E' possibile la propulsione elettrica per le barche d'epoca
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Recuperare il patrimonio navale italiano e renderlo più ecologico grazie alla propulsione elettrica. E’ uno dei temi del convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca che si terrà a Varese il 28 gennaio (dalle 9 alle 18 presso il Palace Grand Hotel).
La memoria storica delle barche d’epoca con le emissioni zero
La conservazione e valorizzazione del patrimonio nautico e delle sue tradizioni, ma uno sguardo anche alla propulsione non inquinante. Questa la finalità dell’ottava edizione dell’incontro dal titolo “Tra Legno e Acqua”, il più importante appuntamento sul tema nell’ambito del convegno nazionale sul recupero e la valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche.
E’ possibile la propulsione elettrica per le barche d’epoca
Appuntamento a sabato 28 gennaio 2023 al Palace Grand Hotel di Varese (dalle 9 alle 18) dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. L’evento – a 40 minuti da Milano e a poca distanza dalla Svizzera e dai Laghi Maggiore e di Como – è organizzato dall’Avev (Associazione Vele d’Epoca Verbano) con il contributo della Regione Lombardia, cantiere Ernesto Riva di Como, veleria Zaoli, agricole Gussalli Beretta, studio Giallo, cromatura Cassanese e la fondazione Comunitaria del Varesotto onlus.
Il giorno dopo il convegno, domenica 29 gennaio, è possibile visitare le Officine dell’Acqua, a Laveno Mombello sulla sponda orientale del Lago Maggiore e a 30 minuti da Varese, per una visita guidata nella struttura recuperata da Avev oggi centro di aggregazione delle tradizioni navali e museo di barche storiche.
Le relazioni: si parla anche di elettrico
il programma del convegno dedicato alle barche d’epoca
Tredici le relazioni previste e si parlerà di costruzione navale in legno, tecniche di rilievo degli scafi storici, tipologie di compensati marini impiegati nella nautica, il mestiere del Maestro d’Ascia. Per i lettori di Vaielettrico è interessante l’intervento dedicato a “Propulsione elettrica, futuro o realtà” del progettista Andrea Giuriato.
Citiamo anche altri temi di interesse come le vele di Tuiga, la barca d’epoca del 1909 del Principe Alberto di Monaco e delle lance a remi dell’Amerigo Vespucci. Verrà inoltre presentata la riedizione di un quaderno di appunti di un maestro d’ascia spezzino di fine Ottocento e annunciata la prima edizione del Classic Boat Show, Salone della nautica tradizionale in programma dal 19 al 21 maggio 2023 al Marina Genova.