Mezzi elettrici diversi su Amazon. Una carrellata di e-bike, monopattini o come preferite chiamare tutto quello che serve a chi è stufo della normalità
Dal monopattino a quattro ruote da 400 W di potenza motore, a quello che invece di ruota ne monta una sola, enorme, con o senza manubrio. C’è da impazzire a farsi un giro su Amazon alla ricerca di qualcosa completamente diverso dalla solita e-bike o dal solito monopattino dalle piccole ruote e pedanina per i piedi.

Il primo esempio è un monopattino che però ha quattro ruote e il sedile anche piuttosto comodo. Quindi di monopattino ha solo il nome, ma è davvero adatto per muoversi in città magari in compagnia del proprio cane. Ha una portata di 200 kg grazie al motore brushless da 400 W. La batteria a dire il vero è un po’ scarsina e con i suoi 480 Wh e infatti l’autonomia dichiarata non supera i 35 km. Costo di poco superiore ai 2000 euro.

Al manubrio di una sola ruota
Se invece volete qualcosa di ancora meno ingombrante ecco XJZKA. Monopattino elettrico autobilanciato a una ruota. Non serve essere circensi per rimanere in sella perché è dotato di sellino e manubrio. Oltre che di una ruota gigante da 18 pollici che da sola vale l’equilibrio dell’intero sistema. E se non dovesse bastare ci sono anche due mini pedane che escono dai fianchi del monopattino per appoggiare i piedi.

Anche in questo caso il prezzo è di circa 2000 euro, anche se non è dato sapere che tipo di motore è montato. Quello che si sa è che con la fast charge si ha il massimo della carica in 45 minuti. E anche per questo monoruota l’autonomia si aggira intorno ai 30 km.

Sulla stessa lunghezza d’onda si assesta Zedaro con il suo monowheel auto-bilanciante. Infatti funziona per 3 minuti con il sistema di auto-bilanciamento intelligente e può controllare la velocità e la direzione a piedi. Il motore in questo caso è da 500 W di potenza per una autonomia intorno ai 30 km. Il costo è piuttosto elevato visto che sta intorno ai 4.000 euro.

Mezzi elettrici diversi: senza mani
Se invece siete più spericolati e vi sentite in grado di muovervi senza manubrio, allora il divertimento è infinito. Perché sono tanti i mezzi elettrici su Amazon a disposizione di chi ha sempre sognato di scorrazzare come al circo. Come ad esempio il monociclo Immotion, un mostro da 70 km/h di velocità massima e 2500 euro di costo. In realtà esiste una linea completa di questi monoruota con motori dai 550 W ai 2800 W e costi variabili tra 690 e 2.700 euro.


Con Immotion si fa sul serio visto che parliamo di un motore da 2500 W e limitatore di velocità assestato sui 25 km/h, ma come sappiamo è facile andare dove ci porta la velocità massima di cui è capace. Il tutto con una autonomia di 160 km per un mezzo mezzo (è proprio il caso di dirlo) che monta una ruota tassellata da 16 pollici per 3 di larghezza. Il peso totale è di 29 kg e quello di portata 120 kg. Un sensore di luce integrato accende e spegne automaticamente il faro anteriore a 4 luci e 12 W di potenza. Immotion ha anche un cavalletto e una piccola leva a scomparsa per portarlo con noi a spinta quando non serve correre.

Insomma c’è da perdere la testa alla ricerca di mezzi elettrici diversi dalle e-bike o dai monopattini canonici. Ma va anche tenuta sempre ferma sulle spalle una volta presa la strada perché è vero che le aziende consentono velocità inaudite, ma la sicurezza stradale e il codice non ammettono ignoranza.
Aggiornamento “Legalità” (NDR)
Fin dai primissimi commenti avete sollevato la questione legalità. E avete pienamente ragione. L’intento dell’articolo ero proprio quello di ironizzare sulla variegata “fauna” di mezzi disponibili su Amazon. Non abbiamo scelto il portale di acquisti online più usato a caso. Volevamo proprio sottolineare come a distanza di un paio di click troviamo mezzi esotici e accattivanti. Ovviamente acquistare un veicolo non equivale a poterlo utilizzare liberamente e legalmente su strada. La legge italiana è piuttosto chiara in merito, ad esempio rientrano nella definizione di monopattini solo i mezzi che rispondono ai seguenti requisiti:
– assenza di posti a sedere;
– motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW;
– segnalatore acustico;
– regolatore di velocità;
– la marcatura ‘CE’ prevista dalla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006
– indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote per i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica già in circolazione entro il 1° gennaio 2024;
– indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote per i monopattini commercializzati in Italia a decorrere dal 1° luglio 2022;
– le caratteristiche costruttive di cui all’allegato 1 annesso al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, indicate nella seguente
Qualunque mezzo non risponda a questi parametri, prima di essere utilizzato su strada dovrà essere omologato (qualora sia possibile farlo) con i tempi e i costi che la legge prevede. Senza entrare in tecnicismi, nella maggiorate dei casi non essendo i mezzi categorizzabili come monopattini o eBike si dovrà procedere come L1E. Questo comporta targa, bollo, assicurazione e obbligo del casco.
Abbiamo dipinto una situazione paradossale per chiarire quanto sia importante, prima di acquistare un veicolo destinato alla micro mobilità, assicurarsi che legalmente corrisponda alle nostre necessità di utilizzo.
-Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube Vaielettrico.it-
L’unica cosa che mi fa impazzire di questi EUC, sono le recensioni di quella simpatica ragazza su Facebook, che ha anche profilo OnlyFans…
Un articolo dovrebbe innanzitutto mettere in evidenza in primo piano gli ovvi dubbi sulla legalità.
Mezzi variegati ma in buona parte da considerarsi illegali.
Quello da 4 ruote devono essere immatricolato, targato e pagare bollo ed assicurazione, cosí come quelli con il seggiolino; questi messi, se vanno oltre i 6 km/h ricadono nel segmento ciclomotori.
Sulla sicurezza stradale di monopattini, e peggio, di monoruota, stendiamo un velo pietoso: dovrebbe esserci l’obbligo di parastinchi, ginocchiere, giacca da motociclista rinforzata e casco motociclistico.
Per non parlare del pericolo verso gli altri utenti della strada, che rischiano di passargli sopra!
Quando le ruote sono inferiori ai 16 pollici il rischio di caduta aumenta con il diminuire del diametro.
/// Quello da 4 ruote devono essere immatricolato, targato e pagare bollo ed assicurazione, cosí come quelli con il seggiolino; questi messi, se vanno oltre i 6 km/h ricadono nel segmento ciclomotori \\\ I dati tecnici del “bi-pattino” non sono molto esaurienti ma non possiamo escludere che rispetti la regolamentazione italiana sui monopattini (vedi Decreto Dirigenziale 18 agosto 2022 https://www.patente.it/normativa/decreto-dirigenziale-18-08-2022-monopattini-a-propulsione-elettrica?idc=4646) che limita la potenza nominale a 500W e il peso a 40 kg batterie escluse. Anche se non viene stabilito esplicitamente il numero massimo di ruote ammesso per questa categoria di veicoli, esiste un monopattino a 3 ruote che a quanto pare puó circolare liberamente su strada pubblica (https://www.vaielettrico.it/in-vendita-il-monopattino-askoll-a-tre-ruote/) A parte questo, schematizzando un pó, fra i 6 e i 25 kmh non si parla ancora di ciclomotori che invece “subentrano” fra i 25 e i 45 kmh.
Per quanto riguarda l’abbigliamento tecnico, sono d’accordo che si potrebbe fare di piú, per gli stessi motociclisti è tuttora obbligatorio il solo casco 🙁
Come non detto, per i monopattini il sedile è illegale, per renderlo a norma non resta che limitare la velocitá a 6 kmh…