Maggio elettrico 2024: Tesla e poco altro

Maggio elettrico 2024: l’ultimo mese prima dell’arrivo dei nuovi maxi-bonus è ancora misero per la vendita di BEV, con una quota di mercato del 3,6%.

Maggio elettrico 2024: solo 5 mila EV vendute

maggio elettrico 2024
I dieci modelli elettrici più venduti nel mese di maggio e nel complessivo dei primi 5 mesi del 2024.

In un mercato fermo per l’attesa dei nuovi incentivi le elettriche immatricolate sono state appena 5.070, contro le 6.209 dello stesso mese del 2023. Anche il bilancio complessivo dei primi 5 mesi è in forte sofferenza, con 21.675 EV vendute, circa 5 mila in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scritto. Le due Tesla, Model 3 e Model Y, da sole valgono più di un terzo del venduto totale, con la prima (682 auto vendute) che torna leader di mercato dopo un lungo dominio del Suv di Elon Musk (378). In terza posizione si piazza la Renault Twingo, a quota 264. Esce dalla top ten la 500e, mentre entra in classifica un’altra Fiat, la 600e, ma con solo 206 auto vendute. Da segnalare anche il quinto posto della MG4, alla vigilia del vertice con cui la UE dovrebbe decidere di apporre dazi sulle auto cinesi.

Continua il successo delle ibride, che sfiorano il 40%

maggio elettrico 2024
I dieci modelli ibridi più venduti nel mese di maggio e nel complessivo dei primi 5 mesi del 2024.

Complessivamente le autovetture elettrificate rappresentano il 46,8% delle vendite di maggio, ma è una dato che è legato soprattutto al successo delle ibride. La quota di mercato di queste vetture è salita al 39,9%, ma come al solito si tratta soprattutto di mild hybrid, ovvero vetture con un apporto dell’elettrico molto limitato. L’attesa degli incentivi ha ancora zavorrato le vendite di auto ricaricabili, elettriche e ibride plug-in, scese complessivamente del 24,6%  nel mese, al 6,9%. Le elettriche, come si diceva, hanno una quota del 3,6%, le ibride plug- in del 3,3%, numeri ben distanti da quelli dei principali mercati europei. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 6,6% dell’immatricolato di maggio, un dato in forte calo e comunque assicurato quasi solo dalle vetture a GPL. Il metano è ormai azzerato. 

Visualizza commenti (5)
  1. caprone manicheo

    Nella pratica le ibride non plug in sono delle vetture termiche a tutti gli effetti, è inutile considerarle diverse dalle termiche.

    1. Almeno rispetto alle termiche sono silenziose quando stai sotto i 30 all’ora o giù di lì.
      Però poi quando cominci a spingere il pedale dell’acceleratore fino in fondo… dai, di positivo c’è che il rumore che fa il motore riesce a offuscare quello delle risate dei passeggeri…

  2. Non capirò mai chi compra le ibride…
    GPL e metano sono meglio e costano meno (sia per la gestione carburante che per l’acquisto)
    Le elettriche costano come le ibride ma non pagano il bollo e hanno una manutenzione quasi zero.

    Le ibride hanno costi altissimi di acquisto, tutta la manutenzione delle termiche, rischi di guasto che sommano le due tecnologie e praticamente nessun invcentivo generale (per pacheggi, bollo, carburante). Le uniche con un minimo senso sono le plugin chùon autonomia elettrica decente ma anche qui a livello di costi non sono competitive…

    Mah

    1. Occorrerebbe essere più informati la mia yaris cross costa 1/3 meno delle full etettric non paga bollo x 4 anno o garanzia totale e assicurazioni totali con auto sostitutiva comprese nel prezzo e la manutenzione dei primi 15000 anche in virtù della scontistica applicata ai km fatti in elettrico e costata 136 euro nella mia città non ci sono strisce blu e auna ztl preferisco una mulattiera di montagna

      1. Mi conferma che listino di yaris cross parte da 28 mila euro?
        A meno che abbia sbagliato di qualche migliaio, direi proprio che non può essere confrontata con nessuna delle bev che costano “un terzo in più”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Incentivi elettrici quasi esauriti in poche ore

Articolo Successivo

Mercato due ruote. Maggio a picco: -44,5 %. Ma non va male come sembra

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!