Home Auto MG Cyberster da 63 mila euro

MG Cyberster da 63 mila euro

12

MG Cyberster a 63 mila euro (o 68 mila nella versione da 510 CV9): la marca cinese apre gli ordini del top di gamma, disegnato nel Centro Stile di Londra.

MG Cyberster MG Cyberster con trazione dietro o 4×4: il top di gamma con 510 Cv

La MG Cyberster arriva con uno stile peculiare, sottolineato dalle portiere ad apertura verticale. Con una sezione inferiore del frontale in cui una piccola griglia richiama il design di un’icona MG del passato, nell’epoca British: la MG B del 1962.

Equipaggiata con due motori elettrici, uno per ogni asse, e una batteria NMC da 77 kWh, la Cyberster è disponibile nelle due configurazioni a trazione integrale AWD. Con potenza massima di 510CV/375kW e coppia massima di 725 Nm e un prezzo di listino chiavi in mano di 68.000 euro.

Per la trazione posteriore RWD la potenza è pari a 340CV/250kW con coppia massima di 475Nm e un listino chiavi in mano pari a 63.000 euro. Per entrambe 4.535 cm di lunghezza con un interasse pari a 2.690 mm, 2.110 mm (specchi inclusi) la larghezza e 1.329 mm l’altezza.

MG CybersterProprietà cinese, ma design nato a Londra nel SAIC Advanced

Tutta la gamma MG offre una garanzia del costruttore di 7 anni/150.000 km. La genesi di MG Cyberster è passata per un percorso di sviluppo iniziato nel 2017.

Al Salone di Shanghai, con il concept E-motion, il costruttore aveva manifestato la sua intenzione di voler tornare alle radici British. E la paternità del design non poteva che essere del Team guidato da Carl Gotham, direttore del SAIC Advanced di Londra. Qui i designer hanno potuto attingere all’eredità del brand.

Andrea Bartolomeo, Vice Presidente e Country Manager di SAIC Motor Italy, commenta: ”Siamo estremamente grati a tutto il team del design studio di Londra per questa nuova emozione, una roadster che incarna a pieno il carattere MG. Rappresenta davvero la sintesi perfetta di passato, presente e futuro. Emozione pura, stile ed eleganza, una cura dei dettagli di altissimo livello, che trasmette concretamente le aspettative di SAIC in questo nuovo capitolo della storia MG.

  • Guarda anche il VIDEO

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico, per restare sempre aggiornato sulle ultime novità-

Apri commenti

12 COMMENTI

  1. Le rispondo nuovamente come il mio primo commento : la vettura da lei indicata, in questo caso Mazda mx 5 e’ elettrica ? Ha le stesse prestazioni ? A parte la velocita’ massima giustamente autolimitata.
    Ho l’ impressione che lei salti di palo in frasca, confronti la Mg Cyberster con un’ equivalente di pari caratteristiche elettrica se la trova, poi se lei vuole sbizzarrirsi in pista…….. si accomodi.

    • Cioè quindi se la cyberster è l’unica e non ci sono altre auto elettriche della sua categorie la rende di colpo una gran macchina? mi faccia capire…probabilmente va più forte una model 3 performance che è un berlinone di segmento D alla faccia dell’auto sportiva (la cyberster)

      • Sig.r Plivot, lei ha guidato la Mg Cyberster ?
        Ha avuto modo di portarla al limite in pista dal momento che le prestazioni assolute sembrano siano le uniche qualita’ per lei ?
        Prima di emettere sentenze definitive provi di persona.
        La Cyberster non nasce per le piste, nasce per ben altri motivi che non le elenco perche’ sono sufficientemente convinto che lei gia’ li sappia.

  2. Le frecce a forma di freccia sono interessanti, in quanto riprendono il linguaggio tipico della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) che si usa nelle sindromi autistiche. Mi chiedo se qualche progettista lo abbia fatto apposta.

      • Onore a MG per aver fatto una roadster elettrica se questo è il punto ma 2 tonnellate sono veramente troppe per la tipologia di auto in tutte le prove che ho visto il peso si sentiva tutto anche in una guida dinamica non al limite…inoltre in ottica di un eventuale uso in pista 200 km/h di velocità massima sono un pò pochini

Rispondi