Home Aziende Le scuole in rete sfornano i primi 320 tecnici dell’e-mobility

Le scuole in rete sfornano i primi 320 tecnici dell’e-mobility

0
CONDIVIDI
tecnico dell'e-mobility
Un operatore al lavoro nella fabbrica di auto elettriche Volkswagen a Zwickau
Arrivano i primi tecnici dell’e-mobility, figure indispensabili per lo sviluppo di una filiera italiana di aziende specializzate nei veicoli elettrici e nella mobilità sostenibile più in generale.
tecnico dell'e-mobility
Il 4 giugno scorso sono stati consegnati i primi diplomi di profitto e  attestati di partecipazione ai 320 studenti di 6 scuole tecniche che hanno seguito il «1° percorso didattico nazionale per la formazione iniziale del tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione dei veicoli elettrici e dell’infrastruttura di ricarica».
Alla cerimonia hanno partecipato docenti e studenti provenienti da 18 istituti tecnici e professionali d’Italia  aderenti alla Rete nazionale di scuole per la mobilità sostenibile nella didattica  (info su: rete.emobility@vallauri.edu) di cui l’IIS “G. Vallauri” di Fossano (CN) è “scuola capofila”. Coordinatore del corso  è invece l’IIS “E. Majorana” di Milazzo (ME). Il percorso è stato realizzato con la collaborazione dell’Università di Messina e dell’associazione Motus-e.

Tecnici dell’e-mobility in 24 ore di corso

Il corso, conclusosi il 13 maggio con l’esame finale, è stato somministrato on line agli studenti ed ha avuto una durata di 24 ore, durante le quali gli alunni hanno approfondito le tematiche della mobilità sostenibile seguiti da 30 docenti tutor e guidati da una decina di docenti provenienti dal mondo accademico, dalla scuola e dall’industria.
Il test conclusivo  si è svolto da remoto, in contemporanea, dalla sede di coordinamento del corso verso le scuole collegate.
tecnico dell'e-mobility
La scuola punta a formare il tecnico dell’emobility

Orami 33 scuole nella rete e-mobility

Nel frattempo il numero delle scuole in rete è salito a quota  33, in nove regioni d’Italia. Dal prossimo anno scolastico, quindi, si motiplicherà il numero di studenti in grado di ricevere una formazione specifica sulla mobilità elettrica.
L’Istituto G.Vallauri che è stato capofila dell’iniziativa Rete scuole e-mobility ha diplomato finora 252 ragazzi. Tutti i loro nominativi sono stati ora inseriti in un database a disposizione delle aziende interessate ai tecnici dell’e-mobility. L’anagrafica servirà ai coordinatori dell’iniziativa anche per monitorare i loro futuri percorsi nel mondo del lavoro.

—-Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale YouTube

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome