Home Batterie Transizione elettrica, Santa Alleanza europea per le materie prime

Transizione elettrica, Santa Alleanza europea per le materie prime

0
materie prime

Nasce in Europa la “Santa Alleanza” delle materie prime strategiche per l’auto elettrica. Si chiama ERMA (European Raw Materials Alliance) e ha l’obiettivo di garantire l’approvvigionamento di materie prime come il litio o le terre rare in Europa. Raggruppa 150 fra aziende, organizzazioni nino governative, associazioni e governi sotto l’egida della  Commissione europea e nell’ambito del Green Deal europeo.

La domanda aumenterà 10 volte entro il 2050

Secondo stime di Bruxelles l’espansione della trazione elettrica  e l’elettrificazione dell’economia in generale faranno aumentare la domanda di litio e terre rare di 10 volte entro il 2050. Il che rende urgente garantire gli approvvigionamenti all’industria europea.

«Per garantire un approvvigionamento sostenibile di materie prime dobbiamo unire le forze in tutta Europa, come abbiamo fatto per l’UE Battery Alliance  _ ha dichiarato Maroš Šefčovič, vicepresidente della Commissione europea _. L’Alleanza europea sulle materie prime mobiliterà attori industriali e dell’innovazione, Stati membri, regioni, BEI, investitori e società civile, per contribuire a costruire le nostre capacità e i casi di investimento lungo l’intera catena del valore, dall’estrazione alla lavorazione e al riciclaggio».

Con ERMA l’Ue punta all’indipendenza

materie prime

La European Battery Alliance era stata lanciata nel 2017. Successivamente era nata Battery 2030+ , piano d’azione per lo sviluppo delle batterie del futuro, espressamente di quelle sostenibili made in Euope. Secondo la Commissione l’Europa sta compendo grandi sforzi e grandi progressi. L’anno scorso il Vecchio continente ha investito sulla mobilità elettrica ben 60 miliardi di euro, vale a dire tre volte più della Cina. Di questi, circa 25 miliardi di euro sono andati al settore delle batterie e dell’accumula di energia. Entro il 2024 diventerà il secondo produttore di batterie al mondo superando Usa e il resto dell’Asia. Entro il 2025 arrivarà a coprire l’80% del proprio fabbisogno di batterie al litio, dal 3% attuale.

Ciò che distinguerà l’industria delle batterie europea da quella asiatica e americana sarà la grande attenzione al riciclo dei materiali e alla seconda vita delle batterie.

Ecco l’elenco delle materie prime critiche

Antimonio

Afnio

Fosforo

Barite

Terre rare pesanti

Scandio

Berillio

Terre rare leggere

Silicio metallico

Bismuto

Indio

Tantalio

Borato

Magnesio

Tungsteno

Cobalto

Grafite naturale

Vanadio

Carbone da coke

Gomma naturale

Bauxite

Fluorite

Niobio

Litio

Gallio

Metalli del gruppo del platino

Titanio

Germanio

Fosforite

Stronzio

materie prime
La percentuale di riciclo e riuso delle materie prime strategiche

Queste le azioni e gli obiettivi di ERMA

  • sviluppare catene del valore resilienti per gli ecosistemi industriali dell’UE;
  • ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche primarie mediante l’uso circolare delle risorse, i prodotti sostenibili e l’innovazione;
  • rafforzare l’approvvigionamento interno di materie prime nell’UE;
  • diversificare l’approvvigionamento dai paesi terzi e rimuovere le distorsioni del commercio internazionale, nel pieno rispetto degli obblighi internazionali dell’UE

materie prime

Tra le aziende che hanno aderito a ERMA figura per l’Italia Fiat Chrysler.

Apri commenti

Rispondi