Home Scenari Mediaset fa rimuovere il nostro video

Mediaset fa rimuovere il nostro video

107
Mediaset ha fatto rimuovere un nostro video da YouTube. Paolo Mariano racconta che cos'è successo in un nuovo video.

Mediaset fa rimuovere il nostro video in cui replicavamo punto per punto allo stampalato servizio in cui si parlava di un viaggio in elettrico Milano-Caserta. Con ben 8 ricariche per 768 km. La nostra nuova replica: articolo + VIDEO .

Mediaset fa rimuovere la replica a “Dritto e rovescio”

Non ci era mai capitato, con oltre 920 filmati messi on-line dal 2018 a oggi, che un nostro video venisse rimosso da YouTube. È successo con la replica a un servizio andato in onda lunedì nel programma “Dritto e rovescio“, condotto da Paolo Del Debbio. Anche nel nostro articolo on-line il video è stato oscurato con la scritta: “Video non disponibile“, adducendo motivazioni legati al copyright. Paolo Mariano, l’autore, aveva raggiunto telefonicamente Lorenzo Caroselli, il giornalista di Mediaset che aveva realizzato il servizio. Raccogliendo informazioni interessanti sui motivi di un viaggio così lungo e sofferto. Come il fatto che Caroselli  è uscito a ricaricare fuori autostrada, quando nelle stazioni di servizio in A1 ci sono le rapidissime Free to X. Che la sosta avveniva quando la batteria era al 50% e quindi con bisogno di ripetuti rabbocchi. E che in un’occasione la ricarica è avvenuta addirittura in alternata, con tempi biblici.

Il giornalista di Mediaset Lorenzo Caroselli (foto da LinkedIn).

Che cosa si diceva nel filmato cancellato da YouTube e dal sito

Ora abbiamo realizzato un nuovo video (sopra) per spiegare che cosa è successo ai tanti che ci hanno scritto, avendo visto il filmato originale sparire dal nostro YouTube. C’è addirittura chi intende mobilitarsi per protestare davanti alla sede di Mediaset a Cologno Monzese. A noi preme solo precisare che servizi televisivi come questo danno un’idea distorta delle potenzialità dell’auto elettrica. Un viaggio del genere, con un minimo di programmazione, si può fare tranquillamente in 8 ore, invece delle 15 sbandierate nel servizio. Le soste potevano essere ridotte alla metà e, utilizzando auto elettrica di altra marca (Tesla Model 3 LR) limitate addirittura ad una, partendo con la batteria piena. Purtroppo sulle reti Mediaset servizi come questi si ripetono spesso, nella stessa trasmissione di Del Debbio o in quella di Nicola Porro. I lettori continuano a segnalarcelo sgomenti. E noi continueremo a replicare punto per punto, video oscurato o no.

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

107 COMMENTI

  1. Forse la redazione Mediaset gli ha indicato / intimato di fare un servizio volutamente e subdolamente denigratorio sull’elettrico.
    Chiamasi TV spazzatura.

  2. Cari amici di Vaielettrico avete la mia massima solidarietà.
    Dovete però tenere conto che il livello di cultura, attenzione e le capacità cognitive delle persone non sono tutte uguali. C’è chi come, e come molti che frequentano questo sito, che mentre guida ragiona, fa calcoli, pianifica ed ottimizza tutto all’ennesima potenza. E c’è chi invece sale in auto e magari manco si accorge che manca una ruota!
    Così come c’è chi guarda il Grande Fratello e chi segue (/seguiva) SuperQuark,
    Il mondo è questo, senza accusare nessuno, prendiamone atto !

    Li chiamano ANALFABETI FUNZIONALI e le statistiche dicono che in Italia il 35% degli adulti rientra in questa categoria.

    E poi ci sono quelli come il giornalista Lorenzo Caroselli che, immagino o almeno mi auguro, non rientra in quella categoria ma probabilmente sta facendo il lavoro che qualcuno gli ha ordinato di fare e che lo paga per fare.
    Amen

  3. Per chi volesse vedere il video, installare VPN gratuita sul telefono, posizionarsi fuori dall’Italia e andare sul canale YouTube di vaielettrico.

      • Buongiorno Sig. Mario.
        La questione non è vedere il servizio totale dal sito delle reti Mediaset (e comunque io guardo poco la TV in generale e mai le reti Mediaset, preferisco leggere e documentarmi), il problema è che nel video di Paolo Mariano c’erano i commenti a spezzoni di quella puntata, per rispondere puntualmente alle bufale lì indicate.
        È come se in un video in cui si spiega come curare una malattia usando immagini della patologia, lei togliesse le indicazioni sulle cure rimandando a vedere solo le immagini della patologia.
        A che mi serve?

  4. Mi risulta difficile pensare che un guidatore elettrico non sappia della rete FreeToX, non abbia un’idea di massima circa l’autonomia del veicolo che stà guidando e in base a quello non affronti un viaggio con un minimo di pianificazione (che potrebbe anche solo essere un controllo veloce sul sito freetox dei punti di ricarica autostradali) o non si affidi al pianificatore della propria vettura

    • Forse l’autore del servizio di “Dritto e rovescio” ha veramente una Tesla e la ricarica nel suo garage, ma con un generatore Diesel, altrimenti Mediaset non gli rimborsa le spese.

  5. Ripubblicate in altro modo, una rete che si comporta così merita solo di non essere seguita. Lascio programmi come quello di Del Debbio ad altri (Mediaset ormai me la ricordo solo da bambino…) perché se l’unica arma conosciuta per contrastare i loro oppositori è la censura saranno sempre dalla parte del torto.
    Caro Del Debbio avresti gli attributi, tanto palesati dai tuoi toni, per fare un bel servizio al management della cara mamma Fiat? No eh? Tutto questo astio e la colpa è dell’elettrico?

  6. Volete difendere l’indifendibile è vergognoso, lasciate decidere al mercato senza ingenti i le vendite (macchine) elettriche arriveranno a vendere fra il si e no 1%, nonostante l’assillante e martellante pubblicità in tutti i settori, dovete ammettere che avete puntato sul cavallo sbagliato e fare il mea culpa, ed i dirigenti UE che l’hanno imposta licenziati in tronco x manifesta e volontaria incapacità di prevedere sia il futuro che il presente, portando al licenziamento centinaia di migliaia di operai specializzati ed ad investimenti faraoni gettati alle ortiche, perché non ci dite chi vi finanzia.
    Grazie

    • Non ci finanzia nessuno, i nostri bilanci (siamo una srl) sono pubblici e depositati, consultabili da chiunque. I nostri introiti derivano da pubblicità, consulenze, corsi di formazione, eventi e webinar. Sfido chiunque a dimostrare il contrario.

      • Non si sta dicendo che siete finanziati, anche perché ci vorrebbero le prove, e nessuno pubblicherebbe in chiaro “regali”
        Qui si afferma solo che senza finanziamenti pubblici il mercato dell’elettrico sarebbe inesistente
        E che per avere un minimo di confronto con un’utilitaria da 15000 euro bisogna ricorrere ad auto a pile da 50000 euro ed oltre
        Persino Tesla sta pensando di abbandonare l’elettrico

        • Persino Tesla sta pensando di abbandonare l’elettrico? 🤣🤣🤣
          Ha fatto il pieno di fake news di prima mattina!?!?!?

        • @Sarabanda82 @Giovanni
          senza sussidi, diretti e indiretti, alle fossili
          quanto ti costerebbe un litro di benzina?
          hai una VAGA idea.

          sono, mal contati, 1000 euro per ogni italiano. ogni anno. anche per chi non guida. anche per chi non ha l’auto.

          io ricarico a casa e non devo dire grazie a nessuno, la mia auto me la sono interamente pagata senza incentivi, e ho uno stipendio banale da insegnante.

          chi è che difende l’indifendibile?

    • Forse ti sfugga il problema dell’inquinamento … qui ci perdiamo tutti.
      Prova a chiuderti in un garage col motore di una macchina “a pistoni” acceso, e poi fai la stessa cosa con una macchina elettrica.
      Dovresti capire da solo da differenza

      • a questo punto diventiamo tutti vegani perché gli allevamenti intensivi inquinano?
        Ma mi faccia il piacere.

        • E l’altro giorno ho parlato con una ragazza molto giovane e molto green….
          Mi ha confessato di essere una cosiddetta eco-ansiosa e che lei non farà figli per non inquinare…io non ho parole pensa a sti ragazzi …che lavaggio di cervello subiscono ogni giorno!
          E io che credevo che la storia degli eco-ansiosi fosse una fake news!!!

          • Ci sono ragazzi e ragazzi, agli eco ansiosi posso mettere in contrapposizione i miei di 17 e 15 che girano già mezza Europa per fare concerti, piace correre in pista con la moto e sono già bravi con il 30,06 a lunga distanza ( quasi quanto me😬) e ……..mangiano fiorentine .mi dispiace per l’eco ansiosa ma non avrà futuro…il futuro lo devi aggredire…

          • @ Eraldo
            Meno male per i tuoi figli….
            Il mio di 15anni modifica motorini esclusivamente 2 tempi!!!
            Ha un F12 da 110 km/h….
            E quest’estate che si annoiavano a morte lui e i suoi amici hanno montato un motore di una motosega su una Graziella ( la bicicletta) e con tanto di acceleratore scorazzano per il mio piccolo paesino di 600 anime.
            Penso a quei ragazzini che vivono nel centro di grosse città o paesoni a giocare con la PlayStation…
            Certo che dire queste cose qua che si parla solo di elettrico transizione green e monopattini elettrici….

    • Le cose non sono proprio come le racconta lei, credo si sbagli. In realtà nel mondo, non solo nella minuscola Italia, le cose stanno andando esattamente all’opposto di quanto da lei asserito. Con ogni probabilità lei sta rosicando di brutto e non avrà mai guidato per un lungo periodo un’auto elettrica, quindi ne capisce veramente poco o nulla.

    • Prima di commentare, oltre ad accendere il cervello, sembra essere necessario togliersi i paraocchi e gli occhiali da sole, nonché il sombrero.

  7. grazie Mediaset !!!! ottimo assist per Vaielettrico e gran goal di testa di Paolo !!! avanti così

  8. MI pare che nel video Paolo dicesse che il Caroselli sia possessore o guidatore di una Tesla Model 3 . Chiedo conferma, se veramente lo fosse sarebbe disgustoso sopra ogni limite, un prezzolato che venderebbe la madre…

  9. Fate bene a smentire le tante inesattezze e clamorose stupidate del tizio alla guida dell’auto.. Il messaggio negativo è stato diffuso online con il preciso scopo di scatenare, anzia e paura al possibile simpatizzante per l’elettrico..
    Gente provate e decidete voi.. Ma non accettate condizionamenti.

  10. Mediaset fa intere trasmissioni in prima serata riportando i video di altri canali allo scopo di ridere degli errori altrui…..naturalmente è satira….provate con il mettere le risate finte sotto il video. Tra l’altro le risate sarebbero il giusto commento.

  11. Vicenda indicativa dello stato dell’informazione in Italia; invece che scusarsi e correggere il messaggio errato diffuso in TV, Mediaset ha fatto togliere dai social il vostro video che rimetteva a posto le cose. E questi sarebbero i sedicenti liberali.

  12. Io faccio un solo commento: Gianfranco Pizzuto, CEO e fondatore di “Automobili Estrema”, su LinkedIn, invita i detrattori delle BEV a guardarsi i video di Paolo Mariano perchè “per fortuna che poi ci sono persone come Paolo Mariano che fanno informazione onestamente senza cercare di fare audience per gli ignoranti a qualsiasi prezzo”.

    Gutta cavat lapidem e (no, non so il latino, niente studi classici, ma qui ci sta proprio bene) Per Aspera ad Astra!

    • Pizzuto è per caso lo stesso del fallimento fischer?
      È per caso lo stesso che cercava circa 60 milioni di euro di finanziamenti, per una fantomatica HyperCar elettrica da costruire a Grugliasco, che nessuno si è filato manco di striscio?
      Insomma un vero riferimento dell’ automotive

      • La Fischer fa tasselli.
        Almeno copiate bene quando esprimete livore (invidia?).
        Intanto lui gira in Lucid.

        • Corretto, mi scusi ma non sono de mestiere per quanto riguarda le forniture edili, per questo lei ci può insegnare.
          Per il resto, se bastasse scrivere su LinkedIn e andare in giro con auto prestare per essere imprenditori avremmo risolto la maggior parte dei problemi.
          Saluti carissimi e buone feste

          • Luigi è lei?
            Si prende la briga di guardare su LinkedIn il mio mestiere dimostrando due cose:
            – è un troll, perché attacca sul personale e per farlo usa risorse che gli avrebbero permesso di sapere chi è Pizzuto invece di fermarsi ai primi risultati Google
            – appartiene evidentemente a quel 35% di analfabeti funzionali perché il mio mestiere NULLA ha a che fare con l’edilizia e c’è scritto chiaramente, per chi comprende ciò che legge.

            Altrettanti carissimi saluti e buone feste anche a lei.

          • Non ho idea di chi sia il suo amico Luigi, forse so chi è Pizzuto perché ho sicuramente risorse che vanno un pochino oltre Google, questo le dimostra che lavoro e conosco il settore automotive ben più di un qualunque googlatore dotato di pollice opponibile.
            Non era mia intenzione sciuparle il suo mito di Google, mi spiace.
            Nuovamente saluti

          • “Questo le dimostra”
            No, questo è quello che dice lei, anonimo Donato. Per il momento abbiamo solo un tizio che spia i profili degli altri per poterli sminuire, non è una grande dimostrazione di autorevolezza.
            Porti fatti.

      • eh che rosicamento 🙂

        A me sta simpatico, e ha fatto una bella carriera

        visti i suoi video dove racconta delle fasi di crescita delle start-up e senza farsi problemi anche delle ingenuità che fecero; con altri soci (un paio) realizzò la Fisher Karma, ai tempi acerbi delle start-up, vettura premiun plug-in rimasta in vendita per un po’ e paragonabile alle prime Tesla S contemporanee dell’epoca
        https://it.wikipedia.org/wiki/Fisker_Karma

        mi pare ? inizialmente pensata elettrica, ma realizzata ibrida plug-in; nei video mostra Karma up-gradate con batterie recenti.. tanto onore al merito..

        ha seguito anche altri progetti come consulente, se ricordo ad es. voleva portare in italia una versione migliorata a 40 Kw-h della prima “antica” e-500 come auto piccola sfiziosa all’epoca.. Stellantis disse picche, per poi arrivarci anni più tardi

        ci sta che ora provi progetti più per divertimento, e nel caso facendo lavorare un po’ l’indotto auto in Italia che conosce.. avercene così

  13. Mi domando se sia convenuto davvero a questo giornalista fare questo servizio a cui sono sicuro non crede nemmeno lui. Sicuramente sarà stato remunerato, ma a quale gratifica professionale avrà mai aspirato?

    • Magari è il contrario: se non ti allinei ai desiderata delle redazioni, la tua carriera finisce per naufragare miseramente.
      Ma il problema è che alcuni odiano talmente le auto elettriche da essere disposti a raccontare calunnie pur di metterle in cattiva luce.

      • “… alcuni odiano talmente le auto elettriche da essere disposti a raccontare calunnie…”

        Vero, ma… l’autore del servizio possiede una Tesla Model 3!
        Questo non può essere odio, altrimenti deve farsi vedere da uno MOLTO bravo.
        O è un banale caso di ‘zerbinismo’, o all’opposto di pesante mobbing.

  14. Hanno censurato il video perché giustamente si sono inserite immagini Mediaset senza il consenso. Ma se non si andava contro la trasmissione immagino nessuna censura. La maggioranza non vuole l’ auto elettrica e andare contro la maggioranza non fa spettatori. Mi pare semplice.

  15. Il video di Paolo Mariano era pacato ma nel finale usando i filmati di mediaset ha sottolineato che un vero giornalista non avrebbe mai mandato in onda un servizio del genere per rappresentare la realtà di un viaggio in elettrico. Per loro un vero boomerang. Chissà forse il gabibbo potrebbe aiutarci?

  16. Io la prenderei con filosofia. Sediamoci comodamente sul bordo del fiume. Ci vorrà qualche anno e avremo le nostre rivincere. In fondo a noi non ci toccano, ci godiamo l’elettrico e stop

        • Se ne avete qualcuno post, nell’ordine: sfacelo del sogno elettrico, sfacelo del sogno green e sfacelo degli idoli politici…lo accetto volentieri!
          Si scherza eh, non se la prenda, a Natale si è tutti più buoni.
          Cari saluti e buone feste 🎉

    • @ si è vero l’auto elettrica vincerà!!!….ma con il ban del 2035, insomma vincerà per legge!!!
      Stanotte ho sognato che l’Italia nel 2030 sarà il primo paese nella storia ha non avere fumatori nella propria popolazione….infatti dal 31/12/2029 veniva bandita la vendita di sigarette….con la sacrosanta verità di salvare i polmoni degli italiani e incominciando a risanare i conti della sanità pubblica….

      • Mi sa che sta guardando il dito anziché la Luna, le notizie che arrivano dal resto del mondo sono di batterie sempre più performanti e dai prezzi sempre più bassi. Al contrario i motori termici sono sempre più problematici perché hanno saturato le efficienze raggiungibili e per sopravvivere li abbiamo “attaccati alle macchine” ovvero il principale miglioramento dell’efficienza dei motori termici negli ultimi venticinque anni è stata l’ibridazione.
        Mentre la trazione elettrica sta avendo un’evoluzione molto più rapida e soltanto negli ultimi quindici anni. L’epilogo è abbastanza scontato, ovviamente non tutti saranno elettrificati da subito ma il ban del 2035 è più che altro una campana per ricordare all’industria quali sono i tempi per sopravvivere o morire.
        Non è un caso che i sintomi di malessere dei ritardatari arrivino già dieci anni prima del ban, non crede!?

        • Concordo con te, io NON sono contro l’elettrico, ma odio tutti gli estremismi.
          Alcune volte mi sono scontrato con pro-elettrici di questo sito pur essendolo anche io e questo già dovrebbe farti capire come la penso.
          Come la penso ? Penso che oggi gli EV non sono per tutti, costano cari e se non hai una colonnina a casa con box/posto auto sei del gatto. OGGI !!!
          Domani /fra 5 anni le cose saranno diverse, allora valuterò se passare dal EV. Certo dipende che uso si fa dell’auto, sono sicuro che fra 5 anni le seconde auto familiari, saranno elettriche e sicuramente più economiche delle termiche. Nel mio caso 1 volta al mese attraverso l’Italia facendo un viaggio di lavoro di 1200km andata e altrettanti al ritorno guidiamo in due e ci mettiamo 13h / 13,5h e spendo meno di 150€ di GPL posso farlo con un EV e quanto mi costa il mezzo e quanto costa la corrente?
          Oggi il mio progetto lavorativo è all’inizio e non ci sono soldi, il mezzo con cui mi muovo una vecchia fiat ma con pochi km l’ho pagata 2900€…. Ma avrei potuto prendere una Sandero base a GPL…
          Insomma c’è da aspettare
          L’evoluzione di questo elettrodomestico…un po’ come i primi smartphone che non arrivavano a sera ed eri costretto a portarti dietro il caricabatterie.
          Con affetto e rispetto.
          Buone feste mario

      • relativamente al fumo, mi pare che in Australia, i nati dopo una certa data non possono acquistare sigarette.
        Ossia, chi nasce dopo il … 2000 non può comprare sigarette.
        In 80 anni Australia paese smoke-free.

        Ho trovato la notizia:
        “A partire dal 2017, l’Australia ha deciso di vietare la vendita delle sigarette ai nati dopo il 2001”

  17. che sindrome da calimero..

    lo fanno (da qualche anno) per le “first reaction” alle canzoni ( video oscurato, solo audio pena il ban), ma a voi di vaielettrico hanno “inventato” scuse di copyright..

    PS: il commento di Mario bonati spiega bene tutto, tranne il vostro continuo bisogno di crearsi nemici inesistenti..

  18. Domanda: come mai la Meloni, non e’ “riuscita ” a portare la grande industria di automobili elettriche BYD in Italia e’ quindi a far produrre auto qui? E’ SI e’ gia’ saputo che BYD ha preferito L’Ungheria e’ la Turchia?……..nessuno ne parla.

  19. In questo caso vale il vecchio adagio:

    “Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.”

    Anche perché a raccontare frottole non si và mai troppo lontani

  20. Tutti i video sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri! E i giornalisti Mediaset si meritano il lavoro nelle miniere del Sulcis. Senza luce!

  21. Probabilmente si sono attaccati al fatto che avete usato degli spezzoni del loro video (anche se piccoli). Se riusciste a rieditare il video sostituendo quelle scene con delle immagini stock/free (magari, chessò, dei pagliacci da circo!) e tenendo solo l’audio, potreste rifare l’upload! 😁

  22. Eravamo al 41⁰ posto, nel 2023, nella classifica della libertà di stampa. Quest’ anno siamo scesi al 46⁰.
    I giornalisti veri sono merce rara. E le nuove leve, tra contratti precari, contratti a termine, sono solo dei dipendenti al soldo (pochi), dell’editore, normalmente aggregato a qualche gruppo, il quale detiene anche TV, vedi mediaset.
    E poi basta vedere lo squallido spettacolo che avviene con la TV pubblica, ad ogni cambio di governo.

  23. Non si può rimanere non disgustati e indifferenti di fronte ad un “servizio” giornalistico degno delle peggiori dittature, ho deciso pertanto di scrivere una bella pec all’ordine dei giornalisti della Lombardia e chiedere il differimento di questa ignobile redazione e del personaggio autore di questo servizio.

    • Bravo! Ben fatto! Veramente ignobili… Soprattutto perché YouTube non tira via nemmeno i video di gente che insulta a ruota libera e denigra persone con disabilità… Probabilmente i pezzetti di video mostrati sono bastati per violazione copyright…
      Che meschinità!

  24. Chiedete a Mediaset di cancellare articolo su quattroruote di questo mese che fa Milano napoli in 8 ore e 28 con una Macan elettrica rimanendo lei limiti autostradali e caricando alle colonnine rapide autostradali

  25. Bisgnerebbe chiedere al noto pubblicista cosa ne pensa. E pure a 4ruote, o motor1, o automoto. Cosa ne pensano del servizio? perché non interpellate le altre testate giornalistiche? Perché non ascoltate rtepubblica o Corriere della Sera? Proviamo a sentire cosa ne pensano loro. Grazie

  26. Ripeto domandiamoci perché lo fanno? a che scopo? da chi sono pagati ? oltre al danno sociale di rallentare l’italia che infatti risulta l’unico paese retrogrado di tutta europa c’e’ anche la beffa che i posti di lavoro li perderemo per arretratezza culturale e tecnologica , la cina corre e gli usa pure solo noi IGNORANTI continuano a non capire cosa sta accadendo….STIAMO DISTRUGGENDO IL FUTURO DEI NOSTRI FIGLI che dovranno essere sottomessi al potere del sol levante.

    • Da un paio di settimane, tutte le sere, su Italia 1, tra le 20 e le 21 danno informazioni sulle auto elettriche e pubblicizzano un modello (ogni sera uno diverso) domandiamoci perché lo fanno? a che scopo? da chi sono pagati ?

      Sono canali commerciali, non sono la Rai, e si muovono di conseguenza

      • tutti modelli Stallantis.
        La cammuffano da informazione, ma è pubblicità.
        Pagano la tariffa per lo spazio e fanno pubblicità, nessun mistero.

  27. Grazie amici di Vaielettrico, continuate così.
    “Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.” (Anonimo)

  28. Porro lo vogliono candidare in Puglia 🙂 allora Del Debbio come minimo lo proporranno Senatore, come il celebre cavallo della storiella…e Caroselli sottosegretario con delega alle infrastrutture 🙂

  29. Rimango sempre più sbalordito dal comportamento di chi, tra il governo Meloni e chi lo sostiene per evidenti interessi (come Mediaset), continua a difendere i combustibili fossili in modo tanto goffo, diffondendo falsità che solo lo spettatore più distratto può accettare.

    Questa vicenda rappresenta l’ennesima caduta di stile. Se mai ci fosse stato bisogno di un’ulteriore dimostrazione del livello di imparzialità di Mediaset e dei sostenitori di un’informazione distorta e di parte, eccoci di nuovo a chiederci: può davvero esserci libertà di informazione in Italia?

    Tuttavia, questo episodio non fa che rafforzare un’idea sempre più evidente: chi agisce in questo modo sa di avere pochi argomenti validi per affrontare un dibattito democratico e scientifico. Invece di un confronto trasparente, si ricorre a metodi discutibili, come la rimozione di video che offrono un contraddittorio. È una strategia che svela una debolezza di fondo e un’incapacità di sostenere un dialogo aperto e basato sui fatti.

    • Io non sarei tanto certo del “..diffondendo falsità che solo lo spettatore più distratto può accettare.”
      Tieni conto che il rapporto annuale OCSE dice che in Italia 1/3 della popolazione è analfabeta funzionale. Quindi almeno 20 Milioni di persone abboccano a certe castronerie e l’Italia rimane al palo. Diventeremo la Cuba dell’Europa, dove riversare tutti i rottami fumanti di un futuro che non vogliamo riconoscere.

      ah, stranamente e 1/3 degli italiani sostiene l’attuale esecutivo. Coincidenze?!?!

    • Mediaset da anni sta facendo eliminare i suoi video da youtube e simili.
      Volendo si può mettere il link alla loro piattaforma “Mediaset Infinity”.
      Ho dato un’occhiata veloce, e sembra che ci siano tutte le puntate della suddetta trasmissione, a partire dal 2019.

      P.S. I canali Mediaset sono canali commerciali: non saranno mai imparziali, ma cercheranno sempre di trasmettere programmi che invoglino gli inserzionisti a pagare per trasmettere pubblicità nei loro programmi.

      • Quindi in base al tuo discorso non va mai presa sul serio nessuna trasmissione giornalistica di Mediaset, è questo che stai affermando? Se è così voglio e pretendo una disclosure di alcuni secondi prima di ogni Tg e trasmissione di approfondimento che recita: “Attenzione: canale commeciale, informazioni non attendibili”. Ma di che stai parlando? Ti rendi consto?

        • Guardi, lei creda pure a chi vuole.
          Io alla sera guardo il TG su 3 canali diversi: uno Mediaset, uno Rai e La7.
          Spesso la stessa notizia viene data in maniera talmente diversa tra loro, che sembra quasi stiano parlando di argomenti differenti.

          P.S. A me è anche capitato che parlassero di qualcosa successo qui dalle mie parti qualche giorno prima … quello detto aveva ben poco a che fare con quello che era successo nella realtà

Rispondi