Home Academy Diverso parere/1 Il ruolo del gas : l’importanza di un gregario

Diverso parere/1 Il ruolo del gas : l’importanza di un gregario

5

Gli obiettivi sono chiari; come ci si arriverà molto meno. E’ già deciso che nel 2030 l’Italia dovrà ridurre del 55% le emissioni di CO2 e arrivare ad azzerarle nel 2050. Ma all’energia pulita non si arriverà di botto e per altri trent’anni ad essa dovrà essere affiancata una quota di energia primaria, si spera decrescente,  prodotta da fonti fossili. O comunque “integrativa” rispetto alle rinnovabili, dove non si potrà procedere alla totale elettrificazione (industria e trasporti a lunghissimo raggio). Non per questo sarà indifferente quale fonte alternativa utilizzare, perchè anche da questa scelta dipenderà la possibilità di centrare l’obiettivo finale.  Sulle modalità della cosiddetta transizione riceviamo questo contributo di un manager che da trent’anni si occupa di energia ai massimi livelli di grandi gruppi industriali. 

di Carmine Biello∗

Ho letto con interesse l’articolo di Vaielettrico pubblicato il 7 aprile (“The Economist: il grande inganno del metano pulito”), a firma di Massimo degli Esposti : “farà certamente discutere”, viene anticipato nel titolo, e quindi approfitto volentieri dell’auspicio.

La parte facile: quel che c’è da fare

Partirei dal settore dell’energia elettrica, del quale mi occupo, e dai più acclarati “pilastri” dello scenario che ci accompagnerà fino a metà secolo:

  • Il processo di elettrificazione dei consumi (trainato soprattutto dalla mobilità elettrica)
  • il ricorso massivo alle fonti rinnovabili (principalmente solare ed eolico) per la generazione
  • il ricorso massivo alle batterie per lo stoccaggio di breve dell’energia elettrica
  • l’abbandono dei combustibili fossili (olio, carbone e infine gas)
  • l’aumento della flessibilità della domanda e delle reti.

Su questi fronti c’è moltissimo ancora da fare, anche in Europa (e in Italia), laddove va riconosciuto che non poco è stato già fatto (se pensiamo soprattutto allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed al parallelo abbandono del petrolio e del carbone). Tralasciamo per semplicità le svariate proiezioni numeriche sul tema, di cui la letteratura è sempre più piena e che comunque convergono nella sostanza.

Fin qui, la “parte facile.

La parte difficile: come arrivarci?

Veniamo allora al ruolo del gas : il famoso slogan del “traghetto” con cui affrontare la transizione energetica.

Intanto, dal Vostro articolo, registrerei la (piccola) buona notizia sulle perdite di metano (quindi anche di CO2) che la filiera gas continua a registrare nel mondo: basterebbe intervenire subito, a costo zero, sui soli malfunzionamenti delle infrastrutture per ridurre del 40% i rilasci di metano in atmosfera da parte del sistema gas ovvero del 9% quelli da parte dell’insieme delle attività umane.     

Guardiamo ora al contesto italiano, visto che il percorso della transizione energetica non potrà che tararsi sulle specifiche situazioni (e anche delle specifiche convenienze) dei singoli paesi.

L’Italia non parte con l’handicap

Diciamo subito che, in generale, l’Italia parte da una situazione migliore rispetto ad altri paesi europei, raggiunta (faticosamente) attraverso un lungo ciclo di investimenti, iniziato alla fine degli anni ’80. Infatti oggi abbiamo :

  • Un sistema di generazione tra i migliori al mondo: moderno, efficiente e poco inquinante, grazie soprattutto alle ultime generazioni di cicli combinati a gas (costruiti “nonostante tutto”)
  • Un sistema di trasmissione solido, efficace e resiliente, guidato da un’eccellenza assoluta come Terna (uno dei migliori operatori di rete al mondo)
  • Una quota importante di generazione proveniente dalle fonti rinnovabili (solare ed eolico, oltre all’idroelettrico), settore nel quale possiamo vantare di avere il primo operatore privato al mondo (ENEL), che è anche la prima utility in Europa e la prima al mondo nel campo della sostenibilità
  • Una posizione di leadership conquistata nello scacchiere del settore gas (incluso il GNL), anche qui con eccellenze indiscusse come ENI, tra i leader mondiali sul lato dell’offerta, come Snam, in qualità di operatore di rete, o come Ansaldo Energia e Saipem, a livello di filiera industriale 

Va detto che questa situazione è il risultato di scelte lontane e sforzi importanti, visto che nel campo dell’energia i tempi dei fenomeni sono sempre lunghi e l’entità degli investimenti è sempre pesante: l’Italia, dopo l’abbandono del nucleare, a partire dalla fine del secolo scorso, scelse di basare la crescita del proprio sistema energetico prima sul gas (più o meno consapevolmente e ordinatamente) e successivamente anche sulle fonti rinnovabili (con non pochi sforzi). Furono scelte costose, complesse, anche rischiose (soprattutto sul lato degli approvvigionamenti), ma tant’è : ora ne vediamo il risultato.

D’altra parte, come non ricordare l’altro slogan che dominava da noi fino a poco tempo fa: Italia, un “hub europeo del gas”.   

Oggi dunque il nostro Paese gode finalmente di una posizione di vantaggio rispetto alla transizione energetica. Ha infrastrutture energetiche robuste e giovani (reti elettriche, metanodotti, centrali), ma anche già sufficientemente flessibili. Questo peraltro ci ha anche consentito, negli ultimi anni, di intraprendere concretamente la via dell’abbandono delle fonti fossili più inquinanti (olio e carbone).

Più di un traghetto ci serve un gregario

Ma ci aspettano adesso le prove più dure, quelle che dovranno portarci alla decarbonizzazione totale di metà secolo:

  • Le fonti rinnovabili (i.e. solare ed eolico) dovranno aumentare esponenzialmente il passo
  • Le batterie dovranno decollare
  • Le fonti fossili più inquinanti dovranno scomparire
  • Dovrà decollare anche l’efficienza energetica e la flessibilità delle reti e della domanda

Tutto questo in uno scenario di continuo e deciso aumento dei consumi di energia elettrica.

Insomma, bisogna portare alla meta una serie di talenti. Devono essere “protetti” e controllati durante il loro cammino, per evitare che perdano il passo o che, al contrario, si brucino in anticipo .

Allora più che di un “traghetto”, per affrontare la competizione oggi ci serve un buon “gregario” (se possiamo mutuare un esempio dal ciclismo, sport di durata e di resistenza per eccellenza).

Il gregario apre la strada, lavora duro a lungo, senza lamentarsi, anche se sa che dovrà farsi da parte, al momento giusto. Ma intanto deve continuare a “tirare”, adattandosi a fare non solo il passista, cosa che sa fare bene, ma anche (e sempre più) lo scalatore o lo scattista, quando serve.

Pronto a farsi da parte in vista del traguardo

joe biden

Nel futuro scenario della nostra generazione elettrica, dominato dalla variabilità di solare ed eolico, sia pur mitigata a livello “infra-day” dalle batterie, bisognerà essere pronti a coprire con capacità “pronta” ogni momento (imprevedibile) di calo delle risorse naturali: che sia per giorni o per ore o per minuti.

D’altra parte è dimostrato che c’è un limite di antieconomicità, per i sistemi energetici, all’eccesso di capacità da fonti rinnovabili cosiddette “variabili”. E anzi, all’aumentare del tasso di decarbonizzazione, questo limite si rivela sempre più stringente.

Per questo il nostro sistema gas sarà vitale per sostenere il sistema elettrico nel delicatissimo passaggio dei prossimi anni (ultimo slogan, promesso: “sectors coupling”). E’ cresciuto, si è preparato, ha dimostrato sin qui di potere e di sapere svolgere il difficile ruolo di gregario. E ora non deve mollarci.

Fino a quando?  

1.continua

∗Manager, Energy & Utilities  

SEGUE IN: Diverso parere/2 Se a torare è un nuovo gregario: l’idrogeno

Apri commenti

5 COMMENTI

  1. Non sono un esperto, ma mi è venuta una curiosità. A che punto è la generazione di energia elettrica dal moto ondoso e/o maree. Chiedo questo perché mi sembra che come fonte di energia dovrebbe essere poco scostante e quindi avere la caratteristica di fonte rinnovabile che a differenza del l’eolico, per fare un esempio, dovrebbe garantire più costanza produttiva, o no?

  2. Un gregario guadagna meno di un decimo del leader della squadra. In altre parole, concretamente si dovrebbero vedere investimenti pubblici, crediti e bonus fiscali già oggi 10 volte superiori sulle fer rispetto a quelli che ci sono per gas metano e anche per altri combustibili fossili. Sapreste dirmi se é così? Potrei sbagliare, ma a occhio e croce non mi sembra…

  3. Senza dubbio la produzione elettrica italiana attuale fa tanto affidamento sul gas e non lo si può abbandonare nel breve periodo. Non si dovrebbe però continuare ad espandere il sistema gas, perché con elettrificazione dei riscaldamenti, efficienza energetica e nuove installazioni di rinnovabili il suo destino è, appunto, quello di farsi da parte. Quindi sì ad investimenti nella manutenzione degli impianti esistenti a gas (trasporto e produzione), no a nuovi progetti (ad esempio quelli finanziati col capacity market o le caldaie a gas installate col superbonus). Quello di cui abbiamo bisogno sono tanto nuovo eolico, soprattutto offshore per riconvertire industrie esistenti, tanto fotovoltaico, dappertutto, sfruttare meglio lo stoccaggio idroelettrico, che ne siamo ben dotati e tante auto elettriche da poter anch’esse sfruttare come stoccaggio; puntare ai progetti con benefici multipli, per esempio: le centrali a gas di picco per stabilizzare la rete sono in grado solo di produrre elettricità, non di assorbirla, perciò se voglio 100kw di capacità devo installare 100kw, i pompaggio idro invece possono sia produrre che assorbire, perciò per gli stessi 100kw di capacità basta installare 50 (e probabilmente sono già installati). No alla metanizzazione della Sardegna ma che diventi banco di prova per una penetrazione elevata di rinnovabili, dando così gli indicatori di cosa va fatto per estendere lo stesso sistema nel resto del paese. Via le centrali a carbone aumentando le ore di funzionamento delle centrali a gas esistenti e installando rinnovabili, non convertendole a nuove enormi centrali a gas.

  4. L’anno zero energetico italiano è stato l’anno del referendum sul nucleare, la svolta che ci ha reso “flessibili”. Io brucio legna di faggio ben stagionata per riscaldarmi, è una reazione di combustione certamente, ma il mio bilancio è zero, in tutti i sensi. 🙂

  5. Molto sensato. Tutto ciò che può aiutare va usato, senza pregiudizi e puzzette sotto al naso. Il nemico del mio nemico è mio amico. E il mio nemico è la CO2.

Rispondi