L’Europa ha perso molti treni. Ma può permetterselo con l’auto elettrica?

europa auto elettrica

L’industria europea, ha perso molti treni: dall’elettronica di consumo all’informatica. E ora l’Europa rischia di perdere anche quello dell’auto elettrica. O meglio, quello dell’auto in generale, visto che «la transizione è ormai irreversibile e nessuno la potrà fermare». Può permetterselo? L’economista Marco Frey – presidente del Comitato scientifico della Fondazione Symbola – non risponde con un sì o un no. Ma è convinto che dilazionare le scadenze e annacquare i vincoli del Green Deal la condannerà ad essere «un tassello della filiera internazionale di fornitura dell’automotive, anzichè un player globale». Insomma, un “follower” piuttosto che un “first mover”, come è sempre stata.

 

europa auto elettriche
Marco Frey

Da economista d’impresa, materia che insegna alla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, il professor Frey, interpellato da “Fuoco Amico” (vedi su youtube), ricorda che «anche il tempo ha un costo, se non è cavalcato adeguatamente». E l’Europa non lo sta cavalcando affatto; si è messa in una «posizione d’attesa».

«Ogni grande transizione tecnologica ha un suo ciclo». dice. Inizia con una «distruzione creatrice» dell’esistente e una successiva «fase di apprendimento delle nuove tecnologie e dei nuovi processi che via via si diffondono spinti dal mercato e dalle economie di scala». E’ successo per i computer, i pannelli fotovoltaici, i cellulari.

E’ successo anche con le auto termiche, nei vent’anni che intercorsero dal lancio della “Ford T nera” all’avvento dell’auto di massa.

europa auto elettrica
I tre economisti Premi Nobel per l’Economia 2025 per i loro studi sulla “distruzione creatrice”, traino della crescita attraverso l’innovazione.

La Cina  è già in questa seconda fase. L’Europa, invece, si è come paralizzata. Esaurita la spinta della prima Commissione Von der Leyen che produsse il Green Deal, sembra ora guardare solo ai costi sciali della “distruzione”, dimenticando le prospettive della “creazione”.

Ma il tempo sprecato a “non fare” potremmo pagarlo caro. I posti di lavoro della vecchia filiera dell’automotive tradizionale si perderanno comunque, ma non si creeranno quelli della nuova filiera elettrica. Frey cita per esempio  lo studio di un team della  stessa Scuola Sant’Anna che ha quantificato in 7,5 miliardi di euro il costo del “non fare” per la sola industria italiana.

Mercato e contesto politico, però, sono cambiati. Come finirà la partita che si gioca a Bruxelles sul mantenimento o meno del “paletti” sulle auto a zero emissioni? Pur non essendo contrario a una politica che fissa obiettivi vincolanti da raggiungere e la strada  da seguire, come prevede il Green Deal, Frey pensa che «non si possono sottovalutare gli impatti sociali. Le persone vanno trattate come persone, individui con competenze che non sempre si possono convertire». E aggiunge: «La transizione non è in discussione. I modi e gli strumenti per renderla giusta, sì. Ed è su questo che puntavano i rapporti sulla competitività europea di Draghi e Letta, che andrebbero solo tradotti in politiche industriali». 

Di sicuro, conclude, «l’Europa non può rinunciare a recitare un ruolo da protagonista nell’automotive, che è l’industria per eccellenza e la base dell’ intero ecosistema integrato dell’energia».

  • LEGGI anche “Che impatto avrebbe un’Europa di sole auto elettriche sulla CO₂ atmosferica?e guarda il VIDEO di Filippo Pagliuca

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

In Cina il primo data center sottomarino eolico

Articolo Successivo

Dormicchiava con Autopilot inserito: che botto con la Polizia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!