Ma quale diesel: Giuseppe contesta l’analisi di Alessandro, il lettore che (rispetto all’elettrico) ritiene l’auto a gasolio una soluzione più convincente . Vaielettrico risponde. I vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it
Ma quale diesel… Ho pensionato la mia Yaris Verso a gasolio per una MG 5 e ora…
“Scrivo in risposta all’automobilista soddisfatto del diesel. Da luglio ad oggi ho fatto i miei primi 5.000 km in elettrico con la MG 5 ( 7 anni di garanzia totale). Avevo una vettura diesel di 23 anni (gloriosa Yaris Verso), che necessitava di andare in pensione. Soddisfattissimo: colonnine trovate ovunque in città e fuori, in autostrade e fuori, fino a Civita di Bagnoregio, la città che muore…Dove magari tutto pensi meno di trovare una colonnina di ricarica). O a pochi km dal bunker di Soratte scavato nella roccia dell’omonimo monte, oggi museo. Ho testato abbonamenti Eni ed Enel, prima degli ultimi aumenti, ora sono da mesi affezionato abbonato A2A. Ho memorizzato sullo smartphone i numeri del servizio clienti Enel, Eni e A2A. E riesco a parlare con loro per eventuali problematiche in ogni ora e ogni giorno, qualora ne dovessi riscontrare anche sulla singola colonnina. In base al marchio di appartenenza della stessa“.
Mancano le colonnine? Ne trovo ovunque. E se anche non funzionano…
“Un paio di volte l’interoperabilità fra colonnine Enel e A2A è saltata per qualche giorno, ma poi tutto è rientrato. E anche se non carico su Enel con abbonamento A2A, carico su Be Charghe o Eni. Qualche colonnina risultava non funzionante e ho segnalato, ma ho sempre trovato a pochi km una soluzione alternativa. Anche nelle situazioni giornaliere più nefaste, basta sapersi un minimo orientare. Vedo colonnine in luoghi/quartieri che ho sempre frequentato, che con vettura diesel non avevo mai notato e che nella vita quotidiana sfrutto per vari rabbocchi. Anzi: spesso parcheggio e ricarico, quando non saprei altrimenti dove parcheggiare, una sorta di posto riservato nelle situazioni di parcheggio peggiori. Ma trovo anche io qualche genio…NON elettrico che meriterebbe un bel carro-attrezzi !!“.
Ma quale diesel: quanto consumo e spendo
“Ho un box, ma con calma attendo gli incentivi 2023 per installazione wall-box. Per ora sono più che soddisfatto della infrastruttura di ricarica di cui mi avvalgo e non sento questo impellente bisogno. A Roma cerco Ztl e telecamere per il gusto di passarci sotto indenne, parcheggio su strisce blu gratis, non pago il bollo per 5 anni, poi pagherò solo il 20 % (50 euro al posto di 250) Come consumi con l’abbonamento A2A a 60 euro per 180 kWh il conto è presto fatto ( 0.33 cent a kWh). 180 kWh x 6 km percorribili con ogni kWh = 1.080 km percorribili con questo pacchetto di energia mensile. 1.080 km percorribili /15 km di percorrenza media a litro con gasolio = 72 litri di gasolio x 1.80 (costo medio litro di gasolio) = euro 129.60. Quindi 60 euro vs 129.60 euro, a cui aggiungere tutte le altre agevolazioni. Elettrico FOREVER !!!“. Giuseppe Giorgioli
– 5 euro di energia per fare 100 km con un Suv di notevole stazza come l’Audi Q8: il VIDEO-TEST di Paolo Mariano.
Attento Giuseppe, Vaielettrico, già ti ha risposto, per alcuni, ma non per tutti.
Per molti, non per tutti. Questa è la posizione di Vaielettrico, se permette
Sicuro che si possa passare sotto le telecamere senza problemi per il fatto di avere un’elettrica? A me risulta solo l’agevolazione strisce blu e bollo…però attendo volentieri di essere smentito.
Il consumo energetico italiano è frazionato tra industria, riscaldamento e condizionamento, e locomozione in proporzioni rispettivamente del 50%, 25% e 25% circa.
Al fine di quale punto di appoggio scegliere per salvaguardare l’ambiente, e rilevando che il CNR ha stabilito che il quarto di pertinenza del riscaldamento inquina più di quello relativo alla locomozione, quale aberrante elucubrazione spinge ad acquistare un autoveicolo elettrico del valore di 35mila €, più gli investimenti miliardari in nuove infrastrutture, invece di comprare sei stufe ad infrarossi da 1,2 kw, necessarie per riscaldare un quadrilocale, del costo complessivo massimo di 1500 euro?
La pubblicità o la ingordigia di mercato?
E se facessimo entrambe le cose, rendendo più sostenibili sia l’auto sia il riscaldamento domestico?
Le “aberranti elucubrazioni” dell’Unione europea contemplano anche l’elettrificazione dei riscaldamenti (pacchetto “Fit for 55”). Infatti le associazioni dei proprietari sono già sul piede di guerra. https://www.linformazione.eu/2023/02/italia-allarme-sul-futuro-della-casa-protesta-associazioni/. Piuttosto: dove ha trovato la presa di posizione del CNR? Se entrambi i settori concorrono per il 25% ai consumi di energia, trovo molto strano che il quarto di pertinenza del riscaldamento inquini più di quello dei trasporti.
Mio papà a volte era un personaggio.
Per esempio sosteneva che gli zero gradi del gran sasso, che come sai sta in abruzzo, non fossero proprio proprio freddi come gli zero gradi di livigno. Sai com’è, meno altitudine e un po’ più a sud… 🤷♂️
Però era un brav’uomo eh? 😂
Messaggio un po’ confuso, se permette provo fare un po’ di ordine
1 – in italia al momento:
i trasporti producono 106 Mtonn di Co2 all’anno, di cui circa 70-75 solo le auto,
cioè senza contare i camion, che pure verranno elettrificati nei prossimi anni;
riscaldare/raffrescare gli edifici sono 73 MTonn di Co2 annue
2 – il riscaldamento elettrico per essere sostenibile e vantaggioso va fatto con le pompe calore, non con i pannelli radianti ( a meno di non avere una casa modernissima e super-isolata termicamente in classa A+, dove per riscaldarla serve veramente poco)
le pompe si calore “spostano” il calore da fuori a dentro casa (o viceversa per rinfrescare),
ogni 3 o 4 unità di calore “spostate”, ne consumano solo 1 di equivalente energia elettrica
il pannello radiante ( o la stufetta elettrica) invece per “produrre” 4 unità di calore, ovviamente ne consuma 4 in equivalente di energia elettrica, perché l’energia non si può creare dal nulla
energia elettrica ha un costo in bolletta e per ora non è prodotta solo in parte da fonti rinnovabili, è meglio se non la si spreca con i riscaldamenti a stufette o pannelli
3 – premio all’ovvio: G.A.C. – Grazie Al C**** – vanno decarbonizzati entrambi, le auto e i riscaldamenti, oltre al settore produzione energia ( con le rinnovabli) e industriale
4 – il tutto si fa non in un giorno, ma nei tempi fisiologici che sono permessi dalle filera industriale e dal calo dei prezzi delle nuove tecnologie, cioè invece di agire di corsa, come richiederebbe l’urgenza climatica, si fa un po’ di compromesso, si va un po’ più lentamente per lasciar scendere i prezzi, in modo che siano anche un risparmio e non un costo economico, così anche gli scettici sui temi ambientali si smuovono seguendo il risparmio in portafoglio
Io vivo in una piccola cittadina, la colonnina più vicina a me è all’interno del parcheggio di un supermercato che dista circa 500 metri da casa mia.
Inoltre con la mia Kia Rio 1.4 turbodiesel del 2006 faccio ancora tranquillamente i 22 km/l in ciclo urbano.
Facendomi i conti in tasca posso notare che:
2200 € costo di acquisto e del passaggio di proprietà nel giugno 2019;
1000 € tra manutenzioni e cambio gomme;
2500 € tra bolli, assicurazioni e revisioni;
4000 € di carburante;
Totale: 9700 €.
186 € mensili o 0.194 €/Km per possedere e utilizzare la mia vettura includendo tutte le voci di costo.
Volendo anche raddoppiare il costo d’acquisto data l’impennata sull’usato di questi ultimi anni avrei una spesa di 228 € mensili o 0.238 €/Km.
Quale usato elettrico mi permette di avere queste spese?
La domanda che potrebbe farsi è quale auto nuova, anche a benzina
Si vendono più auto nuove o usate nel mercato italiano?
Le elettriche non si vendono usate?
Per me l’auto rappresenta solo ed esclusivamente una voce di costo e, con uno stipendio di 1400€, il mutuo e le spese per sopravvivere, non mi potrò mai permettere di spendere 3/400 euro al mese solo per il lusso di possedere l’auto, senza contare le spese di utilizzo, e quindi mi rivolgerò sempre al mercato dell’usato
Per ora elettriche usate con tanti anni alle spalle, cosi che costino poco, ce ne sono pochine, ma arriveranno anche queste
E quindi?
PS: Kia Rio 2006 dichiarava 22 km/L in città, ma nei test reali faceva 16
all’epoca i test di omologazione erano ancora più farlocchi del WLTP di oggi e i costruttori dichiaravano consumi inferiori del 30%
Io con 42 litri di gasolio faccio tra i 900 e i 960 km quindi tra i 21,4 e i 22,8 km con un litro..non faccio test ma casa-lavoro, lavoro-casa: 16 km a tratta su strada con i 50 di limite (nella salita principale essendo fuori centro urbano mi diverto sempre un po’ viaggiando agli 80/90 km/h), 6 semafori e 18 rotonde, 330 metri di dislivello positivo all’andata e negativo al ritorno..
Comunque quando le elettriche avranno 13 anni secondo lei mi permetteranno di spendere sui 50/100 euro l’anno in manutenzioni come avviene ora con la mia auto?
Grazie per avermi ignorato, non credevo di essere stato scortese
Buonasera, 6 euro x 100 km con mg 5 contro diesel euro 6 d temp che mediamente fa i 22 con un LT io ho una C3 del 2023 pertanto spendo x 100 km 8, Euro. Mettiamo anche che il signore risparmi 10 euro x 400 km quindi 25 x mille km. Io in un anno percorro 25000 km quindi in elettrici risparmierei 625 euro i 175 euro di bollo totale 800 euro annui. IN 10 ANNI 8000 EURO. Ma se un auto elettrica con 400 km come mg 5 costa 38000 euro contro i 21000 del mio gasolio se volete mettiamo un c4 da 26000 euro ci sono 12000 euro di differenza. DOMANDA TRA 10 ANNI MG 5 QUANTO VARRÀ CON 250000 KM ? POI I PEZZI DI RICAMBI SI TROVANO FACILMENTE O BISOGNA ASPETTARE MESI? CONVIENE SPENDERE 38000 EURO PER UN AUTO DA 400/450 KM WLTP EFFETTIVI SARANNO 300/350 A 90/110 KM H. QUANTI VARRÀ L AUTO TRA 7 ANNI QUANDO USCIRANNO MODELLI CON BATTERIE PIÙ PERFORMANTI E DAI COSTI MINORI? FORSE NEL 2030 PASSERÒ ANCHE IO IN ELETTRICO O IDROGENO MA ADESSO NON MI SEMBRA IL CASO PER UNO COME ME CHE I HA UNO STIPENDIO NE BASSO NE ALTO.
Non è che urlando in maiuscolo quel che dice sia più convincente o più originale. Resta la solita litania che tutti abbiamo letto centinaia di volte in queste pagine.
centinaia di volte perché insistete nell’imbavagliare la realtà dei fatti, una cosa se all’acquisto costa più del risparmio ottenibile nell’intero ciclo di vita semplicemente non conviene.. se puntate sull’ecologia di un mezzo (anche se sinceramente non ne son poi cosi convinto) mi sta anche bene, ma quando si dice che son convenienti la gente giustamente si incazza anche
se in Italia le vendite di elettriche è cosi basso un motivo ci sarà pure.. o siamo (quasi) tutti delle capre o quando la gente fa i conti con le proprie tasche qualcosa alla fine non torna e sta ancora su endotermico.
mi compro una sandero (che tra l’altro è uno dei veicoli oggi più acquistati dagli italiani) o una dr3 o dr 4 a gpl , scelga pure lei il veicolo elettrico nuovo che piu le aggrada , e mi faccia vedere una simulazione reale di spesa.
poi sti discorsi sulle fuffe su bollo, parcheggi gratis etc.. tutto gettito che manca dalle casse dello stato o dei comuni, sostenibile (per vostra fortuna) sinché le elettriche saranno un mercato di nicchia ma quando prenderanno veramente piede il discorso cambierà e non poco .
Quindi lei, come la maggior parte degli italiani, comprerà l’ auto elettrica quando alcuni “bonus” non saranno più sostenibili, interessante davvero.
veramente son dell’idea di non comprare proprio un elettrica , finchè ci sarà una GPL sul mercato acquistero quella.
cordialmente.
la comprerò quando la riterrò conveniente, ovvero non ora.
Chi è lei per stabilire quale sia “la realtà dei fatti”? Non crede che ne sappia di più chi l’auto elettrica se l’è comprata e dimostra, dati alla mano, di aver risparmiato?
io le ho chiesto un confronto ed ho preso alcuni tra i veicoli più venduti in italia (una dacia sandero che mi risulta il veicolo in testa alla classifica e vendite e che quindi rappresenta maggiormente la situazione economica dell’italiano medio oggi).
la “realtà dei Fatti” da lei citata non è mai stata scritta, pertanto la rispedisco la rispedisco cordialmente al mittente.
Si limiti a rispondere in modo educato e non evasivo alla mia domanda.
Prenda il veicolo più venduto in italia (una sandero) per l’appunto che i n versione gpl costa 17000€; e faccia due conti (gestione carburante bollo etc) con qualsiasi auto elettrica nvoglia proporre lei come veicolo per acquisto di massa.
calcolando 25000 km anno (ma se le va ben volenteri abbassiamo a 10000 considerando che è la percoorrenza dell’italiano medio)
Vita stimata veicolo 8 anni (200 k km) o se preferisce con 10 k km anno metta pure 12 anni.
ps ho una euro 5 ed una euro 6 ,quindi non calcoli nessun incentivo in caso acquisto nuova elettrica.
parcheggi gratuiti e ztl varie non mi servono in quanto vivo in provincia.
tagliandi me li faccio io quindi calcoli non più di 45€ per olio e 15€ per filtri)ad ogni tagliando di 20 k km.
Attendo un suo riscontro.
Abbiamo pubblicato circa 10 mila articoli su questo sito e più di un migliaio riguardano i calcoli che mi chiede, al centesimo. Li legga e non mi costringa a rifarli solo per lei.
Mi meraviglio che non sappia che l’ecobonus vale anche senza rottamazione, seppur ridotto a 3 mila euro.
Visto che parla a nome degli italiani, le ricordo che il 50% degli italiani vive in città e non in provincia come lei. Il 99 % degli italiani non sa fare e non vuole fare il tagliando “fai da te” (anche perché perderebbe la garanzia dell’auto).
Come vede, ognuno ha la propria realtà dei fatti. E certo la sua non è quella di tutti gli italiani.
Dato che parla di dati..considerando che i dati ACI di settembre dicono che per ogni 100 vetture nuove vengono vendute 183 vetture usate, direi che in molti non si possono permettere tagliandi regolari in officina e che non gli interessa avere la garanzia superiore ad un anno..
Di certo togliere il CAPS LOCK non sarebbe costato nulla.
Il diesel invece tra 7 anni varrà moltissimo! 🤣
Chissà che non ti troverai con L’ACQUA ALLA GOLA…ma guardati intorno…
Ma certo, se ha un usato che funziona, come costo non le conviene prendere un’auto nuova, poi la C3 è tra le auto più parsimoniose, la usi ancora qualche anno
Invece per chi necessita/decide di comprare un ‘auto nuova, a me sembra che la convenienza su una BEV ci sia; nei suoi calcoli ha considerato:
– MG5 Station-Wagon (4,6 metri), elettrica ma che non brilla lato consumi
– C4 diesel (4,6 metri), però ha tenuto i consumi della C3, più piccola e che ha il motore meno assetato dell’intero parco auto termico
– con i suoi dati usati ha calcolato un risparmio 8000 euro in carburanti e bolli
– aggiungiamo (?) 2000 euro in meno manutenzione (freni, olio, frizione, etc)?
sarebbero -10.000e
io aggiungerei la MG.4 da 4,3 metri, consuma un po meno della MG.5,
e si arriva a -12.000e,
ma anche -14.000e,
se alziamo i consumi del diesel nel caso di C4, più grande di C3
i prezzi di aquisto:
C3 diesel base: 21.200 euro
C4: 26.000 euro
Per le BEV contiamo almeno 3000e di incentivi
(non conto lo sconto rottamazione, ne gli sconti aggiuntivi MG)
e-c3 44 KWh : 24 – 3 = 21.000 euro
MG.4 51 KWh : 31,0 – 3 = 28.000 euro
MG.4 64 KWh : 35,5 – 3 = 31.500 euro
MG.5 50 KWh : 34,5 – 3 = 31.500 euro
MG.5 60 KWh : 41,0 – 3 = 38.000 euro
Tesla 60 KWh : 42 – 3 = 39.000 euro
Ognuno poi trae le sue conclusioni
Ok con l’aiuto di google lens mi rispondo da solo. L’auto è una nuova (del 2013!) Mg5 venduta in UK ma è una ice!!!! Quindi immagine fuori luogo. Bravi lo stesso. https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-mg-5-full-details
A nessuno interessa sapere che modello è quello in foto? Una Mg nuova? Boh…
Una MG5 c’è scritto sotto la foto! 😉
Mg5 è tutta diversa, basta guardare sul sito MG. Interessante che è una familiare con grande bagagliaio, però 38.9k per la long range comfort da 400km wltp praticamente senza ADAS è fuori mercato, meglio la Volvo EX30 Core: full ADAS a 3k meno. Peccato perché al prezzo della MG4 sarebbe molto interessante.
La MG4 presentata nel 2011
Mg5
non so che auto, ma vista da quella prospettiva non mi piace per nulla.
Forse 15 km/l per un motore diesel sono pochi, dirà qualcuno, e in effetti i diesel moderni sono meno assetati di quelli di una volta.
È però facile calcolare che, dato che 60€ di gasolio a 1,8 €/l corrispondono a 33,4 l, percorrere 1.080 km con 33,4 l di gasolio corrispondono ad un consumo di 32,3 km/l, che credo sia praticamente inarrivabile.
Io con l’elettrico spendo poco più della metà di quello che spendo con il metano.
Purtroppo certi sciacalli verdi fanno molti danni, e riescono ad essere più efficaci e riconosciuti del 99% degli scienziati climatologi, e più ascoltati degli scienziati energetici.
Una volta venivano ascoltati solo dagli avvinazzati ora anche dai non.
Spendi meno di 3.7€/100Km ?
100(Km)/30(km/kg) X 1.11 €/Kg
Io al momento spendo 2,2€/100 km ovviamente caricando a casa…cerca e leggi 2€/100km dove spiego…
Buonasera Mirco,
premetto che sono anziano e la voglia di fare il brillante purtroppo sta appassendo (come tutto il resto), vado come gli altri ed evito di fare l’auto ostacolo.
Con la Passat Ecofuel sono tra i 4 e i 4.5 kg per 100km che mi costano tra 1.00 e 1.19 euro al kg (se non hanno cambiato i prezzi questa settimana) – (con la Panda twinair arrivo a fare i 3.3 per 100km e se mi impegno anche oltre, il record è 3 ma non è paragonabile alla MY).
Con la Model Y RWD sono a 122 watt al km ovvero 8,196 km al Kw.
Un Kw lo pago (per ora) 0.22 iva compresa – ed i freni li uso solo quando nelle rotonde sopraggiunge a sinistra una vettura più veloce di quello che avevo calcolato oppure in caso di frenate improvvise di auto che mi precedono.
Mi sfugge il confronto. L’altro lettore fa 20 km/l lei na fa 15. L’altro lettore fa 100 km al giorno ovvero 5000 km nella metà del tempo che ci impiega lei e inoltre non può ricaricare né a casa né a lavoro. Lui è in una situazione per la quale lo stesso VaiElettrico ha detto che non c’è soluzione, lei evidentemente no perché fa meno km, perché la sua vecchia auto diesel consuma di più, perché le sue esigenze di mobilità rendono la ricarica non problematica. Non contesto nulla dell’articolo tranne l’incipit “Scrivo in risposta all’automobilista soddisfatto del diesel”: cosa c’entra la sua situazione tutta rosa e fiori con la situazione infernale e irrisolvibile di Alessandro?
Bene ma…tutti parlano della Mg4 e quasi nessuno della Mg5… perchè? E sopratutto che modello è quello della foto?? Carino.