Home Auto Marzo elettrico 2025: balzo EV a quota 9 mila

Marzo elettrico 2025: balzo EV a quota 9 mila

42
La Grande Panda entra nella top ten delle elettriche più vendute in Italia.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Marzo elettrico 2025: vendite a quota 9 mila, con un altro robusto salto in avanti rispetto al 2024. Tesla mantiene il 1° posto con la Model 3, seguita dalla Spring.

Marzo elettrico 2025: Model 3 prima, ma le piccole crescono

marzo elettrico 2025
La Dacia Spring si conferma al 2° posto, dietro solo alla Model 3. 

Anche in assenza di incentivi, le auto elettriche cominciano a vendersi. In marzo ne sono state immatricolate 9.393, rispetto alle 5.364 dello stesso mese del 2024. E la quota di mercato sale dal 3,3 al 5,4%.

In testa alla top ten delle EV più vendute resiste Tesla, con la Model 3 in robusta crescita a quota 1.565. Ma finalmente sono anche le piccole a trascinare il mercato italiano delle elettriche, con vecchi e nuovi modelli. Tra i primi svetta sicuramente la Dacia Spring, che era quasi uscita dai radar nella prima parte dello scorso anno, mentre nel mese che ci lasciamo alle spalle si piazza a quota 655.

E nella top ten troviamo anche Citroen e-C3 (373 immatricolazioni), Renult 5 (315), Jeep Avenger (238) e Grande Panda (233). Tra le marche Tesla resta comunque largamente leader di mercato, con oltre 2.200 auto vendute a una quota di mercato che sfiora il 25%.

Nel primo trimestre vendute 23 mila EV: verso quota 100 mila nell’intero 2025?

I valori non cambiano se si prende in considerazione l’intero primo trimestre. Anche se qui il primo posto della Model 3 (a quota 2.207) è insidiato dalla Spring (2.076). Più lontana la e-C3, al terzo posto con 1.455, mentre la Tesla Model Y (1.245) dovrebbe recuperare terreno nei prossimi mesi con le consegne della nuova versione.

Anche nel trimestre si cominia a sentire l’effetto-piccole, dato che nella top ten figurano anche, oltre alla Avenger (691), anche la Fiat 500e (605) e la Leapmotor T03 (525). Le 23 mila elettriche vendute nei primi 3 mesi fanno comunque pensare che l’obiettivo 100 mila per l’intero 2025 non sia poi così impossibile.

marzo elettrico 2025
La piccola cinese Leapmotor T03 entra nella top ten delle elettriche del primo trimestre 2025.

Per quel che riguarda le altre  alimentazioni, in marzo le auto a benzina scendono al 26,5% nel trimestre, mentre le diesel scivolano al 9,8%. Poco sotto i modelli a Gpl , saliti al 9,2%. Continua il boom delle ibride, ora al 45,0%, ma si tratta in gran parte di mild hybrid, ovvero di modelli con una limitatissima autonomia in elettrico. Le ibride plug-in, infine, salgono al 4,2% nel trimestre.

Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up, Kia EV6, Zoe…

Opel Mokka-e del 2023 I bidoni della spazzatura – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro

I bidoni della spazzatura Fiat 500e ICON – Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro

Tesla Model 3 del dicembre 2021 – I bidoni della spazzatura   Anno: 12-2021 – km: 75.300 – Stato Batteria: n.d. – Località: Montopoli Val d’Arno (PI) – Prezzo:29.000 euro

Dacia Spring del 2022 – I bidoni della spazzatura Anno: 01-2022 – km: 45.000  Stato Batteria:94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro

Tesla Model S Ludicrous+ Raven EditionI bidoni della spazzatura  – Anno: 10-2020 – km: 145.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Udine – Prezzo richiesto: 62 mila euro

Volkswagen e-Up –Opel Corsa-e del 2021   Anno: 2020 –  km: 64.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Vicenza – Prezzo richiesto : 10 mila euro

Peugeot e-208 – Opel Corsa-e del 2021  Anno:01/2021 –km percorsi: 52.900 – Località: Sicilia – Prezzo richiesto: 18 mila euro

I bidoni della spazzatura Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro

Opel Mokka-e del 2023 Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.

Tesla Model S Ludicrous+

KIA EV6 GT Line del 2022 KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi.  – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.

Tesla Model S Ludicrous+Tesla Model 3 Long Range 2021 – Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi.  Anno: 03/2021 Km: 66 mila – Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.

Renault Zoe Anno: 08/2020 – km: 53.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Alessandria – Prezzo: 15.900 euro

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
YouTube player

– Iscriviti a newsletter e canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

42 COMMENTI

  1. Bene, adesso ha guardato l’orticello Italiano, guardi ora le vendite globali.

    Ora rida ancora a crepapelle.

  2. In Europa vendite dimezzate rispetto al 2024 (aspettiamo Germania e Francia) questa la realtà per chi esulta delle vendite in “vertiginoso aumento”, Italia mercato piccolo e anomalo (come noi italiani dopotutto).Buono che aumentano le BEV in generale.

    • Ci sono già i dati di Portogallo, Francia e Danimarca -29, -36 e 60%.
      Però +50% in Italia e Spagna che sommate non arrivano ad 1/3 delle vendite tedesche.

      E detto per inciso nel trimestre anche Italia e Spagna fanno -7% e -12. Se ci metti che per farlo devono vendere la Model 3 al prezzo di una Golf manco full optional, ci sono tutti gli ingredienti per una trimestrale da urlo.

      Fra 15gg saremo qui a commentarla

  3. Vediamo di analizzare i numeri con attenzione, le vendite di BEV sono si aumentate ma si sta parlando del 5.4% ovvero lo 0.4% rispetto al dato medio del 2024, anno che nei primi 6 mesi è stato totalmente falsato dell’attesa degli incentivi statali, inoltre la ripresa di Tesla (probabilmente dovuta agli ordini in cassetto delle nuove model Y) da ancora una volta il quadro di un mercato in gran parte orientato a una fascia alta e non certo a jna diffusione “popolare” i veri vincitori del mese, che l’articolo non nomina ma che si possono trovare inninternet, sono le auto usate che sono salite del 6.47% e le fullhybrid.che sono al 12,8%
    https://www.mit.gov.it/documentazione/auto-172223-immatricolazioni-marzo-622-rispetto-allo-stesso-mese-dellanno-precedente

    • No nel 2024 le BEV hanno fatto 4,2%, non 5, con 200mln di incentivi.
      Quest’anno siamo a 5% nonostante il calo di Tesla.
      Direi che non è poco

      • Si hai ragione era il 4.2 … il 5% era gennaio 2025, ora sl trimestre euamo al 5.2% un 1% in più del 2024, … gli incentivi non hanno spostato di tanto la media hanno solo raggruppato molte ve dite innun solo mese piuttosto che averle sparpagliati lungo tutto l’anno.
        1% può esser tanto o poco a secondo da doce lo guardi, rispetto al 4,2% è tantissimo (25%) rispetto alle vendite e agli obiettivi che la commissione UE si aspetta di avere forse anche no…. anche perchè nel frattempo le fullhybrid crescono parecchio e il GPL che veniva dato per morto insieme al metano tiene il suo 7.7% (fai conto che oramai lo vende solo il gruppo renoult e qualcosa kia)vedremo cosa succederà i prossimi mesi con la nuova model Y ma senza i 4000 euro di bonus sulla model 3 … il resto delle BEV dubito che sposteranno gran che le %

        • Sulle auto più grandi e potenti il passaggio da ICE a BEV diventa molto più conveniente.. visto il TCO.
          Però per erodere il dominio Tesla occorre attendere gli equivalenti modelli cinesi..
          Anche la nuova Mercedes CLA e le BMW Neue Classe le vedo bene nel sostituire molti modelli ICE (che probabilmente restano clienti del marchio provando la “nuova” alimentazione elettrica.. le varianti NEV/eREV per i più dubbiosi o comunque in situazioni sfavorevoli (zone mal servite HPC e case in condominio non facilmente attrezzabile di WB ).

  4. Man mano che arrivano nelle concessionarie nuovi modelli, di vari segmenti e caratteristiche, sempre più acquirenti troveranno il modello giusto per le proprie esigenze. Sarà una crescita lenta, visto che in Italia non siamo affatto veloci a creare un diffuso sistema di ricarica per chi non può farlo a casa e in azienda, ma è prevalentemente affidato al diffondersi più grazie alla GDO che inizia anche a proporre tariffe un po’ più economiche rispetto ai principali operatori CPO nazionali (anche se oggi BeCharge mi ha avvisato di un -leggero- calo sia x AC che DC… con tariffe vicine a quelle che potrei avere ai SUC Tesla come Non abbonato…
    Nella classifica BEV mi piace la varietà di auto presenti (tra seg.B fino a D) … non si vive di sole Tesla .. e vivamente spero che le migliorie introdotte abbrevino sempre più il divario tecnologico…in attesa di prezzi più popolari (e questo purtroppo è un altro brutto momento per ottenerli)

    • Damiano in questo hai ragione ora di BEV ce ne sono parecchie anche nej segmenti B C però visti i numeri fatti se togli i due modelli Tesla (2200 auto totali) abbiamo 7000 BEV vendute con una spring, che dovrebbe essere quella più gettonata in quanto la meno costosa, che fa solo poco più di 600 immatricolazioni il totale delle BEV immatricolate è di poco superiori alle immatricolazioni della sola yaris (normale più cross).
      Con questi numeri la transizione verso la mobilità elettrica altro che il 2035 dovrà attendere.

      • Antonio se ci fai caso mese su mese in classifica arriva sempre una nuova BEV a scalare i posti alti: è già capitato con l’ingresso della Volvo EX30, poi della KIA EV3 che han “rubato” quote a Tesla (visto che non tutti vogliono auto di 4,7m ).
        Abbiamo ancora da vedere l’ingresso delle Leapmotor T03 , B10 e C10 in fase di consegna (la presentazione non basta, visto che poi occorrono almeno 2/3 mesi per averle disponibili dalla concessionaria ai clienti finali).

        Mi preoccupa solo il fatto che Dazi (EU+USA), conflitti commerciali & armati, attacchi Houti etc stanno nuovamente complicando in modo pesante le linee di approvvigionamento globale.

        Toyota è in gran crescita con le sue vetture ma in forte difficoltà con i fornitori (DENSO e AISIN) e non riesce più a consegnare celermente le proprie auto in molti mercati.. e credo che il problema sia comune a molti altri costruttori….
        Non credo fossero solo problemi software a creare ritardi a Stellantis per le eC3 / Nuova Panda-e (potrebbero essere anche la scarsità di alcuni componenti HW che costringono a modificare Anche i SW di gestione… Tesla durante il post-Covid riprogettò abilmente gran parte delle elettronica per affidare ad un solo grande chip le funzioni dei tanti piccoli circuiti che controllavano separatamente varie funzioni, riuscendo così a star dietro alle vendite mentre le altre case erano in forte difficoltà per le carenze – e furono lanciati grandi piani per creare nuove FAB di componentistica).

        Comunque Antonio io vedo aumentare l’impegno italiano a sviluppare più F.E.R. , stanno installando moltissime colonnine HPC in giro (distributori, supermercati etc) ed il caro-energia convincerà sempre più persone a dotare case ed aziende di FV e quindi la BEV sarà una logica conseguenza… Non sarà ancora per tutti… ma di gente sufficientemente benestante che può investire … ce n’è ancora tantissima (basta che conti quante auto da >50k € ICE e CASE/AZIENDE senza FV vedi in giro)

        • Bho … il discorso delle ICE da oltre 50k lo sento da un po ma le BEV alla fjne viaggiano sempre dal 4 al 5% … crescono le vendite delle ibride al posto del diesel quello si ma sempre di ICE mascherate si tratta… e j problemi di consegna li hanno un po tutti, stamattina ho chiesto per la MG ZM ibrida e mj hanno detto che ci vogliono 3 mesi … ora cercherò una km 0 se la trovo, per il BIGSTER a GPL (seconda alternativa) ne serviranno 5 da quando a inizio maggio ci sarà il listino….. vedremo …

          • In Italia col cambio normativa fiscale per drivers flotte NLT mi aspetto aumento sempre di plug-in o ibride.
            BEV sicuramente chi ha la famosa situazione ottimale (WB casa/azienda e range km giornalieri non elevato).

            Già anni fa per avere una premium tedesca occorreva attendere 6/8 mesi in media…non oso immaginare adesso (salvo smaltimento parco auto accumulato…offerto a condizioni vantaggiose). Gli enti pubblici (con acquisti CONSIP) può darsi che aumentino le richieste di BEV per i servizi sul territorio (tanti spostamenti ma di pochi km) che hanno tanto da risparmiare se gli enti si dotano di punti di ricarica propri (e magari alimentati FV anche tramite C.E.R. cui partecipano).
            Purtroppo per l’ Italia siamo nuovamente all’ anno di esordio (visti i tanti modelli BEV ancora da mettere in commercio) e l’ effetto dazi sinceramente è un gran guaio per tutti..ma proprio tutti.. specie chi vorrebbe acquistare.

        • Damiano sono andato ieri a farmi quotare la MG ZS ibrida (regione Lombardia ha indetto un bonus rottamazione per euro 0 e 1 per chj acquista una elettrica o una ICE EURO6D e la mia vecchia rav4, che in Lombardia può circolare solonil sabato e la domenica, me la valutano 2500 euro per la fullhybrid) e con 20700 euro la porto a casa (un prezzo davvero molto interessante), oggi probabilmente la ordinerò e mi hanno detto che per averla ci vorranno 3 mesi … direi che come tempi è più che accettabile.

          • Buongiorno Antonio…
            Bene… Ogni vecchia diesel in meno è sempre una bella notizia 👍
            Spero riescano a darti la nuova prima delle ferie.. come tempi di consegna sono normali..salvo acquisto di quelle libere già in concessionaria.. io ordinai la BEV il 30/6 per ritirarla a Novembre…
            Buona attesa 👋

          • Non è una vecchia diesel ma un euro 1 a GPL che inquina enormemente meno, poi sabato ho fatto una brutta scoperta, gli incentivi lombardj valgono solo se il costruttore tj fa un certo sconto sul listino sconto che nel mio caso avrebbe dovuto essere dj 2000 euro (cosa che MG non fa se non a fronte dj un finanziamento) in pratica col finanziamento, che a me proprio non serve, avrei pagato la macchina con lo sconto regionele 23200 euro … 2500 euro in più dj quanto preventivato, pef cuj non la compro, comprerò più avanti *per qyalche mese mi tengo ancora in mio vecchi rav) probabilmente una MG HS usata (si trova sui 19 – 2000 euro) a benzjna e magari qualcosa del mio vecchi rav (500 – 1000 euro) magari pure me lo danno.
            Consuma certo dj più ma coj miei 10000 km all’anno sono alla pari dopo 5 – 6 anni e poi rispetto all’ibrida mi costerà in più 40 – 50 euro al mese … che direi che sono peanuts.

  5. Secondo me è sfuggito un piccolo dettaglio, a chi parla del successo di Model 3 e lo riversa sull’intera Tesla.

    L’Italia è un mercato anomalo, Model 3 e Model Y nel 2024 hanno venduto simile, quando nelondo Model 3 non arriva alla metà di Model Y.
    Ebbene Model Y è in consegna da Marzo, ma il boom a Marzo non c’è stato, anzi ha venduto meno della Model Y del 2024. Il boom c’è stato della Model 3 che viene venduta con Tesla bonus di 4000€.

    Ebbene il bonus è stato prorogato ed è ancora valido sul sito Tesla per le Model 3 consegnate entro il 30 Giugno 2025. Ora, la Model 3 costa 37000€, mentre la nuova Model Y 45000.

    Ecco non mi meraviglierei se il primo avversario di Tesla Model Y si rivelasse proprio Model 3 scontata. Perchè 8000€, sono ottomila €, per unaacchina che ha pure piú autonomia grazie a consumi piú bassi..
    Per non parlare che a 42000 potresti prendere la LR RWD con 705 Km WLTP e risparmiare 3000€ rispetto ad una Model Y SR RWD.
    Quindi aspetterei Aprile prima di aprire lo spumante.

    E parliamo comunque di un mercato totalmente ininfluente ai fini delle vendite globali di Tesla. Una SU 7, nella sola Cina in un anno, porta via a Model 3 molto piú di quello che vende in Italia Model 3 in 3-4 anni.

    • Tesla è l’unica ditta che vende EV e ci guadagna (dicono anche BYD, ma credo solo contando tutte le NEV, ovvero anche termiche plug-in). Quindi si può permettere di fare gli sconti che vuole, per il tempo che vuole. Gli altri invece sono ovviamente già in difficoltà con i prezzi “lisci”.

      Per quanto riguardo i grossi mercati… beh, l’ultima settimana di marzo le vendite di Jupiter in Cina sono state un record, vedi tu.

      Tu comunque se vuoi puoi aspettare anche il 2028. Per allora magari Tesla varrà 5x, ma cos’è qualche Trilione di dollari tra amici! (((-:

      • Infatti è triplicata negli ultimi 3 mesi. In Cina saranno state un record le vendite di Jupiter ma SU 7 ha fatto 29K pezzi, mi risulta piú di Model 3 e a Giù/Lug arriva YU 7.

        Ma tu puoi aspettare il 2048 quello in cui Tesla venderà 20.000.000 di pezzi.

        Aspetta e spera si per le azioni che per le vendite.
        Personalmente aspetto che prenda la botta delle trimestrale poi valuto se comprare qualcosa.

        • Io non devo aspettare niente. Ho comprato anni fa e da allora Tesla è a 20x circa (ricordi le due diluizioni, prima da 5/1 e poi 3/1? bei tempi). Queste piccole oscillazioni sul breve periodo non sono nulla.
          Ma gli articolisti spettacolarizzano questi plus/minus e si dimenticano di crescite colossali come quello del settore energy di Tesla.

          • Ho capito tutto sei uno di quelli che ha comprato i Bitcoin a 800$, AMD a 6$ e Tesla a 20$.

            Embeee salutami Warren Buffet quando vai a cena con lui, lui aveva preso un pezzo di BYD 15 anni, ma tu sei stato addirittura piú in gamba.

            Ed ovviamente venderai solo quando ci sarà il massimo.

            E se cala la hai venduta a 460$ mica a 250.

          • Anch’io ho comprato alphabet e nvidia anni fa e le ho vendute in tempo a inizio anno ma pensare di rifare oggj come oggi i guadagni dj allora è sinceramente utopistico

        • Bitcoiner dal 2014 in effetti, si. Secondo me c’è una correlazione tra Tesla, Bitcoin, e in generale chi vede un po’ più lungo! (-;

    • La cosa che trovo un po’ curiosa è che, tra i principali mercati europei, solo in Italia c’è questo sconto di 4000 euro per la Model 3.

    • Le nuove Model Y hanno cominciato però a consegnarle sicuramente non dal 1° marzo, era circa il 10 del mese, quindi il botto era improbabile, considerando anche che sono più care rispetto ai vecchi modelli in vendita fino al mese precedente.

      • Ha venduto MENO di Marzo 24 Model Y, altro che botto. O ad Aprile fa numeri da capogiro per un’elettrica o quando arriva sto boom di Modem Y nel 2026?

    • Faccio notare che anche la model Y pre restyling gode di uno sconto, 4000€ ora ma era di 6000€ fino a fine marzo.
      Inoltre gode di SUC gratuiti per 1 anno, 2 anni sulla versione Performance.

  6. 1500 Model 3 , ha quasi triplicato la seconda Dacia Spring a parimerito con Model Y.
    Model 3 al primo posto anche per il trimestre, 2200 auto contro le 1280 dello stesso trimestre 2024.
    dobbiamo vedere il prossimo trimestre con le consegne della nuova Model Y a regime.

    Per fortuna Tesla è in crisi, chissà se non lo fosse stata che numeri avrebbe fatto.
    Un vecchio saggio disse: non dire gatto se non ce l’hai nel sacco.

  7. Le vendite della Model 3 sono certamente dovute dal bonus di 4000€ introdotto a febbraio e valido per consegne entro il 31 marzo. Io stesso ne ho approfittato. Da Aprile comparirà sicuramente la nuova Model Y che ho già visto in consegna nei primi esemplari a Verona quando sono andato a ritirare la mia.
    Per tutte le altre vale quanto ho sostenuto più volte, ovvero che senza incentivi (o promesse di incentivi) si sarebbero vendute meglio. Le case hanno iniziato a fare sconti e chi è interessato non ha motivo di aspettare

  8. Specificare il mercato magari non sarebbe male per il lettore, ci si arriva a capire per carità, ma vedo che è un vezzo generale questo, non solo su questo sito.

  9. Di che mercato stiamo parlando? italiano o europeo? Specificare magari nei titoli o sottotitoli magari non sarebbe male…

    • Mi tocca dare ragione al redattore, c’è scritto da qualche parte mercato italiano.

      Se fosse il mercato europeo, con quei numeri, ci sarebbe da preoccuparsi.

  10. Ma come? Model 3 prima con vendite quasi triple rispetto alla seconda, che è un’utilitaria? E circa un +200% rispetto al 2024?
    E la Model Y terza? Nonostante la ridotta disponibilità causa cambio linee di produzione?

    Ma come? La propaganda non aveva detto che Tesla era finita??!?
    AHAHAHAHHAHHA! 😀

Rispondi