Home Vaielettrico risponde Mi conviene una Golf a benzina o un’elettrica?

Mi conviene una Golf a benzina o un’elettrica?

57
CONDIVIDI
La Cupra Born, un modello elettrico a cui sta pensando Mauro, il nostro lettore aostano.

Mi conviene una Golf a benzina o un’elettrica, come la Cupra Born o la VW ID.3? È la scelta su cui sta ragionando Mauro, un lettore aostano. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it

Mi conviene una Golf
La Volkswagen Golf VIII: conviene un’auto a benzina a Mauro?

Mi conviene una Golf o…/ Faccio 40 km al giorno

“Sono interessato ad acquistare un’auto elettrica. Sarei orientato alla Cupra Born 204 cv 58 kWh o WV.ID3 204 cv 58 kw. Potenza ideale urbano ed extraurbano in quanto il pacco batteria pesa meno rispetto alle 77kWh, riducendo notevolmente i consumi. Sono preoccupato, in quanto ora ho una vecchia Golf a gasolio che fa circa 17 km con un litro, percorrenza annua non più di 10.000 km. Ho la possibilità di installare waalbox in garage e aumentare la potenza del contattore da 3,5 kW a 6 kW. Il mio percorso giornaliero è circa 40 km tra lavoro, bimba scuola e commissioni varie. Il mio tragitto per il 95 % dell’anno è urbano e extraurbano, poca strada in salita e 5% autostrada (solo quando vado in vacanza). Ho fatto un ragionamento, probabilmente sbagliato, ma non ne sono sicuro….. .

Mi conviene una Golfmi conviene una golfCon 50 litri faccio ora faccio 800. Quanto spenderei passando all’elettrico?

La Cupra Born costa circa 43.000€,meno incentivi statali € 5.000,meno contributo regione Valle d’Aosta € 5.000: l’auto mi costerebbe circa € 33.000. Il prezzo è quasi uguale a una Golf VIII 1.500 a benzina 130 cv: € 33.000. Cosa faccio? Mi conviene l’elettrico? Ho visto parecchi video su auto elettriche e auto con motore termico…..ne ho sentite di tutti i colori….e non so più cosa pensare…. Con un’ipotetica Golf la percorrenza con 50 litri di benzina è di circa 800 km, per un costo di € 92,00. Con un’ipotetica Cupra Born 58 kw 204 cv quanti km riuscirei a percorrere con una guida “tranquilla”? Quanto mi costerebbe percorrere lo stesso identico chilometraggio con l’auto elettrica (800 Km)? Riesco a dimezzare il costo di più ricariche con wallbox in garage per 800 km? Attendo un Vs riscontro. Mauro Vuillermin – Aosta

Mi conviene una Golf
C’è da considerare anche la Tesla Model 3, dopo i  recenti ribassi.

Mi conviene una Golf o…/ Dipende da quanto si paga l’energia…

Risposta. Ci sono molte variabili da considerare, ma la prima è sicuramente il prezzo che si paga per l’energia. Il costo per kWh oggi varia da un minimo di circa 20 centesimi per chi ha vecchie tariffe legate al “mercato libero” ai 53 che invece toccano a chi ha scelto la “maggior tutela“. C’è una terza opzione, però, che molti lettori stanno praticando. Si tratta degli abbonamenti flat che grandi società come Enel X Way, Be Charge, A2A e altre offrono con prezzi mensili molto competitivi, poco più di 30 cent al kWh. E sono utilizzabili anche su altre reti, come Duferco, una delle più diffuse in Valle. Quanta strada fai con un kWh? La Born è omologata per 15,3 kWh/100 km. Per 800 km fanno 122,4 kW, la spesa la può calcolare ognuno sulla tariffa che paga normalmente. Tenendo conto che i consumi delle elettriche in salita aumentano sensibilmente (ma poi in discesa si recupera…). Consideri anche che la manutenzione di un’elettrica costa molto meno di una termica. Infine: a quei prezzi c’è da considerare anche la Tesla Model 3, con un listino che ora parte da 44.900.

Apri commenti

57 COMMENTI

  1. Caro Mauro non ci penserei neanche un secondo, una EV è nettamente migliore sopratutto con gli extra incentivi della tua regione. Con i pochi km che fai se paghi tanto l’energia a casa (ma scusa non lo sai?) fai un abbonamento flat e spendi 0,30/0,35 al KW quindi spendi max €43 per 800 km.

  2. Con un garage a disposizione…10.000€ di incentivo..sono le stesse condizioni che avevo io nel 2021 ma con meno modelli tra cui scegliere ….non avrei nessun dubbio sul puntare all’elettrico,e con il suo kilometraggio forse valuterei il pacco batteria da 45kwh(se piace id3/Born)..eviterei pompa di calore(anche se in val d’Aosta ma con Cosi pochi km/anno non credo i consumi incidano tantissimo)…oppure una MG4 che mi pare abbia batteria LFP…..ma cmq elettrico e via che ci si gode la strada😁😁🖖

    • Concordo, stessa cosa anche per me nel 2021.
      Nessun dubbio, anzi ancora più vantaggi per chi usa una bev in montagna che consuma quasi come in pianura. Testato io stesso sull’appennino emiliano, è fantastica la guida elettrica con pendenza elevata (per me molto meglio che in pianura).
      Limitare poi la carica all’80% serve, oltre a preservare le NMC, anche a mantenere attiva la frenata rigenerativa utile se si parte in quota. Se invece si sceglie una LFP è bene ricordarsi che col 100% di carica si perde questa possibilità.

  3. Io valuterei una MG4 Comfort. 34800€ (-800€ della casa) -10.000€ parliamo di 24000, un segB ICE accessoriato.
    204CV, 64KWh, 0-100 in 7,6s2, ricarica da 135KWh DC e 11KWh AC, 5 posti, 360l di bagagliaio.

    • Si con soli 40km al giorno le scelte sono ampie e sempre vantaggiose! Volendo risparmiare anche la Spring va bene, che con incentivo scende solo a 10’000euro.
      Avendo budget più ampio anche una Model 3 sul sito ufficiale Tesla: ciclicamente spuntano anche a 35k, consegna immediata e auto pilot avanzato incluso. In tal caso tieni il bonus da 10k per una seconda auto di famiglia, sempre elettrica, e guidi un’astronave.
      In tutti i casi in queste condizioni elettrica tutta la vita, sarebbe pazzesco prendere ancora una termica.

  4. Sembra che vaielettrico abbia paura di esporsi, a parità di prezzo di acquisto nn c’è paragone anche considerando tariffe elettriche molto alte, volete dirmi che un mezzo termico con 53 cent fa più di 5 o 6 km? E sappiamo tutti che si può spendere molto meno.. se spendi di più è perché ti piaceva fare rifornimento in autostrada a prezzi assurdi…a me piacciono un sacco i cavalli ho preso un audi plugin per paura del passaggio immediato all’elettrico, ma ho sprecato solo tempo…forza vai elettrico spingi senza paura!

  5. Ma la convenienza ? La domanda era questa.
    Molti discorsi e poca matematica. P.e. Quanto ci vuole a ammortizzare una ID3 rispetto a una Golf benzina?

    • Se non ho letto male Mauro ha già detto che avranno più o meno lo stesso prezzo, correggimi se sbaglio.

      Anche io con quegli incentivi e con quella percorrenza giornaliera non ci penserei nemmeno un secondo a prendermi una EV.
      E questa volta mi trovo pure d’accordo con Enzo.
      //Non scelga l’elettrico per il risparmio (che tra maggior costo d’acquisto, wallbox, etc. alla fine è trascurabile) ma per altri motivi, ad esempio le prestazioni, il comfort e l’ambiente//

      Non ho mai provato la MG 4, ma la Cupra Born a mio parere è sufficientemente divertente.
      Io l’avevo noleggiata presso un concessionario VW per un paio di giorni e mi aveva lasciato più che soddisfatto.

  6. Con 10000 km annui il costo del gasolio annuale è di 1058 euro. Anche dando per buono il consumo dichiarato della Born (il suo sarà sensibilmente peggiore, sia perché vive in una regione fredda sia perché probabilmente le strane non sono tutte pianeggianti, sia perché facendo pochi km al giorno paga lo scotto del preriscaldamento dell’abitacolo), nella migliore delle ipotesi il risparmio si attesterebbe sui 500 euro l’anno che, comprende bene, su un’auto che costa 43000 euro di listino sono ininfluenti.

    Non scelga l’elettrico per il risparmio (che tra maggior costo d’acquisto, wallbox, etc. alla fine è trascurabile) ma per altri motivi, ad esempio le prestazioni, il comfort e l’ambiente, così eviterà di restare deluso a fine anno quando facendo tutti i conti si renderà conto che il risparmio non c’è.

    Per la sua situazione, l’elettrico è una opzione da considerare, visto che può anche installare la wallbox. Punterei comunque ad una MG 4: in questo caso sì che c’è un risparmio ed è un’auto migliore rispetto a Cupra e ID.3, oltre ad avere 7 anni di garanzia su tutto.

    Nota a margine: valuti correttamente se rottamare la Golf o venderla a un privato. Io la venderei a un privato, ci guadagnerà di più …

    • Enzo: con una guida normale una elettrica non consuma di più in strade non pianeggianti in quanto durante la discesa si recupera almeno l’80 % della energia potenziale che in una auto a pistoni viene persa.

      • Se rileggi la mia risposta la capisci. Il consumo della golf su quel percorso è noto ed è comunicato dal lettore, il percorso della id.3 è peggiore del dato wltp per le motivazioni espresse. Anche per l’elettrico vale il ragionamento che x km costano di meno in pianura che non fatti metà in salita e metà in discesa perché anche se in discesa recuperi, comunque per le note leggi della fisica alla fine è peggio che farlo in piano ergo il consumo non potrà mai essere quello wltp!

        • Enzo non c’è che dire sei campione nel cambiare le carte in tavola a tuo piacimento….

          Punto 1) nell’articolo si indica espressamente 2 modelli di auto molto precisi e si chiede quale dei 2 conviene di più e tu pur di dire che l’elettrica costa 10K € jn più decidi arbitrariamente di fare i confronti Co. Il modello base della golf o con altri modelli che allettore che chiede il consiglio non interessano!!! Lo decidi tu cosa deve interessare agli altri??? Lo decidi tu che deve comprare la golf base così diventa vero che spende 10K € in meno?? Se al lettore interessa quel specifico modello di Golf di quello va parlato e guardato quanto costa non quello che vorresti tu!!!!

          Punto 2) secondo te I consumi della golf termica nei percorsi del lettore (non pianeggiante e basse temperature) sono noti e certi mentre per la elettrica sono falsi… peccato che il lettore ha chiaramente detto che ha una golf DIESEL cui fa 17 km/L (questo è l’unico dato noto e certo) mentre ora riguardo al termico è interessato ad una Golf BENZINA!!!! Quindi non c’è nulla di certo neanche per il termico anzi secondo i conti che ha fatto il lettore ha considerato un consumo di 16 km/L che mi sembra molto ottimistico se raffronto ai 17 con il diesel….

    • Enzo lo gai letto e capito l’articolo??
      Le 2 auto a lui costerebbero uguali perché può usufruire di 10K € di incentivi fra nazionali e locali….
      Quindi come fai a dire he non risparmierebbe? 500 € di “carburante” lo hai quantificato tu, poi mettici il bollo e i tagliandi … sono tutti risparmi al 100% per lui… la wall box se vuole la mette altrimenti per ricaricare 40 km al giorno, cioè al massimo 7-8 kWh nelle peggiori delle condizioni, non è che avrebbe problemi a farlo con il semplice carichino dopo essersi assicurato che il suo impianto può sopportare 10 A di assorbimento perché sono già troppi per ke sue esigenze di ricarica…

      P.S. riguardo la “veridicità” dei consumi della Biorn perché da lui le strade non sono pianeggianti ti informo, anche se già lo sai ma fai finta di no, che i consumi di qualsiasi termica soffrono le salite e discese (dove non recuperi nulla ma consumi i freni…) 100 volte in più delle elettriche. Quindi anche per la golf i consumi standard non se li deve aspettare…. altro aspetto riguardo al termico è che fare sempre brevi tratte a freddo lo fa rendere ancora meno e lo fa invecchiare mokto più velocemente e questo lo sappiamo tutti.

      • Moreno perché questo è il prezzo della Golf oggi:

        Volkswagen Golf 1.0 TSI Life DSG a 24.950 €
        Golf 1.0 TSI EVO 110 CV Life scontata di oltre € 4.000 grazie al contributo Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen
        Prezzo scontato a € 24.950 €
        Prezzo di listino € 29.400 €

        Ai 24950 euro (e non quindi 33000 euro come ipotizzato) devi poi sottrarre l’incentivo per la rottamazione della golf attuale, incentivo statale sui veicoli a benzina e quindi tra la versione elettrica e quella a benzina ci sono già 10000 euro di differenza, tutti da recuperare …

        • Enzo, dove l’hai vista a quel prezzo col cambio DSG incluso? sul sito della VW non la trovo.
          E comunque sei sceso di potenza… la Born ha 200cv gia l’articolo parlava di una golf da 130cv (che sono comunque meno.. andrebbe confrontata con una di pari potenza/specifiche)
          Oltre al fatto che solo per dirne un paio, la Born ha la trazione posteriore e sospensione multilink a 5 bracci sul posteriore, la golf 110cv o 130cv trazione anteriore e ponte torcente al posteriore

          Poi chiaro che se uno non gli interessano ste cose e guarda solo il prezzo non gli da importanza ma a sto punto allora invece della Golf guardi il Dacia Jogger che con 20000 euro lo pigli

          • Fabio basta usare Google mettendo tra virgolette il testo che ho riportato. https://www.google.com/search?q=%22Volkswagen+Golf+1.0+TSI+Life+DSG+a+24.950+%E2%82%AC%22

            La storia dei cavalli è detta e ridetta 100 volte. Non si possono misurare così, c’è tutta la storia della velocità massima, c’è il modo in cui si è obbligati ad usare un’elettrica per non penalizzare l’autonomia, etc. etc., infatti anche VaiElettrico ha smesso di confrontare i modelli sulla base dei cavalli.

            Il confronto tra Golf e ID.3 è un po’ tirato perché la ID.3 è quasi una Jogger rispetto alla Golf, ha un infotainment inferiore, ha degli interni molto più poveri e cheap. Non a caso se confronti auto davvero identiche nelle versioni benzina ed elettrico (come Niro, Kona, Avenger, 208, Mini, 500, etc.) vedi qual è la REALE differenza di prezzo.

            Per dirti, più che la Golf (il cui prezzo di partenza è infatti inferiore a 25000 euro), vatti a vedere per 33000 euro l’Audi A3 (oggi se hai 33000 euro e compri la Golf VIII anziché l’Audi A3 vuol dire che non capisci nulla di auto), guardati ad esempio gli interni e confrontali con quelli della ID.3: quando un lettore scrisse a VaiElettrico chiedendo quale alternativa elettrica ci fosse per l’Audi A3, la risposta fu che non ce n’erano ed è la risposta corretta, oggi una A3 base non ha una alternativa elettrica di pari qualità che si possa proporre …

        • L’articolo è chiaro, l’autore è intenzionato ad acquistare questa golf: “..Il prezzo è quasi uguale a una Golf VIII 1.500 a benzina 130 cv: € 33.000….” la versione 1.0 TSI non è stata proprio presa in considerazione, non c’entra niente con il paragone che è stato fatto.

          E’ evidente che a parità di prezzo fra le due macchine, l’elettrica permette di risparmiare sin da subito diverse centinaia o forse migliaia di €.

          Torniamo sempre al solito discorso, ovvero si cerca di ostacolare l’acquisto di macchine elettriche in tutti i modi anche quando il confronto è nettamente a favore dell’elettrico, si sta veramente finendo nel patetico..

          • Marco se volessimo essere pignoli, se vado a consultare il listino VW su quel famosissimo sito di auto, il più famoso così facciamo prima a capirci, il prezzo BASE della ID.3 è 43600 euro. Quindi siamo FUORI DALLA ZONA INCENTIVI STATALI, la cui soglia è 42700 euro. E qui, come al solito, le notizie passano da me, NESSUNO SE NE ERA ACCORTO. Punto e a capo.

            Poi, se vuoi parlare, se rileggi il mio commento gli HO SUGGERITO l’auto elettrica perché è perfetta per le sue esigenze e per il suo “ecosistema”, gli ho semplicemente suggerito un modello diverso, tutto qui.

            Se invece vuoi riprendere il confronto elettrica benzina, così, perché vuoi accanirti e andare a sbattere e ti piace prendere pali, ti mostro 2 foto, uno sembra un furgone del latte e l’altra sembra una astronave. La prima è un’auto che costa 43700 euro ed è fuori gli incentivi statali, l’altra è un’auto a benzina che parte da 29600 euro (sempre secondo quel giornale lì) e si applicano gli incentivi statali in caso di rottamazione.

            Adesso ti lascio alle foto e tu indovinerai qual è la ID.3 e qual è la Audi A3, ovvero quale delle 2 sembra il furgone del lattaio e quale un’astronave. Buona visione:

            https://mediaservice.audi.com/media/fast/H4sIAAAAAAAAAI1WeTjUWx8_M9QYJ8zQkGUkawnjWhLZI5phrEPCuAyyFIYiYpTlMpZy5YYru0KRrUtkTbJcWeKGxCtKknRJ2Zv313vf9__3_PF5vs_nfJ_zfM_zfD6fcyo-gT2XggGXs7MxZVeUcO7cpBYagMtBAAAUwqOdjSu-iGzs5bGf-S-NDQTcYV4eQSik4xSa1_eC-zkv0g-Cj8PhCKB43dWVfQMuKgcHaWCQDm-4TlgI47p8JdbXWE3-sK4S5WgtMRFAl5l8BtyfvaqfxVESt6IJsvxMTgJoQZoq2CL6HnzmMM9LTRjdi5c7WQ5gjIHF70q896SXCsX_lDF0ttVcK0ABmC1mG_EyI0mbp3jwhKNE7wnaHCwF0Hl27WFFQLD20Fzd0_NnP-v83dqFBVCWMul4pq8u4sRJg0iO85m-60nUpwAmyAzsK8R9qRy9TrcLODzodMUOdAC4IkU009U7KOi6umIKsq0wW6BJEkDVxkZhlfXV-rELfbcfaVFimdwuywDWqQfctlniNsebzzTys0u4JvomkwAsvxJ5eYD36UX62YBM1ZwjFt3VxwMALKoB2_KXokjladrke_fnLpzYkVIB8OpYY-lQiJe5ylzOwu71nZzWdo9BAHFZYZvT0AE6cGHUPdcny-LU69cA7ObXP6t2eL6tpZVhpcxXls1hRzIA5KE_45hZR0cYpm490KCTt4_hjJoAtPP4owHrta74VvsTDTem3tDoEvYrgA7n7xNzzmyFiOUuSHjluYfEBAUeAVBIqKj6QSKtpdi4lZ1gQB1x7NRvAzB6I3SHwQq-mZJSnPTM8s9DU5iL4gAq5809bJg92ea-nKZavkI9e7xrQhNA9WbL6i_4v9qrVCPJj1xmbFWayGUA9oQLLo6o-SQHrxrHng3_Y-W18IUXAP6mTeyIY4ZlROzcePTkeeOxEBrjJoAjNsNuTekxjLUCg6AqumesDgeXD6C7sqo7NjZ9brDJnMUK-nWFz4nvNIDajjc7daLb2NRn0WcJ4bcra76U3QXQX6jq6jqV9jJ0LNErZM2yZ-rOFU-E3btz_Jd-n30fcPdPfXY1s3Syq3qEqE8zXJMFd5nZKq3AfT49VSZlnzaAPoAlLuHdK9Va8Rhr_iQZ9AzG3QKwb2Io0Tu9lDySufe2AA87aOL3kQEAV3WdvCuVeCxrrD5m7PBFFrt1H5sDsGlOr1nnaN56sqhOXznxQ4aPEZYEYOXF998wtaXpLM8IzcO7hssCuQaPAWzTroQ2vpS3XM2bsL5UK6qQGoZox1IU_d5FrKSjZLTHcqRqBZN0tyECQJUaB3t8vPrDsqYWaz3d_l-ceXdCAfTenWgXHsYlNLWutBsfcyawrW5rAfj8Ebe5Q6o1-aNifaHEzTpc45YhwloNFZsSD2FC_e5XfsyF8xUCNgpMAHPslphODmpL3CyLNsMCAai3S0MDuEjqmk1kEQ7kzZQPN6e0lRdn2owCOCepX_YkcJrfwTRNbcarqOu7G-o7ovU-EVNd9EoHccb-mWfMLN9O7dVmAIMrDpkwTPJEtMKk6AsDJZs_abI9kBOi69DVHzo5hxfK0UXY7uxBfCEZ8Tz9nfQTCTVpE5d9ATmW4-yq5MwgANPvVjLmrwnbCCaOj-YvVWEZOSNcALJc7vBS3FJsTmj_-eb95eV4vsUaKqKHKRfNQbSeDuv-_nA1C-4435enEV8UCI3kLetHjvq6Ne8v29MP23pDEc9ftndeVeQ3k7yWaMo3HtGi9Ubg9j2kt1Cjj_uEURabECqJkrWzGMes2gLoYREzcCWqJbDyHE9-_wttEWrbeQqA4gfIRYmKazKuvEWNTa2UF66bSohS53SvVitp4A2xWp__8K8XkQ-kcOoA7HBE0a5PnuLxT29N7BJ1Snoz6VED4JP9ueb2b9m1Cgu5_dkuaRrvmMNxAEbtK9vsXS7eatAbUegYag_0LqMgPiaKOaIxxE-lU1YNtqHip6eowvhtAMV-S_32wjbsTvn6FME41fABP-EWMlnWoG_WrsUDUfNbwWaZsuvafVz63QCiScrLyX9VBsRMqWe7P-Q5z9nfkQzgzfzBJ9_1ZXUY7Ampthl8qxFjXBfAQW-CzNHIxqyEgdozezbWsWp-fHoA0lJ0mE30wK-EG6TqktQolnXCtwkA_ZwXmHL68m5WdTAnmq-6qPRWOpLgFw9eHgoQyOb9KKNd2WBytWfadgOZYZ44GxBYkvzWW_51ARnVK6SjZiAG4JHK3MWek3fOoYNq8wyU55ympG1nAQzyfKzymFiAOy56r2nor-yKI7a6k8iN2-zkq5g5mHS55E3h1fjU6aeK6QCePjpMbMRth9b8HKzpPI6VsPipFsmoycW4Z2RUJ_kVg9aYZ6jj1IKenQewpcb1eFzg9w76MD1aw1-cFMuTbAIgwVhB9NFzu_RxWV2lfEJwQcLCR0RR8dej5HTnv_knr3lUykfNJLc0o3QAHNNj57SqOCbYb5MLuwqmowr_pn8FMPPxz6yBe2r1PhajBbfw3xsmPTvfAbiV716ecEFw-hQrNot4R874JVPIFEDFI_4FGMwn_aRXUvLrQ4I_kxeJSwC-SX1Af63J1zNMt7hKmvCVxIdL7wVQws_gfMjvWB-TcEb99jFqNz7XXgJJrmxKBi5hAysn29wzFnZHdWahYRpA37xq_o3Uc546TeiooQgedott3g6A1Hucgqf7jtyo-mzKUyQIqUbNiTEAtqtMa-Gr38UGpYoJ2W2hqmpnPawBTIufTf-XM0EvJhEPsZE3TKXrT8cjafRFpO7uIfOvHoll_pGHZOEQoRfRjtTutVMK5oX9pNf57SrZK72dLttXAMTSfvWRSIju3xgfC5UatrUM-PS9EEAm7dgn5VfS012LLW6u4dwPzAZL0xAPmV7fW0i6VRhNsr60obGePbmpow_g67-_HtBHST4VmVsk4uJdSajjRpYAxsrUCoQpKBhR5JZN_RdNCpcofnkATl0zk7yve8goc-tANQHP_JBBcX0O4EdON8T5Z5a8wNjyxLzuMK6-lOIKoN47_Bsnv4MZcvk-71ZH_VR65MJ2kdQYEsUoD77XUMR3ezElp8jcacXCyAs5L4yiaby3lnDWmGWsm354_CpeC-z58dcBCKA7EeD9Ue2Z-wf_t_MPcsVxAQANfxT_ofiFLgWfD3IPdr-gEuwVEhQYEOIb6oU_rPp_LiFuI4fT9v8GQqETz6IJAAA?mimetype=image/png

            https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRDV15ujeNs5lBX2p6dQpcH47uYEEcHfofvja5stpFBx7uR0cRrcy8Z2HtLH4wCkYt7HtY&usqp=CAU

            Poi mi fate diventare cattivo …

        • Ho guardato sul sito VW e l’unica offerta della golf che cera è questa https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html/__app/model/golf-8.app

          che poi è quella che hai visto sul al volante (dove in quest ultima integrano anche la rottamazione vw ).
          Tu ti sei fatto fuorviare dal titolo di al volante, ce scritto DSG ma se leggi il resto resto di quel articolo di DSG non se ne parla.
          La golf 1.0 DSG parte di listino da 32100€ NON 29400€

          LA differenza in piu è di 2700€ per avere il cambio automatico e paragonarla alla Born.

          Nessuno ha parlato di ID3 ma di Cupra Born.
          La differenza tra ID3 e Golf non è di qualita ma di filosofia, la id3 è essenziale.
          Ora guarda gli interni della Born e confrontali a quelli della Golf 1.0… poi come dico sempre, io non sono qua a convincere la gente a comprare elettrico, se preferisci il benzina, gasolio o gpl prendi una di queste senza pensarci che senno poi vendono troppe elettriche e finisce che a noi ci tocchera pagare il bollo 😉

          • Basta con questa storia della filosofia però, ok? La differenza tra la Reggia di Caserta e la cella di una prigione è la filosofia, la cella è essenziale. Mi spiace non è così: non è essenziale, è economica, spartana, povera, triste, desolante, vuota, priva di gioia. Guardati i 2 link di cui sopra, guardati l’interno di una Audi A3, poi quello della VW ID.3 (o Cupra, tanto sono identici) e poi dimmi che sono solo 2 diverse ispirazioni del designer. E vale anche per gli interni della Golf, anche quelli sono 1000 volte meglio di quelli della ID.3. E’ palese che per mantenere i margini elevati la VW ha dovuto risparmiare su tutto, incluso gli interni (beninteso, lo stesso ha fatto Tesla).

            Ah, la promo di VW: apri il link sul sito volkswagen, clicca su note legali e leggi: “Golf 8 1.0 TSI EVO Life 110 CV tua a € 26.730,00 (chiavi in mano IPT esclusa). Prezzo di listino € 29.400. Il prezzo in promozione di € 26.730,00 è calcolato tenendo in considerazione un contributo Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen aderenti all’iniziativa pari a € 2.670.”

            Toh, 2670 euro di sconto. Pari proprio al prezzo del DSG. Ed era pure scritto …

        • Ma no, non è cosi come dici tu, nelle note legali del sito vw sulla promo NON COMPARE da nessuna parte DSG, la promo è per il TSI non per eTSI

          Se guardi anche nel configuratore trovi la 1.0 TSI EVO a 29400€ (che è quella della promo (https://tinyurl.com/10tsievo)

          se vuoi il DSG è accoppiato all’1.0 eTSI EVO Mild Hybrid da 32100€ (https://tinyurl.com/10etsievomildhybrid)

          link al configuratore
          https://tinyurl.com/configuratoregolflife

          per quanto riguarda gli interni se dici che sono cheap quelli della Cupra Born allora non li hai visti bene
          https://tinyurl.com/interniborn

  7. Ho una id3 58kWh, in estate percorro circa 450-500km, in inverno 350.
    Urbano ed extraurbano. La percorrenza giornaliera è circa quella, 50km.

    • Piero qui non è che c’è un problema nostro di poca matematica ma semmai tuo di poca comprensione di ciò che leggi… Lo ha scritto chiaro ed in Italiano perfetto che per lui ke 2 possibilità costano uguali in fase di acquisto quibdu la risposta alla tua domanda è 0!!!!
      Dal primo giorno inizia subito a risparmiare ed alneno 1K € all’anno fra bollo, tagliandi e riforninento!!!!

    • Rilegga attentamente cosa scrive il sig. Mauro e troverà la matematica:
      “La Cupra Born costa circa 43.000€,meno incentivi statali € 5.000,meno contributo regione Valle d’Aosta € 5.000: l’auto mi costerebbe circa € 33.000. Il prezzo è quasi uguale a una Golf VIII 1.500 a benzina 130 cv: € 33.000”.
      Poi si aggiunga il bollo azzerato per 5 anni, la manutenzione ridotta quasi a zero, ecc.
      Risposta, almeno nel caso in questione: 0 anni.
      E anzi Mauro potrà cominciare a risparmiare da subito.

  8. Come correttamente detto il costo di rifornimento di una elettrica varia molto a secondo del proprio contratto domestico perciò dare un indicazione certa sulka quantità di risparmio rispetto alla golf termica è impossibile ma un dato certo ed accessibile per tutti esiste e cioè il costo di rifornimento con flat… possiamo prendere quello per confrontarlo con i 92€ per 800 km indicati per il termico…
    Ebbene con la flat enel x spendendo 45 € puoi prelevare 145 kWh con cui con le auto elettriche in questione si percorrono tranquillamente i 800 km (anche considerando le dispersioni in fase di ricarica)!!!
    Quindi per chiunque (visto che le flat le può utilizzare chiunque) con una elettrica può passare dai 92 € della golf termica ai 45 € di una elettrica per la stessa identica percorrenza…. cioè costo di rifornimento DIMEZZATO e scusate se è poco…

    P S. Poi chi ha un contratto domestico (mercato libero senza scadenza stipulato ad agosto 2020) a 0,12 €/kWh come quota energia in fascia F2 e F3 (che portano il costo “finito” con dentro accise, trasporto e quant’altro di neanche 0,20 €/KWH), le uniche in cui si ricarica l’auto, il costo per fare 800 km scende a neancge 30 € cioè 1/3 di un termico.

  9. Una Tesla senza pensarci un attimo…. 0 tagliandi, efficienza incredibile, prestazioni senza confronti con VW abitabilità idem …

        • È vero, pecca di Tesla che per il momento per qualche migliaio di euro in Italia sono più appetibili auto di altri costruttori, e dovendo scegliere nel segmento C, io opterei per MG4 luxury al posto di Cupra Born o ID 3, e come consumi vedere video InsideEVs per vedere che per consumi la MG4 se la gioca sullo stesso livello delle Europee. Nelle sue condizioni elettrico senza pensarci con l’opportunità di un impianto fotovoltaico in futuro.

        • Anche la ID.3 è molto border line per l’incentivo. Se vado sul sito Volkswagen [ https://www.volkswagen.it/it/modelli/id3.html ] dice “Prezzo a partire da
          40.900 € IVA inclusa”, nelle note legali il prezzo sembra ancora inferiore “ID.3 Pro Performance 58 kWh 204 CV a € 32.714,00 (chiavi in mano IPT esclusa) – Prezzo di listino € 40.900. Il prezzo in promozione di € 32.714,00 è calcolato tenendo in considerazione un contributo Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen aderenti all’iniziativa pari a € 3.186 ed un contributo statale pari ad € 5.000 vincolato alla rottamazione di un veicolo di categoria M1 rispettati tutti i requisiti […] Offerta valida fino al 28.02.2023”

          ma poi più in basso

          “Già scelte per te: le versioni pre-configurate di ID.3
          ID.3 è attualmente disponibile nella versione Pro Performance. In più, è possibile scegliere tra versioni già pre-configurate disponibili a fine 2023: scopri la versione perfetta per le tue necessità quotidiane.

          La nuova versione ID.3 Life è dedicata a chi si avvicina per la prima volta alla mobilità elettrica. ID.3 Business invece, è ricca di comfort e con numerosi sistemi di assistenza. Per chi ama distinguersi, ID.3 Style è la soluzione dal design esclusivo ed elegante. Infine, ID.3 Tour, è la più adatta per chi guida lontano e percorre lunghe distanze.”

          E scaricando il listino: https://www.volkswagen.it/idhub/content/dam/onehub_pkw/importers/it/download/listini/Listino-prezzi-Volkswagen-ID3-versioni-pre-configurate.pdf

          La versione base, che costa 43600 inclusa la messa su strada 833.28 euro, ha comunque un prezzo superiore al limite di 42700 euro. Il nuovo listino è quello che stanno riportando anche gli altri siti. Sembra dunque che la ID.3 Pro Performance 58 kWh sia fuori listino (non c’è nel pdf) e che possa essere l’ultimo modello a beneficiare degli incentivi, ma che il listino ufficiale già non contenga versioni a meno di 42700 euro. Inoltre con l’arrivo della versione restyling il listino potrebbe subire un ulteriore ritocco all’insù.

          • In pratica, scaricando il listino completo, emerge che la “Pro Performance” non è ordinabile perché è fuori produzione. A quel prezzo quindi si può portare a casa, se la si trova, esclusivamente un modello pronto in stock. Eventuali accessori quali la pompa di calore, il colore esterno, i cerchi (la Pro Performance ha di serie i cerchi in acciaio, una “””manna””” per i consumi – avete visto le virgolette?), l’impianto audio etc. potreste non riuscire ad averli su quell’allestimento, a meno che non sia già disponibile in stock. Tra l’altro, vista la penuria di ID.3 in Italia, in bocca al lupo con questo modello, qualcosa forse lo troverete dalle parti di Udine ma nella vostra città … tante belle cose!

    • Tesla è top come software, ma come assiemaggi VW ha più esperienza, anche uno poco esperto nota dei difetti sulle carrozzerie Tesla
      Oramai con il software 3.x di VW non ci sono più problemi
      Oltre al fattore incentivi come già detto da altri che VW beneficia e Tesla no come fia detto da altri.
      Poi ce il gusto estetico Model 3 va più forte (e di tanto), ma la Born si girano tutti a guardarla

  10. Carissimi per 33k non ci penserei nemmeno sopra a passare in qualcosa di nuovo mal che vada dopo 1 o 2 anni la rivende a 30k e booom viaggiato con nuovo quasi gratis . Io purtroppo dove vivo non ho incentivi ed ho pagato prezzo pieno , beati voi che potete approfittare di provare la comodità ,difficilmente tornerai ad un benzina vivendo in quella regione. saluti a tutti

    • Ma per accedere agli incentivi non c’è un tetto di spesa di 35k + IVA? Sono 42.700€ quindi occhio ai 43k della Born e niente Tesla.
      Già con Megane e-tech bisogna stare nella 60kWh allestimento base perché il top sfora il limite, anche se va detto che è già ben accessoriata.
      Riguardo a MG4 concordo su tutto tranne che una cosa: se ti piace Cupra Born e Golf 8 come linee probabilmente penserai come me che MG4 è proprio bruttina e quando spendi tanti soldi per una macchina ti deve piacere.
      Perciò ti straconsiglio l’elettrica soprattutto se nella tua regione ci sono incentivi cumulabili. Al massimo tra 1 anno se non ti trovi chiamami te la ricompro io a 33k la Cupra e tu ti vai a comprare la Golf 😂

      • Il tetto di 35k + IVA è il costo della sola auto
        No spese accessorie come immatricolazione ecc
        Ho fatto diversi preventivi (non in vale d’Aosta).
        Bisogna solo stare attenti a quanto costa l’auto e gli accessori al netto
        Esempio (non ricordo bene) la Renault megane eTech Ev60 techno potevo mettere uno dei pacchetti e basta quindi si sforano i 43k e con incentivi me la lasciavano a poco più di €38k su strada.
        La Vw Id.3 58kw €35k su strada
        Poi non mi ha convinto la formula d’acquisto ovvero ti obbligano ad un finanziamento alle loro condizioni con la formula valore garantito. In pratica i 5k di ecoincentivo li avrei restituiti con gli interessi.
        Tempo di consegna a 6 messi per Megane.
        VW ID.3 (la pompa di calore per la climatizzazione non era ordinabile) tempo di consegna a quasi un anno con finanziamento, senza non lo so.
        Questo tra settembre e novembre 2022.
        No grazie (l’auto me l’avrebbero consegnata già vecchia)
        Comunque rispondendo al quesito
        A partirà di costo d’acquisto, tra minore manutenzione, esenzione bollo di 5 anni, minore costi assicurazione e se si è costretti a rifornirsi dalle colonnine con abbonamenti flat, direi che l’elettrico vince a mani basse
        Mettici che quando rimetti in garage l’auto non ti intossichi con il gas di scarico
        Vi scrivo da possessore di auto elettrica consegnata a 2 mesi dall’ordine

        • il finanziamento lo puoi chiudere subito dopo. Legalmente. E’ un tuo diritto.
          Loro ti obbligano? tu accontentali e subito dopo aver preso gli “sconti” chiudi il finanziamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome