Home Bici Micro-mobilità elettrica, in Germania pronta la legge

Micro-mobilità elettrica, in Germania pronta la legge

0
CONDIVIDI
mmonopattino in autostrada
La nuova moda delle bravate in monopattino elettrico

Micro-mobilità elettrica, in Germania la normativa è pronta. Il governo federale ha approvato l’ordinanza sui “veicoli elettrici di piccola taglia (eKFV)”. Adesso va tutto al Bundesrat: il testo potrebbe essere operativo già dal ​​17 maggio. 

Finora potevano circolare solo i veicoli tipo Segway

Da noi, nonostante un’accelerazione nella Legge di bilancio (e le ripetute sollecitazioni di Legambiente, guarda) sembra ancora tutto in alto mare. E al momento circolare con i vari monopattini, monoruota, skate, hoverboard e segway elettrici è assolutamente illegale. Anche la Germania era in ritardo, nonostante una normativa-quadro europea sui veicoli PLEV (Personal Light Electric Vehicles) sia stata approvata già da tempo. Si tratta del regolamento di omologazione UE n. 168/2013 per i veicoli a due, tre e quattro ruote, in vigore da gennaio 2016. Dal suo ambito di applicazione, però, erano esclusi esplicitamente i veicoli auto-equilibranti e i veicoli senza sedili. Per questi veicoli ogni Paese può decidere da sé. In Germania finora potevano circolare su strada solo i Segway o i veicoli con caratteristiche simili. Ma ora l’ordinanza governativa sembra portare una notevole apertura nella micro-mobilità.

Velocità massima entro i 20 km/h

I veicoli compresi nell’ordinanza, come riferisce il sito specializzato  Electrive.com (qui l’articolo) hanno queste caratteristiche:

  • Sterzo e asta di sostegno
  • Velocità massima programmata di minimo sei e massimo 20 km/h
  • Limitazione della potenza a 500 watt (o 1.400 watt per veicoli autoequilibranti)
  • Rispetto dei requisiti minimi di “dinamica di guida”

Devono essere controllabili da chi guida, di piccola taglia e in grado di frenare e dotati di illuminazione. Inoltre sarà introdotto un nuovo certificato di assicurazione in forma di adesivo, progettato appositamente per veicoli elettrici molto piccoli. Ma non c’è nessun obbligo di registrazione.

Chi andrà sui marciapiedi e chi no

Viene fatta poi una distinzione tra due tipi di micro-mobilità elettrica, con regole diverse:

  • SUI MARCIAPIEDI. I veicoli con velocità massima inferiore a 12 km/h sono autorizzati a guidare sui marciapiedi, strade comuni, piste ciclabili e zone pedonali. Sono simili a biciclette e kick scooter e approvati per utilizzatori di almeno 12 anni.
  • ESCLUSI DAI MARCIAPIEDI. I veicoli con velocità massima superiore a 12 km/h devono viaggiare su piste ciclabili e corsie. Le loro caratteristiche di guida sono più simili a biciclette o bici elettriche (Pedelec). Età minima per l’uso è 14 anni.

Il Ministro Federale dei Trasporti e dell’ Infrastruttura Digitale stanno poi lavorando ad una bozza di ordinanza per la micro-mobilità elettrica senza manubrio su strade pubbliche. La norma riguarda skateboard elettrici, mono-wheels e hoverboard.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome