Mercato tedesco: la 500e rallenta, ma tiene la testa nella classifica delle vendite 2022. In agosto exploit della Tesla Model Y, con oltre 4 mila consegne.
Mercato tedesco: Tesla Model Y vicina al sorpasso

Davide contro Golia: la piccola italiana contro il Suv americano, mentre i marchi di casa sono costretti alle posizioni di rincalzo. Finora la 500e è riuscita mantenere la leasership, grazie a un andamento costante delle consegne. Ma il recupero della Tesla è ora spinto dalla salita produttiva dello stabilimento tedesco di Grunheide, con forniture crescenti. L’analista José Pontes sul sito Cleantechnica prevede che il sorpasso avverrà già con il mese di settembre. Ribaltando posizioni che al momento vedono la 500e davanti con 14.975 auto vendute, contro le 12.709 Model Y. Comunque vada, per la piccola Fiat si tratta di un grande risultato: a fine anno supererà le 20 mila consegne, in una piazza difficile per le auto italiane come la Germania. Staccando tutte le concorrenti nel mercato delle citycar: la Volkswagen e-Up, la più venduta dopo la 500e, è a quota 7.700, poco più della metà.

Le “storiche” Nissan e Renault fuori dalla top ten, cresce (piano) la VW
I dati in arrivo da Berlino sono studiati con attenzione, dato che si tratta di gran lunga del primo mercato europeo anche per le auto elettriche. In agosto se ne sono vendute 31.734 (il 16% del mercato complessivo), sette volte di più di quante se ne vendano nella riluttante Italia. Le ibride plug-in sono arrivate invece a 24.673 immatricolazioni, il 12% del totale, un dato gonfiato dal fatto che a fine anno termineranno gli incentivi per questo tipo di vetture. Colpisce il fatto che due marche che per prime si sono buttate sull’elettrico, la Nissan e la Renault, sono ormai marginali anche in Germania. Mentre pian piano prende fiato la Volkswagen, anche se le consegne di ID.3 e ID.4 sono ancora lontane dalle attese. Altra delusione: non ci sono Mercedes nella top ten, mentre nelle posizioni di rincalzo cominciano a farsi luce le marche cinesi. Sarò il 2023 l’anno della loro affermazione?
Intanto prezzo al supercharger 0,66 euro al kw/h , gli altri operatori sono già a 0, 70 .. i prezzi medi dei nuovi contratti casalinghi girano intorno ai 0,50 euro al kw/h..
Io ricarico usando un generatore a gasolio.
Oggi è meglio il generatore a benzina 🙂
Io ho installato una caldaia a vapore sul camino a pellet.
Invece quando sono in giro ho una gabbietta con dei criceti che girano nella ruotina e generano corrente grazie a una dinamo. Se ho bisogno della ricarica fast gli do un mg di cocaina e vedi cone girano! ☝️😂
i camionisti usano i levrieri cocainomani.. 🤣🤦♂️
Mi sembra che gli unici seriamente dentro al 16% del mercato siano Tesla e Volkswagen. La 500 si, è prima/seconda, ma vende tanti pezzi quante altre macchine che costano il doppio o il triplo. A me sembra più che altro una magra consolazione.
Si stanno accorgendo che è sempre una fiat.
Anche noi ci siamo accorti che sei pur sempre un “caprone”!