Home Sharing Car sharing elettrico di condominio a Milano

Car sharing elettrico di condominio a Milano

0
CONDIVIDI

Un car sharing su misura per un intero caseggiato. Nel quartiere innovativo di UpTown, alla periferia del capoluogo lombardo, dalla prossima primavera i condomini condivideranno ad uso esclusivo le auto elettriche di Share’ngo 

Le macchine Share’ngo condivise dagli inquilini

Nel solco già ben tracciato di un futuro a emissioni zero, la ricerca di soluzioni per incentivare nei privati l’uso di mezzi elettrici è costante. E spesso porta i suoi frutti. E’ il caso del cosiddetto “Car sharing di comunità”. Ovvero la messa a disposizione di un parco macchine full elettriche ad uso esclusivo degli inquilini di un singolo nuovo quartiere. Un servizio personalizzato di auto in condivisione, che per la prima volta vedrà la luce a Milano, a partire dalla prossima primavera, nel nuovo insediamento residenziale di UpTown a Cascina Merlata. Siamo nella periferia nord-ovest, adiacente all’ex sito di Expo. Un distretto residenziale, ricreativo e commerciale molto innovativo (guarda) , immerso in un parco di 250mila mq., 100% carbon free. Essendo una sorta di città intelligente non può prescindere da una mobilità altrettanto “smart”.

Potrai acquistare e scambiare minuti di noleggio

Da qui l’idea di car sharing di quartiere-condominiale pensata da Share’ngo, società di car sharing elettrico che nel capoluogo lombardo ha già più di 1400 vetture. Che ha condiviso l’operazione con Euromilano, l’impresa che sta costruendo il nuovo quartiere.

Il progetto innovativo prevede di mettere a disposizione dei soli residenti di Uptown (che saranno circa 12.000) una flotta di piccole vetture elettriche D2 prodotte dalla cinese Xindayang Zhindou, che potranno essere condivise, utilizzando un sistema di prenotazione integrato h24 tramite App. Sarà possibile anche configurare abbonamenti mensili, acquistando i minuti in base alle esigenze di ciascun utente, per un minimo di 60 minuti al mese (altri 60 sono in omaggio durante il primo anno di operatività del servizio).
Per una piena condivisione, gli inquilini potranno anche ‘scambiarsi’ i minuti e di default avranno diritto all’iscrizione gratuita al normale servizio cittadino di Share’nGo. I vantaggi sono anche nei costi: gli inquilini pagheranno i costi fissi del servizio sotto forma di spesa condominiale. Per guidare, la tariffa è di 10 centesimi di euro al minuto, contro gli oltre 20 attuali.

L’innovativo “smart district” di UpTown a Milano

Flotta iniziale di 25 macchine, per poi salire a 40

La flotta a disposizione esclusiva dei residenti inizialmente potrà contare su 25 vetture. Ma la sua composizione finale potrebbe arrivare alle 40 unità, perché sarà tarata sull’utilizzo reale. La D2 è una delle mini vetture più vendute a livello mondiale nel 2017: ha due posti e raggiunge gli 80 km/h di velocità massima, con 180 km di autonomia.
Uno dei vantaggi da non sottovalutare, trattandosi di un servizio attivo a Milano, è l’esenzione dal pagamento dell’Area C, la più centrale. E la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce gialle e blu di tutta la città. Anche i tempi di sosta non saranno addebitati sul conto del guidatore. Le auto, inoltre, sono immatricolate come quadricicli, quindi utilizzabili dai sedicenni in su. Al termine di ogni utilizzo, sarà obbligatorio riportare il veicolo al condominio e metterlo in carica, affinché altri inquilini possano usufruire del servizio. Per vedere all’opera il progetto – e valutarne potenzialità e replicabilità – bisognerà attendere l’inaugurazione del quartiere, prevista per primavera-estate 2019.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome