Home Auto L’Ev più efficiente? Tesla batte Audi anche in trasferta

L’Ev più efficiente? Tesla batte Audi anche in trasferta

10
CONDIVIDI
nextmove, tesla audi e-tron
Le auto impegnate nel test Nextmove

L’Ev più efficiente fra Audi e-tronHyundai Kona con batteria da 64 kWh e il terzetto griffato Tesla, cioè Model X 100D, Model S 100D e Model 3 Dual Drive Long range? E ancora, quale delle cinque reginette EV ha più autonomia nei lunghi viaggi autostradali, e a che velocità di crociera? Con teutonica precisione ha  tentato di stabilirlo Nextmove, la principale società di noleggio a lungo termine tedesca. Il risultato, come vedremo, non ha risentito del campanilismo. Infatti Audi e-tron è uscita perdente. Soprattutto in termini di consumi, dove il suv tedesco risulta meno efficiente di quello americano.

Per evitare che il test fosse inficiato da diverse condizioni ambientali, di traffico o di guida, per ogni modello sono state utilizzate due automobili. Tutte le prove sono state condotte in condizioni di bel tempo, con una temperatura di 8 gradi, sullo stesso percorso in prossimità di Leipzig la domenica mattina, con traffico quasi inesistente. Una prima volta alla velocità massima di 130 km/h e con una media di 115 km/h, una seconda alla velocità massima di 150 km/h e 130 di media. Nel sito di Nextmove si precisa poi che i modelli utilizzati sono stati equipaggiati con pneumatici di dotazione stivi ed invernali e alla pressione indicata dalla casa. I piloti, infine, sono stati selezionati tra automobilisti elettrici di lunga esperienza, istruiti perché ottimizzassero la guida.

nextmove, tesla, Audi e-tron consumi autonomia
 Le auto elettriche schierate per il test

Gli stili di guida e l’esperienza sui veicoli EV, nota il report, influiscono in modo determinante sui risultati, in particolare per la e-tron.  E’ ininfluente l’utilizzo della frenata rigenerativa in autostrada, mentre è determinante nel misto. Sono stati evitati inutili sprechi di energia nel condizionamento dell’abitacolo.

A 130 km/h Model 3 la più risparmiosa

La differenza di consumi fra i cinque modelli è notevole: per una percorrenza di 100 km si va da un minimo di 18,5 kWh per le Tesla Model 3 a 28,4 kWh per la Audi e-tron. In mezzo si classificano nell’ordine la Hyundai Kona con gomme estive (19,1 kWh), Tesla Model S (20,4 kWh), ancora la Model S con gomme invernali (20,7 kWh), Tesla Model X (23,8 e 24,1 kWh nei due giri) e infine Audi e-tron nel primo giro (27,5 Kwh).

 

Stessa classifica a 150 Km/h

I tre modelli Ev più leggeri, cioè Tesla Model 3, Hyundai Kona e Tesla Model S restano sul podio nello stesso ordine anche a velocità più alta. I consumi salgono fra  20,9 e 23,6 kWh per 100 km. Nella categoria suv si va invece dai 27,2 kWh della Model X a 30,8 della Audi e-tron. Fra i due modelli Nextmove ha compiuto un’ulteriore test, confrontandoli in contemporanea ad entrambe le velocità e cercando di eliminare ulteriori fattori di errore. Il differenziale di consumo è confermato, ma si riduce aumentando la velocità di punta: 17% a 130 km/h e il 12% a 150. Comunque più alto di quel 6% registrato in precedenti  test condotti da altri soggetti.

 

Tesla stravince anche in autonomia

Risultano vincenti anche nell’autonomia i tanti anni di esperienza elettrica della Tesla. Model S stravince raggiungendo un’autonomia di 480 chilometri alla velocità più bassa e 428 a quella superiore. Model X e Model 3 si piazzano subito dietro e senza grandi differenze di prestazioni chilometriche su entrambe le velocità. Hyundai Kona, con una batteria meno capiente, arriva a 322 chilometri di percorrenza a 130 km/h e 283 a 150. Audi si ferma a 275 chilometri alla velocità più alta e a 300 a quella più bassa.

Sono prestazioni non esaltanti, fa  notare Nextmove, ma più o meno in linea con quelle delle altre europee elettriche di alta gamma come Jaguar I-Pace e Mercedes EQC, già testate in precedenti occasioni. Insomma, conclude il report, Tesla resta l’Ev più efficiente, il benchmark: le altre case premium dovranno accumulare ancora tanta esperienza e impegnarsi a migliorare se vorranno tenerle testa.

 

Apri commenti

10 COMMENTI

  1. Come al solito ci si perde a scrivere tanto di auto che ARRIVERANNO sul mercato :-((.
    Ma troppo poco delle auto a discutere di auto effettivamente acquistabili.
    Un aspetto molto interessane è che i pneumatici invernali fanno consumare MOLTO più di quelli estivi: quasi il 9% in più. Per cui forse è molto meglio NON montare pneumatici invernali ??
    Il confronto tra le Kona rivela questa differenza, mentre quello tra le Model X non fa testo in quanto i pneumatici hanno cerchi diversi , per maggiori info leggete l’articolo in originale.

  2. Infatti la scelta di Musk di costruire la Y è dettata dal mercato che continua a chiedere modelli SUV ma, a ben vedere, è un modello basato sulla M3 ma con minori prestazioni e maggiori consumi che si traducono in minore autonomia.
    Sarebbe invece auspicabile che si andasse avanti cercando di ridurre il CX dei veicoli oltre a migliorare la qualità delle batterie, al fine ultimo di fornire più autonomia e maggiore durata delle stesse.

    • Concordo. Musk ha in testa il mercato americano, che non ha mai avuto come priorità l’aerodinamica e il contenimento dei pesi, su cui l’industria europea e giapponese è avanti anni-luce. Personalmente trovo molto interessante che la Skoda nella Citigo (https://www.vaielettrico.it/skoda-citigo-elettrica-sotto-i-20-mila-euro-e-con-gli-incentivi/) sia riuscita ad installare un pacco-batterie da oltre 36 kWh, dando buona autonomia a un modello dai pesi e dai consumi che ci si aspetta molto contenuti.

      • Quello che è strano è che un auto delle dimensioni e peso della skoda Citigo consumi più o meno come una Hyundai Ioniq ( più… più che meno)
        Onore al powertrain Hyundai!

    • Certo, Giampiero: la trazione elettrica enfatizza l’esigenza di ridurre al minimo lo spreco energetico richiesto dalla movimentazione di inutili pesi.

  3. scusate, ma tra i 322km con 64kw ed i 480km con 200kw chi sarebbe la più efficiente? siamo sicuri di aver fatto bene i conti? poi vorrei ricordare che se parliamo di efficienza energetica dei veicoli, l’unico calcolo reale da fare è quello di cui sopra, una maggior autonomia non significa affatto maggior efficenza…

      • Poi nell’articolo (se fosse stato letto prima di commentare) è indicata chiaramente la classifica dei consumi dove la Kona si piazza dopo la Tesla model3 ma PRIMA del modello S (ma è anche ovvio… confrontiamo una Maserati Ghibli con una Fiat punto…)

  4. Senza nulla togliere alla Tesla (che però, tranne la X, non mi piace) e considerando il prezzo d’acquisto, del quale bisogna tenerne conto, resto dell’idea che ad oggi la Hyundai Kona da 64 Kw resti la scelta migliore, per quel che mi riguarda. Se non fosse per “quel” dettaglio del mio c/c… 😉

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome