Leonardo, l’azienda a partecipazione statale conosciuta col nome Finmeccanica fino al 2016, realizza la prima elica da elicottero totalmente elettrica. Il progetto fa parte del programma europeo Clean Sky e si aggiudica il Premio per l’Innovazione istituito dal Governo italiano.
Leonardo, l’azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, riceve il più importante riconoscimento dedicato all’innovazione made in Italy. Si tratta del Premio nazionale per l’innovazione con il quale è stato riconosciuto il lavoro dell’azienda per lo sviluppo di un rotore di coda a propulsione elettrica per elicotteri, che offre numerosi vantaggi in termini di affidabilità, sicurezza, manutenzione, impieghi operativi e consumi di carburante, con una significativa riduzione dell’impatto ambientale.

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 18 dicembre alla Camera dei deputati, alla presenza della presidente, Laura Boldrini. Istituito dal Governo italiano presso la Fondazione nazionale per l’innovazione tecnologica (Cotec) il riconoscimento, meglio conosciuto come Premio dei Premi, ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere le migliori capacità innovative espresse in molti settori di attività, dall’industria al design, dall’università alla ricerca e servizi. L’evento rientra della Giornata Nazionale dell’Innovazione 2017.

Il rotore studiato e progettato dai tecnici di Leonardo rientra in un disegno di respiro internazionale nello sviluppo di velivoli che incrementino l’utilizzo di apparati elettrici sia nei sistemi di controllo sia nella propulsione. Il progetto è stato sviluppato nell’ambito di Clean Sky, il programma europeo nato con l’obiettivo di incrementare tecnologie all’avanguardia capaci di portare a una significativa riduzione dell’impatto acustico e ambientale di aerei ed elicotteri e del trasporto aereo in generale.
«L’innovazione tecnologica e una condizione necessaria alla crescita e un fattore decisivo per uno sviluppo sostenibile e duraturo – sottolinea Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo – e con questo obiettivo che Leonardo investe annualmente 1,4 miliardi di euro, pari all’11% dei ricavi, in ricerca e sviluppo, e persegue una politica improntata all’innovazione aperta, ricorrendo a strumenti e competenze tecnologiche che provengono anche dall’esterno dell’azienda».

Leonardo è tra le prime dieci società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza e la principale azienda industriale italiana. Operativa da gennaio 2016 come one company organizzata in sette divisioni di business (elicotteri, velivoli, aerostrutture, sistemi avionici e spaziali, elettronica per la difesa terrestre e navale, sistemi di difesa, sistemi per la sicurezza e le informazioni), Leonardo compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto. Quotata alla Borsa di Milano, nel 2016 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 12 miliardi di euro e vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Usa e Polonia.