L’energia del cambiamento: Enel per un futuro più sostenibile

 

 

L’energia del cambiamento: Enel vuole porsi al fianco delle persone e dell’ambiente. Non limitandosi a dichiarazioni di principio, ma traducendo i valori in azioni concrete e tangibili.

L’energia del cambiamentoLa responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico…

Con un mondo che cambia a velocità della luce, si trasformano anche le nostre vite e i nostri bisogni. In questo scenario in continua evoluzione, essere un’azienda energetica nel 2025 significa un’unica cosa: responsabilità. Una responsabilità che va ben oltre la semplice fornitura di energia e abbraccia l’ambiente, le persone, le comunità e il futuro. Tutto è partito dalla scelta di consolidare il proprio impegno partendo da un ascolto profondo delle esigenze. E dalla volontà di rendere l’energia un bene non solo disponibile, ma chiaro, accessibile e sostenibile. I valori che guidano questo percorso parlano di efficienza energetica, vicinanza, trasparenza e scelte responsabili verso l’ambiente. Principi che prendono forma ogni giorno in azioni concrete, pensate per migliorare davvero la vita di cittadini, famiglie e imprese.

L’energia del cambiamento… mettendo la tecnologia al servizio dell’efficienza e dei clienti, con controlli dei consumi in tempo reale

Ma come declinare tutto questo nella vita reale delle persone?  Mettendo la tecnologia al servizio dell’efficienza e dei clienti. Un esempio?  Con la app full digital di Enel Energia, il monitoraggio dei consumi si trasforma in un alleato. Questo strumento digitale permette di controllare in tempo reale l’energia utilizzata, individuare gli sprechi e migliorare l’efficienza. Non si tratta solo di un supporto pratico. Ma di una leva concreta per affrontare una delle sfide più urgenti della transizione: rendere l’efficienza energetica accessibile a tutti. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), proprio l’efficienza può contribuire a oltre il 40% della riduzione necessaria di emissioni entro il 2040. Soprattutto se accompagnata da tecnologie smart di controllo e automazione.

L’energia del cambiamentoUna famiglia può arrivare a risparmiare il 15%

Il contesto italiano lo dimostra chiaramente: i consumi domestici rappresentano circa il 30% della domanda totale di energia. Intervenire a livello individuale con azioni di efficientamento energetico, quindi, non è affatto marginale. Anche piccole riduzioni quotidiane possono generare benefici economici e ambientali rilevanti. Secondo il Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group, una famiglia può arrivare a risparmiare fino al 15% dei consumi annui grazie a sistemi di monitoraggio smart. Il potenziale è evidente. La tecnologia diventa così non solo un servizio, ma uno strumento di consapevolezza che permette alle persone di fare la differenza. Per l’ambiente e per la bolletta.

Sul territorio per esserci davvero, con trasparenza

Per Enel, essere vicini alle persone significa garantire presenza reale nei luoghi e nelle occasioni che fanno la differenza. È da questo principio che nasce la scelta di aprire nuovi negozi sul territorio. Spazi pensati per accogliere, ascoltare e offrire soluzioni concrete. Ambienti accessibili dove l’energia incontra la relazione, e il supporto passa attraverso il contatto umano diretto, quotidiano. Un rapporto che si costruisce anche rendendo la bolletta più semplice e comprensibile, Enel ha compiuto un passi concreto verso la trasparenza. Introducendo una bolletta dal layout semplificato, più chiaro e intuitivo. Tra oneri di sistema e quote fisse-variabili, capire i costi dell’energia non era semplice. Dal luglio 2025 Enel ha semplificato la bolletta per restituire alle persone il pieno controllo della spesa energetica.

L’energia del cambiamentoScelte responsabili e comunità protagoniste grazie alle CER

Dalla mobilità elettrica alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), Enel punta a rendere ogni cittadino protagonista della transizione. La sostenibilità non si impone, si abilita. Con strumenti concreti, accessibili e condivisi, che rendono semplice fare la propria parte. Ma come funzionano le CER?  Immagina che nel tuo quartiere un gruppo di condomini, aziende o enti locali si unisca per produrre e consumare insieme energia pulita da fonti rinnovabili. Come i pannelli fotovoltaici. Questo gruppo, costituito legalmente come organizzazione senza scopo di lucro, permette a chiunque di partecipare alla transizione energetica, creando impianti locali “a km zero”. L’obiettivo è duplice: produrre energia a prezzi convenienti e ottenere un incentivo per ogni kWh condiviso. La novità è che, grazie al Decreto CER del 24 gennaio 2024, queste comunità sono finalmente regolamentate a livello nazionale. E ci si aspetta che ne venga stimolata la crescita.

L’energia del cambiamentoE la mobilità elettrica? Più semplice, accessibile, capillare. E paghi anche con carta di credito o bancomat

Più semplice, accessibile e capillare: è un concetto applicato anche alla mobilità  elettrica. Oggi l’azienda mette a disposizione oltre 23.000 punti di ricarica attivi in tutta Italia, anche grazie alla collaborazione con più di 30 operatori. Una rete capillare che rende la scelta elettrica più semplice e quotidiana. Trasformando l’auto a zero emissioni da opzione di nicchia a soluzione concreta per tutti.  È dal 2018 Enel segue una roadmap di obiettivi strategici per affermarsi come punto di riferimento in questo mercato. Realizzando una rete di colonnine di ricarica nelle aree urbane ed extraurbane e in siti strategici caratterizzati da elevati flussi di traffico. In linea con gli obiettivi del PNRR. A questo si affiancano servizi digitali che semplificano la vita degli utenti. Come l’app Enel On Your Way  per pianificare viaggi e gestire i pagamenti. O la Card RFID che consente di abilitare la ricarica in pochi secondi. Da aprile 2024, poi, le colonnine installate accettano anche il pagamento con carta di credito o bancomat, rendendo più semplice l’operazione. Quanto alle tariffe, Enel sta lavorando per introdurre riduzioni basate sulle fasce orarie. Con sconti fino al 30% nelle ore notturne.

Un unico filo conduttore: energia più sostenibile, su tutti i fronti

In tutto questo c’è un unico filo conduttore: la volontà di rendere l’energia un servizio chiaro e concreto al servizio delle persone. La visione dell’azienda si trasforma per garantire un impegno reale alle comunità, guardando all’ambiente e al futuro. Che si parli di forniture domestiche, di CER, di ricarica per auto elettriche…Partendo da una produzione sempre più sostenibile, in termini ambientali ed economici. 

– Leggi anche: fondi esauriti per gli incentivi, tra un mese se ne riparla per le rinunce

TAG: L’energia del cambiamento

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Targhe e intestatari, i rompicapo di chi ha avuto il bonus

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!