Home Auto Mercedes muove l’artiglieria pesante

Mercedes muove l’artiglieria pesante

0

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

In attesa di lanciare nel 2019 il suo primo veicolo elettrico, un Suv denominato Eqc (guarda l’articolo) , la Mercedes annuncia l’imminente presentazione, già nel 2018, di un grande camion spinto solo da motore a batterie. Mentre per l’anno prossimo arriverà l’eSpinter, versione elettrica del famoso veicolo commerciale.

Elettrico sì, ma niente guida autonoma

L’arrivo del camion è stato annunciato dal capo della decisione Trucks & Buses del gruppo, Martin Daum. Il veicolo sarà basato su un modello già esistente, l’Actros, e dovrebbe essere svelato al Salone di Francoforte (IAA) di settembre, assieme all’e-Citaro. Il nuovo Actros va a completare una gamma a emissioni zero che attualmente già comprende un camion leggero, l’eCanter (guarda l’articolo), oltre a una presenza che la Casa di Stoccarda considera strategica negli autobus. Anche Mercedes, come altri costruttori tra cui Volvo, non crede ( differenza di Tesla) che le batterie attualmente disponibili consentano di coprire lunghe distanze.

L’Actros Mercedes Benz

E punta più sulle consegne in corto raggio, nella speranza che veicoli a emissioni e rumore zero siano meglio accetti anche per gli spostamenti nelle città, dove ora spesso sono banditi. Daum con pragmatismo tutto tedesco, si è detto molto scettico anche sulla possibilità che a breve sui camion sia inserita la guida automatica. Oggi si parla di un 99,9% di sicurezza. Il che, ha chiosato Daum, significherebbe statisticamente un incidente ogni mille km, del tutto inaccettabile. Lunga vita ai camionisti, insomma.

E nel 2019 arriva il Mercedes eSprinter

Il Mercedes eSprinter

Tempo un anno e arriverà poi la versione elettrica dello Sprinter, il noto veicolo commerciale della Casa della Stella. La notizia è stata confermata durante la presentazione della nuova gamma del veicolo da lavoro di Mercedes-Benz (guarda dimensioni e caratteristiche) . L’eSprinter sarà prenotabile dal 2019 e secondo i tecnici Mercedes avrà costi d’esercizio non molto distanti da quelli del diesel. Il che è abbastanza sorprendente, dato che in genere il costo dell’energia è inferiore a quello del gasolio, peraltro con costi di manutenzione molto più contenuti. Non sono stati forniti dettagli sul motore, ma ci si aspetta un veicolo con una notevole autonomia, in modo da coniugare le consegne in città con spostamenti più lunghi.

Il Mercedes eVito: solo 150 km di autonomia

Recentemente la Mercedes ha presentato l’E-Vito (guarda il comunicato), veicolo commerciale medio con un pacco-batterie che non va oltre i 41,4 kWh di capacità, con un’autonomia limitata a circa 150 km.

 

 

 

 

 

Apri commenti

Rispondi