.

      Di tutta la storia raccontata comunque la parte più interessante è quella del suono, qui sbrigato in poche righe ma da altre parti spiegato più in dettaglio. Sono curioso di sentire cosa hanno fatto.

    2. Alessandro D.

      E’ probabile che gli ingegneri del “bar sport” siano effettivamente tali, rimane il fatto che se non ci fosse il cavallo sul cofano con ogni probabilità ci sarebbero altrettanti ingegneri del “bar Elettra” che starebbero già parlando di “mezzo bidone” perchè la Xiaomi SU7 Ultra di cavalli ne ha 1500, tocca i 350 orari e accelera sotto ai due secondi.
      Detto questo, probabilmente se ne faranno 100 ne venderanno 101. Ormai c’è una clientela sufficientemente grande di acquirenti che una Ferrari la comprano “a prescinrdere”… e che se la comprerebbero anche a vapore pur di poter dire che hanno comprato una Ferrari.
      E fintanto che la domanda è superiore all’offerta, direi che a Maranello fanno bene.
      Del sound mi frega il giusto. Su un’elettrica serve solo dentro l’abitacolo, per farti sempre presente che se stai viaggiando a 200 orari e ti sembra di star fermo è perchè sei potenzialmente morto.

      adesso rimane da capire se sarà una “tipo Purosangue”, o “tipo Taycan” oppure (e lo confesso: a me piacerebbe) “tipo 412”.
      Inutile dire che non mi convinceranno a comprarne una. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Furgoni elettrici più convenienti dei diesel: lo conferma lo studio Motus-E

Articolo Successivo

Mercedes eActros 400: fino a 40 configurazioni per il nuovo camion elettrico

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!