Home Nautica L’Electric Lake di Como sul Times. E Venezia?

L’Electric Lake di Como sul Times. E Venezia?

0
L'articolo del quotidiano inglese
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

L’Electric Lake con servizi di e-car sharing, noleggio e-bike e barche a emissioni zero e numerose colonnine di ricarica fanno del Lago di Como la prima destinazione di vacanze elettriche in Europa. Un modello da seguire, a partire da Venezia.

L’elettricità più  il bel paesaggio e la cultura fanno il turismo di qualità. Lo sanno bene gli operatori turistici del lago di Como e se sono accorti in Gran Bretagna da dove è partita Mia Aimaro Ogden, l’ inviata del prestigioso quotidiano londinese The Times per un reportage pubblicato sull’edizione domenicale del foglio britannico.

Detta così, niente di nuovo. Ma basta scorrere il titolo dell’articolo per capire la novità: “Un viaggio lungo il Lago di Como in auto, barca e bici elettrica”. Aver investito soldi, risorse e comunicazione nel primo “Electric Lake” in Europa ripaga.

La pubblicità sul lago elettrico

La filiera dei servizi  turistici elettrici 

Il viaggio di Mia  svela le tante opportunità offerte al turista a emissioni zero che sceglie la località lombarda. Una località, come sottolinea la giornalista, che si candida a diventare: “La prima destinazione di vacanze elettriche in Europa”.

A Como si è creata una vera e propria filiera: Mia inizia a viaggiare elettrico dall’aeroporto di Linate a Milano dove è possibile noleggiare un’ auto elettrica da e-vai.com. Una volta  giunta a Como la giornalista, per scoprire l’offerta naturale e culturale della località,  salta sul sellino di una e-bike  noleggiata da  Stunningbikecotours. Pedalare senza fatica e fare il pieno di bellezza.  Per la ricarica dell’auto l’offerta è ampia grazie alle 19 stazioni di ricarica installate  attorno al lago grazie al lavoro di squadra tra  Tesla, amministrazioni locali ed operatori turistici, come l’inglese Judith Wade, in Italia dal  1972, che ha fondato Grandi Giardini Italiani. Associazione in prima fila nella conversione all’elettrico del lago. Un servizio per i turisti _ gli ospiti degli hotel non pagano _ e pure per i residenti che possono usufruire gratis del servizio.

L’Electric Lake rende il silenzio un prodotto

Silvia Franzetti con Mia Aimaro Ogden
A sx Silvia Franzetti, a dx Mia Aimaro Ogden

Il viaggio di Mia nell’Electric Lake si chiude  in acqua, con la navigazione elettrica, offerta anche  dal Cantiere Matteri, al eco noleggio di  Silvia Franzetti che ha accompagnato la giornalista nell’ escursione : “Nella  riserva  naturale del Pian di Spagna con un Micro Watt 5.0 a sei piacevoli nodi. Senza il rumore del motore, posso insinuarmi nella fauna selvaggia senza preavviso. Un capriolo scappa solo quando sono a 10 metri  di distanza”. Chiamale emozioni. Regalate da una mobilità meno invasiva  e dove anche  il “silenzio” diventa un prodotto e una leva di marketing territoriale.

E Venezia? Sarebbe la Grande Bellezza Elettrica

L’articolo del Times sul’Electric Lake è la conferma di come la mobilità elettrica  può contribuire ad aumentare la qualità di una destinazione turistica con la riduzione dell’inquinamento ambientale sia atmosferico, sia acustico. Una grande opportunità per Venezia, la bella “abbandonata” tra i vaporetti e l’inquinamento atmosferico  che potrebbe riqualificarsi con la mobilità  a emissioni zero.

Apri commenti

Rispondi