Home Vaielettrico risponde Migliora col tempo l’autonomia della mia Tesla Model 3…

Migliora col tempo l’autonomia della mia Tesla Model 3…

12
(immagine d'archivio, non riferita all'auto del lettore).

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
mifgliora col tempo.
Il display della Tesla Model 3 d Giulio, con 74.479 km.

Migliora col tempo l’autonomia della mia Model 3, ci scive Giulio, un lettore entusiasta della sua Tesla, che pure ha già 74 mila km all’attivo. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

“È passata da 437 a 442 km, dopo 74 mila km, fatelo vedere agli scettici”

La mia Tesla Model 3 RWD di agosto 2023 con 74.000 km mi stupisce ogni volta.
Voglio riportare la mia esperienza legata all’autonomia. Da alcuni mesi uso la modalità di guida soft che garantisce minori consumi e, inoltre, faccio il bilanciamento della batteria.
Faccio scendere l’autonomia sotto il 20%, la connetto al wall connector, ma inizio la ricarica dopo alcune ore. Ricarico al 100% e poi lascio ancora collegata la macchina per almeno 3 ore. Ovviamente questo tra la sera e la mattina successiva. Il risultato è che, mentre da nuova alla prima ricarica segnava 437 km di autonomia, ora, dopo 1 anno e mezzo e 74.000 km, l’autonomia reale è di 442 km. A me sembra incredibile. Allego le foto del paddone, qui sopra a destra. Fatelo vedere agli scettici. Un saluto“. Giulio Moirano
migliora col tempo

Migliora col tempo se la guida è diventata molto più parsimoniosa

Risposta. Nessun dubbio sul fatto che le Tesla siano tra le auto che, nel tempo, assicurano una riduzione più contenuta della capacità della batteria. E quindi della percorrenza. Ci sembra difficile però pensare che possa essere aumentata in assoluto dopo quasi due anni e 74 mila km. Mentre è normale che una modalità di guida più parsimoniosa contribuisca a formare un dato più consistente, quello che Giulio vede sul paddone. Comunque aderiamo all’esortazione di mostrare il dato agli scettici, in attesa che qualcuno con la stessa auto e un chilometraggio vicino a quella del lettore ci illumini con i suoi dati.
  • Svelata la piccola VW elettrica da 20 mila euro, la ID. Every1: articolo + VIDEO di Marco Berti Quattrini

– Iscriviti a Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

12 COMMENTI

  1. Ma come fate a stare così bassi… già io ho una buona media (con tanta autostrada) ma dopo oltre 100.000km il mio consumo medio è 17kwh.
    Model 3 LR del 2021

  2. Confermo…ho fatto il medesimo ragionamento proprio in questi giorni. La mia Highland “standard”, del novembre 2023, ad oggi ha percorso 40000km. Bene, dopo tre mesi di utilizzo indicava una autonomia di 421km, come per molti altri possessori. Oggi, dopo poco più di un anno, ne segna 429…non guido in soft e non ho cambiato stile di guida. Ricarico quasi esclusivamente a casa, con l’utenza domestica di sempre (con presa industriale) e seguo da sempre le regole dettate dai più, oltre che da Tesla, quindi mi mantengo nel range 20-75% e una volta ogni due settimane ai SUC fino al 100%. Penso quindi abbiano influito i diversi aggiornamenti che con regolarità vengono installati.

  3. Non c’entra lo stile di guida.
    L’autonomia mostrata sul pad è una semplice moltiplicazione tra SoC e consumo EPA. Puoi avere precedentemente guidato in pista a 1000Wh/km o fatto 300 km in discesa, quel valore non cambia: è la trasposizione della percentuale di carica.
    Quello che è cambiato è la dimensione del buffer, che non è statico ma determinato dalle abitudini di carica e dalla temperatura e anche dagli aggiornamenti.
    La mia Model 3 SR+ (intendo il modello, non la mia auto in senso stretto) fu omologata inizialmente con 50kWh di batteria poi saliti a 52,5Kwh, SENZA cambiare modello, con un semplice aggiornamento software che ridusse il buffer di sicurezza.

  4. Comunque vedere dal paddone che dopo oltre 74’000 km il consumo si è attestato sui 13.8 kWh/100 km è pazzesco. Che efficienza! Penso comunque anch’io che l’autonomia indicata si riferisca allo stile di guida tenuto nell’ultimo periodo.

    • …io ho 119…
      Avendomi cambiato il computer di bordo si è resettato il 19 marzo 2024, quindi sono 12 mesi e includono estate, inverno, 15.000 km di cui 1550 di autostrada (complessivamente, in quasi 4 anni, sono a 59.000 km di cui circa 6.500 autostradali).
      Sì, consuma poco. E la Highland consuma meno…

  5. Anche l’indovinometro della Panda di mia madre aumenta l’autonomia quando la guido io: short shifting, scalata (quindi consumo zero) per frenare ai semafori (anziché far girare il motore in folle o con la frizione).

    Risultato: mentre guido l’autonomia aumenta.

    Ora fatelo vedere agli scettici!

    • Non hai capito una ceppa. Torna a studiare e leggi gli altri commenti. Il valore di tesla NON è l’indovinometro!

  6. Anche secondo me è la guida che migliora.

    In questa neo primavera da 15°, anche qui in Nord-Est la mia MG4 è scesa a livelli da 13KWh X 100Km con autonomie da 340Km con 80% di carica.
    Meglio di quando l’ho presa a Giugno 24.

    Anche per me, semplicemente la guido in modo piú predittivo e consono al tipo di tecnologia.

    • Nel tuo caso, non essendo una Tesla, è altamente orobabile che sia come dici ma per le Tesla no. E questo non perchè le Tesla siano meglio o peggio della tua MG4 ma semplicemente perchè utilizzano un modo diverso per calcolare quel valore.
      Nella tua auto probabilmente è un vero indovinometro, nel senso che è il risultato fra il lrodotto del consumo medio degli ultimi km effettuati e l’energia residua stimata in batteria.
      Con le Tesla non è così, o meglio quel valore c’è ma non è li (si trova nella schermata consumi dove c’è l’autonomia residua prevista secondo la media dei consumi dei ultimi 300 km).
      Le Tesla nella schermata principale affianco al simbolo della batteria indicano un numero che con i consumi reali registrati dalla tua auto non c’entra nulla. Infatti indicsno il prodotto fra il consumo certificato (con il ciclo di certificazione americano, quindi non dipendente da quello reale del tuo modo di utilizzo) e l’energia residua stimata in batteria. Quindi se con il tempo varia non è perchè tu “guidi meglio” dato che questo fattore non è una variabile del calcolo… Può invece variare per più motivi ma nessuno indica che la batteria si è “ingrandita”. Infatti può variare per una diversa taratura del BMS (che magari sbagliava leggermente o prima o dopo il cambiamento), può variare perchè è stato variata la quantità utile che si può utilizzare della batteria (che non vuol dire che la batteria è aumentata ma che tramite un aggiornamento Tesla ha deciso di ridurre il margine di sicurezza che si tiene sia in alto che in basso lasciandoti utilizzare una quantità maggiore di batteria) ed in ultimo può cambiare perchè l’auto ha ricevuto un qualche aggiornamento che ha migliorato l’efficienza di qualche sua funzione ecquindi si è abbassato il valore di consumo certificato secondo ciclo americano (quindi anche se la quantità di energia in batteria è la stessa l’autonomia teorica aumenta). Non esistono altre possibilità che fanno variare quel valore.

Rispondi