Le scialuppe di salvataggio diventano elettriche

Altro che lenti, i motori elettrici sono stati approvati dalle autorità competenti per i mezzi di salvataggio. I LifeCraft di VIKING, portano 203 passeggeri, con propulsione Torqeedo.

La Danish Maritime Authority ha dato il via libera alle moderne “scialuppe di salvataggio” per le grandi navi firmate da VIKING Life-Saving Equipment, leader mondiale del mercato sicurezza marittima. Un innovativo sistema di evacuazione passeggeri  testato in condizioni meteorologiche avverse nel Mare del Nord: onde alte tra 3,6 e 4,6 metri con picchi fino a 10 e  raffiche di vento fino a 18 metri al secondo.

Un sistema innovativo (il video)

La scialuppa, può portare fino a 203 persone, viene gonfiata e poi spostata da una stazione di ricovero interna all’esterno della nave. I passeggeri la raggiungono attraverso gli scivoli di fuga, poi  quando la  barca è carica l’equipaggio la manovra fino a una distanza di sicurezza dalla nave utilizzando i motori elettrici. Il sistema è ben spiegato nel video qui sotto.

Perché i motori elettrici?

Come mai per barche, seppure gonfiabili, così grandi ed in condizioni estreme si è scelto il motore elettrico? “Il sistema Torqeedo è una tecnologia chiave di abilitazione per il mezzo di salvataggio gonfiabile perché non richiede un accesso frequente a carburante, olio e sistemi di accensione per la manutenzione quando riposti a bordo“. Questa la spiegazione da Torqeedo che sottolinea “Ciò consente di integrare motori elettrici e batterie nel design autogonfiabile compatto. Il pacchetto di propulsione di LifeCraft è costituito da motori multipli più piccoli per ridondanza e manovrabilità.

I dati tecnici: motori e batterie

Ogni imbarcazione è equipaggiata con quattro unità di trasmissione elettrica Cruise 4.0 alimentate da batterie 24-3500 agli ioni di litio in banchi da 48 volt. Un motore è installato in ogni angolo della barca e tutti sono collegati in rete “in un sistema di monitoraggio dell’energia integrato, dando all’operatore una chiara visione dello stato del motore e della batteria a colpo d’occhio“.

Via libera dai manager 

E’ stato eseguito anche un test di deriva controllato di 24 ore con mare agitato e non si sono riscontrati danni. “Il LifeCraft ha dimostrato una manovrabilità superiore, allontanandosi dalla nave molto più rapidamente del necessario“, ha dichiarato Niels Fraende, vice presidente vendite di VIKING. “Abbiamo ottenuto questo risultato con il vento davanti e dietro, cosa che rende ancora più impressionante l’impresa“.

“Il nuovo LifeCraft di VIKING è davvero innovativo e offre vantaggi interessanti. È stato un piacere partecipare al suo sviluppo “, ha affermato Christoph Ballin, co-fondatore e CEO di Torqeedo.

LEGGI ANCHE: Torqeedo presenta i motori da 100kW al Boot di Düsseldorf

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

MotoE: ricostruiti i bolidi Energica, si riparte dalla Germania

Articolo Successivo

Ecolandia si visita in elettrico e con l'energia fatta in casa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!