Maserati cancella la MC20 elettrica: le scarse vendite della gamma a batterie ha indotto il management a rinunciare alla supercar a batteria già programmata.

Maserati cancella la MC20 elettrica: “Dipendenti dirottati in Serbia sulla Grande Panda”
I modelli elettrici Maserati per il momento resteranno tre: Granturismo, Grancabrio e Grecale, tutti accomunati da risultati di vendita molto sotto le attese. E così, secondo quanto riporta la Gazzetta di Modena, ” i dipendenti del Tridente, da quattro mesi a casa con lo stipendio decurtato, vengono intanto invitati a trasferirsi per sei mesi a Kragujevac, in Serbia. Dove c’è lo stabilimento Stellantis da cui esce la nuova Grande Panda“. Un brutto colpo per la Motor Valley emiliana, a pochi mesi dalla presentazione della prima Ferrari elettrica, attesa per fine anno. Non è un momento facile in questa fascia di mercato, se si pensa che Porsche ha appena annunciato risultati economici in calo nel 2024 e tagli del personale per 3.900 unità. Annunciando un 2025 ancora più difficile, con il mercato cinese in continua contrazione e la scure dei dazi di Donald Trump in arrivo per il mercato nord-americani.

Bilancio 2024 in profondo rosso, è tempo di tagli
Ma la crisi di Maserati appare ben più grave ed è legata anche a una transizione all’elettrico troppo frettolosa e con modelli troppo costosi. Da ottobre al vertice della Maserati il numero uno Davide Grasso è stato sostituito da Santo Ficili, un uomo di fiducia del presidente di Stellantis, John Elkann. E Ficili, per ora, può solo tagliare, per puntellare un bilancio in profondo rosso, in attesa di tempi migliori e di gamme più credibili. Il 2024 ha visto un calo dei ricavi del 55,5% a 1,04 miliardi di euro (da 2,335 miliardi nel 2023). Con 11.300 vetture consegnate a livello globale, il 57,5% in meno rispetto alle 26.600 del 2023, secondo il rendiconto pubblicato dalla capogruppo Stellantis. L’Aoi (utile operativo rettificato) è stato negativo per 260 milioni (contro un dato positivo per 141 milioni nel 2023), con un margine Aoi negativo del 25% (contro un +6% nel 2023).
Un po’ mi rattrista.
Fatta come l’avrei voluta io, sarebbe stata l’auto elettrica definitiva per un po’ di anni. 😇
Alla faccia di suvvoni e supposte. 🤭
Non c’è mercato per super e hypercar elettriche. Si stanno progressivamente sfilando Maserati, Aston Martin, Rimac, Maserati, Polestar mentre Pagani non ci ha mai nemmeno pensato.
mi pare Maserati avesse uno schema delle batterie a forma di T che era particolare (alternativo allo schema pure di nicchia con le batterie poste in vertiocale dietro agli schienali dei sedili di una 2 posti secchi, sempre in caso di auto molto basse); peccato non prevedano di venderne e di produrne, immagino avranno fatto i loro conti (rispetto alla concorrenza agguerrita)
Però che bella la linea della maserati in copertina, forse sembra un’omaggio (un poco più spigoloso) alle auto da gare 24 ore di una volta tipo la Ferrari 330 P4
non riescono a rivendere almeno il design a qualche piattaforma asiatica?
L’importante è che il popolo italiano paghi la cassa integrazione a queste aziende private che quando fanno (facevano) utili si tenevano tutto in saccoccia… tanto ormai il nemico pubblico è muskio…
Sono già alcuni anni che si dice che da qui al 2030 il panorama automobilistico vedrà parecchi sconvolgimenti. Siamo solo all’inizio.
Situazione generata dalla “solita” pianificazione di stampo Fiat: si investe poco e male, e si vivacchia con la cassa integrazione quando tutto va a rotoli. Non è possibile che Maserati abbia a listino solo tre modelli! Le pur bellissime gran turismo e mc20 non bastano. Qui la questione elettrificazione non c’entra nulla con i fallimenti… È solo una scusa.
Nessuno si strapperà i capelli per la cancellazione della MC20 elettrica.
Maserati troppo costosa e con zero valore aggiunto.
Ficili avete scritto bene: più che tagliare cosa può fare? L’azienda nel baratro ce l’ha lanciata chi era lì prima di lui.
Anche perchè non credo sarebbe stato un modello molto diffuso, quindi il suo contributo alla causa climatica sarebbe stata dello 0, zero periodico.
Viste le attuali immatricolazioni e il trend europeo la causa climatica avrebbe dei benefici solo se si costruissero caccia e carri armati elettrici !!!
…e se la gente non usasse l’auto per andare a comprare il giornale all’edicola che dista 100 mt da casa sua….per dire…