Le 3 cose da sapere su Porsche Macan, il primo Suv elettrico della marca tedesca. Potenza, batteria-autonomia-ricarica, dimensioni e obbiettivi.
Le 3 cose da sapere: potenza, accelerazione, consumi
Il Suv elettrico Porsche arriva in due versioni, la Macan 4 e la Macan Turbo. La prima, in combinazione con il Launch Control, eroga fino a 300 kW (408 Cv), mentre la Turbo arriva fino a 470 kW (639 Cv). La Macan 4 accelera da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, la Turbo impiega solo 3,3 secondi. La coppia massima è rispettivamente di 650 e 1.130 Nm. La velocità massima è di 220km/h per la 4 e di 260 km/h per la Turbo. I consumi WLTP sono rispettivamente di 21,1 – 17,9 kWh/100 km e di 20,7 – 18,8 kWh/100 km. “Il nostro obiettivo è offrire con la Macan completamente elettrica il modello più sportivo del suo segmento”, spiega Jörg Kerner, Vice President Product Line Macan. “Porsche utilizza esclusivamente motori elettrici PSM di ultima generazione ad eccitazione permanente sugli assi anteriore e posteriore per ottenere un’efficienza eccellente. E consentire una riproducibilità ottimale della potenza erogata”.
Batteria da 95 kW fino a 613 km di autonomia ricarica a 270 kW

I motori elettrici sono alimentati dalla batteria agli ioni di litio nel sottoscocca, con una capacità lorda di 100 kWh, di cui 95 utilizzabili. L’autonomia combinata WLTP arriva fino a 613 km nella Macan 4 e fino a 591 km nella Turbo. La batteria HV è un componente centrale della nuova Premium Platform Electric (PPE), architettura da 800 volt sviluppata con Audi e utilizzata da Porsche per la prima volta sulla Macan. La potenza di ricarica CC arriva a 270 kW (dal 10 all’80% in circa 21 minuti presso una super-fast). Nelle stazioni di ricarica da 400 volt, un interruttore ad alta tensione nella batteria consente disuddividere efficacemente la batteria da 800 volt in due batterie, ciascuna con una tensione nominale di 400 volt. Ciò permette una ricarica particolarmente efficiente, senza ulteriore booster HV, fino a 135 kW. La ricarica AC può arrivare fino a 11 kW.
Le 3 cose da sapere: efficienza e dimensioni
Durante la guida è possibile recuperare fino a 240 kW di energia tramite i motori elettrici. Anche l’Integrated Power Box (IPB) contribuisce all’efficienza dei nuovi modelli Macan, risparmiando peso e spazio. Combinando tre componenti: il caricabatterie AC integrato, il riscaldatore ad alta tensione e il convertitore CC/CC. Porsche spiega che “l’inclinazione ridotta del cofano motore e i parafanghi pronunciati conferiscono al SUV entry-level, lungo 4.784 mm, largo 1.938 mm e alto 1.622 mm, un aspetto dinamico anche da fermo. La nuova Macan è dotata di cerchi fino a 22 pollici con montaggio degli pneumatici sfalsato. Il passo, più lungo di 86 mm rispetto al modello precedente (2.893 mm), è compensato da corti sbalzi anteriori e posteriori“.
Aaaargh “batteria da 95 kW”…. Da voi non me lo sarei aspettato 😂😂
La ultrabistrattata Jaguar ipace con batteria da 90 pesava 2200kg…copriva lo 0-100 in 4.56 è una macchina del 2018
Il paragone con lotus elettre è sbagliato,altro segmento…auto lunga più di 5 metri …
I punti di forza:
– gli interni: il vero lusso non è piazzare uno o 2 gigatablet al posto di un cruscotto o interni super minimal. Bene il volante perfettamente tondo e un po’ “a calice”. Bello anche il tunnel centrale (e lo dico a quelli che sostengono che sulle elettriche non serve e dovrebbe sparire).
– le performance e l’autonomia. Sì, è vero che questo modello si posiziona tra la Kia EV6 77,4 kWh AWD GT e la Model X Plaid però già con la Taycan Porsche ha dimostrato di non essere solo fumo quando progetta le elettriche
– il prezzo: un bello sconto rispetto a una Taycan. Anche se Porsche la vive (probabilmente) come un’offesa, in realtà è un gran bel complimento perché questa è una valida Porsche a “buon mercato”
– autonomia e ricarica: promosse
I punti di debolezza:
– peso: troppo vicino ai 2500 kg, difficile fare meglio con una batteria da 100 kWh
– sportività: mancanza di frizione, leva del cambio e sound, neanche come optional
Non essendo un amante del genere suv, di più non mi dilungo ma tra questa e la Taycan questa mi convince di più, la Taycan ha un prezzo non più giustificato con l’evoluzione del mercato.
Se metti fra i punti di forza le prestazioni immagino che non ti sarà sfuggito che con la versione base stiamo parlando di un ordigno da circa 400 cavalli di picco che però ha una velocità massima di addirittura 220 km orari… 🤭🤭🤭🤭
Come direbbero i francesi “du jamais vu”… 🤣🤣🤣🤣
Sono autolimitate, infatti la turbo (non si può sentire turbo) fa 260 limitata. Ma veramente ci interessa che un suv faccia più di 220km/h (velocità max di qualsiasi suv sui 250cv)
A pelle per me questa Porsche è una svolta.
Lo so che sono autolimitate Signor Dubbioso.
E non è quello il problema, visto che ormai so quasi per certo che la ratio della limitazione è stabilita dal regime motore e non dalla velocità in sè.
Ora son certo che riuscirà a fare facilmente un passettino in più, mettendo idealmente “la seconda” anche nei suoi ragionamenti. 😉
-Ma veramente ci interessa che un suv faccia più di 220km/h-
Credo che all’atto pratico interesserà ben pochi, e sicuramente a quei pochi non spesso.
Al contrario in linea teorica, o se vogliamo “ideale”, ho il sospetto che chi si appresterà a spendere quasi 90k come minimo, un pochino sarà infastidito dalla cosa.
Sempre che anche tra me e lei (non voglio quindi coinvolgere terzi) non si voglia continuare a raccontarci la favoletta che uno si compera una Porsche, pagandola fra l’altro quel che costa, per il comfort di marcia e la qualità degli interni…
-velocità max di qualsiasi suv sui 250cv-
Che poi, senza andare lontano, è la Macan 2.0 turbo 4 cilindri “dei povery”, che per qualche mese si può ancora comprare a 15.k e rotti euro in meno.
Non le sembra autoevidente il dato (direi) surreale? A me sì.
Con ciò, nulla da dire sul mezzo in sè. Probabilmente (almeno il primo anno) venderà anche benino. E il suo mestiere di viaggiare in scioltezza sono pronto a scommettere che lo farà senza problemi.
Mah sai Ale, molti cercavo un suv appariscente … per apparire. Ne conosco di persone così che ti dicono che non comprano il Mazda CX-60 perché mica possono andare dal cliente con la Mazda … Poi alla fine anche nella realtà sfrutti più lo 0-100 che non la velocità massima, anche perché i 220 puoi (tecnicamente, non legalmente) prendersi solo in autostrada e lì se li prendi poi ti bruci l’autonomia. Sinceramente a me i 220 basterebbero e mi accontenterei anche dei 200. E comunque i 220 non sono i 160 o i 180 di VW e Volvo (col Mustang Mach-e a 180, sua velocità massima, avevo gente dietro che chiedeva strada …). Se poi il cliente si lamenta col venditore dicendo che per lui 220 son pochi, il venditore fa facile a proporgli la Turbo: dopotutto le Porsche non si comprano per il “prezzo basso” e non ce lo vedo il cliente a rispondere “eh costa troppo” facendo la figura del povero. E comunque la base ne busca anche dalla Kia EV6 GT Performance che costa meno ma secondo me è un modello che ha senso non solo perché ha “stile” (sui suv la pensiamo uguale, lo sai) ma anche perché ha una gran bella autonomia sulla carta e abbinare 610 km di autonomia WLTP (la Kia GT Performance fa poco più di 400 km) con performance passabili e in più col brand Porsche piacerà a tanti. La versione base ha senso perché a quel prezzo non hai molti competitor, mentre come arrivi a superare i 100k un po’ di concorrenza c’è (anche se Porsche si difende bene pure lì).
però effettivamente…pista a parte, dove li fai i 250 senza il rischio di farti e fare del male ? Siamo automobilisti del presente che guidano auto del futuro su strade del passato (cit.). Il mix letale.
Marco, ci mancherebbe, rilievo condivisibile. E comprendo perfettamente che la cosa possa essere totalmente estranea alle sue corde o ai suoi gusti, tanto da fargliela apparire inverosimiole. Il bello del mondo è che c’è posto per tutti i gusti. Rimane il fatto che fino ad oggi il cliente Porsche vuole una Porsche anche e soprattutto perchè cerca un certo tipo di discorso. Altrimenti non si compera una Porsche, il mercato è pieno di SUV più comodi, più pratici, ben rifiniti e perchè no meno costosi. Quindi il discorso prestazioni vale eccome per chi vuole una Porsche. Vale sicuramente al di là della pura razionalità dell’andare in giro in automobile e (perchè no), anche al di là del fatto che poi effettivamente traduca i sogni in realtà.
Sta di fatto che quello rimane: chi vuole una Porsche nel 95% dei casi cerca (o anche solo sogna) le prestazioni.
Ora, una delle regole principali di qualsiasi “mercato”, ma a maggior ragione in un mercato dove la performance pura è la ragion d’essere del prodotto, è che “non si mette in commercio un nuovo modello che ha prestazioni inferiori al precedente”. Se lo fai devi avere degli ottimi e soprattutto “invalicabili” motivi.
Qui c’erano? No, la Taycan col suo cambio a 2 marce (piaccia o no la soluzione) ha dimostrato che si possono fare auto elettriche in grado di avere accelerazione bruciante e velocità massima adeguata alle aspettative anche in assenza di chissà quali soluzioni a livello di motore. Quindi Porsche non ha scuse: ha presentato un veicolo che nella sua versione base è più caro e meno performante di quello che va a sostituire. Punto. E questo è il fatto, il resto sono amabili discussioni di principio che però non spostano di un millimetro il fatto che a Stoccarda si stanno prendendo un bel rischio, specie pensando che il veicolo per il momento se la deve giocare bene sul mercato europeo (dove mi spiace, ma lo 0-100 non è il principale argomento) visto che fuori dall’Europa continueranno serenamente a vendere anche la versione a pistoni.
Al di la di qualsiasi discorso ragionevole, anche volendo accettare che l’elettrico “è un’altra cosa” il messaggio che Porsche sta mandando ai suoi clienti è “l’elettrico è un’altra cosa e preparati: può darsi che non ti piacerà”.
Un’auto sportiva (ancorchè SUV) è fondamentalmente “un giocattolo” che nessun dottore impone di acquistare. E poche cose son più “inutili” di un giocattolo che non risponde alle aspettative (anche solo psicologiche) di un cliente.
Ne venderanno? Perchè no. Ma in un mondo dove si parla di prestzioni e una Ioniq 5 N costa mento della tua macchina e va nettamente più forte… Insomma tra le righe ti stanno dicendo chiaramente che avere una Porsche non sarà più la scelta migliore, ma solo una fra le tante.
Vedremo. sono sinceramente curioso.
Lo ha il suono sintetico, 460€
Spendere 460 euro per un suono sintetico è da bimbominkia. Stop.
Per quanto possa sembrare ridicolo è invece un accessorio indispensabile per la sicurezza, perché chi è per strada anche dal suono si accorge della presenza di un mezzo, specialmente i pedoni.
Su YouTube c’è un video, “Listen To The Porsche Macan EV’s Fake Engine Sounds”, interessante. Si vede il compromesso al ribasso della soluzione scelta da Porsche: quando si è a velocità costante l’auto simula un motore “futuristico” in modalità veleggiamento (quindi poco sotto i 2000 giri) in modo da non risultare troppo invasivo per guidatore e persone in strada mentre quando si accelera fa l’effetto “astronave”. Ci sono diversi limiti a questa scelta: a velocità elevate ma costanti (autostrada o superstrada) non si ha una percezione del pericolo perché il motore si sente poco (e questo vale anche per chi è in strada); non hai la possibilità di scegliere il suono che vuoi sentire ad una determinata velocità (cosa che puoi fare con un’auto a benzina, scegliendo una marcia più alta o più bassa); alla Porsche snobbano la soluzione del suono del motore termico simulato preferendo quella del suono digitale dell’astronave ma quel suono dopo un po’ stanca (stanca già nel video) perché l’auto non è un’astronave, non sei nello spazio o tra le nuvole, quindi è più finto quel suono lì che quello di un V8; la frequenza di quel suono stanca, il suono dell’astronave sarà anche “figo” i primi 5 minuti ma fatti un’ora con quel rumore nei timpani e poi lo disattivi, a differenza del suono del V8 che ti fa spegnere pure l’autoradio per godertelo appieno; il suono è meno adrenalinico e fa molto elettrodomestico, ricorda un po’ la centrifuga di una lavatrice con motore inverter, dopo un po’ comunque genera assuefazione a differenza del suono di un V8 che non smetteresti mai di sentirlo anche a distanza di anni. Per la Macan questo suono qui andrà anche bene ma non ce lo vedo un purista di una 911 a passare a questo sound …
-Su YouTube c’è un video, “Listen To The Porsche Macan EV’s Fake Engine Sounds”, interessante.-
Sai che a me non dispiace affatto?
Da lavorarci un attimo, ma è abbastana aderente a quello che penso debba essere il sound di un veicolo elettrico.
Il solito Dubbioso che scrive di cose che non capisce. Il suono sintetico in questione è per l’abitacolo! Quello esterno alle basse velocità per i pedoni c’è sempre perchè è obbligatorio da un po’ di tempo.
Il problema di quel suono è che, come tutte le elettriche che NON simulano le marce, fa veramente pena. Senti sto ronzio fastidioso che va da 0 a 220 che non ha senso e soprattutto non puoi cambiare: cioè se stai a 100 fissi ti arriva questo suono fisso che non puoi modificare. In un’auto a benzina o in una elettrica (con marce vere o simulate) se il suono del motore a una data velocità costante ti disturba puoi sempre cambiare marcia, mettendone una più bassa o più alta, su un’auto senza marce qualunque suono è stupido. Anche Maserati ha fatto lo stesso errore. Invece la notizia della settimana è che Toyota su *tutte* le elettriche in vendita dal 2026 pare offrirà cambio manuale (simulato) e pedale della frizione (WOW!!!) che ovviamente potranno essere disattivate con un click quando ad esempio si è nel traffico o non si ha voglia di giocare con le marce. E le prime recensioni sono tutte entusiaste del realismo e del divertimento garantito da questa soluzione (a costo zero, tra l’altro, e che ha anche il pregio di aumentare l’autonomia).
Ecco, elettrica e stile possono andare a braccetto. Questa farebbe decisamente una bella figura sul mio driveway
Per dirla tutta come peso si può fare meglio,
suv grande, doppia trazione, batteria 100 kwh, sarebbero 2200 kg, non 2500
è che le auto tedesche ( e non solo) secondo me la le fanno di proposito pesanti, lo considerano normale sul premium: un po’ sono barocche i accessori e finiture e un po’ il peso aiuta negli urti, ma a scapito degli altri
se è più leggera per alcun aquirenti non è considerata altrettanto “premium” o “sicura”
vedi il peso anche di alcuni suv tedeschi termici premium (2100-2300 kg)
E’ che Musk per arrivare a quel peso lì ha dovuto limare l’impossibile, è tutto ridotto all’essenziale, lì non hai un cruscotto ma hai un tablet. Su una sportiva la penso come lui (non scordiamoci il miracoloso peso della SSC SC-01, ad oggi la migliore elettrica low cost sul mercato, parliamo di 1370 kg, in pratica il peso di una Toyota GR86!) ma sul suv … dopotutto se ti piace sentire i g in curva e ti diverti nei cambi di direzione non scegli comunque un suv … se si esclude la Model Y, tutti gli altri suv elettrici son belli pesanti, anche la Lotus Eletre alla fine son 2500 kg.
Bellina è bellina, anche se non è il mio genere. Dico solo che a questo punto se a fare la differenza non c’è più un bel plurifrazionato con tutto quello che ci va insieme, allora è veramente dietro l’angolo la tentazione di pensare che la Ioniq 5 N costa meno e va più forte….
In effetti ci sarebbe anche una quarta cosa da sapere😊
Quanto viene per il disturbo il gioiellino?
“PSM di ultima generazione ad eccitazione permanente”…
anche guidarla porta ad eccitazione permanente….
Questa si che è bella! l’ho configurata e devo dire che la base, già bella dotata, è anche la scelta migliore per autonomia.