Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Lo sconto è arrivato (4 mila euro), ma io avevo già comprato la mia Model 3. È quel che ci scrive Gabriele, un lettore irritato per la politica di Tesla. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Lo sconto è arrivato, 4 mila euro, c’è un adeguamento per noi poveri disgraziati?
“Da dicembre sono possessore di una Model 3 RWD. Felicissimo, auto fantastica, se non che l’ho ordinata il giorno 14 dicembre 2024, consegnata il 23 dicembre. Circa 20 giorni fa Tesla ha deciso di inserire uno sconto di 4.000 euro sia su Model Y, visto l’uscita del nuovo modello, sia su Model 3. A me sembra parecchio scorretto, nei confronti di tutti noi che abbiamo acquistato l’auto prima dei famigerati sconti, tirando fuori fior fior di quattrini. Ho già scritto al supporto Tesla: mi dicono che non sono in grado di darmi una risposta su eventuali sconti retroattivi e adeguamenti di prezzo. O su eventuali ricariche gratuite al supercharger o attivazione di autopilot (insomma, per venirci incontro). D’altro canto mi hanno detto di scrivere direttamente allo store dove ho acquistato l’auto. Detto fatto, due mail a cui non hanno bellamente risposto. Invierò la terza, non si sa mai. A tal proposito, voi sapete qualcosa se c’è qualche adeguamento per noi poveri disgraziati che hanno acquistato prima degli sconti? Buona strada a tutti...“. Gabriele Mombelli
Listini e sconti fissi, non ci sono santi a cui votarsi
Risposta. Questa è Tesla, prendere o lasciare. Sui prezzi non si tratta: decide la Casa anche la scontistica, che vale solo per il periodo annunciato. Non ci sono concessionari con cui trattare, solo filiali senza libertà di manovra. Ci è già capitato in passato di ricevere gli sfoghi di chi era rimasto fuori dal taglio del listino, magari per un giorno o due. Ma nessuno ha ottenuto alcunché. È una politica che assomiglia più alle azioni commerciali dell’elettronica di consumo che alle tatttiche in uso nel mondo dell’automobile. A lungo andare c’è insito un rischio: che chi vuole comprare resti in posizione d’attesa fino al prossimo sconto, che viene deciso per le ragioni più disparate. Si aspetta, anche a lungo, pur di non correre il rischio di restare col cerino in mano.
Finalmente le piccole elettriche a prezzi più umani: VIDEO-TEST della nuova Hyundai Inster, 25 mila euro
…poi c’è chi ha ordinato la “vecchia” model 3 e gli hanno consegnato la Highland senza chiedere nulla in più… E’ Tesla, bellezza, nel bene e nel “male”
Ma di che si lamenta… io ho preso la mia a fine 2022, poi a gennaio 2023 ci sono stati i forti abbassamenti di prezzo. Mica mi sono lamentato. Il prezzo mi andava bene e il tasso del finanziamento anche, sono ancora contento. L’auto e’ spettacolare.
Non credo sia scorretto…quando hai acquistato quello era il prezzo e ti andava bene. Ognuno di noi da un prezzo a qualcosa. Normale anche che con l’ingresso di nuove auto che avverrà (soprattutto con maggiore autonomia e tecnologia) la tesla cerca di anticipare le mosse e far comprare il suo prodotto. Per me tesla model 3 è ancora alto il prezzo…la sua è sui 30 max 33mila. E come dire…compro una maglia o un pc o altro e poi dopo un mese con gli sconti la pago meno. Amen…potevo aspettare si, ma magari dopo arriva un nuovo modello (che costa di.piu) e mi piace di più e sono sempre nel limbo della scelta. Tesla ha capito che deve anticipare le mosse delle auto cinesi e fa bene! Io stesso oggi devo comprare un’auto e se tesla scende al prezzo che ho detto vado di corsa a comprarla, ma se metterà quel prezzo quando magari arriva xiaomi su7 cui sono disposto a pagare qualcosa in piu allora ovvio che valuterò e magari compro xiomi….quindi giocare di anticipo è importante anche perchè non è che ci sia tutto questo risparmio come ci vogliono far credere (il risparmio c’è ma è minimo). Ps: non paragonate i cavalli e prestazioni, ma prezzo di acquisto. Allo stesso prezzo ci prendi un mercedes cla (sicuramente con meno cavalli, ma chi se ne….) e posso dire che si risparmia 1000 euro annui non di più (ma in compenso l’utilizzo è differente e se non hai un box dove caricare….). Brava tesla…arriva a 30 e sarò dei vostri (prima che arrivino auto cinesi molto belle).
Mi sembra invece che dei cavalli a qualcuno frega qualcosa eccome, a Mercedes ad esempio, che per 43k euro ti dà un’auto con 100 kW di potenza ma se vuoi un motore da 165 kW te ne chiede 57k…
Io trovo corretto che una casa automobilistica decida di fare gli sconti nel momento che creda più opportuno .Se uno decide di prendere un modello che non e ‘ l’ ultimo pur sapendo che uscirà il nuovo modello oppure se la casa decide di applicare lo stesso sconto anche su altri modelli ,non vedo niente di scorretto .Non si e’ mai sentito di case che fanno campagne di sconto retroattive per evitare che i clienti che non ne hanno usufruito restino scontenti .Ben venga che queste benedette auto elettriche scendano di prezzo sarebbe ora ,ben venga che Tesla, per evitare la concorrenza Cina diminuisca i prezzi !!
A suo tempo, due giorni dopo aver ordinato una Dual Motor, i prezzi sono stati ribassati, e Tesla mi ha contattato e corretto anche il mio prezzo. Certo, in caso contrario, avrei probabilmente cancellato l’ordine e ne avrei fatto uno nuovo, ma avrei perso perso tempo e “caparra”, invece si sono dimostrati molto cortesi e puntuali.
Pretendere un rimborso di qualche genere per una variazione delle condizioni avvenuta settimane dopo la consegna del bene, mi sembra decisamente poco verosimile.
con gli smartphone oramai si sa che vengono lanciati con listini ufficiali altissimi però ricorrendo spesso a ricchi blundle (caricatori.. smartwatch … cuffie in-ear etc).. e si sa pure che per quanto convenienti (se ad uno interessa tutto l’insieme) dopo 6/8 mesi lo stesso smartphone lo pagherà comunque anche il 30% in meno… per cui se non si ha fretta… basta aspettare.
con le automobili le uscite non sono cadenzate una volta l’anno.. quindi occorre stare in allerta quando si compra verso l’uscita del modello successivo: o si beneficia di sconti interessanti sul vecchio modello… o si spende di più sul nuovo, beneficiando delle migliorie e del successivo maggior valore quando sarà a sua volta rivenduto.
p es. in questo momento Stellantis offre sconti sui fine-serie presenti in concessionaria ad es. su Jeep Compass -4xE compresa- perché in primavera presenteranno le nuove versioni anche in versione BEV … Se uno si reca in concessionaria e trova un consulente (= venditore) onesto magari gli prospetta le due possibilità… Con Tesla si ordina on-line il più delle volte, anche da App, e nessuno avverte sui possibili cali di prezzo in occasione delle uscite di nuove versioni.
Avviso ai naviganti… è probabile che tra 3/8 mesi con l’aumentare della concorrenza presente nei saloni le varie case automobilistiche siano costrette ad aumentare la scontistica se riscontrano che non chiudono come desiderato i vari semestri di vendita… occhi aperti a fine maggio/giugno quindi…idem da ottobre.
Ora, che si pretenda di rientrare nello sconto con auto già pagata e ritirata da tre un mese mi pare un tantino esagerato.
Io ho ordinato una Model 3 LR ad aprile 2024 (ero in attesa della nuova Performance ma non si decidevano ad annunciarla) per rientrare nei 15.000 punti referral essendo già possessore di una Tesla, visto che l’offerta dei punti scadeva ad aprile. A fine mese mi comunicano che era pronta al ritiro proprio mentre annunciano la Performance: annullo l’ordine della LR e ne faccio uno nuovo per la Performance ai primi di giugno. Non solo mi hanno restituito i 250€ di caparra, ma mi hanno anche trasferito i 15.000 punti sul nuovo ordine. Nuova consegna prevista per fine giugno. Pochi giorni prima della consegna mi chiama la mia advisor e mi informa che il prezzo di listino, nel paese dove risiedo, è sceso di 5k su tutte le Model 3 per cui mi avrebbe inviato il nuovo ordine a breve con l’aggiunta di 5.000 km di ricariche gratuite (altra promozione di giugno). Se avessi confermato la LR avrei avuto solo i 15.000 punti, e mi sarei mangiato le… unghie per l’occasione persa.
Altro caso: 2 anni fa andiamo ad ordinare una Peugeot e208 per mia moglie. Facciamo il preventivo a mio nome per semplicità, visto che mia moglie non aveva i documenti con sé. Consegna prevista 5 mesi ma, se ordiniamo subito me ne “blocca” una con consegna a 3 mesi. Dopo 2 giorni torniamo per confermare l’ordine chiedendo di farlo a nome di mia moglie. Risposta: non si può pena la perdita dello sconto ridicolo che ci aveva fatto e la perdita della “prenotazione” (quindi consegna a 5 mesi… da confermare!).
Il lettore pretende di avere lo stesso trattamento retroattivo dopo oltre 1 mese?
E quanto dovrebbe durare questa retroattività?
Un mese, una anno, un decennio, per sempre?
E se invece Tesla avesse aumentato i prezzi, avrebbe forse fatto un bel bonifico aggiuntivo?
Succede anche con altre case e con vetture termiche. Oggi spingono un modello e lo scontano di 10, domani spingono l’altro modello e spostano lo sconto. In entrambi i casi ci sarà chi ha mancato lo sconto per poco solo che probabilmente non lo saprà mai
Tranquillo, non è solo Tesla, io anni fa avevo preso una vespa Piaggio pagandola il prezzo di listino, dopo qualche giorno attivano uno sconto su quel modello..niente da fare per me, lo sconto parte da una data precisa e non è mai retroattivo🙄
Mah una lamentela che mi sembra inutile. Lo stesso succede ogni giorno su Amazon. I tagli di prezzo ci sono senza preavviso in ogni momento. Fiat o Nissan a febbraio hanno tagliato alcuni prezzi. Ma mica lo hanno comunicato prima. Spesso mi chiedo in che mondo vivano molte persone. Dovremmo lamentarvi di tutto. E non importa il valore del bene. Si chiama marketing. Spesso non annunciato.
Quindi un commerciante mette in vendita un prodotto a 100 oggi, e deve continuare a venderlo a 100 per sempre sennò qualcuno se la prende a male?
Certi meccanismi mentali sfuggono alla mia comprensione.
Provo a dare il mio contributo correndo il rischio di essere impopolare. Le altre case non lo fanno? Certo che lo fanno (magari non a questi livelli economici) ma anziché agire sul listino, aumentano lo sconto. Così il cliente non saprà mai che magari la vettura che ha acquistato il mese scorso ora costa meno. Tesla ha rivoluzionato tutto, compreso le modalità di vendita che francamente non mi dispiace. Viva la trasparenza.
Sono d’accordo che è una obiezione assurda. Simile al tornare al supermercato per lamentarsi di aver acquistato un prodotto a prezzo pieno il giorno prima degli sconti. Ma non puoi certo dire che 4k€ non gli faranno la differenza. Non sappiamo nulla su di lui al di fuori della lamentela. A prescindere dal costo del bene, non sappiamo i sacrifici fatti per arrivare ad acquistarlo. Forse proprio per quello che ci è rimasto “più colpito” dallo sconto al punto di contattarli.. per quanto lo troviamo entrambi assurdo. Per quanto riguarda la panda, cosa ne pensi della nuova?
Il signore ha francamente pretese assurde. Ha ritirato l’auto il 23 dicembre. Più di un mese dopo Tesla ha proposto uno sconto e lui vuole che gli venga riconosciuto su un acquisto già ritirato il mese prima? Non stiamo neanche parlando di un ordine in corso. Capisco la delusione per i 4k, ma lamentarsi di Tesla per questo è assurdo. La gente ha perso il lume della ragione.
Che sia una cifra non da poco ci può anche stare, ma il prezzo si bisogna considerarlo per un “oggetto” di “soli” 36k o circa, se hai queste cifre 4k non ti fanno la differenza altrochè in italia il valore delle auto soprattutto usate è molto basse. Quindi se vuoi fare sacrifici per compranti un bene di “lusso” o giù di lì spendili e basta senza lamentarti anche di una differenza di 4k. Lo capisco se compri una panda nuova a 14k o 10k (-4K) lì la persona può essere ben compresa non i diversamente benestanti…!
Con tutto il rispetto per questo lettore. Adesso chiunque faccia una campagna promozionale deve renderla retroattiva perché sennò è ingiusto? Mi sembra una pretesa un po’ priva di senso.
Ma infatti. Io ho comprato un robottino lavapavimenti pagandolo 900 € e il giorno dopo costava 100 € in meno. Qualcuno mi disse fai il reso e poi lo ricompri ma non lo ho fatto, mi andava bene il prezzo quando lo ho comprato, pazienza. P.s. dopo una settimana costava nuovamente 900€.
Al lettore voglio dire che è una politica classica di Tesla
Io a Novembre 2022 ordinai una Tesla Model Y RWD.
Tesla mi propose di prendere un pronto consegna con gancio di traino ed io rifiutai.
L’auto arrivò a Febbraio e anche quell’anno ci fu una campagna di sconto pari a 3.000€ che mi fu applicato.
Sono stato fortunato?
Quando si compra Tesla bisogna mettere in conto anche questo.
Pensa a me che ho pagato la MY RWD 50.000€ appena uscita nel 2022, e ora ne costa dieci in meno….
Sono comunque soddisfatto dell’auto, e comprerei ancora Tesla, poi le politiche commerciali somigliano a quelle dei cellulari, appena usciti costano e poi man mano calano.
Va anche detto per onestà che quando i prezzi invece aumentano (ed è accaduto settimana scorsa per model S e X di quasi 15.000€) non ci sono le code fuori dagli store Tesla per versare la differenza rispetto a quanto pagato in precedenza 🙂
Gabriele ho detto tutto con l’ultima frase e mi sembra corretto così, certo dispiace per chi non potrà usufruisce dello sconto ma questa cosa vale per 1000 altri prodotti.
…poi c’è chi ha ordinato la “vecchia” model 3 e gli hanno consegnato la Highland senza chiedere nulla in più… E’ Tesla, bellezza, nel bene e nel “male”
Ma di che si lamenta… io ho preso la mia a fine 2022, poi a gennaio 2023 ci sono stati i forti abbassamenti di prezzo. Mica mi sono lamentato. Il prezzo mi andava bene e il tasso del finanziamento anche, sono ancora contento. L’auto e’ spettacolare.
Sarù stato sfortunato ma non penalizzato.
Rimane ancora l’auto che aveva acquistato con soddisfazione.
Cioè, ha avuto la sua Tesla in soli 9 giorni dall’ordine! e sì lamenta dello sconto non ricevuto 😅
E meno male che in questo sito nei commenti venivano apostofrofati di analfabetismo funzionale solo chi NON compra auto elettriche.
Non credo sia scorretto…quando hai acquistato quello era il prezzo e ti andava bene. Ognuno di noi da un prezzo a qualcosa. Normale anche che con l’ingresso di nuove auto che avverrà (soprattutto con maggiore autonomia e tecnologia) la tesla cerca di anticipare le mosse e far comprare il suo prodotto. Per me tesla model 3 è ancora alto il prezzo…la sua è sui 30 max 33mila. E come dire…compro una maglia o un pc o altro e poi dopo un mese con gli sconti la pago meno. Amen…potevo aspettare si, ma magari dopo arriva un nuovo modello (che costa di.piu) e mi piace di più e sono sempre nel limbo della scelta. Tesla ha capito che deve anticipare le mosse delle auto cinesi e fa bene! Io stesso oggi devo comprare un’auto e se tesla scende al prezzo che ho detto vado di corsa a comprarla, ma se metterà quel prezzo quando magari arriva xiaomi su7 cui sono disposto a pagare qualcosa in piu allora ovvio che valuterò e magari compro xiomi….quindi giocare di anticipo è importante anche perchè non è che ci sia tutto questo risparmio come ci vogliono far credere (il risparmio c’è ma è minimo). Ps: non paragonate i cavalli e prestazioni, ma prezzo di acquisto. Allo stesso prezzo ci prendi un mercedes cla (sicuramente con meno cavalli, ma chi se ne….) e posso dire che si risparmia 1000 euro annui non di più (ma in compenso l’utilizzo è differente e se non hai un box dove caricare….). Brava tesla…arriva a 30 e sarò dei vostri (prima che arrivino auto cinesi molto belle).
Mi sembra invece che dei cavalli a qualcuno frega qualcosa eccome, a Mercedes ad esempio, che per 43k euro ti dà un’auto con 100 kW di potenza ma se vuoi un motore da 165 kW te ne chiede 57k…
Pensa a chi è rimasto fuori dagli incentivi me compreso… persi 8k
Ok essere sprovveduti e restarci male…ma perché scriverlo? 😂
Io trovo corretto che una casa automobilistica decida di fare gli sconti nel momento che creda più opportuno .Se uno decide di prendere un modello che non e ‘ l’ ultimo pur sapendo che uscirà il nuovo modello oppure se la casa decide di applicare lo stesso sconto anche su altri modelli ,non vedo niente di scorretto .Non si e’ mai sentito di case che fanno campagne di sconto retroattive per evitare che i clienti che non ne hanno usufruito restino scontenti .Ben venga che queste benedette auto elettriche scendano di prezzo sarebbe ora ,ben venga che Tesla, per evitare la concorrenza Cina diminuisca i prezzi !!
Pensa a quando una LR nel 2021 si pagava quasi 60k….
In caso di aumento del listino avrebbe scritto comunque?
A suo tempo, due giorni dopo aver ordinato una Dual Motor, i prezzi sono stati ribassati, e Tesla mi ha contattato e corretto anche il mio prezzo. Certo, in caso contrario, avrei probabilmente cancellato l’ordine e ne avrei fatto uno nuovo, ma avrei perso perso tempo e “caparra”, invece si sono dimostrati molto cortesi e puntuali.
Pretendere un rimborso di qualche genere per una variazione delle condizioni avvenuta settimane dopo la consegna del bene, mi sembra decisamente poco verosimile.
2 settimane fa ho comprato il nuovo Samsung S25 ecc ecc…
Telefono bellissimo ecc ecc…
2 giorni fa l’ho trovato a 100€ in meno, cosa devo fare?
L hai preso nel momento sbagliato. Fino a settimana scorsa tra sconti e sconticini te li buttavano dietro!
con gli smartphone oramai si sa che vengono lanciati con listini ufficiali altissimi però ricorrendo spesso a ricchi blundle (caricatori.. smartwatch … cuffie in-ear etc).. e si sa pure che per quanto convenienti (se ad uno interessa tutto l’insieme) dopo 6/8 mesi lo stesso smartphone lo pagherà comunque anche il 30% in meno… per cui se non si ha fretta… basta aspettare.
con le automobili le uscite non sono cadenzate una volta l’anno.. quindi occorre stare in allerta quando si compra verso l’uscita del modello successivo: o si beneficia di sconti interessanti sul vecchio modello… o si spende di più sul nuovo, beneficiando delle migliorie e del successivo maggior valore quando sarà a sua volta rivenduto.
p es. in questo momento Stellantis offre sconti sui fine-serie presenti in concessionaria ad es. su Jeep Compass -4xE compresa- perché in primavera presenteranno le nuove versioni anche in versione BEV … Se uno si reca in concessionaria e trova un consulente (= venditore) onesto magari gli prospetta le due possibilità… Con Tesla si ordina on-line il più delle volte, anche da App, e nessuno avverte sui possibili cali di prezzo in occasione delle uscite di nuove versioni.
Avviso ai naviganti… è probabile che tra 3/8 mesi con l’aumentare della concorrenza presente nei saloni le varie case automobilistiche siano costrette ad aumentare la scontistica se riscontrano che non chiudono come desiderato i vari semestri di vendita… occhi aperti a fine maggio/giugno quindi…idem da ottobre.
Prontooo??
Per tutti quelli che mi hanno risposto!!!!
Non avete capito che stavo perculando l’autore del post?
Ora, che si pretenda di rientrare nello sconto con auto già pagata e ritirata da tre un mese mi pare un tantino esagerato.
Io ho ordinato una Model 3 LR ad aprile 2024 (ero in attesa della nuova Performance ma non si decidevano ad annunciarla) per rientrare nei 15.000 punti referral essendo già possessore di una Tesla, visto che l’offerta dei punti scadeva ad aprile. A fine mese mi comunicano che era pronta al ritiro proprio mentre annunciano la Performance: annullo l’ordine della LR e ne faccio uno nuovo per la Performance ai primi di giugno. Non solo mi hanno restituito i 250€ di caparra, ma mi hanno anche trasferito i 15.000 punti sul nuovo ordine. Nuova consegna prevista per fine giugno. Pochi giorni prima della consegna mi chiama la mia advisor e mi informa che il prezzo di listino, nel paese dove risiedo, è sceso di 5k su tutte le Model 3 per cui mi avrebbe inviato il nuovo ordine a breve con l’aggiunta di 5.000 km di ricariche gratuite (altra promozione di giugno). Se avessi confermato la LR avrei avuto solo i 15.000 punti, e mi sarei mangiato le… unghie per l’occasione persa.
Altro caso: 2 anni fa andiamo ad ordinare una Peugeot e208 per mia moglie. Facciamo il preventivo a mio nome per semplicità, visto che mia moglie non aveva i documenti con sé. Consegna prevista 5 mesi ma, se ordiniamo subito me ne “blocca” una con consegna a 3 mesi. Dopo 2 giorni torniamo per confermare l’ordine chiedendo di farlo a nome di mia moglie. Risposta: non si può pena la perdita dello sconto ridicolo che ci aveva fatto e la perdita della “prenotazione” (quindi consegna a 5 mesi… da confermare!).
Il lettore pretende di avere lo stesso trattamento retroattivo dopo oltre 1 mese?
E quanto dovrebbe durare questa retroattività?
Un mese, una anno, un decennio, per sempre?
E se invece Tesla avesse aumentato i prezzi, avrebbe forse fatto un bel bonifico aggiuntivo?
Succede anche con altre case e con vetture termiche. Oggi spingono un modello e lo scontano di 10, domani spingono l’altro modello e spostano lo sconto. In entrambi i casi ci sarà chi ha mancato lo sconto per poco solo che probabilmente non lo saprà mai
Tranquillo, non è solo Tesla, io anni fa avevo preso una vespa Piaggio pagandola il prezzo di listino, dopo qualche giorno attivano uno sconto su quel modello..niente da fare per me, lo sconto parte da una data precisa e non è mai retroattivo🙄
Pensate se funzionasse uguale con il supermercato. Tutti a lamentarsi che oggi la pasta e in offerta ma io la ho comprata ieri
Mah una lamentela che mi sembra inutile. Lo stesso succede ogni giorno su Amazon. I tagli di prezzo ci sono senza preavviso in ogni momento. Fiat o Nissan a febbraio hanno tagliato alcuni prezzi. Ma mica lo hanno comunicato prima. Spesso mi chiedo in che mondo vivano molte persone. Dovremmo lamentarvi di tutto. E non importa il valore del bene. Si chiama marketing. Spesso non annunciato.
Quindi un commerciante mette in vendita un prodotto a 100 oggi, e deve continuare a venderlo a 100 per sempre sennò qualcuno se la prende a male?
Certi meccanismi mentali sfuggono alla mia comprensione.
Provo a dare il mio contributo correndo il rischio di essere impopolare. Le altre case non lo fanno? Certo che lo fanno (magari non a questi livelli economici) ma anziché agire sul listino, aumentano lo sconto. Così il cliente non saprà mai che magari la vettura che ha acquistato il mese scorso ora costa meno. Tesla ha rivoluzionato tutto, compreso le modalità di vendita che francamente non mi dispiace. Viva la trasparenza.
Ti suggerisco di acquistarne un altra adesso che c’è lo sconto, così avrai lo sconto e li avrai fregati
Sempre a lamentarsi… Stanno comprando un bene da quasi 40k, 4k seppur comodi non gli faranno la differenza altrimenti comprino la panda!!!
Sono d’accordo che è una obiezione assurda. Simile al tornare al supermercato per lamentarsi di aver acquistato un prodotto a prezzo pieno il giorno prima degli sconti. Ma non puoi certo dire che 4k€ non gli faranno la differenza. Non sappiamo nulla su di lui al di fuori della lamentela. A prescindere dal costo del bene, non sappiamo i sacrifici fatti per arrivare ad acquistarlo. Forse proprio per quello che ci è rimasto “più colpito” dallo sconto al punto di contattarli.. per quanto lo troviamo entrambi assurdo. Per quanto riguarda la panda, cosa ne pensi della nuova?
Il signore ha francamente pretese assurde. Ha ritirato l’auto il 23 dicembre. Più di un mese dopo Tesla ha proposto uno sconto e lui vuole che gli venga riconosciuto su un acquisto già ritirato il mese prima? Non stiamo neanche parlando di un ordine in corso. Capisco la delusione per i 4k, ma lamentarsi di Tesla per questo è assurdo. La gente ha perso il lume della ragione.
Che sia una cifra non da poco ci può anche stare, ma il prezzo si bisogna considerarlo per un “oggetto” di “soli” 36k o circa, se hai queste cifre 4k non ti fanno la differenza altrochè in italia il valore delle auto soprattutto usate è molto basse. Quindi se vuoi fare sacrifici per compranti un bene di “lusso” o giù di lì spendili e basta senza lamentarti anche di una differenza di 4k. Lo capisco se compri una panda nuova a 14k o 10k (-4K) lì la persona può essere ben compresa non i diversamente benestanti…!
Con tutto il rispetto per questo lettore. Adesso chiunque faccia una campagna promozionale deve renderla retroattiva perché sennò è ingiusto? Mi sembra una pretesa un po’ priva di senso.
Ma infatti. Io ho comprato un robottino lavapavimenti pagandolo 900 € e il giorno dopo costava 100 € in meno. Qualcuno mi disse fai il reso e poi lo ricompri ma non lo ho fatto, mi andava bene il prezzo quando lo ho comprato, pazienza. P.s. dopo una settimana costava nuovamente 900€.
Al lettore voglio dire che è una politica classica di Tesla
Io a Novembre 2022 ordinai una Tesla Model Y RWD.
Tesla mi propose di prendere un pronto consegna con gancio di traino ed io rifiutai.
L’auto arrivò a Febbraio e anche quell’anno ci fu una campagna di sconto pari a 3.000€ che mi fu applicato.
Sono stato fortunato?
Quando si compra Tesla bisogna mettere in conto anche questo.
Pensa a me che ho pagato la MY RWD 50.000€ appena uscita nel 2022, e ora ne costa dieci in meno….
Sono comunque soddisfatto dell’auto, e comprerei ancora Tesla, poi le politiche commerciali somigliano a quelle dei cellulari, appena usciti costano e poi man mano calano.
Va anche detto per onestà che quando i prezzi invece aumentano (ed è accaduto settimana scorsa per model S e X di quasi 15.000€) non ci sono le code fuori dagli store Tesla per versare la differenza rispetto a quanto pagato in precedenza 🙂
Due settimane fa ho comprato un fornetto da una catena di elettronica, la settimana dopo era in sconto nel volantino. Che faccio?
Gabriele ho detto tutto con l’ultima frase e mi sembra corretto così, certo dispiace per chi non potrà usufruisce dello sconto ma questa cosa vale per 1000 altri prodotti.