Home Auto Maserati-Tesla, un duello che s’ha da fare

Maserati-Tesla, un duello che s’ha da fare

0
CONDIVIDI
Un rendering che anticipa le linee della Alfieri, la prima Maserati elettrica, in arrivo tra due anni.

Maserati lancia la sfida a Tesla.  Mettendo nel suo piano industriale 4 modelli elettrici di qui al 2022. Ma è una sfida praticabile, quella tra Modena e Fremont?

Tra due anni l’Alfieri a sfidare il Model S

La slide che riassume il piano industriale Maserati, con quattro BEV, modelli elettrici al 100%

Nel piano si parla di quattro modelli BEV (Battery Electric Vehicle), sigla che comunemente indica appunto gli elettrici puri. La famiglia a emissioni zero si chiamerà Maserati Blue e condividerà un propulsore con tre motori elettrici e batterie a 800V. Con ricarica super-fast e long range, ovvero grande (per ora imprecisata) autonomia. La prima ad arrivare sarà la Alfieri, il cui sviluppo è stato più volte bloccato nel grande centro di progettazione Maserati-Alfa Romeo di Modena Nord. E poi ripreso e aggiornato. Seguiranno la Alfieri Cabrio, le versioni full electric di Quattroporte e Levante. Il debutto con l’Alfieri sarà col botto: si parla di un’accelerazione da 0 a 100 in 2 secondi secchi. Anche se, rispetto alla versione ibrida, il pacco-batterie della full electric farà aumentare il peso di circa 175 kg, non poco. Il nome della vettura è un omaggio alla storia della Casa del tridente: fu Alfieri Maserati, pilota bolognese, a fondarla nel 1914, assieme ai fratelli.

La Tesla Model S

Con che modelli della Tesla andrà a scontrarsi l’Alfieri? E quando arriverà sul mercato? Prevedibilmente il lancio avverrà nel 2020, quando il marchio di Elon Musk avrà aggiunto ai tre modelli già in circolazione (Model S, Model X e Model 3) anche il nuovo Roadster da 402 all’ora  e l’ancora misterioso Model Y. Logico che il target sia soprattutto il Model S. Che però ha dimensioni decisamente maggiori. E nella versione più performante, la P100 D, viene accreditata di 572 km di autonomia e di un’accelerazione 0-100 in 2,7 secondi.

Nuovo Levante vs Model X. Ma anche Porsche…

Ma questo sarà solo l’assaggio. Perché dopo l’Alfieri, anche nella versione cabriolet, arriveranno anche in elettrico i due modelli più mainstream. Ovvero, quelli destinati a un pubblico più ampio. Stiamo parlando dell’ammiraglia Quattroporte e, soprattutto, del Levante, il Suv che sta dando grandi soddisfazioni di vendita (e di profitti) alla Maserati. Qui lo scontro è chiaramente con il Model X, una vettura sulla quale la Tesla sta incontrando più difficoltà. Anche per scelte controverse come le portiere ad ali di gabbiano, affascinanti ma costose e poco pratiche. Ma bisogna vedere come Fremont rivedrà questo modello di qui a te-quattro anni, quando prevedibilmente il Levante elettrico arriverà nelle concessionarie.

Il Suv Maserati Levante: tra tre anni una versione solo elettrica

E naturalmente bisognerà tenere conto di tutto il resto della concorrenza in un segmento affollato come quello dei Suv. A cominciare dalla Porsche, che sta preparando una raffica di modelli BEV, dopo il debutto con la Mission E già l’anno prossimo. Per non parlare delle altre tedesche premium, della Jaguar, della stessa Aston Martin. Insomma, è una grande sfida, tecnologica e commerciale, quella lanciata venerdì primo giugno a Balocco da Sergio Marchionne. Ma l’importante è che anche l’Italia ci sia. Partendo da Modena, la regina della Motor Valley.

Un’altra slide mostrata della Maserati per illustrare la sua svolta elettrica

 

 

 

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome