Mercedes EQC, altre immagini. Continua lo stillicidio del Suv elettrico che andrà in produzione entro l’anno prossimo. Il messaggio è sempre lo stesso: stiamo arrivando. Messaggio reso esplicito ora dal nuovo hashtag #SwitchtoEQ
Lo sviluppo prosegue con caldo torrido
EQ è la sigla che accompagnerà tutta la gamma elettrica del gruppo Daimler Benz. Compresa la Smart, che dal 2020 sarà soltanto a emissioni zero (guarda la nostra guida all’acquisto). Il primo modello a uscire della nuova generazione sarà appunto il Suv EQC, che sta proseguendo il suo training in giro per il mondo delle condizioni più estreme, con temperature torride o rigidissime. Di solito questi test avvengono lontani da occhi indiscreti, per non disturbare le vendite di modelli già a listino. Ma la Mercedes al momento ha una presenza nell’elettrico assolutamente marginale con la Classe B Electric Drive. Ed ecco allora che queste foto-teaser non solo non rappresentano un autogol, ma servono anche a far desistere la propria clientela dal passare alla concorrenza. Magari acquistando vetture elettriche premium già disponibili come Tesla, Jaguar e, prossimamente, Audi con la e-Tron Quattro.
Impegnati nei test 200 prototipi-cavie
Come si può vedere dalle immagini, la EQC sta svolgendo i test ad alte temperature, presumibilmente nelle zone più aride del Sud dell Spagna. Il teatro dei test invernali è stato invece un percorso vicino al Circolo Polare Artico, sulla neve e sul ghiaccio vivo di laghi ghiacciati. Una lunga prova a -35 gradi, con un campo base nella cittadina di Arjeplog, in Lapponia. Il tutto con salite al 20% di dislivello e le condizioni più scivolose, per capire come un Suv elettrico affronta i problemi di pattinamento. E, naturalmente, l’impatto del freddo sulla capacità delle batterie. In tutto, fa sapere la Mercedes, l’EQC è stato sottoposto a 500 test diversi. Una procedura rinforzata, rispetto al normale sviluppo di un nuovo modello, per testare anche la bontà del pre-riscaldamento a distanza e la resa dell’ESP in condizioni estreme. In tutto i prototipi impegnati nei vari test sono 200.