Home Bici Marco Melandri lascia le moto per l’e-enduro

Marco Melandri lascia le moto per l’e-enduro

0
CONDIVIDI
Marco Melandri si allena con la Thok con cui gareggerà nell'e-enduro.

Marco Melandri lascia le moto per l’e-enduro. Cala la velocità, ma non l’adrenalina e il divertimento. Il campione ravennate gareggerà con una THOK E-bikes nel circuito di gare di Enduro elettrico. 

Marco Melandri ora vive e si allena in Trentino

Marco Melandri
Melandri impegnato a Imola in una gara di e-enduro dello scorso anno.

A convincere Marco ad affidarsi al brand italiano per la sua sfida sui pedali assistiti sono stati due personaggi fondamentali nel suo percorso sportivo. Il primo è Livio Suppo, Team Manager Benetton ai tempi in cui Marco debuttò nel Mondiale 125. Il secondo è  Stefano Migliorini, campione del Mondo di BMX e idolo di Marco quando, da piccolo, il motociclista correva egli stesso in BMX.

Da poco trasferitosi in Trentino, Melandri si è avvicinato al mondo e-bike sugli splendidi sentieri delle Dolomiti. Il mondo delle moto da corsa è ormai alle spalle: Melandri ha esordito nel 1997 nella 125 e ha corso ha praticamente in tutte le categorie, Moto GP e Superbike comprese, fino a fine 2019. In sella a Yamaha, Honda, Ducati e Kawasaki. Miglior piazzamento in Moto GP: il secondo posto dietro a Valentino Rossi con la Honda del Team Gresini.

Thok è un’azienda piemontese nata nel 2017

Marco melandri
La Thok MIG con cui correrà Melandri.

Da semplice passatempo, il passaggio alle competizioni è stato rapido ed inevitabile, per uno che, come lui, è cresciuto a pane e agonismo.  Dopo aver disputato alcune gare nel 2019, Marco ha deciso, per il 2020, di prendere parte al circuito E-Enduro e alle principali manifestazioni internazionali della stagione. Lo farà, in sella ad una Thok MIG, appositamente preparata per lui dagli ingegneri dell’azienda piemontese. Thok E-bikes (qui il sito) è una giovane azienda italiana nata solo nel 2017. Fa parte di TCN Group, una solida realtà industriale di Alba (Cuneo), con un fatturato di circa 80 milioni di euro e 300 addetti.

Marco Melandri

 

— Leggi anche: l’Electric Bike Cross in pista a Milano

 

 

 

 

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome