Home Auto Le elettriche migliori per chi macina km

Le elettriche migliori per chi macina km

12
La Kia EV6 i conferma tra le auto elettriche più efficienti in assoluto.

Le elettriche migliori per chi macina km quali sono? Una società specializzata tedesca, P3, realizza una classifica che combina percorrenza e tempi di ricarica.

Le elettriche migliori sulle lunghe distanze: le coreane Hyundai-Kia meglio di VW, Polestar e Tesla

Le elettriche migliori
In nero la distanza percorsa con 10 minuti di ricarica, in verde con altri 10 minuti. Sulla destra il punteggio complessivo. Fonte del grafico: P3 Charging Index 2024

Autonomia e consumi sono fondamentali per chi macina molta strada. Ma anche la velocità di ricarica lo è ed è per questo che P3 mette assieme i due fattori, tranendone un unico indicatore, con una graduatoria che è giunta alla 5° edizione. Il sistema di calcolo è semplice: si prende a riferimento con il valore 1 la capacità di immetttere nella batteria in 20 minuti l’energia necessaria a percorrere 300 km. Le percorrenze sono state rilevate dai test di consumo effettuati dall’Automobil Club tedesco, l’ADAC.  Le auto sono state suddivise in due categorie: i modelli di medie dimensioni e quelli di lusso, questi ultimi con prezzo da 62.500 euro in su. Cominciamo con le prime. Come spesso accade in questi confronti, sono i modelli coreani Hyundai-Kia, a prendersi le prime posizioni, grazie anche alle elevate potenze di ricarica. Con la Ioniq 6 prima con un punteggio di 1,15 (e 383 km) e la Kia EV6 seconda con 1,09 (309 km). La Tesla Model 3, considerata un’auto ad alta efficienza, è preceduta anche da Polestar 2 e dalla VW ID.7.

Tra le EV più costose prima la Taycan, ma a stupire è il 2° e 4° posto di due modelli cinesi, di Nio e Xpeng

le elettriche migliori
In nero la distanza percorsa con 10 minuti di ricarica, in verde con altri 10 minuti. Sulla destra il punteggio complessivo. Fonte del grafico: P3 Charging Index 2024

Per trovare il modello più efficiente in assoluto bisogna andare però nella classifica dei modelli sportivi e di lusso. Ed è la Porsche Taycan (migliorata anche nell’efficienza con il restyling), con la capacità di ricaricare energia per 383 km in 20 minuti e un punteggio di 1,28. Ma colpisce soprattutto che nelle prime 5 posizioni ci siano due modelli cinesi, smentendo il luogo comune secondo il quale il prezzo è l’unico punto di forza del made in Cina. Al 2° posto c’è la Nio ET5 Touring (294 km e 0,98), al 4° la Xpeng G9 (287 km e 0,96). Completano la Top Five la Kia EV9 con 293 km e 0,98, e il primo modello le elettriche migliorieuropeo, la Mercedes EQS (275 km e 0,92). Gli analisti di P3 si soffermano in particolare su un dato: ancor più dei picchi, è importante l’intera curva di ricarica. La Taycan non solo raggiunge vette di oltre 300 kW: mantiene questi livelli fin oltre il 60 % di carica. Per poi scendere a 200 kW fino circa al 75%. Tra il 10 e l’80%, la media sfiora i 282 kW.  La Xpeng G9 arriva a punte più elevate ( fino a 320 kW), ma registra una minore capacità di resistere sui valori di punta, chiudendo con una media di 233 kW.

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

12 COMMENTI

  1. Una classifica direi virtuale. Su strada, specialmente ad andature autostradali, i consumi della model 3 sono ancora inarrivabili e questo nei lunghi viaggi la rende la più rapida della categoria. Citofonare Bjorn Nyiland per i riscontri.

  2. Il gruppo Hyundai, che comprende anche la Kia, domina questa classifica.
    Secondo me hanno intrapreso la strada giusta, quella della velocità di ricarica.
    Hanno anche dei modelli che come linea a me piacciono abbastanza, tipo la Ioniq 5 o la EV6….ma qui si entra nel gusto personale.

  3. Vedere la mia economica MG4 luxury in questa classifica mi fa piacere.
    Ho scoperto, con mia meraviglia, che la ER 77KWh ha una curva di ricarica peggiore della 64KWh. Inspiegabile.

    Comunque se c’era in pronta consegna io avrei preso volentieri la 77. Pazienza.

    • Ieri visto che m’è arrivata la mail di Kia per provare su strada la nuova ev3 ho dato un’occhiata ai prezzi, la versione con batteria 81 kWh costa poco più di più della mg4 e.r. ma a mio avviso, a parte che è omologata per 605 km anziché 450 della mg ha dalla sua parte rifiniture e dotazioni sicuramente migliori, software più maturi e una maggiore abitabilità. E poi un servizio di assistenza più capillare sul territorio. I dazi per le auto cinesi sicuramente hanno dato un brutto colpo a questo mercato

        • Hai ragione, c’è la versione base Air a quel prezzo, io avevo visto la Earth. Personalmente preferirei Kia ( ho già la Niro e ne sono più che soddisfatto)

      • La ER 77KWh è una Luxury con batteria piú grande, motore da 245CV (invece di 204) e prezzo di 41300€ di listino.
        Ma in pronta consegna costa 35.300€. Come la mia costava 31800€ non 36800.
        Purtroppo (o meglio per fortuna) c’erano di mezzo gli incentivi, quindi non avevo tempo. Avevo la sensazione che sarebbero evaporati. Ora non potevo pensare in 10h ma avevo l’idea che nemmeno 15gg sarebbero durati.

        Per cui ho preso quello ho trovato (ho potuto pure scegliere il colore perché ne avevano tre in pronta consegna).

        Ci fosse stata una ER 77KWh avrei preso quella ed a 35300€ era comunque una signora macchina.

        La EV3 non c’era ancora. Avrei potuto prendere la iD3 proS 77KWh ma non ne avevano in concessionaria ed il tempo stringeva.
        Alla fine, per quel che ho pagato devo stare zitto perchè ho preso una BEV media a prezzo di utilitaria ICE.

        Oggi me la sarei presa piú comoda e vagliato fra MG4 ER (pronta consegna) iD3, EV3, L&Co 02.

      • Kia EV3 ad oggi è la migliore auto di quella categoria (con batterie NMC).
        Molto promettente MG ES5 che ha 62 kW di batteria LFP

      • Io l ho ordinata e provata le sensazioni sono ottime
        Non so se ci si abitua ma il pulsante x accensione molto scomodo
        One pedal a mia misura
        Leva selezione marce al volante
        Invece molto comoda
        Poi appena fatto un po’ di km aggiorno

  4. Non mi è chiara una cosa. I km di autonomia recuperati in questi 20′ di ricarica sono considerati autostradali o WLTP?
    Comunque notevole la presenza di MG4 nella lista. Anche una persona con reddito medio come il sottoscritto potrà guidare una BEV (usata ovviamente) adatta ai lunghi viaggi

    • VLTP
      Non esiste una certificazione che dichiari il consumo a velocità costante. L’omologazione VLTP è Europea e i limiti di velocità autostradali sono differenti nei vari paesi , per cui non sarebbe omogenea . Sarebbe bello se durante l’omologazione VLTP , che andrebbe rivista , venisse comunque indicato il consumo e l’autonomia teorica a velocità costante, con climatizzatore disattivato per questioni di omogeneità , a velocità di 110 e 130 km orari , che sono comunque i due limiti più diffusi in Europa .
      Ci sono in giro tantissime prove, anche di autorevoli riviste come quattroruote , con le sue classifiche , che ottengono dei risultati fantasiosi , come dichiarare dei consumi che moltiplicati per i chilometri percorsi danno una capacità di batteria superiore, anche del 20% o inferiore del 20% rispetto a quella reale. Questo perché non vengono adottati dei criteri , discutibili quanto si vuole , ma omogenei e soprattutto riproducibili .

Rispondi