Home Incentivi Lombardia, incentivi grassi: fino a 18mila euro per auto elettrica

Lombardia, incentivi grassi: fino a 18mila euro per auto elettrica

39
incentivi

Incentivi grassi in Lombardia, forse troppo, visto che con 18mila euro l’auto elettrica è quasi regalata o al massimo costa quanto uno scooter o una bici/e-bike professionale.

La Regione Lombardia ha stanziato 36 milioni per il biennio 2021/2022 con incentivo regionale da 8mila euro che si può sommare ai 10mila statali. Ci sono anche 5 milioni per le colonnine e 8 per sostituire le caldaie.

Sono 8mila euro per l’auto elettrica, c’è pure il motociclo

incentivi
Il quadro di sintesi sugli incentivi

C’è da stare attenti e vigili per conoscere il giorno esatto del bando che distribuisce i 36 milioni ai cittadini che rottamano l’auto inquinante. In palio ci sono ben 8mila euro per chi sceglie un’elettrica, ma non finisce qui perché si possono sommare, sono cumulabili, agli 8mila dell’incentivo statale e ai duemila di sconto obbligatori del concessionario. Interessante anche l’incentivo per motocicli e motoveicoli di categoria L dove l’incentivo è di 3mila euro con rottamazione e di 1000 senza.

Soldi anche agli ICE e a chi fa espatriare l’euro 5

incentivi auto elettrica
Come funziona l’incentivo

Per chi sceglie le emissioni zero (sul termine vi rimandiamo all’articolo qui) c’è la concorrenza di chi rottama ma resta nel termico. Il bando, ancora da pubblicare, prevede incentivi (in questo caso l’importo va da 2mila a 5mila euro) per i motori termici definiti a “bassissime emissioni”. L’incentivo viene concesso in caso di demolizione fino a euro 2 a benzina incluso o fino ad euro5 diesel incluso. Poi c’è una possibilità che si presta a critiche etiche ed ambientali ovvero riceve l’incentivo chi l’auto la esporta all’estero, in questo caso solo gli euro 5 diesel, e quindi il problema si esporta ma di atmosfera ne abbiamo una.

Il concessionario obbligato agli sconti

Per avere diritto all’incentivo  delle auto elettriche è obbligatorio lo sconto del concessionario di 2mila euro, come quello statale, mentre per i motoveicoli elettrici lo sconto del venditore deve essere di almeno il 7% sul modello base e del 12% per le auto termiche. Sarà possibile acquistare senza radiazione, ma il  contributo sarà ridotto. La Regione punta ad evitare il rimborso al cittadino come sottolinea l’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo: “In questo momento di particolare difficoltà vogliamo aiutare il più possibile i cittadini lombardi. Per questo stiamo stipulando accordi con i concessionari. Al fine di permettere l’applicazione diretta degli incentivi all’atto dell’acquisto. Il venditore riceverà poi il rimborso regionale”.

Bando entro febbraio. Nel 2020 fondi subito esauriti

incentivi auto elettrica
L’assessore all’ambiente e clima, Raffaele Cattaneo.

I numeri sono chiari, come i potenziali beneficiari e cosa si potrà rottamare e acquistare. Mancano alcuni particolari che saranno svelati nel bando che sarà pubblicato come ha annunciato l’assessore Cattaneo: “Entro il mese di febbraio. Lo sconto regionale fino a 8mila euro sommato a quello nazionale sempre da 8mila e ai 2mila di sconto obbligatorio, porta a un prezzo molto competitivo”. E qui l’assessore sta parlando di auto elettriche, buon segno nonostante la concorrenza delle termiche sugli “incentivi grassi” in palio. Rispetto al bando precedente le risorse sono state raddoppiate: da 18 a 36 milioni. Ma con un incentivo grasso la platea dei beneficiari sarà limitata (lo avevamo scritto nel 2019, leggi qui).

Nel pacchetto anche caldaie e biomasse

Oltre gli incentivi per le auto e la mobilità (ci sono 7 milioni per le aziende), siamo quasi alla metà dei fondi, il pacchetto regionale – composto anche da risorse statali dedicate alla qualità dell’aria – comprende altri interventi a favore dell’ambiente: la sostituzione delle caldaie degli immobili pubblici (8 milioni), impianti e reti locali a biomassa per la produzione e distribuzione di energia (10 milioni); de-impermeabilizzazione, con alberatura e rinverdimento delle aree pubbliche (9 milioni); infine 20 milioni per l’adeguamento tecnologico di impianti per la climatizzazione o l’incremento dell’efficienza energetica di impianti e strutture pubbliche.

— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it —

Apri commenti

39 COMMENTI

  1. Buongiorno,
    sono in procinto di acquistare un auto elettrica con la formula di finanziamento che fanno alcune concessionarie, ovvero, la macchina sarà intestata a me da subito e io pagherò un anticipo, una rata mensile per 48 mesi e una maxi rata finale. Rottamerò un Diesel euro 4. La domanda è, anche facendo un finanziamento avrò diritto al bonus della regione Lombardia? oppure vale solo a chi compra l’auto subito senza fare finanziamenti?

  2. Buon di….ancora una domanda…entro il mese di febbraio si intende che gli incentivi arrivino prima di febbraio o durante febbraio…..?grazie

    • Salve Andrea, se hanno parlato di febbraio s’intende febbraio e non prima di febbraio ovvero gennaio

      In ogni caso siamo in attesa di risposte dalla Regione

          • Senza rottamazione si ha solo un contributo parziale che e’ quello statale. Per la regione Lombardia ( che e’ poi argomento di questa discussione ) nada, solo con rottamazione .

          • Salve Markus nelle slide ricevute dalla Regione e pubblicate nell’articolo i 4mila euro senza rottamazione sono regionali

  3. Buongiorno, ma gli incentivi saranno validi per acquisti effettuati dopo l’uscita del bando regionale? Lo chiedo perchè quelli statali non credo arriveranno a febbraio, sono già stati dimezzati in una settimana.
    In sostanza l’incentivo sarà retroattivo per gli acquisti fatti da gennaio 2021 o no?
    Grazie.

    • Grazie Alberto, stiamo aspettando le risposte dalla Regione con cui siamo in contatto per dare risposte più esaustive

  4. Buonasera, sto per comprare un auto e ho un diesel euro 4 di 14 anni da rottamare. Ho già in mano diversi preventivi con l’ecobonus statale. Comprerò un altro diesel con emissioni che rientrano nel bonus. Io avrei già scelto, ma a questo punto mi conviene aspettare che esca anche il bonus della regione Lombardia? O forse rischio che si esaurisca nel frattempo quello statale?

  5. Buonasera, volevo chiedere se possibile dei chiarimenti in merito al bando che dovrebbe uscire a febbraio. Io sono in procinto di acquistare un auto ibrida e volevo sapere se rientra nel bonus regionale oppure è solo per le auto elettriche. Ed inoltro acquistandola prima dell’uscita del bando, successivamente avrei diritto al bonus con accredito su conto corrente?? L’ultima e poi non disturbo più… I concessionari potrebbero già ora effettuare preventivi prevedendo l’eventuale bonus regionale oltre all’inventivo di 1500 euro già in vigore?

    • Grazie Antonio per la domanda Antonio,
      stiamo aspettando le risposte, quindi si passerà a lunedì come minimo, per ora sappiamo che l’incentivo non è riservato solo alle auto elettriche ma anche alle termiche, sull’acquisto prima del bando abbiamo inoltrato la domanda per evitare di dare informazioni errate.

  6. Verificando anche con il precedente bando sembra essere proprio cosi’, in sostanza non c’e’ alcun interesse a ridurre il parco circolante delle auto a benzina. L’incentivo e’ rivolto in primis alla rottamazione di diesel.

  7. Buonasera,
    scusate avrei anche io una delucidazione da chiedere.
    Ho letto il bando dello scorso anno e se non ho capito male io che vorrei acquistare un auto elettrica a zero emissioni, ma ho un auto a benzina di 13 anni (euro 4) da rottamare non ho diritto a nessun incentivo per la regione Lombardia? È possibile?
    Grazie

    • Salve Gigi,
      dalle prime schede che abbiamo visto sembra di si, ovvero la rottamazione fino a euro 2 per la benzina. Ma il bando non è stato ancora pubblicato, chiediamo maggiori spiegazioni alla Regione

      • bisogna capire bene perche’ nel caso del benzina, limitarsi alle solle euro 1 e 2 significa andare indietro di 30 anni, si va decisamente nel settore “auto d’epoca “. Avrebbe ben poco senso!

        • In Lombardia c’è il problema del PM10- PM2,5 quindi in teoria è giusto che si cerchi di togliere di mezzo i diesel, specialmente i più vecchi; nella pratica penso che non serva a nulla poichè alla fine il provvedimento incide su 4-5 mila veicoli. Però è un modo per far vedere all’Europa che la Lombardia prende provvedimenti per combattere l’inquinamento.

          La logica richiederebbe pure che la precedenza nell’assegnazione degli incentivi venga data a partire dai diesel euro 0, poi gli euro 1, poi gli euro 2, ecc. Ma non credo che sia così nella pratica.

          • Si i diesel sono più inquinanti, sarebbe stato utile dare la precedenza a chi sceglie l’auto elettrica anche per dare un segno ai tanti cittadini ancora scettici

  8. BUONA SERA
    volevo avere delucidazioni su un piccolo particolare che non mi è chiaro…..

    gli incentivi sono cumulabili ok, ma deve essere il cittadino a richiederli alla regione come a fine 2019 o vengono elargiti al concessionario dopo la firma del contratto cosi da semplificare la vita all cittadino?
    se devono essere richiesti alla regione avete info , numero di telefono , grazie

    • Grazie Andrea per la domanda, lei fa bene ad interessarsi ora perché con il bando precedente le risorse si sono esaurite molto velocemente quindi bisogna arrivare pronti e preparati.
      Il bando sarà pubblicato a febbraio, le consiglio di guardare ogni giorno la sezione bandi della regione Lombardia e soprattutto di preparare i documenti. Ma prima di ogni cosa scegliere l’auto, fare un test drive, farsi fare un preventivo in diverse concessionarie calcolando anche l’incentivo regionale. Se il bando sarà come quello precedente però fano questa richiesta per partecipare: Copia della fattura emessa dal venditore del veicolo da cui si evidenzi la tipologia del veicolo acquistato. La
      fattura deve riportare obbligatoriamente lo sconto praticato come indicato al punto 2. del paragrafo B2 solo in caso di immatricolazioni avvenute successivamente al 15 ottobre 2019 (data di avvio del bando)”.

  9. Buondì Sig. Nieddu
    Una domanda, sul veicolo da radiare, avendolo preso usato da poco, diesel euro4, ho diritto o devo dimostrare un minimo di tempo o anni di possesso o proprietà?
    Grazie
    Roberto

    • Salve Roberto, grazie della domanda
      Il bando 2021 deve essere ancora pubblicato quindi è necessario leggerlo, però non dovrebbe discostarsi tanto da quello del 2019 https://www.e-station.it/wp-content/uploads/2019/10/ALLEGATODECRETOPDF.pdf dove sul punto relativo leggiamo: 2Sono ammesse a contributo le radiazioni di veicoli la cui proprietà è stata acquisita dal soggetto richiedente antecedentemente al 26 settembre 2019 (data di pubblicazione della d.G.R. n.2157/2019)”… Insomma il minimo di tempo di proprietà è previsto, ma abbastanza corto. Da come ha scritto presumo che sia di sia proprietà da qualche mese quindi, ma secondo il bando 2019, non ci dovrebbero essere problemi.

  10. Scusate, ditemi cortesemente se ho capito bene.
    Se io rottamo la mia auto di 13 anni (euro 4) a fronte di un acquisto di un auto elettrica a zero emissioni, mi spetta l’incentivo di 4.000€ e non di 8.000€ perché la mia auto non è euro 2. È così?
    Grazie

    • Gigi ho scritto l’articolo, ma non ho scritto da nessuna parte questa cosa. Il bando non è stato ancora pubblicato, ma delle informazioni ricevute non mi sembra che sia questa differenza. E non c’è scritto nell’articolo.

  11. tutti sempre a lamentarsi per ottenere quello che vogliono loro
    io non mi lamento però lo ottengo, anziché aprire bocca come fanno le femminucce,
    per decenni hanno dato dita negli occhi alla maggior parte delle persone, soprattutto povere,
    almeno ora qualcosa si ottiene, basta impegnarsi anziché lamentarsi e stare comodi davanti alla tv,
    io ho ottenuto, grazie ai 5 stelle, sennò a quest’ora ero a bocca asciutta, e staró attento a leggere prendere anche l’auto elettrica in tempo,
    sempre meglio di vedere i nostri soldi buttati in qualche traforo o appalto per ricchi

    • Alex va bene tutto, il buono l’hanno preso 600 mila persone quindi la matematica ci conferma che, nonostante qualche pasticcio, ha funzionato. Ma attenzione alle parole, non si può proprio può leggere “aprire bocca come fanno le femminucce”, rottamiamo con le auto termiche anche queste espressioni e vecchi modi di pensare.

  12. Mi permetto di segnalare la quasi certezza di spendere denari e non vedersi riconosciuto il bonus. So di chi ha fatto domanda per il contributo di 1500 Euro per la bici elettrica lo scorso lugli: su ~5000 domande, solo ~100 sono rimaste nel budget e tutti gli altri se la sono presa in …, tanto per essere chiari. Morale: ~4900 milanesi incavolati neri se ne ricorderanno allorche’ rivedranno il cognome Sala sulla scheda elettorale. L’unico bando serio e’ stato quello del Ministero dell’Ambiente guidato da Costa: qui TUTTI gli aventi diritto hanno avuto accesso al contributo. Anche in questo caso si spera che gli elettori si ricorderanno della promessa mantenuta.

    Nel caso dell’articolo, saranno dai 4500 ai 7000 i veicoli (di ogni sorta, da auto a moto) compresi. Fra i trabocchetti mi chiedo se anche questa volta ci sia la data d’inizio, che nel caso di Luglio 2020 e’ stata annunciata poche ora prima di partire da qualche giornale locale. Mi chiedo come lo sconto possa venire applicato dal venditore in anticipo se solo ex post si avra’ conoscenza dell’essere rientrati nel budget indicato.

    Morale: stare MOLTO attenti (il sorriso di Cattaneo e’ tutto un programma).

  13. E per le imbarcazioni. Mi piace ricordare in particolare che a Venezia le strade sono i canali, le auto sono le imbarcazioni, i camion sono i mototopi, i taxi sono le lancie. Non può essere penalizzata proprio per la sua unicità’ il governo cosa pensa?

  14. Be’….vi sembra giusto dare così tanti soldi quando molta gente non ha neanche di che campare?…
    Ma che si vergognino invece di sprecare denaro che necessiterebbe agli esercizi fondamentali!….pubblici e privati!

    • Con questo ragionamento Andy l’economia cadrebbe in un attimo e saremo tutti disperati. Proprio in questi momenti di crisi serve che qualcuno, abbiamo il record di risparmi in banca, spenda. Per di più si pulirebbe l’aria dal veleno con meno malati da curare e morti da piangere.
      Poi se il singolo incentivo è troppo alto possiamo essere d’accordo, ma non è tempo di frenare gli investimenti.

  15. Se si potrà cumulare anche con il maxi-bonus del 40% con limite ISEE molti si potranno comprare un veicolo elettrico.

    • Già così è molto generoso, un’auto buona viene quanto uno scooter. Poi se uno si vuole comprare un auto con prezzo di listino molto alto è giusto che ci metta il suo.

Rispondi