Le app più convenienti per ricaricare: le ha rilevate l’Osservatorio prezzi di Adiconsum e TariffEV sui dati di giugno. Con qualche sorpresa.
Le app più convenienti: Tesla a 0,29 nei Supercharger


Iniziamo da un dato positivo: i dati di giugno evidenziano una lieve diminuzione dei prezzi medi rispetto a maggio. In controtendenza con quanto accade con benzina e gasolio, che normalmente vedono i prezzi alzarsi durante le vacanze estive. La riduzione più significativa si registra sulle HPC. Calo dovuto principalmente al fatto che qualche CPO (Charge Point Operator) è diventato anche operatore (EMSP), ottimizzando i costi e introducendo tariffe più competitive. Inoltre, il CPO/EMSP (Tesla) con la migliore offerta HPC ha abbassato la propria tariffa di qualche centesimo, mantenendo il primato per convenienza.
L’Osservatorio ricorda che la parità di costo con un litro di benzina/diesel si raggiunge in media intorno a 0,60-0,65 €/kWh. E ribadisce che il fatto che la corsa dei prezzi si sia finalmente fermata è legata soprattutto a una maggiore concorrenza, con l’arrivo di nuovi operatori.
Ecco i prezzi medi di giugno, in lieve ribasso: ti ci ritrovi?


Resta il fatto che, per avere i prezzi migliori, gli automobilisti elettrici devono destreggiarsi tra decine di app. E aggiornarsi continuamente, per verificare chi è al momento più competitivo. Va tenuto conto poi che alcune delle reti censite tra le più economiche sono tutt’altro che capillari . E, quindi, utili per un numero limitato di potenziali clienti. Adiconsum insiste sulla necessità di classificare la ricarica come servizio di pubblica utilità, garantendo trasparenza, equità e accessibilità.
Ricordando che, nonostante queste lievi correzioni al ribasso, la ricarica in Italia resta tra le più care in Europa. E che solo chi ha la possibilità di rifornire a casa gode di prezzi competitivi. Conclusione: “Serve una collaborazione tra aziende, politica e rappresentanti dei consumatori competenti per incrementare le colonnine di ricarica, stabilizzare i costi e rendere la mobilità elettrica più conveniente. Accelerando la transizione verso una mobilità sostenibile per tutti”.
– Ricaricare a 0,39/kWh? Ecco come: guarda il VIDEO di Luca Palestini
- Vaielettrico risponde: le colonnine ci sono, perché non le attivano?



Noto che, purtroppo, i networks segnalati hanno app con valutazioni molto basse (da 2,8 a 3,0) a parte Tesla che è l’unica con valutazione “buona” (3,8).
Due. considerazioni / domande..
A meno che non ci si trovi in assoluta necessità, ma c’è qualcuno che per scelta , con i prezzi che adottano , ricarica con Enel X o B Charge, ossia i due principali produttori di energia elettrica nazionale?
Mi riferisco alle due società italiane , statali o parastatali che siano , con utili di fine anno a nove -dieci zeri ?
Nell’articolo si parla di “collaborazione tra Aziende politica e rappresentanti dei consumatori“: qual è l’anello debole per non dire inesistente di questo trittico? Ognuno è libero di pensarla e votarla come crede (destra , sinistra centro , sopra , sotto , davanti , dietro) ma fintanto che avremo queste teste di governo l’elettrico in Italia credo non partirà mai. MAI .
“Ricordando che, nonostante queste lievi correzioni al ribasso, la ricarica in Italia resta tra le più care in Europa. ”
Qualcuno può essere così gentile da riportare i prezzi di Germania, Austria, Danimarca, Norvegia e simili?
Le app piu convenienti… non una singola app citata..vabbe
Chi ve li scrive gli articoli?
Io ne ho contate sette. E’ proprio sicura di aver letto il nostro articolo?
Anch’io non leggo alcun nome di App in questo articolo.
Vabbè…I nomi delle app non esistono. Esistono i network di ricarica (traduzione: le reti di colonnine gestite da un operatore della ricarica, sette citate nell’articolo), ciascuno dei quali ha la sua app.
Mai visto il 0.29 di Tesla…
Comunque prezzi tra 0.30 e 0.50 sarebbero ideali….
la sera o la mattina al SUC di Porte di Roma.
In toscana i supercharger Tesla sono tra gli 0,40 e 0.50 a seconda delle fasce orarie…0,29 mai visti…
Scusate ma i Supercharger a €0,29 dove li avete visti?!!
Io continuo a non capire come sia possibile che i prezzi migliori si trovino su HPC che ha un costo d’infrastruttura nettamente più alto di una piccola colonnina AC.
Peccato che i punti di ricarica in Italia siano ancora pochi
Lo dici basandoti su qualche numero verificabile o l’hai sentito al bar?
Ti capita spesso di non poter caricare la tua auto elettrica per questa mancanza?
In realtà sono troppi rispetto al numero delle auto vendute…tanto che hanno dichiarato di rallentare (non smettere) fino a quando non seguirà una richiesta decente. Le colonnine ci sono! Compratevi le auto che fanno bene a voi e a noi tutti.
Tutto molto bello, speriamo che il prezzo di 0,39 € a kWh non sia solo un prezzo di lancio.