L’elettrolizzatore Hysata, l’idrogeno verde è più vicino

Hysata idrogeno verde

L’elettrolizzatore di Hysata batte i record di efficienza, consentendo di produrre idrogeno verde consumando molta meno energia e perciò a costi di poco superiori a quello grigio e blu derivato dal metano. Per il momento è solo un prototipo da laboratorio, ma è giudicato molto promettente. 
Tant’è vero che la nuova tecnologia è il frutto di un lavoro di ricerca pubblicato qualche giorno fa sulla rivista scientifica Nature Communications.

La ricerca conferma che la tecnologia “capillary-fed electrolysis cell”  di Hysata può produrre idrogeno verde dall’acqua con un’efficienza energetica delle celle del 95%, ben al di sopra dell’obiettivo 2050 dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e significativamente migliore delle tecnologie di elettrolisi esistenti.

ùIn termini numerici significa che sono necessari 41,5 kWh di energia per produrre un chilo di idrogeno dall’acqua rispetto ai 52,5 kWh/kg delle tecnologie esistenti. In più il processo utilizza materiali abbondanti sulla Terra e poco costosi. L’azienda stima che produrre un kg di idrogeno verde costerebbe meno di 2 dollari,  in linea con quello derivato da idrocarburi.

hysata idrogeno verde

Sarebbe competitivo anche con i carburanti fossili, considerando che in termini di energia un kg di idrogeno equivale circa a 3 kg di benzina.

L’idrogeno verde è vitale per la decarbonizzazione di settori industriali energivori come la siderurgia, la ceramica, la chimica e il cemento. Oppure nei trasporti navali, aerei e ferroviari. Tanto che la Energy Transitions Commission prevede che la domanda di idrogeno verde crescerà fino a 500-800 milioni di tonnellate all’anno entro il 2050, fornendo tra il 15 e il 25% dell’energia necessaria ad alimentare un’economia a zero emissioni. Si creerà così una nuova industria multimiliardaria. Oggi la produzione mondiale è circa un decimo, cioè 70 milioni di tonnellate. Ed è “grigia” per il 96%.

LEGGI ANCHE L’idrogeno senza paraocchi: ecco quando serve e quando no

Attualmente, tuttavia, l’idrogeno verde è troppo costoso per competere con i combustibili fossili, in gran parte a causa della bassa efficienza degli elettrolizzatori esistenti. Si considera infatti che l’energia impiegata nella produzione sia tre volte quella restituita dall’idrogeno verde.

La nuova tecnologia è stata messa a punto dagli scienziati dell’Università di Wollongong, in Australia. E’ commercializzata da Hysata, con il sostegno di IP Group e della Clean Energy Finance Corporation (CEFC).

Paul Barrett, CEO di Hysata, ha affermato che la società è sulla buona strada per commercializzare l’elettrolizzatore più efficiente del mondo. Permetterà di raggiungere una capacità di produzione di idrogeno verde su scala gigawatt entro il 2025.

«Il nostro elettrolizzatore _ ha dichiarato _ fornirà l’idrogeno al più basso costo al mondo, e consentirà all’idrogeno verde di superare la concorrenza dell’idrogeno derivato dai combustibili fossili raggiungendo gli obiettivi di decarbonizzazione molto prima del previsto».

Gerry Swiegers, Chief Technology Officer di Hysata, ha affermato: «Gli elettrolizzatori esistono da 200 anni, tuttavia le grandi quantità di elettricità rinnovabile necessarie per produrre idrogeno verde e il costo  degli elettrolizzatori oggi hanno impedito la diffusione su larga scala. la nostra tec nologia risolve questi due problemi».

Visualizza commenti (3)
  1. Certo che 40 o 50 kWh X fare un kg di idrogeno non è certo risparmioso…. Forse bisogna partire da composti con legami chimici meno forti….

    1. Nello Roscini

      quella poi è solo la produzione ,
      per lo stoccaggio ad alta pressione serve altra energia

      l’idrogeno verde serve a tante cose utili ,
      solo che bisogna ribadire ogni volta come ha detto Musk in più occasioni

      “Hydrogen cars are bull shit !”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Società benefit: un corso di alta formazione

Articolo Successivo

Arrendetevi porschisti: 4 Porsche su 5 saranno EV

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!