Home Vaielettrico risponde Le Tesla come lumache in autostrada: che senso ha?

Le Tesla come lumache in autostrada: che senso ha?

162

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Le Tesla come lumache in autostrada: un lettore ne ha viste due con targa francese procedere a 100 all’ora, “come una Pandina”: che senso ha? Vaielettrico risponde. Le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

le tesla come lumacheLe Tesla come lumache: che senso ha comprare un macchinone da 70-80 mila euro per poi andare a 100 all’ora?

“Mentre percorrevo l’autostrada Torino-Aosta direzione Monte Bianco, mi sono imbattuto in due Tesla con targa francese che viaggiavano presumo verso il tunnel a una velocità di circa 100 km/h. Ho seguito le due auto per alcuni km e a velocità sempre uguale, credo che fossero in riserva di batteria e volevano arrivare in Francia. Mi è sorto un dubbio: ma che senso ha comprare un macchinone da oltre 70 – 80 mila euro e poi viaggiare in autostrada come una Pandina? Credo che finirà che non sarà risolto il problema della ricarica i solo elettrico non potrà mai decollare. Francesco Beriachetto
le Tesla come lumache

Le ricariche ci sono e le Tesla costano molto meno di 70-80 mila euro

Risposta. Sfatiamo subito il mito dei “macchinoni da 70-80 mila euro“: le Tesla partono da 35.990 euro (leggi qui) e la stragrande maggioranza dei modelli venduti è comunque sotto i 50 mila euro. Ciò detto: anche noi viaggiamo molto in autostrada e ci capita molto raramente di vedere Tesla a velocità come quelle descritte dal lettore. Non sappiamo dove fossero dirette le due auto con targa francese, ma su un aspetto possiamo rassicurare Francesco: di ricariche in Italia ce ne sono a sufficienza. Dentro e fuori autostrada, come può confermare chiunque viaggi con un’auto elettrica e non ne parli solo per sentito dire. O, peggio, letto sui social. L’unica cosa che ci viene in mente è che i due signori volessero consumare poco per arrivare al confine, perché la ricarica in Francia costa parecchio di meno. Ma questo è tutto un altro discorso, legato anche a quanto paghiamo l’energia in questo disgraziato Paese.

Apri commenti

162 COMMENTI

  1. Che bello leggere questi messaggi basati su supposizioni fatte da persone che non hanno nemmeno idea di cosa sia un’auto elettrica.
    Tanto per la cronaca io viaggio sempre a 110/115 e non perché abbia l’auto scarica o voglia consumare di meno, ma perché mi piace viaggiare a quella velocità perché è più rilassante, e lo facevo anche quando andavo con auto termiche.

  2. Le altre non le ha viste perché andavano alla sua stessa velocità.
    È un concetto troppo difficile per lui, evidentemente.

  3. L’invidia è una brutta bestia, battuta solo dall’”ignoranza. Poi non capisco perché Vaielettrico dia voce a queste persone ma ormai si vede che non sanno offrire contenuti di qualità…bah

  4. L’autostrada A5 tra Torino e Quincinetto ha il limite di velocità di 110 km/h, il tratto tra Quincinetto ed Aosta varia secondo i tunnel e le uscite e tutto il tratto da Aosta al tunnel ha il limite a 100 km/h, essendo quasi tutto in galleria, senza corsia di emergenza, con pendenze che, per gli automezzi pesanti che viaggiano numerosi verso il tunnel, sono importanti.
    Che fossero semplicemente automobilisti rispettosi del codice della strada, al contrario di chi li compara ad una pandina?
    Ho vissuto a La Salle per 10 anni e pure con la mia Audi diesel 3000 272CV sono sempre andato a 100 km/h nel tratto Aosta-Morgex, vedendo però moltissimi scriteriatio sfrecciare a 130 o più…

  5. Come disse Chili Palmer in Be Cool: “If you are important, people will wait.”.
    Evidentemente il lettore invece ha sempre molta fretta!!! (-:

    • Ricorda quando chiesero a D’Alema se era vero che alle cene alle Feste dell’Unità pretendeva di sedersi sempre a capo-tavola. E lui rispose: “Capo-tavola è comunque dove mi siedo io”.

      • D’Alema… sempre così umile, gioviale e alla mano… quanto ha fatto bene alla sinistra italiana col suo essere così prossimo alla gente comune… 🤭😇

          • In effetti sarà un gran giorno quando la Elly finirà di fare le sue assemblee da liceo okkupato e ricomincerà a fare un po’ la sinistra socialdemocratica.
            Non che mi tocchi a livello personale, ma al di là di tutto la salute della democrazia passa anche attraverso una vera e credibile opposizione.
            Così come stanno le cose, in un paese come il nostro Giorgia governa a vita.

          • Può esserè anche un tanto al metro o al litro, ma è esattamente quello che sta succedendo. 🤷‍♂️

  6. Comprare auto così costose e andare piano per arrivare in Francia e pagare meno la ricarica? 😂😂😂😂😂😂😂

    • ma sta cosa che una tesla è costosa da dove vi viene esattamente? una tesla la porti via a 30k oggi. costa meno di molte termiche. una pandina accessoriata mano di una tesla sta 20k.

      • Senza contare che il destino delle auto elettriche è di costare meno delle termiche. Siccome dentro di loro lo “sentono” che le termiche sono un capitolo che sta volgendo al termine, non avendo la minima propensione a cambiare, se la prendono con un povero francese che sta tornando a casa in tutta tranquillità e che non ha alcuna intenzione di ricaricare in Italia pagando una volta e mezza quello che paga in Francia.

  7. Quello che fa più paura e il binomio “auto grossa = velocità” che è il concetto che spesso si nasconde dietro molte delle sciagure stradali che accadono ogni giorno. Miopia ed ignoranza.
    A proposito di ignoranza, vista la domanda impertinente espressa dal signore, trovo lecito domandare: visto che ha a disposizione un telefono o un PC per scrivere una mail piena di evidenti imprecisioni ed errori, perché non ha usato prima la connessione per verificare la certezza di quello che stava scrivendo?
    Io non li capisco: comprano telefoni da 1000€ ed invece di usarli per informarsi e verificare, perdono il loro tempo a scrivere ca*ate…
    Non fa una piega, no?

    • A proposito di “binomio “auto grossa = velocità” “, fin da quando la trazione elettrica era ancora fantascienza ho letto diverse volte che negli States gira(va)no molte supercar europee nonostante i limiti di velocitá notoriamente bassi

  8. In realtà è tutto molto più semplice: il limite di velocità in autostrada sulla Torino-Aosta è stato abbassato da 130 km/h a 110 km/h oramai da un anno e forse più. Quindi le auto stavano procedendo alla velocità corretta per quel tratto di autostrada. Fonte: me stesso, sono valdostano.

  9. Ho un Land Cruiser e in autostrada mi metto a 110 fissi, solo così riesco a stare attorno all’11%, come pigio un po’ di più… addio autonomia e portafoglio. La chiamo la mia petroliera. Con l’mg xpower cerco di stare sui 130. La patente è una.

  10. Riporto anche qui un commento che ho messo in altro articolo in risposta a qualcuno che aveva sbagliato .
    Si sta invertendo come spesso accade il rapporto causa effetto o si sta traendo deduzioni arbitrarie dovute al bias.
    Perché tutti ricordano le Ferrari nelle corsia di destra o la fiat 500 (quella del 1957) in corsia di sorpasso ma non il contrario, perché è la normalità.
    Così come dire che lo spray antidinosauri è efficacissimo in quanto da quando lo sì usa non si è mai visto un dinosauro.
    Io ho la patente da 40 anni meno qualche mese e una Tesla da 4 e non ho cambiato le abitudini autostradali: anzi, vado più forte ora , dato che il tachimetro ha un arrotondamento di 1 km/h (quello di legge) e prima sbagliava alla grande in eccesso.
    Tra 200 km ai 130 e i 110 ci ballano 16 minuti e avere cambiato corsia 50 volte oppure 3: dipende quanto pesano quei 16 minuti e il rischio intrinseco di 47 cambi corsia e il dovere guardarsi le spalle continuano, ognuno fa le sue scelte in base al proprio carattere e esigenza che guarda caso condizionano anche le scelte della macchina. Sarà un caso? Noi pensiamo di no.

    • Verissimo.
      Come già scritto altre volte, io non ho cambiato abitudini. Andavo a 130-135 prima e ai 130-135 ora. Da ragazzo quando non c’erano i tutor/velox ecc ed ero più incoscente andavo più forte, l’ammetto.
      Ora nonostante 500cv vado a limite.
      In più, ricordiamoci che se uno deve fare una telefonata può tranquillamente mettere autopilot, limitato a 110 e si fa la telefonata / chiacchierata con calma e l’auto fa il resto.

      Ma tutti dimenticano una caratteristiche fondamentale delle auto elettriche. Ed è una cosa durissma a morire. A cosa servono tutti quei cv?
      Perchè ci poniamo il problema? Perchè con le auto termiche più cv = più spesa.
      Cone le BEV non è così.
      Anzi, un motore elettrico molto potente è un generatore molto potente. Quindi una rigenerazione molto efficace. Ecco perchè molte BEV sono molto potenti.
      Ma è un concetto che non entra ancora nella testa delle persone.

      • -A cosa servono tutti quei cv?-

        Ad andare in giro con una marcia sola. ehehe…

        -un motore elettrico molto potente è un generatore molto potente. Quindi una rigenerazione molto efficace. –

        Si, verissimo, ma raggiunto il limite che può accettare la batteria il resto è perso.

        -Ecco perchè molte BEV sono molto potenti.-

        Secondo me invece è solo marketing, perlatro abbastanza elementare, decisamente “scolastico” e poco fantasioso.
        Tutti quei cavalli non servono a un cacchio, se lo faccia dire da uno con la Spring.
        Servono a dire: “C’ho l’autopotente!!! ahahaha!!!”

        Per esempio, è stato per anni l’assoluta normalità nel settore “moto sportive”, dove sulla cartella stampa ogni anno il model year nuovo aveva tre cavalli in più del precedente.
        Fiumi di parole al bar, erano gli anni della Suzuki Motopotente® sui vari forum tipo Daidegas, io in quegli anni andavo in pista al Mugello con la Nonnapotente® (GSX-R 1100 SACS del 1992 preparata in casa… 145 cavalli alla ruota e coppia da rimorchiatore ferroviario, una specie di orca assassina… facevo fuori mezzo chilo d’olio in una mattina… roba da uomini veri con tanto pelo sullo stomaco, mica da scheletrici metrosessuali costantemente a dieta, con la R6 e il kit YEC… 😀 ).

        Sono stati anni bellissimi, quanta nostalgia.
        E quante parole al vento.

        • “Si, verissimo, ma raggiunto il limite che può accettare la batteria il resto è perso.”

          Corretto ma nel caso reale non stai rigenerando in una discesa del 20% a 130kmh! 😀

          “Secondo me invece è solo marketing, perlatro abbastanza elementare, decisamente “scolastico” e poco fantasioso.”

          Non credo. Poichè anche chi risparmia sui costi e crea BEV “popolari” spesso non lesina sui kw. Vedi BYD. E’ sempre il discorso del generatore.

          “se lo faccia dire da uno con la Spring”

          Se mi dai del lei mi offendo! 😀

          La Spring non l’ho mai provata. Ma di BEV ne ho provate diverse. Ti ricordo anche che da giovincello avevo una Celica. Non smetterò mai di apprezzare la spinta in accelerazione 😀 Altrochè non serve ad un cacchio 😀

          Sul tuo racconto amarcord, capisco benissimo cosa intendi. Ma sul termico ogni cv in più era una conquista. Sull’elettrico sai bene anche tu che non è così. Avere spinta è facile ed economico. 🙂

          • -chi risparmia sui costi e crea BEV “popolari” spesso non lesina sui kw. –

            Perchè bisogna far tutto con una marcia sola.
            Se ti mandassi i grafici che ci ha fatto Franco Lambertini quando ha disegnato il “nostro” cambio, ti si apre un mondo.
            Ma non lo farò. 😛

            – Vedi BYD-

            lì perchè son cinesi.
            Cosa che meriterebbe un discorso a parte grosso come un’enciclopedia.
            La sai la leggenda del cinese a cui fecero provare un Ferrari 430 sul circuito di shangai? 🙂

          • “Se ti mandassi i grafici che ci ha fatto Franco Lambertini quando ha disegnato il “nostro” cambio, ti si apre un mondo.
            Ma non lo farò. ”

            Ancora con sta storia? O lo fate uscire o è tutta fuffa! 😀

            “La sai la leggenda del cinese a cui fecero provare un Ferrari 430 sul circuito di shangai? 🙂”

            No. Illuminami. 🙂 Nel frattempo però so che si chiama Shanghai. 😀 😀

            E mi interesserebbe molto anche la questione del discorso complesso cinese. Perchè non scrivi qualcosa di pubblicabile su VE?

          • Endy, fatti dare un mio indirizzo mail dalla redazione e proverò a raccontarti per quello che riesco, qui non è il caso di ammorbare i nostri amici, a cui certe cose non interessano.

  11. Salve, le tesla lente in strada sono una quotidianità! Ne trovo spesso e tra amici quando c’è un rallentamento la battuta é sempre “ci sarà davanti una tesla”. Ilarita a parte é innegabile che l’autonomia è il problema dell’elettrico (oltre al fatto che fino a 100.000km d’utilizzo l’impatto sull’ambiente è negativo rispetto ai combustibili fossili, studio di Volvo). Ognuno giustamente spende i soldi come vuole ma al momento le auto elettriche sono praticabili unicamente in città. Lo dico da fan della tecnologia (posseggo una ibrida da 11 anni) e mi piacerebbe un’auto elettrica, ma al momento sarebbe l’equivalente di uno smartphone, sempre alla ricerca di una presa! Poi chiaro che se uno fa 10km al giorno il problema non ce l’ha…
    Il futuro per me sono i combustibili non fossili e la trazione elettrica ma a celle di combustibile (idrogeno o altro) non certo le batterie che conosciamo oggi. Saluti

    • Smartphone sempre alla ricerca di una presa – penso che sei rimasto indietro di una decina di anni. Anche con gli studi sul pareggio dell’impronta ambientale: col mix energetico attuale si parte da 30000 km (Paul Scherrer Institut).

    • “l’equivalente di uno smartphone, sempre alla ricerca di una presa!”
      Ho caricato l’ultima volta il 4 febbraio e dire che il tragitto casa lavoro è di 28 km e lavoro tutti i giorni e per tre volte sono andato in provincia e… ho ancora 110 km di autonomia. Con una ENORME batteria da 50kWh che domani sera metterò in carica quando tornerò dal lavoro (anche se io NON ho il contratto da 6kW) e sabato mattina sarà al 100% giusto in tempo per partire dopo pranzo.

      Ma voi non lo saprete fino al 2040: contenti e mazziati.

  12. Io percorro spesso A1 e A4 (faccio molti km per lavoro) ed in effetti le (non poche) Tesla che vedo viaggiano tranquille a 110/120, con qualche puntatina a 130/140 in occasione di rari sorpassi.
    Detto questo, non vedo quale sia il problema, non intralciano la corsia di sorpasso come i trogloditi col furgone o il camioncino a noleggio… O come gli addormentati con l’occhio su whatsapp che infestano in massa le strade.

    • bisogna ringraziare chi compra Tesla (o altre BEV) e va in autostrada sotto i 130kmh… altrimenti sarebbero i soliti “piede pesante” ai 160kmh con qualche turbodiesel da 17 q.li che rischia di piombare addosso a qualcuno…

      molti dei proprietari di Tesla poi in genere hanno pure FV + accumulo… e volendo potrebbero pure spinger forte tanto poi ricaricano gratis o quasi..
      ma non lo fanno…

  13. 1 osservazione ed 1 riflessione:
    L’osservazione è che quest’estate ho ricevuto la visita del cugino di mia moglie che vive in Francia, stava facendo un giro in auto per l’Italia. Casa nostra era la prima tappa che faceva ed era abbastanza sconvolto da quanto gli italiani non rispettassero mai i limiti di velocità, si era sentito in pericolo in autostrada e gli ho dovuto spiegare che in Italia i limiti di velocità sono molto relativi e che avrebbe fatto meglio (per la sua incolumità!) ad interpretare anche lui questi limiti con una certa relatività.
    La riflessione è che chi acquista una Tesla spesso è in media una persona diversa da chi acquista un’auto termica mediamente. Sicuramente sono le circostanze che portano a valutare l’acquisto di un’auto elettrica, ma può essere anche una scelta legata a un certo tipo di ragionamento. Questo ragionamento può essere che porti chi guida Tesla avere anche un atteggiamento alla guida mediamente diverso dalla media degli automobilisti. Poi comunque stamattina in autostrada mi ha superato una Tesla che andava almeno ai 160, quindi non ne farei una regola generale!

  14. Purtroppo e soprattutto gli italiani in autostrada e non solo non sono abituati a viaggiare in CS , e questa è una mera realtà, e non si rendono conto che un auto a combustione a 100 km orari consuma nettamente meno e sui lunghi tragitti il risparmio è considerevole, detto questo, ma cosa vi interessa se uno viaggia anche a 90 km/h , se mai guardate il vostro tachimetro che non superi i 130 e tenete le distanze di sicurezza.
    Mentre al estero i limiti sono abituati a rispettarli ovviamente non tutti ma le sanzioni sono molto più pesanti.

  15. Non vedo il problema se uno va a 90 piuttosto che a 130 faccia come ritiene meglio, l’unica cosa che non sopporto sono quelli che poi mettono come prima cosa che hanno una macchina da …. 500 cavallj (+ un asino alla guida) con la foglia dj fico dei sorpassi “in sicurezza” come se uno che ne ha una da 150 facesse sempre sorpassi rischiando la vita.
    Le macchine elettriche o termiche che siano si scelgono per ben altri motivi più seri che fare lo sborone al bar con gli amici.

  16. In autostrada esistono dei limiti di velocità minimi solo a partire dalla seconda corsia partendo a contare da destra. Se un’auto procede sulla prima o sulle successive stando comunque sopra i limiti minimi e rispettando ciò che il codice dice su come occupare le varie corsie e fare manovre tra le stesse, nessuno si può permettere di dire alcunché sulla velocità.

  17. Il senso della email inviata quale è? Nessuno, è semplicemente un troll che non sa nulla di auto elettriche e Tesla e apre bocca (e gli viene dato spazio)

    • GIOSSICON, questo sito deve essere una calamita per gli idioti che vogliono scrivere caxxate sulla mobilità elettrica, forse perchè qui vengono pubblicate, In giro simili assurdità, tranne rari casi come gli articoli di mediaset è qualche video strampalato su youtube, sinceramente non ne vedo molte, magari qualche inesattezza data dalla poca conoscenza dell’argomento si, ma attacchi basati sul nulla come questo quasi mai.
      Poi se vaielettrico continua a pubblicarli … bhe avrà i suoi motivi.

  18. Ma solo che ci sia qualcuno che si fa una domanda del genere… ma saranno ca…. loro se vogliono andare a 100 all’ora??? comprati un’audi da cretino e schiantati a 230 sul guardrail, possibilmente da solo senza causare danni agli altri e pure in questo caso ci sarebbe da dirsi ma chi se ne frega! madonna santa che pall… sta moda di farsi domande su quello che fanno gli altri… sicuramente fa meno danni quello a 100 all’ora che i cretini a 200… e ancora più sicuramente risparmiano un sacco di soldi sai non tutti sono cretini come gli italiani…

  19. Vorrei comunque ricordare al lettore che sull autostrada Torino Aosta vige il limite dei 110 km orari, quindi Tesla BMW o quant’ altro sono tenuti a rispettarlo.

    • e sull’Aosta-Courmayeur il limite è di 100 kmh, salvo abbassarsi ulteriormente a 80 o 60 nei diversi cantieri o nei lunghi tunnel spesso a corsia unica.
      E ci sono un bel po’ di telecamere e di pattuglie.
      Poi uno dei propri soldi e dei punti delle patente ci fa quello che vuole: i quadricicli leggeri diesel nascono proprio per quella tipologia di clientela…

  20. Semplice: é come quando prende fuoco una EV.. la notizia é su tutti giornali, ne parlano al bar, i colleghi, “fessbuk”… fa notizia… quando brucia una termica a nessuno importa.. non fa notizia… la stessa cosa con l’autostrada… quante termiche avrà visto ai 100 km/h quel giorno? Centinaia…magari anche delle suoercar… ma a lui son rimaste impresse quelle 2 Tesla… molto semplice..!!

  21. io mi pongo il questito del perchè andare ai 130 km/h a prescidere dalla motorizzazione.
    Si consuma di più e dati alla mano aumentano i traffic jam (quindi si ha la falsa illusione di arrivare chissà quanto prima e poi ti ritrovi a trovare un rallentamento poco dopo).

  22. Dove sta scritto che in autostrada bisogna fare per forza i 130 all’ora? Inoltre, la gente dovrebbe sapere che mettendo il tachimetro sui 110 si risparmia un sacco di carburante, o elettricità nel caso della Tesla, inquinando meno. In un viaggio di 100 km, andando ai 110 rispetto ai 130, si impiegano solamente 8 minuti in più. Sarebbe ora che la gente iniziasse a pensare ed agire in maniera responsabile, anziché piazzarsi in terza corsia ai 150 con l’Audi a sfanalare senza ritegno.

    • Ognuno vada come vuole, l’importante è che a 100km/h non stiano in terza corsia o al centro con la destra vuota. Sul perché andassero a 100km/h direi che l’unica risposta è “caxxi loro no?”

    • Questa affermazione è la constatazione di come chi si butta sull’ elettrico, ha già inconsciamente deciso che passare da essere padrone della macchina a esserne servo per lui non rappresenta un problema… Per me è la discriminante che non me la farà accettare mai, finchè i limiti, saranno quelli che tutti conosciamo…tanti, molti, troppi.

      • E’ proprio sicuro di conoscere i limiti – ma a anche i pregi – di un’auto elettrica? Ne ha mai guidata una per più di tre chilometri? ha mai fatto una ricarica? L’ha mai provata in salita e in discesa? Insomma: sa di cosa parla? Tenga presente che tutti noi, su questo forum, abbiamo posseduto auto termiche di tutti i tipi per almeno vent’anni…

      • Nel lontano 84 guidavo una Ford 1300cc 4 cilindri 4 marce benzina, da 12/13 km/l. Dopo 41 anni mi tocca guidare ancora un altra Ford 1000cc 3 cilindri benzina 6 marce, da 12/13 km/l. In 41 anni, sotto un cofano di una termica non è praticamente cambiato nulla, a parte aggiungere un infinità di accessori e complicazioni per tentare di farle inquinare meno.
        Un elettrica è un altro pianeta, provare per credere.
        I maggiori limiti, che continuate a riportare ogni GG, sono prevalente nella vostra testa.

  23. ho una EV e spesso viaggio a 90 km in autostrada, lo faccio semplicemente perché a tale velocità riesco tranquillamente a precorrere il tragitto che devo e ricarico poi comodamente da casa, oltretutto con Fotovoltaico. Andare a 130 comporterebbe
    1-consumare maggiormente
    2- fermarsi per ricaricare
    3- conseguente abbassamento delle velocità media a meno dei 90 Km che stavo percorrendo.

    Quindi calcolo cosa devo fare e vado alla velocità puù consona ai miei programmi

  24. Sono andato a Vienna da casa, 500km, tutta fissa a 100kmh in autostrada anch’io. Avevo un diesel e il gasolio era arrivato a 2€/litro. Ho fatto il viaggio guardando il consumo istantaneo sul computer di bordo.

  25. I 110 km/h sono un grande problema anche per me 😞 .
    Vivendo da anni in Danimarca mi sono abituato a rispettare i limiti… quando torno in Italia tutti mi suonano il clacson per farmi accelerare… la mia auto è diesel, ma non basta a tranquillizzarli

  26. Sinceramente io ho una macchina ibrida plug-in e in autostrada vado molto tranquillamente. A Palermo c’è gente che va a 60 km/h in autostrada, quello è un problema visto che il minimo per legge è 80. Per tutti gli altri casi, non vedo quale sia il problema nell’andare a 100 km/h: riduci i consumi, riduci il rischio di incidenti e riduci le frenate causate da chi va più lentamente dei 130… Io vado sempre a 80 in autostrada, si 23 km non ci guadagni tantissimo accelerando…

  27. Scusate, ma l ultima volta che sono sceso in toscana alla velocità di 110kmh ho superato ben 2 Porsche. Adesso mi chiedo perché spendere 100k euro o più per auto da corsa che bevono un litro di benza x fare 5 km e poi farsi superare persino da delle macchine elettriche. secondo me le auto benzina e diesel sono destinate al museo

  28. Salve, l ultima volta che sono sceso in toscana passando per la Cisa ho incontrato ben 2 Porsche rombeggianti in autostrada superati entrambi andando alla considerevole velocità di 110kmh … Io mi chiedo ma che senso ha comprare delle macchine da 100 e oltre mila euro che consumano un litro per meno di 5km per andare così piano e addirittura farsi superare dalle macchine elettriche? … Giuro non ci arrivo me lo spiegate?

    • la Cisa è divertentissima da guidare allegro … ma da irresponsabili… forse la Porsche la fanno rombare solo in pista…. (e magari sono pure iscritti ad un campionato GT… ho amici piloti … ma in strada vanno a CdS 😉 )

  29. Possiedo bmw 318is e seppur viaggio spesso a codice della strada. Ma anche altrettanto spesso se non ho fretta mi piazzo in prima corsia a velocità autocarro a circa 90 e consumo letteralmente il 50% in meno. Se sapete fare di conto capite cosa intendo!

  30. Ma dio…. il 2.4 v6 turbo del vecchio arrivava sulla carta a 230… ma io sinceramente me la godevo a 100-110 max, a tipo 1900-2000 giri che sembrava di andare via con l’ auto spenta in un salotto…. Vuoi sorpassarmi? vai tranquillo mi trovi sempre in prima o al max in seconda corsia. Passa pure e Vattenaff…

  31. Prendiamo ad esempio una Tesla Model 3 LR…. A 130 km/h l’energia dell’impatto è +39% maggiore rispetto a 110 km/h.
    In caso di incidente, le conseguenze possono essere molto più gravi.
    Consumi e autonomia
    Le auto elettriche consumano più energia all’aumentare della velocità, soprattutto per la resistenza aerodinamica che cresce con il quadrato della velocità.
    Dati di consumo stimati per la Model 3 LR:
    A 110 km/h → ≈ 155 Wh/km
    A 130 km/h → ≈ 195 Wh/km (+26%)
    Autonomia con batteria da 75 kWh:
    A 110 km/h → ≈ 484 km
    A 130 km/h → ≈ 385 km (-20%)
    Perdendo 20% di autonomia, serviranno più ricariche su viaggi lunghi, aumentando i tempi di viaggio.
    Tempo di viaggio
    Percorrendo 200 km:
    A 110 km/h → 1h 49min
    A 130 km/h → 1h 32min
    Risparmio di tempo: 17 minuti
    Guadagnare 17 minuti costa il 20% di autonomia in più e aumenta il rischio d’impatto del 39%.
    Conclusione
    Viaggiare a 130 km/h fa risparmiare pochi minuti ma aumenta drasticamente il consumo e riduce l’autonomia.
    Il rischio in caso di incidente è molto più alto (+39% di energia d’impatto).
    L’efficienza ottimale per viaggi lunghi con una Model 3 LR è tra 100-110 km/h.
    Se devi fare un viaggio lungo con meno ricariche, andare a 110 km/h è molto più efficiente e sicuro.
    Se sei una persona intelligente e non hai fretta, viaggi a 110

    • Viaggio spesso in A4, e le auto elettriche sono sempre invariabilmente nella corsia più a dx, coi camion, è un dato di fatto, altrimenti non arrivano a destinazione.
      Ora dimmi, qual’è, in percentuale (visto che ti piacciono) l’energia di un camion che ti tampona spingendoti sotto a quello di fronte? (Visto più volte). Non sono uno che corre, ma nella corsia coi mezzi pesanti non ci sto manco morto.

      • Martino, a differenza di lei io sono almeno 10 anni che viaggio in prima corsia con una diesel, mi devo quindi aspettare il peggio a breve?
        Dipende tutto dalla distanza che si tiene con il veicolo che ci precede, certo che se stai a 10 metri te la stai cercando, inoltre a differenza di dei io trovo più elettriche in seconda e terza corsia che mi superano rispetto a quello che dice lei, quindi dove sta la verità?

        • La distanza di sicurezza è sacrosanta, tu stai a 100 metri da chi ti precede, ma chi ti segue fa lo stesso? Di solito no specialmente se vai a 90km/h. E un camion lanciato ai 100 orari (ce ne sono) non si ferma in 10 metri.
          In prima corsia vedo sempre carrette della strada, citycar ed elettriche. Il fatto che tu abbia un diesel (non dici quale) non vuol dire niente e puoi ovviamente viaggiare dove più ti aggrada, ci mancherebbe, dico solo che io non lo farei. Così come non andrei in bici in superstrada, in molti ci vanno, io no.

          • Pensa Martino che io non starei in seconda corsia a 110 km/h. In prima corsia a 70-80 m da chi mi sta d’avanti nella peggiore delle ipotesi mi butto sulla corsia d’emergenza, in quella centrale e la terza non hanno questa possibilità. E guarda caso ero proprio in terza corsia quando mi tamponarono una trentina d’anni fa. Mentre se c’è un’incidente e il traffico sta rallentando passo in seconda o terza corsia.

      • Ancora uno che conosce alla perfezione il codice della strada a quanto pare…
        Ma lo sapete che camion o meno la corsia centrale e quella di sinistra sono da utilizzare solo in caso di sorpasso? Una ripassatina non farebbe male probabilmente

      • Buon giorno a tutti.
        Premetto che volevo comperare una Tesla ma alla fine mi sono dovuto “accontentare” di una Dacia GPL.
        Detto ciò, non capisco dove sia il problema.
        Innanzi mi pare che su quel tratto il limite sia 110km/h, quindi andavano di poco sotto la velocità di codice.
        Chi va in Tesla bisogna considerare comunicare che viaggia molto più comodo e rilassato.
        La velocità in realtà è solo un dato, che deve interessare soltanto l’utilizzatore ed è un parametro relativo (ovvero dall’uso che uno ne vuole fare) che si può sempre aumentare.
        La comodità invece è un dato oggettivo, e quello non lo puoi modificare.

        Da quello che vedo la Tesla rode solo chi non ce l’ha.

  32. Tutti vanno piano, entri in autostrada e hai a che fare con dei missili che sfanalano in 3 corsia perchè uno sta superando ai 130 il solito che parte a e arriva in corsia centrale e se ne frega cha la corsia di destra è libera per chilometri….

    • se la corsia di destra è libera per chilometri, puoi tranquillamente sfilarlo a destra, non infrangi nessuna regola del CDS.

        • se la corsia di destra scorre più rapidamente di quella a sinistra (di sorpasso) non c’è infrazione. L’importante è non usare la corsia di destra per superare per poi tornare a sinistra (slalom)

        • Una sentenza del 2016 ha portato a una revisione delle norme sulla circolazione. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2021.

  33. Premesso che ognuno può scegliere di viaggiare come gli pare e ci sono 1000 motivi per andare lenti in autostrada, solo che la Tesla la noti altre auto magari meno.
    In ogni caso sono parzialmente d’accordo con chi ha scritto la lettera, lo so, sarò controcorrente ma io da quando guido elettrico sono entrato in un altra “dimensione” anzitutto più attento all’ecologia (ricarico col fotovoltaico ed è un piacere viaggiare con l’energia della “mia” luce) e poi la differenza nei consumi tra autostrada (o superstrada) a 130 e città con una termica (che butta gran parte dell’energia in calore) sono minimi, con un elettrica consistenti anche quasi doppi su alcune auto, così come tra andare a 110 e andare a 130 con l’elettrica cambia, come cambia la silenziosità e il confort (non ho una Tesla), quindi se con la termica mettersi in autostrada voleva dire andare a 130 sempre e comunque, con l’elettrica se non ho fretta vado a 110, consumo meno, mi godo la silenziosità il relax e la sicurezza, l’autonomia è maggiore, niente ansie da ricarica… stupendo… poi ovviamente se ho fretta vado a 130.
    Discorso contrario in città o su atri percorsi dove anche con una bella accelerata sprechi poco perché recuperi molto con la frenata rigenerativa guido in modo probabilmente più brillante (l’accelerazione dell’elettrica è entusiasmante) che con la termica ma in autostrada no confermo quanto scritto dal lettore mi godo il viaggio indipendentemente che abbia 50-100..400 cavalli e sono contento così.

  34. Anche faccio parte del club dei 110 km/h, viaggio rilassato e faccio 20 km al litro con un’auto a benzina… il senso del post è come già detto privo di senso, io più volte ho visto Ferrari e Porsche andare a 100/110 in autostrada, che senso ha spendere 200.000 euro per andare così lenti? Purtroppo nel nostro paese popolato da maschi alfa, l’andare “lenti” e/o rispettare i limiti viene ancora percepito come un mix di incapacità alla guida e assenza di virilità 🙂

  35. Come disse Franco Califano: Se compri una bella macchina lo fai per farti vedere, ma se vai forte non ti vede nessuno!
    Quando ti supera una bella donna, sorridi e salutala!

  36. Con la mia Model 3 vado a 135/140 quando mi va ma a 100/110 molto più spesso di quanto si possa immaginare! Il perché è presto detto. Correre mi mette ansia perché io so guidare ma molti altri no, soprattutto quelli con il cappello e con i bolidi a tre cilindri. Con le auto elettriche succede qualcosa di strano, non sei invogliato a correre ma ad andare piano e rilassarti.
    Sono 6 anni che guido elettrico e non ho affatto ansia e si, cerco sempre di fermarmi dove pago meno perché anche se avessi i soldi li vorrei per me e regalarne il meno possibile ai grandi industriali.
    Detto questo, c’è da mettersi in testa che l’elettrico è il futuro. Quindi abituatevi all’idea e cominciate a comprare i pannelli solari, ora che costano 75 euro a pannello da 475W!
    Tanto vi dovevo…e basta perché è pure troppo!😁😶‍🌫️

  37. Stamattina con la mia auto elettrica che arriva in pochi secondi a 172 Km/h sono andato in tangenziale non superando i 90, anzi non sono andato nemmeno sulla corsia di sorpasso… Ero in anticipo, non avevo voglia di sbattermi (come invece mi capita spesso) e ho coperto i 50 Km da casa a lavoro in meno di 1 ora… Io credo che i driver delle Tesla con targa francese stessero semplicemente i fatti loro. Non è che siamo noi italiani a rosicare d’invidia? costretti dai nostri stipendi da “vorrei ma non posso”, a immaginarci e sognare di essere alla guida di una fuoriserie e a correre sempre ai 200 per “far mangiare la polvere” agli altri… Hai presente l’italiano vero Alberto Sordi che urla “lavoratori, prrr!”? Ecco l’italiano vero, l’italiano medio, l’italiano mai cresciuto che rimugina, continuamente, con la testa impastoiata in un paragonarsi continuo con gli altri, sempre in gara con chissà chi…

  38. Io eviterei di rispondere a soggetti di questo tipo perché è evidente che si tratta di persone non infornate e a cui non interessa informarsi. Anzi sapere che le auto elettriche come le Tesla costano meno di una qualsiasi altra auto dello stesso livello, dimensioni e potenza li mette a disagio. Questo è evidente quando scrivono che un auto elettrica costa il doppio di un auto a benzina o comunque sono auto per ricchi.

  39. Stavano semplicemente rispettando il limite dei 110 km/h che c’è sulla Torino Aosta. Mi rendo conto che per noi italiani sia un concetto incomprensibile.

  40. Assunto che il lettore non sia un troll che non ha di meglio da fare, vorrei dirgli che la mia Tesla M3 con 500cv di picco, e 261kmh di velocità massima costava nel 2023 55.000€.
    È un’auto che utilizzo quotidianamente per lavoro facendo circa 500km alla settimana in autostrada, la mia velocità di crociera sulle autostrade tra Liguria e Toscana è spesso inferiore ai 110kmh (che in molti tratti è il limite). Tengo questa velocità, semplicemente perché è il mio modo di guidare, tenevo le stesse velocità anche con le auto termiche che ho avuto in passato, quindi nulla è cambiato!

    • 1 osservazione ed 1 riflessione:
      L’osservazione è che quest’estate ho ricevuto la visita del cugino di mia moglie che vive in Francia, stava facendo un giro in auto per l’Italia. Casa nostra era la prima tappa che faceva ed era abbastanza sconvolto da quanto gli italiani non rispettassero mai i limiti di velocità, si era sentito in pericolo in autostrada e gli ho dovuto spiegare che in Italia i limiti di velocità sono molto relativi e che avrebbe fatto meglio (per la sua incolumità!) ad interpretare anche lui questi limiti con una certa relatività.
      La riflessione è che chi acquista una Tesla spesso è in media una persona diversa da chi acquista un’auto termica mediamente. Sicuramente sono le circostanze che portano a valutare l’acquisto di un’auto elettrica, ma può essere anche una scelta legata a un certo tipo di ragionamento. Questo ragionamento può essere che porti chi guida Tesla avere anche un atteggiamento alla guida mediamente diverso dalla media degli automobilisti. Poi comunque stamattina in autostrada mi ha superato una Tesla che andava almeno ai 160, quindi non ne farei una regola generale!

  41. Boh io quando vado in ferie (macchina stracarica) viaggio tra i 110 e i 120 e solo il più lento con le Tesla.

  42. Sottoscrivo quanto detto da altri. Sia con auto aziendali (a benzina) o con le precedenti auto endotermiche che ho avuto, sono quasi sempre andato a 110-115 km/h in autostrada, come faccio ora quando capita con la ID.3. È una scelta ammessa, quindi se qualcuno va a 130 km/h perché stigmatizzare altri che vanno legittimamente più lenti?

  43. Mah, pensa te che con la mia Volvo elettrica mi capita di superare un sacco di motori termici, di trovare termiche col cofano aperto, nello stallo di ricarica in autostrada, sugli appennini, con il motore surriscaldato. Ma manco lontanamente ho pensato di andare su VaiTermico a scrivere ste v accate…

  44. Come ho scritto in passato, con Tesla Model 3 standar range plus, quindi con batteria “piccola”, in autostrada faccio circa 300km, ogni tantto, sarà per l’età, devo fare una sosta, mi bevo un caffè e poi… infine riparto e con una carica di 15/20 kw come minimo, faccio altri 120/130 km totale quasi 500 km.

    • Che palle sto caffè, andate a calcolare quanto ci spendete e vedete che tutto il vantaggio lo buttate all’autogrill…ah, giusto, da buoni braccini corti vi portate anche quello da casa?

      • Io non ho un’elettrica ma sicuramente mi fermo in autogrill solo per svuotare la vescica e se proprio vuoi sapere l’acqua (visto che non bevo caffè) me la porto da casa perché non ho intenzione di pagarla quanto la benzina al servito.

      • C’è un benzinaio dove passo io tutti i giorni e siccome fa prezzi leggermente più bassi c’è sempre la fila.. anche 4/5 auto in colonna per ogni pompa… come la argomenterebbe? Quanto tempo perdono per risparmiare 1/2 euro? E questi lo fanno 2/3 volte al mese.. mentre i ns viaggi in autostrada con le ev e dover ricaricare magari una volta in più rispetto ad una termica capita solo alcune volte all’anno..

  45. Mi permetto, da felicissimo possessore di una Model 3 Long Range AWD, di dare in parte ragione al lettore. Capita anche a me, e spesso, di trovare Tesla in corsia di destra a velocità ridicole. Onestamente non ne capisco la ragione, e se da un lato è vero che ognuno può fare quel che vuole rispettando le regole, é anche vero che così facendo ci facciamo prendere in giro e alimentiamo le fake news su Tesla. Ciao

    • La ragione te la spiego io. Raramente, ma anche a me capita di andare a 100kmh in autostrada con la mia Tesla, e succede quando ho l’autonomia che “dovrebbe” bastare giusta giusta per arrivare a casa. Senza dover uscire dall’autostrada (nella tratta verona-Padova le fast autostradali scarseggiano) e senza subire il salasso delle ricariche fast, bastano una ventina di km per “recuperare” batteria e continuare poi il viaggio a velocità di codice. Non me ne frega niente di quello che pensa la gente. Guidare un’auto elettrica vuol dire anche usare il cervello e non solo: guido a manetta – riserva- pieno- guido a manetta.

    • ma anche a me capita spessissimo, con il mio Sportage a gasolio, di superare centinaia di auto termiche che vanno a 100-110 km/h.
      Cosa devo pensare, che sono in riserva e si stanno cacando sotto che non riescono ad arrivare al prossimo distributore?

  46. Anche io viaggio sempre a 110 max in autostrada. La velocità è molto pericolosa e quei minuti guadagnati arrivando prima non fanno mai la differenza. La differenza la fa avere i tempi di reazione sufficienti per intervenire in casi di pericolo. Morire con una auto di lusso è uguale che morire con un pandino, e io ci tengo a evitare incidenti per me e per chi viaggia con me in auto. Ricordiamoci tutti che la cosa meno percepita e più letale è l’energia cinetica!

  47. “anche noi viaggiamo molto in autostrada e ci capita molto raramente di vedere Tesla a velocità come quelle descritte dal lettore”

    A me invece capita spessissimo.

    “poi viaggiare in autostrada come una Pandina?”
    Non insultiamo. Con la Pandina sono sempre a 140 almeno.

    • Federico
      se con una Pandina a 140kmh tamponi un veicolo più pesante… fai sicuramente gravi danni al tamponato (ma dentro ci lasci le penne tu ed i tuoi trasportati)

      se la Tesla (o altri veicoli pesanti.. anche ICE) tamponano a 140kmh un’altra auto…la strage è quasi certa.. (non abbiamo i telai di Formula 1 purtroppo)

      Le leggi della fisica non barano… molto meglio che i veicoli pesanti vadano piano… (anche se hanno ottimi freni o FSD)
      Se poi lo fanno per rilassarsi… per risparmiare… perché non hanno fretta… che ti frega? sorpassali .. così potrai dire che sulla Pandina sei stato davanti ad auto da oltre 250kW…

    • Una goduria con la panda ai 140, con la mia ex Zafira a metano in genere tenevo i 110/115 perchè oltre, dopo mezz’ora il rumore mi rintronava.
      Molto meglio oggi con la Kona.

  48. Che poi se andassero tutti (termiche ed elettriche) fissi a 100 km\h consumeremmo tutti meno e probabilmente arriveremmo anche prima perché il traffico si genera per i cambi di velocità.

  49. Dovevo ricordarmi di quando ho visto quella porsche GT3 che andava a 100 all’ora in prima corsia sulla A4 di scrivere a qualche sito specializzato e lamentarmi dato che non ho altro di meglio da fare nella vita.

    • mia moglie sono alcuni anni che si diverte a segnalarmi le tantissime auto (termiche) che vanno molto piano… (da quando son rincarati tanto i rifornimenti)
      il più delle volte con la ns BEV mi fa “accodare” a loro… così gli facciamo compagnia 🤣

      • Non sto scherzando damiano, ma credevo sinceramente di percepire solo io che dal 2022 la gente in autostrada, ovviamente nella media, si fosse parecchio calmata. Quindi ho la conferma.

        • Ciao Marco… forse cambia da zona a zona…ma nei tratti toscani o liguri che ancora frequento la sensazione è che tanti (specie coi “macchinoni”) vadano molto più piano..a volte più delle BEV -Tesla- che incrociamo ..mentre vecchie auto , utilitarie e furgoni sembrano inseguiti da proiettili ..

          Comunque a prescindere io faccio meno autostrada possibile.. perché quando ci succede qualcosa si formano code di vari km ..che non recuperi neppure se vai a 300kmh

          Spendo tanto, tanto meno a fare i tragitti su SS/SR e SP (duplice risparmio: kWh e pedaggi)a arrivo solon10~15 minuti dopo soltanto 😁)…anche se, come giustamente mi ricordò altro commentatore (Antonio Gobbo) si rischia tanto con gli autovelox…e su questo sono pienamente d’accordo con lui…visti i moderni apparati e i limiti a volte assurdi su certe strade…

          • Effettivamente sul risparmio pedaggio/carburante (guido un Diesel) sulle SP/SR/SS ti devo dar ragione.
            io da Milano est vado spesso a Lugano (non ho la vignetta svizzera)
            Prima facevo sempre la A4 e poi la A8/A9 fino a Como, pagando 3 pedaggi (TRE).
            Adesso faccio la Milano-Meda e poi le statali (Vertemate con Minoprio – Fino Mornasco e tutti quei paesini lì).
            Considerando che parto presto, il risparmio di tempo dell’Autostrada è irrisorio (al massimo 15 minuti, a volte Waze mi indica 5 minuti in meno con l’Autostrada), ma evitando accelerazioni brusche anche nei consumi non c’è chissà quale differenza!

          • Figurati che io in 5 anni di SUV 4×4 2.0d stavo (stranamente) sui 17km/LT a media strumentale 140kmh… mentre se andavo sui 120kmh il consumo aumentava (!) su 12/14km litro… penso dovuto al miglior rendimento motore in 9ª marcia rispetto alla penalizzazione aerodinamica..
            Sullo stesso tragitto che faccio negli ultimi 3 anni (100km di SS/SR/SC) strabuzzai gli occhi a vedere 19km/LT..(ho pure fatto la foto😂)ma andavo veramente piano..sempre ai limiti; ora con la BEV guidata spesso allegra (scorrevole..e molto rigen) stesso tratto a media 54kmh (non pochi visto che spesso è la velocità massima..e ci sono tanti semafori e rotonde) riesco a stare fisso tra 10,6~13kWx100km… In autostrada per 16min in meno (e 40km in più) spenderei solo di pedaggi 13€…e consumerei un po’ di più (non ho Tesla…e sto sui 90~110..).
            C’è di buono che quando arrivo ho un supermercato dove carico AC22 giusto i 22kWh che mi servono A/R … spero che duri🙏.

            (PS per il tuo percorso MI-Lugano… se più avanti converti la Sportage D in una EV3…ci risparmi veramente tanto 😉)
            👋

  50. È la stessa identica situazione di quando raramente brucia un’auto elettrica. Le altre 100 termiche andate a fuoco non interessano a nessuno. La prossima volta acceleri e si faccia gli affari suoi…

  51. Con la mia auto a benzina, le poche volte che faccio quei 300/350 km in autostrada per andare in vacanza non vado comunque mai oltre i 110 km/h o giù di lì, a meno di dover gestire qualche sorpasso del camper o dell’autoarticolato di turno. Ne beneficiano anche i consumi e il relax, al prezzo di una manciata di minuti in più per arrivare a destinazione.

  52. L’importante è che chi vuole procedere a 100 km/h in autostrada stia nella prima corsia a destra perchè se pretende di voler stare fisso in quella centrale per non dover continuamente sorpassare i camion, allora diventa un ostacolo al traffico ed anche pericoloso.

    • L’ attuale versione del Codice della Strada impone a tutti di stare nella corsia di destra .. e spostarsi nella sinistra solo per il tempo di sorpasso e poi rientrare…
      Non è consentito di stare costantemente nella corsia di sorpasso.. neppure nelle 3 corsie.
      Sicuramente è scomodo e anche un po’ pericoloso…
      (anche io sarei per tornare alla versione con corsie a velocità differenziata..ma da non superare neanche all’ estrema sx…più sicuro per tutti… perché bene o male tutte le auto arrivano ai 130kmh)

  53. Questo si è preso anche la briga di perdere il suo tempo a scrivere due ca..te, scusate il termine, come se andare a 100 km/ora in autostrada fosse come andare a piedi.
    Ma saranno kakki di chi guida a quale velocità andare? Anch’io ho una Tesla e difficilmente supero i 110-120 quando sono in autostrada ma lo faccio perchè è il mio modo di andare tranquillo e rilassato.

  54. Dopo tanti anni (con le ultime 7 turbodiesel, ultima SUV) mi sono reso conto della follia a viaggiare in autostrada come fosse un videogame (ma senza “vite” addizionali.. per noi e.. per gli altri attorno! ); non si guadagna granché a superare i limiti imposti (pochi minuti su alcune centinaia di km), anzi… è dimostrato scientificamente che moltissime “code” si formano apparentemente senza motivo proprio per l’eccessivo differenziale di velocità tra veicoli nelle corsie normali e soprattutto di sorpasso… che creano code anche lunghissime… sono causate dal ripercuotersi all’indietro delle improvvise frenate di chi sopraggiunge troppo veloce sugli automobilisti davanti (inutile pensare di “spazzarli via tutti” a colpi di lampeggiante… seppur potenti LED Matrix).
    Oltre all’estremo aumentare del rischio di danni, lesioni o.. morte! aumenta pure l’inquinamento ambientale, l’usura del veicolo, il costo del viaggio legato ai consumi (il carburante è immediatamente percepibile… molto, molto meno l’usura meccanica, il consumo freni e pneumatici… pure il rischio di incrinare il parabrezza con oggetti colpiti a velocità eccessive… e adesso i parabrezza moderni sono infarciti di costosissimi sensori !!).
    Aumenta in maniera eccessiva anche l’adrenalina e lo stress: magari qualcuno pensa sia una “divertente valvola di sfogo”, ma in realtà contribuisce ad aumentare continuamente il livello di tensione (ed i rischi di ulteriori fatti peggiorativi…) della giornaa; molto meglio sfogarsi a qualche videogioco … o in pista! senza incorrere in multe o rischi di farsi male (anche solo “al fegato”) per se o per gli altri.

    Se pur si perde qualche minuto… con qualsiasi veicolo si guadagna tanto in spesa (magari si parte qualche minuto prima no? ).. e molto meglio se si fanno soste di 15/20 minuti ogni 250/300km… per rilassarsi e riportare a livello ottimale serenità e concentrazione.. e idratazione; in questo le BEV sono ottimali, “costringendo” a soste con HPC … un vantaggio per la salute anche dei passeggeri (e si evitano lotte e discussioni…magari divorzi 😂…mia moglie è abituata alle soste.. dopo oltre 30 anni di viaggi con me.. tanti in moto).

    Rimpiango tanto il caro.. vecchio “Decreto Ferri” .. che nel lontano luglio 1987 mise ai 110kmh massimi tutta l’italica autostrada ! vecchie Panda 741 e Mercedes 190 alla stessa velocità !! niente code (se non per incidenti da distrazione.. ma quelli ci son sempre , anzi! allora gli smartphone ed i navigatori non esistevano.. si guardava la strada😉). Se avessimo un Ministero dei Trasporti interessato alla sicurezza stradale dovrebbe pensarci seriamente, magari rimettendo le velocità differenziate sulle autostrade a 3 e più corsie…

  55. Quello che mi donando io invece è perchè quabdo si incontra un auto elettrica “lenta” si deve sempre dare per scontato che lo faccia perchè ha la batteria a 0 e sta per rimanere a piedi?????
    Io ho la patente da più di 30 anni e sin dal primo giorno in strada ho incontrato auto che vanno a qualsiasi andatura: ci sono quelli che vanno a 100 km/h e quelli che vanno a 200 km/h… È così da sempre, da molto prima che iniziassero a circolare le auto elettriche…. Ancora oggi le autostrade sono piene di auto termiche che vanno “piano” cosa dovremmo pensare? Forse che sono tutte in riserva e che non arriveranno al prossimo autogrill???

    Ci sono n motivi per cui uno può scegliere di andare a 100 km/h e l’essere in riserva è solo uno dei tabti, anzi statisticamenre il meno probabile….
    Puoi questo concetto che se si compra un auto “prestazionale” si debba per forza scannarla sempre e comunque fa abbastanza ridere a parer mio… Non è mica obbligatorio andare sempre alla massima velocità che il mezzo permette!! Uno può benissimo acquistare una Tesla non per le prestazioni in se na per tabti altri motivi… comunque è bene ribadire che model 3 o modrl Y che sia sono e restano auto familiari, seppur con prestazioni di tutto rispetto, e non supersportive…
    Ed anche a chi interessano le presrazioni non è che deve per forza sfruttarle al 100% in ogni situazione e/o contesto… uno può anche per assurdo il giorno prima andare a divertirsi in pista e con la medesima auto il giorno dopo viaggiare in tutto relax con la famiglia in un viaggio di piacere dove arrivare a destinazione il prima possibile non è una priorità e perciò si gode il viaggio come parte integrante della vacanza magari ammirando ed apprezzando i panorami che li circonda…

    • “Ancora oggi le autostrade sono piene di auto termiche che vanno “piano” cosa dovremmo pensare? Forse che sono tutte in riserva e che non arriveranno al prossimo autogrill???”

      Abbiamo scritto la stessa cosa senza metterci d’accordo!!!

    • seconda risposta: Esatto.
      Mi è capitato molto spesso di dover far spostare supercar perché andavano piano in corsia di sorpasso, e quasi quasi mi dispiaceva farlo.
      Anzi, quando le superavo (con la mia modesta Punto 75) li ringraziavo pure, ma in quel momento avevo fretta di andare!

  56. Mah, penso che sia un BIAS di chi denigra l’elettrico: non notare le Tesla che vanno a velocità normale o (a volte molto) superiore (specie in accelerazione e ripresa), e deridere quelle (magari una minima parte) che vanno lente in autostrada, supponendo (perché è solo una supposizione) che sia perché hanno poca carica e temono di non arrivare alla prossima stazione elettrica.

    BIAS, appunto. Perché, fosse vero, varrebbe per tutte le elettriche, anzi a maggior ragione quelle non Tesla che non possono sfruttare la tecnologia superiore di questa 🙂

  57. In autostrada è strapieno di termiche che vanno a 100 all’ora, non tutti vogliono guidare veloce e molti preferiscono guidare rilassati, come probabilmente era il caso di questi proprietari di Tesla. Naturalmente, spinto dal pregiudizio, chi ha scritto il messaggio ha ignorato le altre centinaia di termiche che facevano la stessa cosa.

  58. la relazione costo-velocità non l’ho mai capita. Se vado a 90 orari in Bentley o BMW serie 7 forse lo faccio perchè mi basta il confort (alto e quindi il viaggio può anche durare di più) e preferisco la sicurezza.
    Ma dove diavolo sta scritto che più spendo più devo correre ? Ma allora per ammortizzare il costo in questi termini, si salvi chi può se arriva da dietro uno con la Veyron. Chi lo schiva a 400 orari ?

  59. “..tornavamo dall’Italia in autostrada e un tipo strano ci ha affiancato e iniziato a fare facce strane al finestrino, poi si è messo con l’auto appena dietro al nostro paraurti.. abbiamo pensato fosse sotto l’effetto di qualche sostanza e abbiamo rallentato sino a 100 per kilometri ma il tizio non ne voleva sapere di superare e andarsene.. “

    • La prossima volta chiama il 113 oltre che non si può fare è anche pericoloso, a me è successo con un camion che su una strada da 50 km/h continuava a fare fanali e avvicinarsi impetuosamente, ( ho chiamato il 113 e lo hanno intercettato una ventina di km più avanti ) lo avrà fatto perché sicuramente aveva fretta, lo hanno fermato e son bigoli suoi, io a chi guida così la patente gli e la toglierei a vita.

  60. Ma scusatemi un po’… xchè le persone non si fanno gli affari suoi?La gente può andare come gli pare, l’importante è non creare pericoli no? Anch’io in autostrada non vado mai a 130 e me ne frego di quello che pensano gli altri….intanto non ho mai avuto incidenti e se devo guadagnare qualche minuto solo x dimostrare di non avere l’auto “scarica”x me si fottano pure tutti. Bye bye

    • 5 TWh di applausi!!! 👏🏻👏🏻👏🏻
      Io da sempre viaggio attorno ai 110 perché è il mio passo naturale e perché si viaggia più rilassati: quindi?
      Mi associo alla chiusa di Maurizio: “x me si…” ecc.

Rispondi