Si è aperto con tante novità Metstrade (18/29 novembre) ad Amsterdam. Il salone internazionale della componentistica e degli accessori nautici è una delle vetrine e luoghi più importanti per lo sviluppo della nautica elettrica. Una manifestazione che sarebbe utile replicare anche in Italia vista l’importanza mondiale del settore nautico italiano: dai cantieri alle attività turistiche.
Evoy ha presentato Breeze 120+ G2 con batteria Taiga: ricarica in 20 minuti
I norvegesi di Evoy hanno presentato al Metstrade il nuovo Breeze 120+ G2, un sistema entrobordo elettrico da oltre 120 cavalli pensato per imbarcazioni commerciali e da diporto ad alte prestazioni. La novità principale è la piattaforma batteria da 24 kWh sviluppata da Taiga, già testata su oltre 1.500 veicoli elettrici powersport. Il costo della batteria risulta ridotto di circa il 50% rispetto alla generazione precedente, mentre la ricarica rapida in corrente continua consente di passare dal 10 all’80% in circa venti minuti.

«Le prestazioni di picco sono più durature grazie a un sistema di raffreddamento migliorato e il peso complessivo è stato ridotto per facilitare l’installazione. Il Breeze 120+ G2 offre inoltre connettività cloud completa, con aggiornamenti OTA, diagnostica e assistenza remota».

Il fondatore Leif A. Stavøstrand, ci ha ospitato nella sua sede in Norvegia, ha sottolineato. «Un passo tecnico importante per l’elettrificazione marina e segna una tappa significativa nella collaborazione tra Evoy Vita e Taiga». Il riferimento all’alleanza tra le tre imprese elettriche (leggi qui). «L’obiettivo è allineare le rispettive piattaforme tecnologiche in vista della futura integrazione di gruppo». L’unione fa la forza e in questo caso dà la scossa.
Le novità di Torqeedo che espone con Yamaha Motor
Torqeedo è presente al Metstrade 2025 insieme a Yamaha Motor (leggi). Ecco le novità: in mostra i nuovi Cruise 3.0 e 6.0 (48 V), il Travel XS e i componenti “Deep Blue G3N”. «La nuova piattaforma a 48 volt aumenta compatibilità e connettività, integrando i motori nell’ecosistema Torqeedo. I Cruise aggiornati supportano batterie più grandi come la Power 48 da 5 kWh e utilizzano fino al 95% di plastica oceanica riciclata nei componenti».

Il Travel XS diventa il modello entry-level della famiglia Travel, con 700 W di potenza e batteria XS da 648 Wh, disponibile dal 2026. Torqeedo amplia anche la gamma Deep Blue con la nuova Intelligent Control Unit e la Power Distribution Unit, «pensate per OEM, flotte e operatori eco-turistici». Il sistema gestisce componenti a 400 o 800 V fino a 400 kW, con design plug-and-play.
AS Labruna porta l’innovazione elettrica
AS Labruna ha fissato il suo stand nella Hall 1 – stand 263. Tra le novità in esposizione ci sarà Voltab, ne abbiamo scritto qui, il “generatore” che consente la ricarica mobile, presentato sia nello stand aziendale sia nell’area dedicata al DAME Award Showcase.

L’azienda italiana conferma la vocazione alla mobilità sostenibile, proponendo una gamma completa di sistemi elettrici: dai motori di piccola taglia fino a quelli da 3oo kW, oltre a un kit dedicato al retrofit elettrico (leggi), pensato per trasformare imbarcazioni tradizionali in unità a propulsione green.
Gli Italiani CMC Marine pionieri della stabilizzazione elettrica
CMC Marine, pioniera della stabilizzazione elettrica, sarà presente al Metstrade 2025 con le ultime innovazioni nei sistemi di stabilizzazione e controllo del moto. Nello stand 216 nella Hall 10 sarà visibile una demo dell’Energy Recovery System, ispirato al KERS della Formula 1 ovvero il Kinetic Energy Recovery System”. «Questa tecnologia consente di recuperare energia durante la frenata delle pinne e riutilizzarla in accelerazione, riducendo i picchi di potenza e i consumi fino al 30%. Le pinne possono funzionare anche con un solo generatore acceso, diminuendo rumore, vibrazioni ed emissioni».
Novità anche per la nuova famiglia di pale LA, progettate per superyacht dislocanti. Disponibili da 2,10 a 7 metri quadrati, rappresentano l’evoluzione delle Stabilis Electra LR. Per yacht ibridi e con battery pack CMC presenta la configurazione DC Hi Voltage, compatibile con alimentazione ad alta tensione.
82 aziende italiane con Confindustria Nautica: il comparto fattura 2 miliardi
Confindustria Nautica partecipa al Salone con una collettiva di 82 aziende italiane, organizzata con ICE Agenzia e sostenuta dal Ministero degli Esteri. Il presidente Piero Formenti sottolinea come la forza del Made in Italy risieda nella qualità, nell’innovazione e nel design, con il comparto degli accessori che nel 2024 ha sfiorato i 2 miliardi di euro di fatturato.
La collettiva italiana occupa 1.757 mq tra Hall 12 e Superyacht Pavilion. Il settore nautico italiano ha raggiunto nel 2024 un record di 8,60 miliardi di euro di fatturato, con una crescita del 3,2%. Le esportazioni hanno toccato 4,23 miliardi, pari al 25% del valore mondiale, confermando l’Italia leader globale. Sette aziende italiane hanno ottenuto nomination ai DAME Design Awards, riconoscimento internazionale per innovazione e sostenibilità. Tra i prodotti segnalati Jake di Easysea, Voltlab di AS Labruna e CorkMood di Sace Components. Un settore ricco che può dare un contributo alla decarbonizzazione del settore.
LEGGI ANCHE: Orca, la moto d’acqua elettrica Taiga debutta in Italia e guarda il VIDEO

