Le auto da 700km e più di autonomia sono sempre di più. E Tesla ha appena consolidato la sua posizione portando a 750 km il range della Model 3 Long Range a trazione posteriore. Ma non è l’unico dato a cui guardare per chi viaggia molto…
Le auto da 700km e più: quanto costano, a quanto ricaricano
Ormai sono diverse le auto che superano i 700 km di autonomia. Un paio, come la BMW iX3 e la Mercedes EQS, varcano addirittura la soglia degli 800 km, avvicinandosi al range delle auto termiche. Sappiamo che questi dati sono attendibili su percorsi misti. Ma anche se si fa un viaggio solo in autostrada, siamo comunque sui 500 km, distanza percorsa la quale ogni umano una sosta se la concede.
Ma per chi viaggia molto quello dell’autonomia non è l’unico dato a cui guardare. C’è il prezzo, ovviamente, un terreno sul quale Tesla resta praticamente imbattibile. Dando 750 km con la citata Model 3 Long Range. Ci sono i consumi, che ti dicono quanti kWh ti servono per fare 100 km. E c’è la velocità di ricarica, che ti dice quanto tempo ti occorre per rifornire in colonnine sempre più potenti.
Chi viaggia molto guardi anche a consumi e velocità di ricarica

In pratica la tabella che pubblichiamo in alto diventa una pagella dell’efficienza dei modelli con l’autonomia più estesa. Oltre alla citata Tesla, confrontando i diversi fattori, un’auto che ne esce decisamente bene è la Mercedes CLA. In grado di sfiorare gli 800 km con una batteria decisamente contenuta a questi livelli (85 kWh) e un prezzo che non arriva a 59 mila euro.
Sembrano sempre tanti, certo, ma ricordiamo che si tratta di auto premium tedesche, tutt’altro che a buon mercato anche nelle versioni a benzina o gasolio. E nel rapporto prezzo-autonomia fa la sua figura anche la Peugeot e-3008, l’unica assieme alla Model 3 a restare sotto i 50 mila euro. Scontando però una punta di ricarica non eccelsa a questi livelli (160 kW) e consumi abbastanza alti (17,1 kWh per 100 km). Gli stessi della Volvo ES90, che però pesa quasi 4 quintali in più.