Home Incentivi Maxi-incentivo Lombardia, si parte con qualche incognita

Maxi-incentivo Lombardia, si parte con qualche incognita

28
Incentivo Lombardia
Il maxi-incentivo di 8 mila euro per le elettriche della Lombardia si può richiedere dal 15 ottobre.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Maxi-incentivo Lombardia, partiti. Dalle 10 del 15 ottobre ci si può collegare al sito della Regione per completare la pratica con cui ottenere 8 mila euro di incentivo. 

400 domande nelle prime 24 ore

La Regione, in una nota pubblicata il 17/10, parla di un “boom di richieste di contributi dopo solo 24 ore dall’apertura del bando ‘Rinnova Autovetture’ Sono oltre 3 i milioni di euro di contributi per il cambio auto richiesti per più di 400 domande“. L’assessore all’Ambiente, Raffaele Cattaneo ha aggiunto: “L’incentivo, questa volta rivolto ai privati, sta ottenendo un risultato positivo. E contribuirà a svecchiare il parco auto e togliere dalla circolazione i veicoli più inquinanti. Questo dato dimostra che gli interventi rivolti ai cittadini e alla salvaguardia dell’ambiente vengono capiti e apprezzati”.

Cattaneo
L’assessore all’ambiente della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo.

Apprezzati sì, capiti non sempre. Il meccanismo lascia qualche perplessità. Ecco per esempio quel che ci ha scritto un nostro lettore, Marco: “Buongiorno, vorrei rottamare la mia vecchia auto con bolli pagati regolarmente e acquistare una e-Golf. Ma sono dubbioso sull’accesso ai fondi in caso di esaurimento. Dato che la macchina, comunque, devi acquistarla prima di fare domanda per l’incentivo regionale”. L’obiezione ha un senso: per avere diritto all’incentivo devi produrre il contratto d’acquisto, che attesti anche lo sconto (obbligatorio) praticato dal concessionario. Quindi: compro contando sull’incentivo e il contratto è fatto. Ma se poi i fondi sono finiti? Forse sarebbe bene che la Regione aggiornasse costantemente l’entità dei fondi a disposizione. Come fa il Ministero dei Trasporti per l’eco-bonus statale, con un contatore on-line aggiornato in tempo reale.

Maxi-incentivo Lombardia: 8mila euro anche alle elettriche già acquistate

L’incentivo (qui altre info) è legato all’acquisto di un’auto elettrica, ma a precise condizioni, così dettagliate dalla Regione:

  • radiazione per demolizione di un autoveicolo per il trasporto persone con alimentazione a benzina fino ad Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso;
  • acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, un’autovettura di nuova immatricolazione oppure usata in grado di garantire basse emissioni di inquinanti;
  • applicazione da parte del venditore di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali.
Sconto
Per consentire ai clienti di aver l’incentivo, i concessionari devono praticare il 12% di sconto.

È interessante notare che il maxi-incentivo Lombardia non riguarda solo gli acquisti effettuati dal 15 ottobre. Ne può fruire anche chi ha fatto le operazioni di cui sopra dal 2 agosto 2018, data di approvazione della prima delibera. Il che significa che chi ha comprato un’elettrica in questi 14 mesi, rottamando una vecchia auto, può riscuotere dalla Regione un bel regalo. Che si somma ai 6 mila euro di incentivo statale già riscosso.

I primi dubbi: Tesla, per esempio…

Come sempre in questi casi, sorgono però i primi dubbi di carattere pratico, che vorremo aiutarvi a chiarire. Luca ci ha scritto per esempio questa mail:

Sono un cittadino lombardo che ha letto il vostro articolo La Regione Lombardia conferma: 8 mila euro per l’elettrico dell’8 ottobre. Vorrei sapere cortesemente se foste al corrente di come ciò possa avvenire per la Tesla Model 3. Auto che sarei interessato ad acquistare nel 2020 e per la quale avrei tutti i requisiti da voi elencati.

Tesla Model 3
Il Model 3 della Tesla.

Unico dubbio che vi chiedo gentilmente di chiarirmi è quello inerente lo sconto del 12% praticato dal concessionario. Non capisco se i potenziali acquirenti Tesla (che notoriamente non fa sconti sul listino) possano contemplare o meno. Complimentandomi per i vostri articoli sempre molto interessanti, Vi chiedo lumi al riguardo. Consigliandomi anche come poter usufruire del Bonus regionale nel caso in cui questo requisito “tagliasse fuori” il costruttore americano. Infinite grazie, Luca”.

La risposta della Casa americana

Abbiamo girato il quesito alla Direzione Comunicazione di Tesla, che ci ha prontamente risposto dicendo di aderire al bando della Regione. Con uno sconto che, però, non sarà del 12%: per le sole vetture elettriche, infatti, c’è la possibilità di applicare “uno sconto di almeno 2.000 € (IVA inclusa)”. Quindi: per le Tesla non uno sconto percentuale, ma 2 mila euro forfettarie, prendendo a riferimento il prezzo di listino del 1° agosto 2019. Sono comunque tanti soldi: se Claudio acquisterà il Model 3 nella versione base, da 48.500 euro, il risparmio complessivo sarà di 16 mila euro. Ovvero: 8 mila dalla Regione, 6 mila dal contributo statale e altri 2 mila dalla Tesla. Ovviamente rottamando la sua vecchia vettura.

La Volkswagen ha già fissato lo sconto

e-up
La VW e-up tra incentivi statali e regionali in Lombardia arriva a costare 6.500 euro.

Le Case tradizionali, invece si stanno già organizzando: la Volkswagen, per esempio, per la e-up e la Golf già da qualche settimana ha annunciato uno “sconto-concessionaria“. Che sulla e-up, non a caso, è di 2.850 euro su un prezzo di listino di 23.350. Ovvero poco più del 12%.

 

 

Apri commenti

28 COMMENTI

  1. Io sarei intenzionato ad acquistare una corolla hybrid 1.8 … da tabella della regione, fatta una verifica delle emissioni, mi risulta un contributo di 5K …. guardando però sui siti toyota si parla di incentivi di 3k. Qualcuno riesce a spiegarmi cosa mi sfugga ?

  2. Chiaro che il bando può essere chiuso per esaurimento fondi. La mia osservazione di base era che mi sembrava ben poco produttivo ammettere contratti di un anno fa, senza effetto incentivo quindi, mentre potrebbero non esserci fondi per acquisti dei prossimi mesi / settimane. Si poteva almeno fare un meccanismo retroattivo ma almeno graduale.
    Quanto alla “finestra temporale”, questo vuol dire che uno può sottoscrivere un contratto stasera e scoprire domattina che nel frattempo la finestra si é chiusa? A quel punto, un acquirente dovrebbe poter fare marcia indietro anche dal contratto, visti gli importi in gioco. Contemporaneamente, capisco anche l’esigenza di non incentivare dei “contratti-burla”, ma almeno si potrebbe prevedere la possibilità di recesso qualora vengano meno i presupposti dell’incentivo. In fondo, si tratta di una mini-tutela di qualche giorno.

    • Sono d’accordo che averlo fatto retroattivo di un anno sia proprio assurdo.
      Quanto alla possibilità di recedere, Tesla per esempio lo consente a prescindere dall’incentivo e restituisce l’anticipo. Non so gli altri…

      • Recedere dalla prenotazione o recedere dal contratto d’acquisto, Lara? La Regione vuole un contratto.

        • Per le auto elettriche alla Regione basta un ordine d’acquisto. E da questo Tesla fa recedere senza problemi restituendo l’anticipo versato.

  3. Nel bando è chiaramente scritto che esiste un contatore in base al quale, al termine di ogni finestra temporale (ogni 2gg per il momento) il bando può essere chiuso anticipatamente per esaurimento dei fondi. Perciò, se ne deduce che se ad oggi il bando è ancora aperto, tutti quelli che fin’ora hanno inserito la domanda hanno fondi a sufficienza per la sua copertura.
    Per chi intende acquistare ora una TESLA Model 3 Standard Range, invece, a mio avviso è possibile che la Regione neghi i soldi poiché il listino su cui vengono applicati i 2000€ di sconto non è più uguale a quello del 1º agosto 2019 (da sabato 19 ottobre, infatti, costa 1000€ in più). Questa secondo me è una grande incognita al momento…

  4. Non capisco i commenti di chi dice “come mai le auto anche di 10-12 anni sono fuori”. I soldi sono quelli, la platea non può crescere a dismisura. Piuttosto non capisco il senso di dare contributi pieni anche a chi ha comprato l’auto ad agosto 2018. Se il senso é incentivare l’acquisto, allora avrei dato magari una quota di bonus sul pregresso, se proprio non si vuol fare scontenti, del tipo 50% a chi ha acquisto già nel 2019 e 30% a chi ha acquistato nel 2018. Altrimenti si rischia di lasciare a bocca saciutta per esaurimento fondi chi compra oggi o a febbraio 2020, idem per chi ha comprato a giugno 2018 e si dà i soldi a chi ha comprato l’auto un anno e mezzo prima. Assurdo.

  5. Uno dei bandi più complicati che abbia visto. Oltre che incerto, data la “lotteria” ed i punteggi.
    Non potevano prendere quanto fa il Trentino Alto Adige e replicarlo senza buttare tutto questo tempo ?

    Tra l’altro, si creerà uno squilibrio tra i prezzi “ridicoli” di auto gruppo A e gruppo B vendute in Lombardia con questi extra-8000 € e tutti gli altri.
    Sì che la pianura padana è piena di PM10, ma forse era meglio abbassare l’incentivo ed allargare la platea…

    Alla fine chi ci guadagnerà di più sono di sicuro i concessionari.

  6. ho visonato il bando e nel form è chiaramente indicato che anche le concessionarie possono accedere al bando radiando o rottamando auto usate a loro intestate . complimenti ,altro che aiuto ai cittadini. vorrei acquistare una nuova auto ma come faccio se non so se mi accettano la domanda per incentivo, la mia vecchia la sostituirei solo con incentivo.

  7. Intanto Tesla aumenta di 1000 euro il prezzo di Model 3. (oggi 18/10/19), poi ti concede 2000 euro di sconto.
    Infine dei 4000 euro di incentivo statale ne rimangono solo 3000 per il pagamento contanti.
    Alla fine non ti fa lo sconto……
    Che geni

  8. Oltre al fatto che 5Milioni di euro vista la richiesta è veramente una lotteria a chi arriva prima una volta aperto il bando (ore 10:00 del 15 Ottobre), MA RITENGO che il giornalista abbia pure ILLUSO l’aspirante possessore della TESLA. PREMESSO che non ho letto il bando… però a quanto egli riferisce gli 8000 euro della regione (ovvero per essere ammessi e non per far scattare in AUTOMATICO i 6000 euro che ricordo vengono applicati a TUTTI per mezzo di decreto statale per l’acquisto di una auto ad emissioni ZERO rottamando un auto inquinante), potranno essere richiesti se il concessionario applica ALMENO il 12% di sconto (ALMENO nel vocabolario italiano non da adito ad incomprensioni: quantità minima).
    Sempre prendendo quanto dice quest’articolo il modello base costa 48500 euro: il 12% di sconto da esattamente 5820 euro (inutile dire che se l’auto fosse più costosa tale valore è anche maggiore). Quindi 5820 euro a casa mia è MAGGIORE di 2000 euro. Condizioni che INVALIDEREBBERO la possibilità di entrare nel bando della regione a priori! Quindi il cliente potrebbe usufruire di 6000 euro + 2000 euro applicati da TESLA.
    Invece qui si scrive “il risparmio complessivo sarà di 16 mila euro. Ovvero: 8 mila dalla Regione, 6 mila dal contributo statale e altri 2 mila dalla Tesla. Ovviamente rottamando la sua vecchia vettura.”
    Mi confermate che sia così? Oppure ditemi dove ho sbagliato!
    Grazie.

  9. Non vedo perché mettere OTTOMILA EURO OLTRE QUELLO STATALI, trovandoci così in situazioni in cui una E Up costa il doppio fuori Milano, per poi finirlo subito. Non bastavano 2/3000 e soddisfare più persone ?? Così è stata una lotteria!

  10. Buongiorno, io ho presentato la domanda ieri in regione lombardia, l’incentivo era per le prime 650 macchine circa 5.000.000 di euro e dopo 2 ore dall’apertura la ho presentato la richiesta ed era la numero 37.000 mila.

    cosa vuol dire: SOLDI FINITI dopo il primo giorno.

      • Ed a ogni richiesta anche solo iniziata assegna un numero progressivo. Io mi sono accorto dopo che ne avevo iniziate 5…
        Non capisco però i tempi di risposta con il punteggio ed avendo preso una pronta consegna quando potrò inserire la targa.

  11. Concordo non capisco come mai le auto a benzina superiori al euro2 siano considerate poco inquinanti….SONO PAZZI! MA SONO AUTO CHE HANNO OLTRE 10 ANNI DI VITA!! SI RENDONO CONTO?!

      • COME FA A SAPERE CHE SONO FINITI? E’ ARRIVATO UN MESSAGGIO DA REGIONE LOMBARDIA DOPO L’INSERIMENTO DELLA DOMANDA? IN RETE NON TROVO INFORMAZIONI SU QUANTI SOLDI SONO RIMASTI
        SONO MOLTO INTERESSATA ALLA SUA RISPOSTA
        BUONA GIORNATA
        ANNA P.

      • La regione Lombardia ha comunicato che sono state 400 le domande effettuate il primo giorno, quindi se i vincoli sono stati rispettati tutte queste persone avranno il contributo richiesto. Infatti ipotizzando il caso peggiore, solo richiesta per auto elettriche pure, il contributo coprirebbe 625 automobili…

  12. purtroppo avrei voluto anche io acquistare una nuova auto elettrica però ho da rottamare una benzina euro 4 del 2006 quindi di 13 anni. Trovo scandaloso che non rientri tra le auto previste dal decreto.

Rispondi