Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
-
Mi conviene riscattare la mia Volkswagen ID.3 pagando la maxi rata finale, poco meno di 15 mila euro? Alessandro è indeciso e chiede consiglio. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Mi conviene riscattare? O meglio passare al nuovo modello con più batteria?
“Buongiorno cari amici, sono un felice possessore di una Volkswagen ID.3 base (45kWh). Venerdì mi recherò in concessionaria perché a giugno mi scade il finanziamento Valore Garantito. Vi chiedo un consiglio. La maxi rata finale è di poco meno di 15.000 euro. L’auto sui vari siti di usato è valutata circa 20.000 euro.
Mi trovo bene con la mia auto, trovo però un difetto il doverla ricaricare all’80%, in quanto ricarico in colonnina gratuita riservata ai residenti non avendo elettricità in garage. Vi chiedo: le nuove ID.3 (o altra auto elettrica di segmento simile del gruppo) possono essere caricare al 100% senza rischiare di usurare prematuramente la batteria?
Dal punto di vista tecnologico mi conviene cambiare auto? Dal punto di vista economico cosa devo aspettarmi se per esempio acquistassi ID.3 nuova generazione 56 kWh. Ogni altro consiglio inerente la mia situazione è gradito. Grazie per il vostro lavoro“. Alessandro
Dipende da una serie di riflessioni: l’autonomia, per esempio…
Risposta. Ci sono molti “dipende” nella risposta ai quesiti di Alessandro. Il primo riguarda l’opportunità di riscattare la ID.3 da 45 kWh che sta guidando ora: in che condizioni si trova la batteria? L’autonomia residua è sufficiente per le sue percorrenze, considerando che col tempo ci sarà un ulteriore calo?
Da questo punto di vista ci sembra opportuno considerare il passaggio a una nuova ID.3, magari nella versione Puree una batteria da 52 kWh, pra proposta a 36.490 euro. Quindi con un’autonomia superiore di un buon 25% rispetto all’auto che sta guidando ora, essendo anche un’auto più efficiente. Questo se la sua formula contrattuale lo consente. Quanto alla possibilità di caricare l’auto al 100%, non ci sembra che i suggerimenti di Volkswagen siano cambiati nel corso degli anni.
Restiamo a quel cheha ribadito più volte Frank Blome, il capo del settore batterie di VW Group. Ovvero che è consigliabile normalmente non andare oltre l’80% (e in AC, se possibile), limitandosi a fare il pieno al 100% solo in occasione di lunghi viaggi.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up, Kia EV6, Zoe…
Dacia Spring del 2022 – Anno: 01-2022 – km: 45.000 Stato Batteria: 94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro
Volkswagen e-Up – Anno: 2020 – km: 64.000 – Stato Batteria: n.d. –Località: Vicenza –Prezzo richiesto : 10 mila euro
Peugeot e-208 – Anno:01/2021 –km percorsi: 52.900 – Località: Sicilia – Prezzo richiesto: 18 mila euro
Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro
Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.
KIA EV6 GT Line del 2022 –KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi. – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.
Tesla Model 3 Long Range 2021 –Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi. Anno: 03/2021 Km: 66 mila – Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.
Renault Zoe – Anno: 08/2020 – km: 53.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Alessandria – Prezzo: 15.900 euro
Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
Se si trova bene con l’auto, può tenerla, se invece vuole restituirla, provi a venderla privatamente prima di ridarla al concessionario. La sua richiesta però fa emergere due aspetti: uno positivo, perché anche con una sola colonnina da 7 kW si possono ricaricare fino a 20 auto, il che significa che in un futuro tutto elettrico, serviranno meno colonnine se ben condivise e non usate come parcheggi, e uno più preoccupante, perché chi le ha scritto sa che vendere un’auto elettrica usata a un privato è difficile e, se non la vuole tenere, rischia di doverla svendere al concessionario. Il mio consiglio è di valutare con molta attenzione, perché se decide di tenere l’auto, difficilmente potrà rivenderla tra un anno o due senza perdere molto valore.
Se la cambia per ricaricare al 100% secondo me ha poco senso.
Rivenderla dopo il riscatto non so rischia di recuperare poco di più.
Deve prima valutare un’ eventuale offerta VW e poi magari decidere.
Sono io ad aver posto il quesito.
Confermo che ne sono soddisfatto. Il mio piccolo comune offre colonnina gratuita a 7kw per i residenti. Siamo circa 25 ad usufruirne e il caricare al 100% mi permetterebbe di andare meno volte a ricaricare lasciando libero lo slot ad altri.
L’autonomia mi basta alla grande per l’utilizzo giornaliero. Ammetto che 45 kW di batteria per un viaggetto è un po’ poco anche perché in autostrada siamo oltre i 20 kW per 100 km e la ricarica fast non va oltre i 50 kW ora. Abbiamo però una seconda auto in caso di necessità.
Il dubbio è più sui costi di un nuovo acquisto vw (o Skoda) con la “super” valutazione prevista dal mio contratto…
Io valuterei la nuova Elroq. A 35k circa hai più autonomia ma soprattutto la carica fast a 135kW che ti cambia la vita nei viaggi più lunghi rispetto ai soli 50kW della tua. Alla stessa cifra anche la Volvo EX30 essential può essere una valida opzione: carica fast sempre a 135kW e batteria LFP che puoi caricare alx100% senza controindicazioni (e poco più grande: 49kWh netti-51 lordi Vs 45 attuali). Terza alternativa la Kia EV3 con batteria più grande e quindi necessita di meno cariche alla settimana. Sono tutte nell’interno dei 34-38k. Potrebbe invece aver senso spendere solo 15k del riscatto e tenere la attuale id3 fino a morte naturale tra 12 anni. A quel tempo ci saranno soluzioni molto più avanzate tecnologicamente e a 35k magari porti a casa una guida totalmente autonoma 😉
Secondo me dipende l’arco temporale che hai in mente di tenere l’auto.
Se ritieni che la terrai ancora poco tempo non ha senso riscattarla, perché non riuscirai a venderla in tempi brevi ed ad un prezzo accettabile.
Una batteria cosi piccola è già difficile da vendere da 20k oggi, figurati nei prossimi anni che diminuiranno i prezzi delle batterie e aumenteranno i tagli di batterie sulle auto.
Non mi stupirei se VW non te la supervalutasse. (sarebbe interessante sapere quanto ti danno se compri un altra auto).
Se invece hai idea di tenerla sino a fine vita ti conviene tenerla.
Se puoi permetterti di pagare la cifra cash comprala, il prezzo è allettante e conosci la vettura della quale mi sembra tu sia soddisfatto. Eviterei di indebitarmi, in genere i tassi sono più alti di quelli che avresti comprandone una nuova.
Ma caricate le vostre auto come vi pare che assurdità questo limite dell’80%! Se vi serve il 100% caricatelo. Basta non portarla al 100% per lasciarla ferma una settimana.
Io al lettore consiglio di tenere l’auto invece, se come dice ne è soddisfatto. Altrimenti dopo il riscatto provi a venderla a 19/20k se ci riesce e passi ad altro, ma non faccia tutto in VW che di sicuro ci smena.
l’ha detto lui che le trova in vendita a quelle cifre mica io… io 20k per una id3 usata non li darei mai , per quello me la terrei fino alla fine dei suoi giorni
Non ha dato indicazioni di chilometraggio e anno vettura.
Ipotizzando sia del 2021, per cui scadenza dei 4 anni, se ne trovano più a 17 che non 20. Più si alza il prezzo, più se ne trovano di concessionarie che non di privati.
perchè senza garanzia? l’unica cosa che si potrebbe deteriorare è comunque in garanzia fino a 160k km, per il resto valgono le stesse cose per quando si acquista un usato…
La garanzia prevede la corretta manutenzione certificata del veicolo.
Visti i costi in ballo e le varie esperienze che si leggono, è probabile che venga sfruttato qualunque appiglio per non ottemperare alle garanzie.
La vettura di seconda mano, venduta magari da un ufficiale ha chiaramente una piccola protezione in più rispetto alla vendita di un privato.
Se si trova bene con l’auto, può tenerla, se invece vuole restituirla, provi a venderla privatamente prima di ridarla al concessionario. La sua richiesta però fa emergere due aspetti: uno positivo, perché anche con una sola colonnina da 7 kW si possono ricaricare fino a 20 auto, il che significa che in un futuro tutto elettrico, serviranno meno colonnine se ben condivise e non usate come parcheggi, e uno più preoccupante, perché chi le ha scritto sa che vendere un’auto elettrica usata a un privato è difficile e, se non la vuole tenere, rischia di doverla svendere al concessionario. Il mio consiglio è di valutare con molta attenzione, perché se decide di tenere l’auto, difficilmente potrà rivenderla tra un anno o due senza perdere molto valore.
Se la cambia per ricaricare al 100% secondo me ha poco senso.
Rivenderla dopo il riscatto non so rischia di recuperare poco di più.
Deve prima valutare un’ eventuale offerta VW e poi magari decidere.
Sono io ad aver posto il quesito.
Confermo che ne sono soddisfatto. Il mio piccolo comune offre colonnina gratuita a 7kw per i residenti. Siamo circa 25 ad usufruirne e il caricare al 100% mi permetterebbe di andare meno volte a ricaricare lasciando libero lo slot ad altri.
L’autonomia mi basta alla grande per l’utilizzo giornaliero. Ammetto che 45 kW di batteria per un viaggetto è un po’ poco anche perché in autostrada siamo oltre i 20 kW per 100 km e la ricarica fast non va oltre i 50 kW ora. Abbiamo però una seconda auto in caso di necessità.
Il dubbio è più sui costi di un nuovo acquisto vw (o Skoda) con la “super” valutazione prevista dal mio contratto…
Grazie dei consigli amici elettrici…
Io valuterei la nuova Elroq. A 35k circa hai più autonomia ma soprattutto la carica fast a 135kW che ti cambia la vita nei viaggi più lunghi rispetto ai soli 50kW della tua. Alla stessa cifra anche la Volvo EX30 essential può essere una valida opzione: carica fast sempre a 135kW e batteria LFP che puoi caricare alx100% senza controindicazioni (e poco più grande: 49kWh netti-51 lordi Vs 45 attuali). Terza alternativa la Kia EV3 con batteria più grande e quindi necessita di meno cariche alla settimana. Sono tutte nell’interno dei 34-38k. Potrebbe invece aver senso spendere solo 15k del riscatto e tenere la attuale id3 fino a morte naturale tra 12 anni. A quel tempo ci saranno soluzioni molto più avanzate tecnologicamente e a 35k magari porti a casa una guida totalmente autonoma 😉
Secondo me dipende l’arco temporale che hai in mente di tenere l’auto.
Se ritieni che la terrai ancora poco tempo non ha senso riscattarla, perché non riuscirai a venderla in tempi brevi ed ad un prezzo accettabile.
Una batteria cosi piccola è già difficile da vendere da 20k oggi, figurati nei prossimi anni che diminuiranno i prezzi delle batterie e aumenteranno i tagli di batterie sulle auto.
Non mi stupirei se VW non te la supervalutasse. (sarebbe interessante sapere quanto ti danno se compri un altra auto).
Se invece hai idea di tenerla sino a fine vita ti conviene tenerla.
Una ricarica al 100% una/due volte al mese (senza lasciarla ferma al 100% dei giorni ovviamente) conviene sempre farla per ribilanciare le celle.
Se puoi permetterti di pagare la cifra cash comprala, il prezzo è allettante e conosci la vettura della quale mi sembra tu sia soddisfatto. Eviterei di indebitarmi, in genere i tassi sono più alti di quelli che avresti comprandone una nuova.
Ma caricate le vostre auto come vi pare che assurdità questo limite dell’80%! Se vi serve il 100% caricatelo. Basta non portarla al 100% per lasciarla ferma una settimana.
Io al lettore consiglio di tenere l’auto invece, se come dice ne è soddisfatto. Altrimenti dopo il riscatto provi a venderla a 19/20k se ci riesce e passi ad altro, ma non faccia tutto in VW che di sicuro ci smena.
Chi compra una elettrica da un privato a quelle cifre, senza garanzie e sicurezza in questo momento?
l’ha detto lui che le trova in vendita a quelle cifre mica io… io 20k per una id3 usata non li darei mai , per quello me la terrei fino alla fine dei suoi giorni
Non ha dato indicazioni di chilometraggio e anno vettura.
Ipotizzando sia del 2021, per cui scadenza dei 4 anni, se ne trovano più a 17 che non 20. Più si alza il prezzo, più se ne trovano di concessionarie che non di privati.
perchè senza garanzia? l’unica cosa che si potrebbe deteriorare è comunque in garanzia fino a 160k km, per il resto valgono le stesse cose per quando si acquista un usato…
La garanzia prevede la corretta manutenzione certificata del veicolo.
Visti i costi in ballo e le varie esperienze che si leggono, è probabile che venga sfruttato qualunque appiglio per non ottemperare alle garanzie.
La vettura di seconda mano, venduta magari da un ufficiale ha chiaramente una piccola protezione in più rispetto alla vendita di un privato.